
Capienza stadi al 75%, palazzetti al 60%: approvato il decreto legge dal Cdm
I provvedimenti entreranno in vigore dal prossimo lunedì 11 ottobre, aumenta la capienza per gli eventi sportivi: all'aperto al 75%, al chiuso al 60%. La sottosegretaria allo sport Vezzali: "Spero in quindici giorni si possa arrivare al cento per cento". Piena capienza per i luoghi di cultura come cinema e teatri. Discoteche al 50% al chiuso e del 75% all'aperto

NUOVO DL, QUANDO ENTRA IN VIGORE E DOVE - Le disposizioni sull'aumento dei nuovi limiti percentuali delle presenze si applicano dal prossimo lunedì 11 ottobre. Le misure sono valide per le attività in zona bianca.

CAPIENZA DEGLI STADI E PALAZZETTI - Il Consiglio dei Ministri ha approvato l'ampliamento della capienza per gli eventi sportivi: "la capienza consentita non può essere superiore al 75 per cento di quella massima autorizzata all'aperto e al 60 per cento al chiuso"

Capienza che "deve essere rispettata utilizzando tutti i settori e non solo una parte, al fine di evitare il verificarsi di assembramenti in alcune zone". L'accesso sarà consentito solo con il Green pass e sarà sempre obbligatorio l'uso della mascherina

VEZZALI: "SPERO IN QUINDICI GIORNI CAPIENZA AL 100%" - "Dal consiglio dei ministri appena terminato è stato deciso che la capienza al pubblico all'aperto sarà del 75% e al chiuso, da un 50% che tutti auspicavamo, siamo arrivati al 60%. Questo a dimostrazione della massima attenzione. E io auspico che nell'arco di una quindicina di giorni si possa arrivare anche al 100%". Le parole della sottosegretaria allo sport, Valentina Vezzali, intervenendo all'inaugurazione del Festival dello sport di Trento.

CINEMA E TEATRI A CAPIENZA PIENA - Nel Dl decisa la piena capienza per i luoghi di cultura. "In zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all'aperto, la capienza consentita è del 100 per cento di quella massima autorizzata sia all’aperto che al chiuso". E viene specificato che "l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19".

MUSEI, NIENTE PIÙ DISTANZA DI UN METRO - Mentre "nelle strutture museali è stata eliminata la distanza interpersonale di un metro".

DISCOTECHE - "La capienza nelle sale da ballo - si legge nel comunicato diffuso dal Governo - discoteche e locali assimilati non può essere superiore al 75 per cento di quella massima autorizzata all'aperto e al 50 per cento al chiuso". Viene specificato inoltre che "nei locali al chiuso deve essere garantita la presenza di impianti di aerazione senza ricircolo dell’aria".

LE SANZIONI - "In caso di violazione delle regole su capienza e green pass nei settori di spettacoli, eventi sportivi e discoteche, la chiusura si applica dalla seconda violazione".