Esplora tutte le offerte Sky
Conference LeagueGiornata 1 - giovedì 21 settembre 2023Giornata 1 - gio 21 set
Fine
Genk
Zeqiri A. 12'McKenzie M. 85'
2 - 2
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE
Genk
Zeqiri A. 12'McKenzie M. 85'
2 - 2 Fiorentina
Ranieri L. 7', 23'
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

Genk–Fiorentina: come seguire la partita.

Segui live la partita di Conference League Genk-Fiorentina su skysport.it.
Le probabili formazioni, tutte le news per arrivare preparato al meglio al match e tutti gli aggiornamenti in diretta live dell’incontro che si giocherà allo stadio Cegeka Arena giovedì 21 settembre 2023 alle ore 18:45.

In attesa della partita puoi scoprire il mondo dedicato a Genk e Fiorentina e su skysport.it.

Vuoi rivedere tutti i numeri o leggere le ultime news di Conference League?
- Ultime news
- Calendario
- Classifiche
- Risultati

Riepilogo partita: date e orari.

Partita: Genk–Fiorentina
Campionato: Conference League
Data: giovedì 21 settembre 2023
Orario calcio d’inizio: 18:45
Stadio: Cegeka Arena

Genk-Fiorentina, le probabili formazioni della partita di Conference League

Debutto nella fase a gironi per la Fiorentina, impegnata in casa del Genk. Italiano deve fare a meno di Bonaventura, ma ritrova Arthur in mediana con Duncan. Le probabili di Genk-Fiorentina, in programma giovedì ore 18.45, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

Comincia dal Belgio l'avventura europea della Fiorentina. I viola rendono visita al Genk nella prima giornata del gruppo F di Conference League (giovedì ore 18.45, diretta su Sky Sport e in streaming su NOW). La squadra di Italiano riparte dunque dopo la finale persa lo scorso 7 giugno a Praga con il West Ham. Non ci sono precedenti tra le due squadre, entrambe passate dagli spareggi: i belgi hanno superato i turchi dell'Adana Demispor, mentre la Fiorentina ha battuto il Rapid Vienna. Completano il girone gli ungheresi del Ferencváros e i serbi del Cukaricki.

Genk in spinta: Vrancken sceglie il 4-2-3-1

Doppia retrocessione in Europa per la formazione di Vrancken, che ha perso prima dal Servette negli spareggi di Champions e poi dall'Olympiacos in quelli di Europa League. Reduce da due pareggi e una vittoria nel campionato belga (6° con 11 punti in 6 partite), il Genk dovrebbe confermare il 4-2-3-1, con il trio Baah, El Khannouss, Oyen che agirà alle spalle dell'unica punta, Zeqiri. 

 

GENK (4-2-3-1) la probabile formazione: Vandervoodt; Munoz, Cuesta, Sadick, Kayembe; Galarza, Heynen; Baah, El Khannouss, Oyen; Zeqiri

Italiano senza Bonaventura, c'è Nzola davanti

Modulo speculare per la Fiorentina, con Italiano che dovrà fare a meno di uno dei suoi uomini d'esperienza, Jack Bonaventura. Christensen è la scelta in porta, con Dodò a destra, Biraghi a sinistra e Milenkovic al centro. A centrocampo Duncan e Arthur, davanti Nico Gonzalez con Infantino (in ballottaggio con Maxime Lopez) e Kouamè alle spalle di Nzola, favorito su Beltran. 

 

FIORENTINA (4-2-3-1) la probabile formazione: Christensen, Dodò, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Duncan, Arthur; Nico Gonzalez, Infantino, Kouamè; Nzola

approfondimento

Italiano: "Nzola-Beltran? Prima viene la squadra"

Genk-Fiorentina 2-2, gol e highlights: la doppietta di Ranieri non basta, viola rimontati

Emozioni fino alla fine per la Fiorentina all'esordio nel girone F di Conference. In Belgio contro il Genk sblocca subito Ranieri sugli sviluppi di calcio d'angolo, risponde Zeqiri poco dopo. Ma Ranieri è in serata di grazia e firma la doppietta personale. La Viola spreca due palle per andare sul 3-1 e nel finale pareggia McKenzie ancora da corner. Al 95' il palo interno dice no al Genk: finisce 2-2

EUROPA LEAGUE: SHERIFF-ROMA 1-2

finisce qui!

Pari per la Fiorentina all'esordio in Conference League. Dopo aver mancato due palle gol per andare sul 3-1, i viola si sono prima fatti rimontare dal Genk e hanno rischiato di cadere nei minuti di recupero. 2-2 il finale

Palo del Genk!

