
La storia dell'Aprilia: dai Mondiali di Biaggi e Rossi ai trionfi in MotoGP
L'Aprilia è una delle case più vincenti nel motorsport, nonostante un impegno piuttosto recente. Dai Mondiali vinti con Max Biaggi, Valentino Rossi e Jorge Lorenzo fino alla sfida in MotoGP, con il decisivo arrivo di Massimo Rivola, la nascita del team satellite RNF e i trionfi di Espargaró. Domenica 3 settembre è arrivata persino la prima doppietta in top class, con il successo del capitano Aleix seguito dall'amico Vinales. Ecco la storia del team di Noale nel Motomondiale

1987, IL PRIMO TRIONFO CON REGGIANI A MISANO
- Gran Premio di San Marino 1987, Loris Reggiani centra sul circuito del Santamonica, a Misano Adriatico, la prima, storica vittoria per Aprilia nel Motomondiale. Dopo aver esordito nel 1985, il forlivese nel 1987 finalmente raccoglieva il frutto del suo impegno regalando alla Casa di Noale di Ivano Beggio la prima, grande soddisfazione nella velocità dopo le vittorie nel cross e nel trial

IL PRIMO MONDIALE CON ALEX GRAMIGNI
- Il 1991 regala ad Aprilia la prima vittoria nella classe 125 con Alessandro Gramigni e nel 1992 arriva il primo titolo nel Motomondiale da parte del pilota italiano, che si laurea Campione del Mondo 125

BIAGGI CAMPIONE DEL MONDO IN 250 NEL 1994
- Nel 1991 la Aprilia 250 cambia radicalmente: nasce la RS250V. La casa di Noale raccoglie i frutti qualche anno dopo. Il 1994 è l’anno dell’apoteosi. Max Biaggi trionfa in Australia, Malesia, Olanda, Repubblica Ceca e Barcellona ed è Campione del Mondo 250 su Aprilia

BIAGGI VINCE TRE MONDIALI CONSECUTIVI
- Quella di Biaggi in 250 diventa una dittatura: Max si ripete nel 1995 e nel 1996, portando a tre i titoli consecutivi per l'Aprilia

VALENTINO ROSSI VINCE IL MONDIALE 125 NEL 1997
- Nel 1997 il nuovo portacolori dell'Aprilia è Valentino Rossi, che domina la classe più piccola conquistando 11 vittorie in 15 gare.

VALENTINO ROSSI VINCE IL MONDIALE 250 NEL 1999
- Anche il 1999 è l’anno di Valentino Rossi, con la conquista del titolo 250 in sella alla strepitosa bicilindrica Aprilia RSW, vincitore in ben 9 occasioni

CON L'APRILIA TRIONFA ANCHE...VASCO!
- Nel 2000 si laurea campione del mondo nella 125 Roberto Locatelli, che corre per il team Vasco Rossi Racing, creato e finanziato dal celebre rocker emiliano. E' una super stagione quella del pilota italiano, che trionfa dopo aver ottenuto cinque vittorie (Malaysia, Italia, Repubblica Ceca, Spagna e Giappone) e 230 punti.

2002, LA DOPPIETTA MONDIALE 125 E 250 E L'ESORDIO IN MOTOGP
- Nel 2002 Aprilia sbanca il Motomondiale con due titoli mondiali costruttori, classe 125 e 250, e due titoli piloti, nella 250 con Marco Melandri e nella 125 con Arnaud Vincent. Ma è nella classe 250 che Aprilia è addirittura schiacciante. Le quarto di litro di Noale vincono 14 gare su 16 gare. Il 2002 è anche l'anno del debutto della tre cilindri RS Cube con la quale Aprila esordisce nella neonata classe MotoGP.

IL RITORNO DI APRILIA IN MOTOGP NEL 2015
- La stagione 2015 segna il ritorno di Aprilia nella classe MotoGP, grazie a un accordo con il Team Gresini. Nell’anno successivo Aprilia è pronta a confrontarsi al meglio con Aprilia RS-GP, la prima MotoGP interamente porgettata e realizzata dal reparto corse italiano, a partire dall'esclusivo motore a V4 "stretta" ormai marchio di fabbrica per Aprilia.

2017, L'APRILIA INGAGGIA ALEIX ESPARGARO'
- A Noale decidono di puntare su Aleix, reduce da due anni con la Suzuki e uomo di esperienza in MotoGP. Al suo fianco si succederanno molti piloti

MASSIMO RIVOLA NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO
- Dal 7 gennaio 2019, Massimo Rivola assume la carica di Amministratore Delegato di Aprilia Racing. Quarantasette anni, Rivola ha vissuto ventuno stagioni e più di 300 GP in F1. Dodici gli anni passati al muretto in Minardi, Toro Rosso e, con sette stagioni, è stato il Direttore Sportivo più longevo nella storia della Ferrari, lavorando con grandi campioni tra i quali Alonso e Vettel e portando Leclerc dalla F3 al volante della F1 di Maranello.

