MotoGP, GP Stiria 2020. La gara: vittoria di Oliveira, 5° Dovizioso, 9° Valentino Rossi

Paolo Lorenzi

Prima vittoria in MotoGP per Oliveira, che trionfa nel GP di Stiria sul circuito di casa della KTM. Secondo posto per Miller davanti a Pol Espargaró. Il miglior italiano è Dovizioso al 5° posto, 9° Rossi, 11° Petrucci, 15° Morbidelli. Bandiera rossa a 12 giri dal termine: Vinales ha avuto un problema ai freni ed è stato costretto a lasciarsi cadere dal fianco della moto a una velocità di 210 chilometri orari per evitare di schiantarsi: è illeso

VIDEO. LA CADUTA DI VINALES: SI LANCIA DALLA MOTO

Miguel Oliveira ha interrotto dopo cinque edizioni il predominio Ducati sul Red Bull Ring. La marca austriaca vince per la prima volta sul circuito di casa (con Espargaró terzo) e, sommo gaudio, perde le concessioni. A tutti gli effetti la casa di Mattighofen entra nel gruppo dei big, con Honda, Yamaha, Ducati e Suzuki, a buon diritto vista la prova di forza. Dopo Binder in Repubblica Ceca, il "dentista" di Lisbona al secondo anno in MotoGP, è il quarto vincitore diverso in cinque gare, ulteriore riprova di un Mondiale molto aperto.

 

Al comando della classifica iridata resiste Quartararo, ma il suo vantaggio di 11 punti, dopo la pessima prestazione odierna, si è ridotto a 3 lunghezze su Dovizioso. Il pilota di Forlì ha guadagnato punti preziosi con un quinto posto che non può comunque bastargli, considerando la vittoria di sette giorni prima. Andrea ha sofferto nella prima parte di gara, per via di una gomma sbagliata, ma nella seconda, arrivato a sette decimi dal terzetto di testa, ha sbagliato una staccata, lasciando la porta aperta a Mir.

 

Grande rimpianto per il pilota spagnolo fino all'interruzIone causata dall’incidente di VInales (caduto a 230 orari con grande spavento ma nulla di rotto) in testa con 2,4 secondi vantaggio. Con la seconda partenza la classifica si è ribaltata. Miller grintoso ha ingaggiato un bel duello con Espargaró, mentre Oliveira rimontava rapidamente. L

 

L'australiano e il catalano non hanno fatto rimpiangere i sorpassi tra Dovizioso e Marquez degli anni passati, ma l'ultimo sorpasso è stato a entrambi fatale e alla fine ne ha approfittato il portoghese. Ancora una volta quello austriaco s'è dimostrato favorevole alle moto più veloci. In netta difficoltà le Yamaha alle prese con vari problemi, di gomme, potenza e freni. Ne ha pagato più di tutti Vinales che già se l’era vista brutta la domenica prima con la moto di Zarco passatagli in volo a pochi cm dal casco. Migliore di tutti, ancora una volta, Valentino Rossi. Solo quindicesimo Morbidelli, finito dietro Zarco, partito dalla corsia dei box.

1 nuovo post
Il Manager di Marc Marquez, Emilio Alzamora, ha parlato in diretta a Sky: "Marc non è stupido, ha seguito i medici. Ora c'è una linea chiara, questo lo rende più sereno, sa quali siano i passi da fare più logici per guarire al 100%". L'INTERVISTA
- di Redazione SkySport24
Mattinata particolarmente intensa, a Spielberg, anche per le notizie di mercato e per gli aggiornamenti su Marc Marquez.
- di Redazione SkySport24
Bezzecchi aveva tagliato il traguardo alle spalle di Martin, ma lo spagnolo è stato penalizzato per Track Limits e sul gradino più alto del podio è così salito il pilota italiano dello Sky Racing Team VR46. IL RACCONTO DELLE GARE
- di Redazione SkySport24
Ma lo Sky Racing Team VR46 non si è fermato qui: In Moto2 vittoria di Marzo BezzecchiIL RACCONTO DELLE GARE
- di Redazione SkySport24
La giornata si è aperta con la vittoria di Vietti in Moto3 davanti ad Arbolino. "E' il giorno più bello della mia vita", ha dichiarato Celestino, alla prima vittoria della carriera. IL RACCONTO DELLE GARE
- di Redazione SkySport24
Meno di un'ora alla gara di MotoGP, l'Italia può ben sperare dopo i risultati di Moto3 e Moto2.
- di Redazione SkySport24

È un Mondiale che sta riservando continui colpi di scena in pista e fuori. La notizia forse più clamorosa è che Marc Marquez starà lontano dalle gare per altri due-tre mesi.

- di Redazione SkySport24

Questo recita il comunicato della Honda, che fa chiaramente intendere che il danno all’omero destro è più grave del previsto, anche per via della doppia operazione. QUI IL COMUNICATO

- di Redazione SkySport24

Il team manager della Honda, Alberto Puig: "Dal primo giorno dopo la seconda operazione abbiamo detto che l'unico obiettivo concreto per Marc è tornare al 100%, non abbiamo fretta”. LE PAROLE DI PUIG

- di Redazione SkySport24

Marquez salterà quindi il doppio appuntamento a Misano, in programma a settembre: “Marc proseguirà con il suo recupero nelle prossime settimane, è stato deciso di modificare il piano di recupero. L’obiettivo è ritornare quando il braccio sarà completamente recuperato”. QUI IL COMUNICATO UFFICIALE

- di Redazione SkySport24

La pole, la prima della KTM in MotoGP, è andata a Pol Espargaró, che è stato velocissimo tutto il fine settimana. Secondo tempo di Nakagami, che tiene alto l’onore della Honda, seguito da Johann Zarco, autore di una vera e propria impresa. GLI HIGHLIGHTS

- di Redazione SkySport24

KTM diventa il primo costruttore non giapponese o italiano in pole dal 2002, quando Jeremy McWilliams portò la Proton KR sulla prima casella di Phillip Island. LA GRIGLIA

- di Redazione SkySport24

Il pilota francese, operato mercoledì al polso destro, è sceso in pista per pochi giri per non forzare e ha comunque fatto un tempo più lento di soli 52 millesimi dalla pole.

- di Redazione SkySport24

Zarco partirà comunque dalla pit lane, sanzione comminata dopo l’incidente con Morbidelli, per questo motivo Dovizioso e Rossi scalano di una posizione e partiranno rispettivamente ottavo e quattordicesimo.

- di Redazione SkySport24

Per Rossi e Dovizioso sarà difficile rimontare, sebbene il passo dei due piloti italiani è ottimo e in una gara dai continui colpi di scena, nessun risultato si può escludere.

- di Redazione SkySport24
Rossi è stato protagonista di una scivolata in curva 9 al termine del Q1. Per fortuna nessuna conseguenza dopo la caduta. QUI LA CADUTA DI ROSSI
- di Redazione SkySport24