
Il "Cavatappi", difficilissima doppia curva in discesa, è il punto più famoso della pista. Qui si sono consumati alcuni dei momenti decisivi della storia del MotoGp. L'ultimo quest'anno, con Marquez su Rossi -

Laguna Seca, teatro di molte discipline del motorsport, ha ospitato il motomondiale tra il 1988 e il '94 e il MotoGp dal 2005 a oggi. Il primo a vincere nel nuovo corso è stato Nicky Hayden, pilota di casa -

Hayden, con la Honda Hrc, ha vinto anche la seconda edizione del Gp. E quell'anno anche il campionato del mondo -

Nel 2007 arriva la prima vittoria californiana di Casey Stoner, il pilota che vincerà di più su questa pista: tre volte sul gradino più alto del podio -

Il 2008 è l'anno del durissimo sorpasso di Rossi su Stoner al 'Cavatappi'. Sarà l'unico trionfo per l'italiano su questa pista. L'australiano non la prenderà affatto bene -

La prima volta di uno spagnolo arriva con Pedrosa. Il 2009 è il suo anno, ma il mondiale andrà a Valentino. E nelle prove Lorenzo e Stoner faranno dei gran voli -

Anche nel 2010 Pedrosa parte bene. Ma dopo 10 giri andrà per terra e a trionfare sarà Lorenzo -

E' la prima e ultima vittoria per Lorenzo su questo tracciato: è anche l'anno del suo primo mondiale -

Laguna Seca, costruito nel 1957 sul fianco di una collina a una decina di km da Monterey, non è una pista adatta ai sorpassi. Ma Stoner nel 2011 vincerà bruciando prima Pedrosa e poi Lorenzo -

Nel 2011 va in scena anche un bel duello tra due italiani: Andrea Dovizioso e Marco Simoncelli -

Anche nel 2012 la pole è di Lorenzo, che scatta - tanto per cambiare - davanti a Stoner e Pedrosa -

Ma come l'anno prima a trionfare sarà Casey Stoner, che al 'Cavatappi' è davanti al compagno di squadra Pedrosa, prima di superare anche l'altro spagnolo -

L'ultimo appuntamento con Laguna Seca segna la consacrazione di Marquez, che imita il Rossi del 2008 e supera proprio Valentino al 'Cavatappi' mettendo le ruote nella ghiaia. Ma VR46 a fine gara gli farà i complimenti -