Esplora tutte le offerte Sky
Serie AGiornata 19 - sabato 4 gennaio 2025Giornata 19 - sab 4 gen
Fine
0 - 3
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE
Fiorentina0 - 3 Napoli
David Neres 29'Lukaku R. 54' (Rig.)McTominay S. 68'
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

Fiorentina–Napoli: come seguire la partita.

Segui live la partita di Serie A Fiorentina-Napoli su skysport.it.
Le probabili formazioni, tutte le news per arrivare preparato al meglio al match e tutti gli aggiornamenti in diretta live dell’incontro che si giocherà allo stadio Artemio Franchi sabato 4 gennaio 2025 alle ore 18:00.

In attesa della partita puoi scoprire il mondo dedicato a Fiorentina e Napoli e su skysport.it.

Vuoi rivedere tutti i numeri o leggere le ultime news di Serie A?
- Ultime news
- Calendario
- Classifiche
- Risultati

Riepilogo partita: date e orari.

Partita: FiorentinaNapoli
Campionato: Serie A
Data: sabato 4 gennaio 2025
Orario calcio d’inizio: 18:00
Stadio: Artemio Franchi

Fiorentina-Napoli 0-3: cronaca e tabellino

Il Napoli vince al Franchi e si prende la vetta della classifica da solo, in attesa dei recuperi di Atalanta e Inter. La Fiorentina parte bene, ma è Neres a sbloccarla poco prima della mezz’ora con una bella iniziativa personale. Nella ripresa un errore di Moreno regala a Lukaku il rigore del 2-0, poi lo svarione di Comuzzo serve a McTominay la palla del tris. Determinante anche Meret con un paio di interventi prodigiosi

CLASSIFICA - PAGELLE

Napoli primo da solo

Il Napoli si porta da solo in vetta. Atalanta e Inter recupereranno la 19a giornata tra il 14 e il 15 gennaio (dopo la 20a giornata)

CLASSIFICA

finisce qui!

Il Napoli batte 3-0 la Fiorentina al Franchi

90' - Quattro minuti di recupero

sostituzione

88' - Si fa male Olivera, che non riesce a proseguire e chiede il cambio. Viene portato fuori dolorante dallo staff medico. Entra Raspadori. Fuori anche Lobotka per Gilmour

sostituzione

86' - Ngonge e Mazzocchi per Neres e Spinazzola nel Napoli

sostituzione

79' - Cataldi e Kouamé per Beltran e Adli

sostituzione

73' - Simeone per Lukaku nel Napoli. Richardson per Mandragora nella Fiorentina

70' - Sottil scappa a sinistra, si accentra e con il destro cerca il palo lontano. Palla che sfila fuori di poco

GOL!

Tris del Napoli con McTominay!

68' - Ancora un errore della difesa viola e il Napoli cinico non perdona! Anguissa affonda a sinistra e mette in mezzo, Comuzzo sbaglia l'intervento e McTominay si trova il pallone comodo sul piatto a due passi dalla porta

63' - Lukaku innesca Neres e lo serve in area con un bel filtrante: il brasiliano scarica di prima il destro ma trova solo l'esterno della rete

Doppio miracolo di Meret!

61' - Meret salva il Napoli con due parate strepitose nel giro di pochi secondi. Cross morbido di Gosens da sinistra, sponda per Mandragora che da ottima posizione gira in porta. Meret respinge ed è ancora più prodigioso su Beltran che da due passi prova a ribadire in rete

sostituzione

59' - Doppio cambio nella Fiorentina: Colpani e Gosens per Moreno e Parisi. I viola tornano al 4-2-3-1

GOL!

Lukaku segna, 2-0 Napoli

54' - Lukaku è freddissimo: sguardo su De Gea fino all'ultimo, aspettando che il portiere si tuffi, e poi palla al centro della porta

Rigore per il Napoli!