95' - Fiorentina a un passo dalla beffa: cross rasoterra dalla sinistra per l'ottimo inserimento di Tolu, che colpisce di prima e trova il palo interno

93' - Brivido finale per la Fiorentina: pallone al centro dalla sinistra, tiro a botta sicura verso la porta e intervento provvidenziale di Milenkovic a deviare in angolo 

90' - Concesso l'extratime: 5' di recupero

sostituzione

88' - Altro cambio per il Genk: El Khannouss lascia il campo, al suo posto Hrosovsky

GOL!

85' - Pareggio del Genk: McKenzie!


Ancora un gol da calcio da fermo. Corner battuto dalla destra a uscire, McKenzie vince il duello con Duncan e di testa manda il pallone all'angolino più lontano, dove  Christensen non può arrivare!


Genk-Fiorentina 2-2

81' - Ancora in proiezione offensiva la Fiorentina, che rimane in avanti dopo un corner battuto da Brekalo. Duncan scucchiaia al centro e Milenkovic di testa allunga sul secondo palo, dove Kouamé arriva in spaccata: blocca il portiere del Genk

78' - FIORENTINA A UN PASSO DAL TRIS! Grandissima imbucata di Duncan, che lancia in profondità Parisi. L'esterno arriva fino in fondo e dalla sinistra mette un bel pallone morbido per Nzola, che ci arriva di testa leggermente in ritardo e a  porta praticamente vuota manda alto

sostituzione

76' - Altro cambio per il Genk: El Hadj al posto di Oyen

74' - Giocata super di Ranieri, che sugli sviluppi di un corner riceve sul secondo palo e salta un avversario con un tunnel. Anziché tirare, serve un cioccolatino per Milenkovic, che può calciare una sorta di rigore in movimento: il difensore viola colpisce con il piattone e si divora un'occasione davvero ghiotta, mandando altissimo

sostituzione

71' - Ancora due cambi per la Fiorentina: prevedibile la staffetta tra Nzola e Beltran, entra anche Brekalo per Sottil. Nel Genk fuori Zeqiri, al suo posto Tolu

69' - Buona chance per il Genk: bella azione sulla destra, pallone tagliato sul primo palo e inserimento di Zeqiri, che colpisce di testa ma per fortuna dei viola manda alto

sostituzione

63' - Doppio cambio nella Fiorentina: fuori Biraghi e Mandragora, al loro posto Parisi e Maxime Lopez

58' - Fase molto spezzettata della gara. Tanti falli, si gioca poco al momento

50' - Il primo tiro in porta della ripresa è della Fiorentina. Lungo giropalla dei viola, Sottil riceve a sinistra e converge verso il centro per provare la botta con il destro: il tiro viene leggermente deviato e il portiere del Genk blocca

inizia il secondo tempo!

sostituzione

Cambio all'intervallo per la Fiorentina: entra Kouamé, fuori Nico Gonzalez che evidentemente non ha recuperato dal problema fisico accusato nel finale di primo tempo. Nel Genk il classe 2004 Bonsu Baah al posto di Fadera

intervallo!

Protagonista assoluto Ranieri, che non aveva mai segnato in maglia viola prima della doppietta realizzata oggi. La Fiorentina chiude la prima frazione di gioco avanti 2-1 sul Genk

ammonizione!

45+4' - Intervento in ritardo di Biraghi su Fadera a centrocampo: giallo per il capitano della Fiorentina

45+2' - A rimanere a terra adesso è Christensen, dolorante dopo una carica subita da un giocatore del Genk: il portiere viola si è comunque rialzato e può continuare

45' - Ci sarà ancora da giocare in questa prima frazione di gioco: 4' di recupero

44' - Attenzione, problemi fisici per Nico Gonzalez: l'argentino rimane a terra dolorante ed è necessario l'intervento dello staff medico della Fiorentina

34' - Brivido per la Fiorentina: ancora calcio di punizione dalla trequarti, Christensen è incentro nell'uscita e McKenzie lo anticipa. Pallone alto sopra la traversa

ammonizione!

33' - Subito in parità il conto dei gialli: Mandragora interrompe una ripartenza del Genk e l'arbitro estrae il cartellino

ammonizione!

29' - Primo giallo del match: Munoz sbraccia troppo e colpisce sul volto Sottil, cartellino per lui

GOL!

23' - Fiorentina ancora avanti: doppietta di Ranieri!


Serata super per il difensore della Viola, che in carriera aveva segnato una sola volta con la maglia della Salernitana. Ancora calcio d'angolo, stavolta battuto dalla sinistra, traiettoria di Biraghi a uscire e spizzata di Milenkovic sul secondo palo. Ranieri è bravo a inserirsi con i tempi giusti e a colpire di testa in tuffo, mandando in rete il gol del vantaggio!


