
LA FOTOGALLERY. L'esonero di Mihajlovic, comunque artefice dell'esplosione di Donnarumma, inaugura l'era dell'ex tecnico delle giovanili rossonere. Porterà con sé alcuni dei migliori gioielli del vivaio? In pole Locatelli ma spingono anche i vari Cutrone, Crociata e De Santis

Tocca a Cristian Brocchi guidare il Milan nelle ultime 6 gare di campionato e nella decisiva finale di Coppa Italia. L’ex tecnico della Primavera rossonera sostituisce l’esonerato Sinisa Mihajlovic, allenatore con il quale condivide la valorizzazione dei più giovani -
Milan: è il giorno di Brocchi. Ufficiale l'esonero di Mihajlovic
GIANLUIGI DONNARUMMA (1999). Spetta proprio all’ex tecnico del Milan il lancio in prima squadra di Gigio, portiere rivelazione nella stagione rossonera. Dal suo debutto contro il Sassuolo, lo scorso 25 ottobre, non ha più lasciato il posto. Inevitabile come il 17enne abbia accolto con dispiacere l’addio di Mihajlovic -
Tutti i VIDEO sull'esonero di Mihajlovic
Donnarumma resta l’eredità più preziosa concessa al Milan durante la sua parentesi in panchina. Un predestinato gettato in Serie A con successo tra consensi e meraviglia. Complice l’infortunio di Perin, Gigio sogna addirittura una maglia azzurra ai prossimi Europei -
Milan: è il giorno di Brocchi. Ufficiale l'esonero di Mihajlovic
DAVIDE CALABRIA (1996). Già apprezzato da Brocchi a livello giovanile, Gigio è una vecchia conoscenza come il terzino 19enne stabilmente in prima squadra. Utilizzato soprattutto ad inizio stagione, chissà che non possa ritrovare il campo nel rush finale -
Tutti i VIDEO sull'esonero di Mihajlovic
MANUEL LOCATELLI (1998). “Abbiamo fra i giovani un ragazzo straordinario, si chiama Locatelli e spero possa essere un grande regista in futuro”. Più che una benedizione quella del presidente Berlusconi nei confronti del baby centrocampista da tempo aggregato alla prima squadra -
Milan: è il giorno di Brocchi. Ufficiale l'esonero di Mihajlovic
Indicato come l’elemento di maggior talento dell’intero settore giovanile, dopo Donnarumma è il prossimo prospetto destinato alla prima squadra. Duttile e ordinato in impostazione, non manca di leadership tra il Milan e le Nazionali giovanili. Da mesi è pronto all’esordio in Serie A -
Tutti i VIDEO sull'esonero di Mihajlovic
ALESSANDRO LIVIERI (1997). Già promosso nel gruppo di Mihajlovic dopo l’infortunio di Diego Lopez, il “fratello” maggiore di Donnarumma sogna la staffetta proprio con il suo ex collega in Primavera. Dalla prossima estate farà esperienza altrove, prima Brocchi potrebbe concedergli la ribalta -
Milan: è il giorno di Brocchi. Ufficiale l'esonero di Mihajlovic
ALESSANDRO PLIZZARI (2000). Sempre tra i pali chi segue le orme di Gigio è il portiere 16enne, promosso in Primavera con due anni d’anticipo proprio come accadde a Donnarumma. Non è un caso che Plizzari abbia confermato la fiducia eguagliando le presenze del più rodato Livieri -
Tutti i VIDEO sull'esonero di Mihajlovic
IVAN DE SANTIS (1997). Spostandoci tra i migliori emergenti in difesa come non citare il centrale pugliese, ragazzo sorprendente pure in chiave gol: sono addirittura 9 nel campionato Primavera, una dote ribadita anche con l’U-19 a testimonianza di un profilo accattivante -
Milan: è il giorno di Brocchi. Ufficiale l'esonero di Mihajlovic
ANDRÉS LLAMAS (1998). Il futuro della difesa coinvolge anche il laterale mancino, una freccia apprezzatissima da Brocchi e nelle selezioni azzurre. Padre spagnolo e madre milanese, esplosivo e smaliziato tatticamente, merita un occhio di riguardo tra le alternative in gruppo -