53' - Che ingenuità di Moreno! Il difensore della Fiorentina cerca di difendere il pallone che sta per uscire a fondocampo, ma viene pressato da Anguissa e si complica la vita da solo: tiene in campo il pallone e alla fine stende l'avversario con troppa foga

53' - Bella combinazione del Napoli con Neres che imbuca in area per McTominay: tiro a lato

inizia il secondo tempo!

Squadre nuovamente in campo

Non ci sono stati cambi all'intervallo

La sintesi del primo tempo

Bel primo tempo al Franchi. Parte meglio la Fiorentina, più pimpante nei primi minuti: arrivano al tiro Mandragora, Dodò e Sottil, con il Napoli che sembra attendere basso. Al primo vero spunto la squadra di Conte arriva in porta con una combinazione tra Lukaku e Olivera (gol annullato per fuorigioco), e allora sono gli ospiti a crescere. Fino a trovare il gol con Neres: Lukaku fa da centroboa, lui riceve e penetra in area con una grande giocata personale. La Fiorentina reagisce e trova anche il pari con Kean, ma prima della sua girata in porta c'è un tocco di braccio e il Var annulla

fiorentina-napoli
intervallo!

Napoli avanti al Franchi grazie al gol di Neres

45' - Due minuti di recupero

42' - Parisi affonda a sinistra e crossa in mezzo, Kean è superato ma sul secondo palo arriva Dodò che ci prova di testa: palla alta

ammonizione!

39' - Giallo per Di Lorenzo, che stende Sottil che lo aveva saltato

39' - La Fiorentina ha reagito: Mandragora da fuori impegna Meret, che si distende per togliere dallo specchio

VAR

Kean segna ma c'è un tocco di braccio

35' - Gol annullato a Kean! L'attaccante viola riceve il cross da sinistra di Sottil, lo addomestica e poi con il mancino gira in rete. Manganiello vede un suo tocco di braccio al momento dello stop e annulla. Il controllo al Var conferma

GOL!

Napoli in vantaggio, gol di Neres!

29' - Gran gol di Neres! Il brasiliano riceve una sponda di Lukaku e poi fa tutto da solo: entra in area palla al piede superando Ranieri con uno scatto e poi scarica il destro sotto alla traversa

26' - Neres da destra stavolta si accentra e cerca il tiro dal limite con il sinistro, senza trovare però la porta

22' - Lobotka da fuori scodella un pallone davanti alla porta, Rrahmani stacca bene ma non inquadra di testa

Spinazzola impegna De Gea

18' - Il Napoli cresce e si rende ancora pericoloso, sempre partendo da sinistra. Stavolta è Spinazzola a calciare in porta, impegnando De Gea

VAR

Gol annullato a Olivera

15' - Olivera segna ma l'arbitro alza subito il braccio e annulla per fuorigioco, poi confermato dal Var. Il laterale del Napoli aveva combinato bene con Lukaku, con un triangolo nello stretto in area e tiro davanti a De Gea. Sul primo tocco per Lukaku, però, è evidente la posizione di fuorigioco del belga

13' - Rrahmani trattiene vistosamente Sottil per la maglia. L'arbitro lo redarguisce ma non estrae il giallo, il pubblico si fa sentire

9' - Ci prova anche Sottil, incrociando col sinistro dal limite. Palla larga. Il Napoli gioca basso, i viola arrivano al tiro dal limite abbastanza facilmente

8' - La Fiorentina preme e va al tiro due volte in un minuto. Mandragora trova un corner dopo una deviazione di Neres, sugli sviluppi va alla conclusione Dodò, che non inquadra

2' - Neres a destra cerca lo spunto, frenata e cross verso il centro con il sinistro. Dodò buca completamente l'intervento e alle sue spalle, all'altezza del secondo palo, Spinazzola rimane sorpreso e non riesce a intervenire

calcio d'inizio!