Genk-Fiorentina 1-2

22' - Buono spunto di Sottil, che arriva sul fondo e dalla sinistra prova il cross. Il suo tentativo viene ribattuto dalla difesa e il pallone diventa buono per Biraghi, che può calciare: il sinistro finisce altissimo

18' - Azioni da una parte e dell'altra. Prima si fa vedere il Genk, ma Christensen è bravo a sventare la minaccia dopo un cross dalla destra. Poi prova a rendersi pericoloso Nico Gonzalez, servendo un bel pallone d'esterno al centro per Beltran: l'attaccante della Fiorentina viene anticipato

GOL!

12' - Pareggio immediato del Genk: Zeqiri!


Arriva subito la risposta dei belgi, anche loro a segno da calcio da fermo. Punizione dalla trequarti e pallone insidioso in area, sponda di un attaccante de Genk e serie di rimpalli, il pallone finisce dalle parti di Zeqiri che con una zampata infila in rete!


Fiorentina-Genk 1-1

GOL!

7' - Fiorentina in vantaggio: la sblocca Ranieri!


Viola avanti alla prima occasione in assoluto del match. Corner battuto dalla destra da Biraghi, pallone tagliato e profondo sul secondo palo per la testa di Ranieri, che impatta e indirizza verso la porta. La sua conclusione è abbastanza centrale, ma l'intervento del portiere del Genk non è perfetto e il pallone finisce in rete!


Genk-Fiorentina 0-1

1' - Il primo pallone è giocato dalla Fiorentina, in campo in maglia bianca con pantaloncini viola. Maglia blu e calzoncini bianchi per il Genk

calcio d'inizio!


Prima, però, un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime delle tragedie in Libia e Marocco

I due capitani, Heynen e Biraghi, scambiano i gagliardetti sotto gli occhi della direttrice di gara, la signora Stephanie Frappart. Ora le classiche foto di rito, poi il fischio d'inizio

Ci siamo, le squadre fanno il loro ingresso sul terreno di gioco: parte l'inno della Conference League

Genk e Fiorentina sono rientrate negli spogliatoi dopo il riscaldamento prepartita. Le due squadre sono pronte a fare ritorno in campo: manca sempre meno al fischio d'inizio

Joe Barone a Sky: "Vogliamo sognare qualcosa di importante"

Anche il Dg della Fiorentina ha parlato a Sky poco prima del match: "Vogliamo fare molto bene in questa competizione, l’anno scorso in finale abbiamo lasciato qualcosa di importante e quest’anno vogliamo sognare per qualcosa di altrettanto importante". Poi sugli attaccanti che faticano a fare gol: "Non c’è un problema delle punte, l’importante è vincere le partite, i nostri attaccanti sono stati scelti con il mister e la società, crediamo in loro. Su Beltran e Nzola abbiamo fatto un investimento, bisogna avere pazienza"

Alle 21 anche l'Atalanta in Europa League

Alle 21 l'ultima delle italiane impegnate in Europa. L'Atalanta affronta il Rakow per la prima giornata del Gruppo D di Europa League. Gasp, senza Scamacca, con 3 dubbi

Le probabili formazioni

Italiano: "Trasferta complicata, bisogna far punti"

Le parole dell’allenatore alla vigilia del match contro il Genk

Kouamé a Sky: "Ripartiamo dalla finale di Praga"

A pochi minuti dall'inizio del match, ha parlato ai microfini di Sky Sport Christian Kouamé: "Oggi è importante vincere per dare un segnale. La vittoria contro l’Atalanta è stata bella ma va archiviata e bisogna pensare a questa partita per dare continuità. Si riparte dalla finale di Praga, lo scorso anno abbiamo fatto un percorso importante"

Il programma della prima giornata di Conference League

Tutte i match, i canali di riferimento e gli approfondimenti in studio nei pre e post partita della prima giornata di Conference League. CLICCA QUI

I criteri di qualificazione alla fase a eliminazione diretta

Le otto vincitrici dei raggruppamenti si qualificano direttamente agli ottavi. Le otto seconde classificate nei gironi e le terze classificate nei gironi di Europa League giocano invece gli spareggi per la fase a eliminazione diretta, che portano agli ottavi di Conference League

Tutti i gironi della Conference League

La Fiorentina è nel gruppo F. CLICCA QUI per vedere tutti i gironi sorteggiati a Montecarlo