Tutti i VIDEO sull'esonero di Mihajlovic
GIOVANNI CROCIATA (1997). Palermo-Milano sola andata a 14 anni per questo talento già arruolato in prima squadra. Nel 4-3-1-2 di Brocchi in Primavera ha maturato l’evoluzione da interno a trequartista, ruolo esaltato da qualità e abilità anche in chiave realizzativa -
Milan: è il giorno di Brocchi. Ufficiale l'esonero di Mihajlovic
ZAKARIA HAMADI (1998). Attaccante esterno di origini marocchine ma nato a Busto Arsizio, circostanza che l’ha portato ad accettare la chiamata dell’U-18 italiana. Ben figurò al Trofeo San Nicola con la prima squadra, d’altronde pure Mihajlovic s’accorse del suo potenziale -
Tutti i VIDEO sull'esonero di Mihajlovic
ALESSANDRO MASTALLI (1996). Appena tornato alla base dopo il prestito in chiaroscuro al Lugano di Zeman, il centrocampista rossonero assaggiò la Serie A con Inzaghi nella scorsa stagione. Insegue la continuità necessaria a 20 anni: basterà la fame per consacrarsi con Brocchi in prima squadra? -
Milan: è il giorno di Brocchi. Ufficiale l'esonero di Mihajlovic
SEBASTIÁN GAMARRA (1997). Nominato capitano da Brocchi in Primavera, una consegna ufficiale dettata dall’esperienza e dall’estro che l’hanno reso un punto fermo. Boliviano già inserito nella Nazionale maggiore dove ha disputato anche l’ultima Copa America, ricorda Locatelli ma è più votato alla fase difensiva -
Tutti i VIDEO sull'esonero di Mihajlovic
MATTIA EL HILALI (1998). Come Hamadi annovera origini marocchine, ma a differenza del compagno ha accantonato la maglia italiana già indossata in precedenza. Una vicenda che ricorda quella di Mastour, altro baby chiacchierato in rossonero, ma a livello tecnico El Hilali è decisamente più portato alla fase di rottura -
Milan: è il giorno di Brocchi. Ufficiale l'esonero di Mihajlovic
LUCA VIDO (1997). Passiamo agli attaccanti a partire dal 19enne veneto, fresco di rinnovo di contratto. Prima o seconda punta, dotato di fisico e senso del gol: in stagione ne ha riservati 6 in 10 partite senza dimenticare le prodezze con l’U-19. Il suo modello è Ibrahimovic, deve percorrere ulteriore strada -
Tutti i VIDEO sull'esonero di Mihajlovic
ANDREA VASSALLO (1997). Più impiegato e prolifico di Vido risulta il coetaneo milanese, un’altra grande speranza del Milan e già sorvegliato speciale di Mihajlovic. Nel suo caso la crescita è stata esponenziale negli ultimi anni: da riserva si è ritagliato un ruolo da protagonista con Brocchi, che lo vede come punta ma anche come esterno -
Milan: è il giorno di Brocchi. Ufficiale l'esonero di Mihajlovic
PATRICK CUTRONE (1998). Insieme a Locatelli è il ragazzo più chiacchierato negli ultimi tempi: in campionato è il miglior marcatore rossonero (13 gol), bottino che va ricondotto ad un profilo da centravanti moderno. Svaria sull’intero fronte offensivo senza perdere lucidità sotto porta: ai più attenti richiama Mattia Destro -
Tutti i VIDEO sull'esonero di Mihajlovic
COSIMO LA FERRARA (1998). Fece discutere per alcuni insulti razzisti quando giocava negli Allievi, allenato proprio da Brocchi. Archiviato l’episodio, il Milan coccola il suo esterno napoletano: rapido e tecnico, ispirato pure in chiave assist. C’è tempo per recuperare qualche lacuna tattica e un fisico troppo leggero -
Milan: è il giorno di Brocchi. Ufficiale l'esonero di Mihajlovic