Prima del via, il minuto di raccoglimento in ricordo di Aldo Agroppi, scomparso il 2 gennaio

IL RICORDO

Ingresso in campo!

L'arbitro Manganiello precede le due squadre. Inno della Serie A e poi scambio di gagliardetti tra i capitani, Ranieri e Di Lorenzo

Squadre pronte a scendere in campo

FIORENTINA (3-4-2-1): De Gea; Ranieri, Comuzzo, Moreno; Dodò, Adli, Mandragora, Parisi; Beltran, Sottil; Kean. All. Palladino.


NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Neres, Lukaku, Spinazzola. All. Conte.

Manna (ds Napoli) su Danilo

Per il Napoli parla prima della partita il ds Giovanni Manna: "Mercato? Irrispettoso parlarne ora che si gioca, sminuisce il lavoro fatto finora dal nostro gruppo, che ci ha portato al primo posto in classifica. Danilo è un giocatore importante che sta vivendo una situazione complicata. La squadra va migliorata: se riusciremo a farlo lo faremo. Le rotazioni da noi sono più complicate perché non facciamo le coppe, per cui c'è chi è più contento e chi è meno contento". 

Minirivoluzione Palladino. Che la spiega così...

Sorprende soprattutto tatticamente Palladino, che per arginare il Napoli cambia il sistema di gioco e lo spiega così nell'intervista pregara: "Ho messo in campo la squadra migliore che potevo mettere, i ragazzi sanno cosa devono fare. Il Napoli gioca tanto sulle catene e con gli inserimenti delle mezzali, avevamo bisogno di assorbire bene mettendo più giocatori internamente. Gudmundsson in panchina? Ha bisogno di minutaggio e allenamenti, sa che ho grandissima fiducia in lui, proprio stamattina ci ho parlato individualmente. Sarà il nostro primo acquisto di gennaio"

Le scelte di Palladino: difesa a 3

La grande novità è il cambio di modulo, con il ritorno alla difesa a 3: Ranieri, Comuzzo, Moreno. Dodò e Parisi larghi, Mandragora in mezzo vince il ballottaggio con Cataldi. Kean davanti è intoccabile. Ma alle sue spalle cambia tutto. Ci sono Beltran e Sottil, fuori Gudmundsson e Colpani. Tutti a disposizione, comunque, per Palladino (a parte Bove)


FIORENTINA (3-4-2-1): De Gea; Ranieri, Comuzzo, Moreno; Dodò, Adli, Mandragora, Parisi; Beltran, Sottil; Kean. All. Palladino

Le scelte di Conte: tridente inedito

In attacco Conte è senza Kvaratskhelia (affaticamento muscolare) e Politano (elongazione al muscolo soleo della gamba sinistra), nemmeno convocati. L’allenatore del Napoli si inventa quindi un tridente inedito, con Lukaku al centro, Neres a destra e Spinazzola a sinistra. Centrocampo e difesa identici a quelli schierati nell’ultima del 2024, contro il Venezia, anche perché : confermato Juan Jesus.


NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Neres, Lukaku, Spinazzola. All. Conte

Come cambierebbe la classifica

Trattasi di big match al Franchi, dove il Napoli cerca punti per prendersi la vetta solitaria della classifica, in attesa che Atalanta e Inter recuperino le loro gare. Le due nerazzurre, impegnate in settimana nella Supercoppa italiana, giocheranno infatti la 19^ giornata tra il 15 e il 16 gennaio (dopo la 20^ giornata). Un'occasione per Conte per provare ad allungare e mettere un po' di pressione alle inseguitrici, costrette appunto... a inseguire. La Fiorentina vincendo aggancerebbe il quarto posto della Lazio.