Il successo nello spareggio contro il Rapid: highlights

Fiorentina che arriva a questi gironi di Conference League dopo aver battuto il Rapid Vienna ai playoff

Conference League: il calendario della Fiorentina

Esordio con il Genk, poi in casa con il Ferencvaros: CLICCA QUI per vedere il calendario completo della Fiorentina in Europa

Non solo Conference: in campo la Roma in Europa League

Parte oggi anche l'Europa League e c'è la Roma di José Mourinho che debutta alle 18.45 su Sky Sport. CLICCA QUI per vedere le formazioni ufficiali e seguire il nostro liveblog

statistiche

Il fattore Biraghi in Europa

Il capitano della Fiorentina è stato il migliore della scorsa Conference League per occasioni da gol create (42) e assist (6); in particolare, l’ultimo giocatore a creare più occasioni stagionali in una delle principali competizioni europee è stato Kevin De Bruyne nel 2014-15 (52), con il Wolfsburg in Europa League

statistiche

La Fiorentina punta su Nico

Titolarissimo il numero 10 argentino, grande protagonista di questo inizio di stagione. Ma non solo: Nicolás González ha effettuato 16 tiri nello specchio nella scorsa stagione di Conference League, record della passata edizione; inoltre, ha preso parte a cinque gol nelle ultime cinque presenze nella competizione

Le scelte di Vrancken

C'è Zeqiri a supporto del classe 2001 Alieu Fadera. Capitan Heynen confermato a centrocampo, mentre in difesa i due centrali saranno Sadick e McKenzie

Le scelte di Italiano

Kayode sulla destra al posto di Dodò, Arthur con Duncan e Mandragora a centrocampo, Beltran centravanti e Nzola che parte dalla panchina. Queste le scelte dell'allenatore viola per il match contro il Genk

I numeri europei della Viola

La Fiorentina, finalista perdente della scorsa Conference League, prende parte ad una delle principali competizioni europee per due stagioni consecutive per la prima volta dopo le quattro di fila in Europa League tra il 2013-14 e il 2016-17; ha vinto le ultime sei trasferte in Conference League e in generale le sei vittorie esterne dei viola nel 2022-23 sono un record per una squadra italiana in una stagione nelle principali competizioni europee

statistiche

I numeri europei del Genk

La squadra belga ha vinto solo una delle ultime 14 partite nelle principali competizioni europee (4 pareggi, 9 sconfitte), una vittoria esterna per 1-0 in casa del Rapid Vienna nell’Europa League 2021-22

statistiche

I precedenti della Fiorentina con squadre belghe

L'unica squadra belga che la Fiorentina ha affrontato in competizioni europee è stata l'Anderlecht nella Coppa UEFA 1984-85 - eliminata ai sedicesimi con un punteggio complessivo di 7-3 (1-1 in casa, 2-6 in trasferta)

statistiche

Primo scontro assoluto tra Genk e Fiorentina

Genk e Fiorentina non si sono mai incontrate in competizioni europee; le due vittorie del Genk contro squadre italiane sono state contro il Sassuolo nell’Europa League 2016-17, mentre nelle altre quattro sfide contro Roma (1 pareggio, 1 sconfitta nella Champions League 2002-03) e Napoli (1 pareggio, 1 sconfitta nella Champions League 2019-20) non ha mai vinto

La Fiorentina torna in campo in Europa

Manca ormai poco al match tra Genk e Fiorentina, prima sfida del girone F per entrambe le squadre. La Viola, però, non è al debutto europeo in questa stagione visto che è reduce dallo spareggio vinto contro il Rapid Vienna. La partita alla Cegeka Arena è alle 18.45 in diretta su Sky Sport Arena, Sky Sport 253 e in streaming su Now

Statistiche e tabellino di Genk-Fiorentina

VS
I numeri del Match
Possesso palla50.2%
49.8%
Tiri in porta3
4
Tiri totali14
11
Pali / Traverse1
0
Fuori gioco2
0
Falli commessi16
18
Ammonizioni1
2
Espulsioni0
0
Angoli4
4

Genk-Fiorentina 2-2: video, gol e highlights

Gol ed emozioni nel match di esordio della Fiorentina in questa Conference League. I viola passano subito sul campo del Genk con Ranieri, grande protagonista di giornata. Zeqiri risponde subito al difensore viola, che poi mette a segno la sua doppietta personale sempre sugli sviluppi di un corner. Milenkovic e Nzola falliscono il colpo del ko, così nel finale McKenzie pareggia per i belgi e Christensen viene salvato al 95' dal palo

CONFERENCE LEAGUE, TUTTI I RISULTATI

Notizie Correlate