
MotoGP, giornata di test sul circuito di Jerez: tutte le FOTO
È stato di Vinales il miglior tempo nella giornata di test a Jerez: 1:37.793 per il pilota della Yamaha, arrivato nel finale. Al secondo posto Quartararo, 3° Marc Marquez. Il campione del mondo della Honda era stato il più veloce nel primo turno davanti a Rins e Rossi. Notizie positive da Dovizioso: la clavicola risponde meglio del previsto. Caduta per Petrucci, ma sarà della gara. Domenica la MotoGP alle 14 su Sky Sport MotoGP e Sky Sport Uno
.jpeg.transform/gallery-horizontal-mobile/a8656d734753a503fd4551260a2f666973220468/img.jpg)
A sorpresa, nel finale, è stato Vinales a fare registrare il miglior tempo nella giornata di test a Jerez: 1:37.793 per il pilota della Yamaha. Alle sue spalle Quartararo (che ha subito una sanzione di 20' nelle FP1), 3° Marc Marquez. Il campione del mondo della Honda era stato il più veloce nel primo turno davanti a Rins e Valentino Rossi. Notizie positive da Dovizioso: la clavicola risponde meglio del previsto, caduta per Petrucci, ma sarà della gara domenica nel circuito spagnolo.

Ai test di Jerez per Ducati nessuna novità rilevante se non la nuova pinza Brembo già provata a Jerez. Dovizioso dopo il primo run non ha avuto particolari problemi con la clavicola, notizie positive per lui.
Motomondiale, GP di Jerez: orari, date e dove vederli in streaming e tv
Brutta caduta invece per Danilo Petrucci, al centro medico per un controllo, ma sarà della gara.

Sanzione per Fabio Quartararo, che dovrà rinunciare ai primi 20 minuti di FP1 nel GP di Spagna.
Quartararo, sanzione di 20 minuti nelle FP1 di Jerez: le motivazioni
Il pilota della Petronas - 2° ai test di Jerez - è stato penalizzato per "non aver avvisato la direzione gara del suo test privato svolto peraltro con una moto di serie non del tutto regolare dal punto di vista tecnico" sul tracciato del Paul Ricard, a Le Castellet. Stessa penalizzazione per Sergio Garcia in Moto3
.jpeg.transform/gallery-horizontal-mobile/cd8eb8edc3557adb52fbc250643006934226a36c/img.jpg)
La Yamaha - come la Honda - riprende il concetto che la Ducati ha introdotto alla fine della passata stagione, ovvero dei sistemi che permettano al pilota di variare l’assetto della moto.
.jpeg.transform/gallery-vertical-mobile/663e107b158f64e11bd6735740ddde8d20e11222/img.jpg)
In questi scatti si vede una leva aggiuntiva montata sul semimanubrio sinistro della moto di Valentino. È scomparso il tasto a lato del telaio delle Yamaha ufficiali, sostituito da questa nuova leva.
.jpeg.transform/gallery-horizontal-mobile/bd72b33d917d2391c3f20baeb374e236c696559c/img.jpg)