LA CLASSIFICA

statistiche

La Fiorentina ha vinto 55 partite di Serie A contro il Napoli,  con 41 pareggi e 52 sconfitte a completare il bilancio – solamente  contro il Bologna (57) i viola hanno ottenuto più successi nella  competizione.

statistiche

La Fiorentina ha  conquistato quattro punti nelle ultime due sfide di Serie A contro il  Napoli (1 vittoria, 1 pareggio) e contro i partenopei non rimane  imbattuta per almeno tre gare di fila da una serie di quattro gare (1  vittoria, 3 pareggi) tra marzo 2010 e settembre 2011.

statistiche

La Fiorentina non  vince in casa contro il Napoli in Serie A dal 29 aprile 2018 (3-0 con  tripletta di Giovanni Simeone), da allora in sei gare interne tre  pareggi e tre sconfitte; i viola hanno una striscia aperta di partite in  casa senza successi più lunga solamente contro l’Inter (sette).

statistiche

La Fiorentina non  vince la prima gara dell’anno solare in Serie A dal 2017 (2-1 contro la  Juventus), da allora per i viola cinque pareggi e due sconfitte: già  record negativo di match consecutivi senza successi nella prima partita  di gennaio per i toscani nel massimo campionato.

statistiche

La Fiorentina ha  perso l’ultima partita casalinga di Serie A dopo una serie di sette  vittorie e quattro pareggi, e non subisce due sconfitte interne di fila  nella competizione dal periodo tra ottobre e novembre 2023, contro  Empoli e Juventus.

statistiche

Dopo aver perso 0-3 la prima trasferta di questo campionato, il Napoli ha  ottenuto sei successi e due pareggi nelle successive otto, subendo  solamente tre gol e collezionando cinque clean sheet; i partenopei non  mantengono la porta inviolata in sei delle prime 10 gare esterne di  Serie A dal 1988/89.

statistiche

Il Napoli ha  conquistato 41 punti in questo campionato, mentre nelle prime 18 gare  dello scorso aveva un totale di 28 punti; la differenza di 13 punti è la  migliore tra le squadre presenti in entrambe le stagioni di Serie A.

statistiche

Il Napoli ha  collezionato 41 punti in questo campionato; dopo 19 partite solo  quattro volte, considerando da sempre tre punti a vittoria, ha raggiunto  i 44 punti e in tutte le quattro precedenti occasioni ha poi terminato  la stagione nelle prime due posizioni (1987/88, 2017/18, 2018/19 e  2022/23).

statistiche

Tra i giocatori delle squadre di Serie A in questa stagione considerando tutte le competizioni, Moise Kean è  quello che ha segnato di più (15) – tra i calciatori dei maggiori  cinque campionati europei che hanno segnato tutti i loro gol del 2024  nella stagione corrente è quello che ne ha realizzati di più, almeno sei  più di ogni altro.

statistiche

Considerando le squadre contro cui non ha mai segnato in Serie A, la Fiorentina è quella contro cui Giacomo Raspadori ha  giocato più minuti nel torneo (439); l’attaccante del Napoli ha  regalato la vittoria ai partenopei nell’ultimo turno di campionato e in  Serie A non va a segno per due presenze di fila dal periodo tra ottobre e  novembre 2023.

Statistiche e tabellino di Fiorentina-Napoli

VS
I numeri del Match
Possesso palla48.1%
51.9%
Tiri in porta2
4
Tiri totali14
10
Pali / Traverse0
0
Fuori gioco3
2
Falli commessi17
15
Ammonizioni0
1
Espulsioni0
0
Angoli4
2

Fiorentina-Napoli 0-3: video, gol e highlights

Nonostante l’emergenza in attacco il Napoli ne fa tre al Franchi e vola in testa, aspettando che Atalanta e Inter recuperino le loro gare. La sblocca Neres con una travolgente azione personale, poi due errori difensivi della Fiorentina affondano i viola nella ripresa: prima Moreno regala a Lukaku il rigore del raddoppio, poi Comuzzo sbaglia tutto e McTominay fa 3-0

CLASSIFICA - PAGELLE

Notizie Correlate