L'INGAGGIO DI IANNONE E LA SQUALIFICA PER DOPING
- Nel 2019 l'Aprilia punta su un pilota italiano e di talento come Andrea Iannone, già capace di vincere con la Ducati. Dopo il 6° posto in Australia, miglior piazzamento del team in MotoGP, arriva però la squalifica dopo essere stato trovato positivo a steroidi anabolizzanti

ADDIO TEAM GRESINI, E' TEAM FACTORY NEL 2022
- Nel 2022, finita la collaborazione con il Team Gresini, le RS-GP vengono portate in pista dal team ufficiale Aprilia. Il marchio italiano guadagna lo status di "Factory Team", una crescita che evidenzia il trend positivo delle ultime stagioni

GP ARGENTINA 2022, LE PRIME VOLTE DI APRILIA E ALEIX
- E' un weekend magico quello di Termas de Rio Hondo per l'Aprilia: pole e vittoria di Aleix Espargaró, le prime per la casa di Noale tra 500 e MotoGP

LA STAGIONE D'ORO DEL CAPITANO
- Oltre alla storica vittoria di Aleix Espargaró in Argentina, il capitano dell'Aprilia nella stagione 2022 riesce a chiudere 3° a Portimao, Jerez, Le Mans, Mugello e Aragon, lottando per il Mondiale per la prima volta in carriera

I PRIMI PODI DI VINALES IN APRILIA
- La stagione 2022 resterà indimenticabile anche per Maverick Vinales, che conquista i suoi primi podi in carriera con l'Aprilia. Il primo podio in assoluto arriva ad Assen (3° posto) a cui seguiranno il 2° posto a Silverstone e il 3° posto a Misano

ALEIX ESPARGARÓ CHIUDE IL 2022 AL 4° POSTO IN CLASSIFICA
- Dopo aver lottato per il titolo con Bagnaia e Quartararo per gran parte nella stagione, Aleix Espargaró ha un calo notevole dopo Aragon e non riesce più a salire sul podio
- Nell'ultima gara dell'anno a Valencia è costretto a ritirarsi e viene così superato nella classifica piloti da Bastianini: Aleix Espargaró chiuderà quindi il Mondiale 2022 al 4° posto con 212 punti, distante 53 punti dal campione del mondo Pecco Bagnaia
- Maverick Vinales chiude la stagione 11° con 122 punti

MONDIALE 2023: STESSI PILOTI, MOTO MIGLIORATA
- L'Aprilia si presenta al via della stagione 2023 con la stessa coppia di piloti che ha fatto tanto bene nel 2022: il capitano Aleix Espargaró e Maverick Vinales
- Il design della RS-GP 2023 riprende lo stile 2022, con una maggiore presenza del rosso, soprattutto nella parte anteriore della moto. Tuttavia le differenze maggiori sono all'interno della moto, con grandi miglioramenti in tanti settori

UN INIZIO DIFFICILE
- Il podio di Vinales a Portimao aveva fatto ben sperare i tifosi dell'Aprilia, che invece vedono i propri piloti faticare all'inizio della stagione 2023 (complice qualche episodio sfortunato), nonostante le grandi potenzialità della moto

ALEIX ESPARGARÓ TORNA SUL PODIO
- La stagione di Aleix Espargaró si sblocca ad Assen, dove il capitano dell'Aprilia torna sul podio: chiude il GP Olanda al 3° posto, alle spalle di Bagnaia (1°) e Bezzecchi (2°)

SECONDA VITTORIA PER L'APRILIA IN MOTOGP
- Dopo il successo di Aleix Espargaró nella stagione 2022 in Argentina, lo spagnolo firma anche la seconda vittoria nella storia dell'Aprilia in MotoGP, vincendo il GP di Silverstone 2023
- Nello stesso weekend Maverick Vinales chiude 3° nella Sprint Race del sabato: è il primo podio per l'Aprilia in questo nuovo format

APRILIA, PRIMA VITTORIA NELLA SPRINT RACE
- L'Aprilia domina il GP Catalunya 2023: sabato 2 settembre arriva la prima storica vittoria della casa di Noale in una Sprint Race, con il successo di Aleix Espargaró. Maverick Vinales chiude al 3° posto

LA RIVINCITA DI ALEIX ESPARGARÓ
- Dopo aver vinto la prima Sprint Race al sabato, l'Aprilia si ripete anche domenica 3 settembre: Aleix Espargaró vince il GP Catalunya 2023 (terzo successo in carriera), superando Maverick Vinales nei giri finali
- Aleix Espargaró, padrone di casa al Montmeló, vince davanti al proprio pubblico e si riscatta dopo l'errore del 2022, quando su questo stesso circuito esultò con un giro di anticipo rispetto alla fine della gara

APRILIA, PRIMA STORICA DOPPIETTA IN MOTOGP
- La vittoria di Aleix Espargaró a Barcellona davanti a Maverick Vinales rappresenta la prima storica doppietta per l'Aprilia in top class, il 3 settembre 2023 resterà per sempre una data storica per la casa di Noale