
Nei principali campionati europei, gli attaccanti in testa alla classifica marcatori sono stranieri. L’argentino Messi in Spagna, l’uruguaiano Cavani in Francia, la coppia Lewandowski-Aubameyang in Germania e il belga Lukaku in Premier non sembrano aver rivali, in Italia c’è Dzeko ma il Gallo punta al controsorpasso per invertire il trend

Con 25 gol all’attivo, Andrea Belotti insegue il bosniaco a quota 27. Se il bergamasco dovesse vincere la classifica cannonieri, sarebbe l’unico bomber a trionfare nella propria nazione. In Liga, Bundes, Premier e Ligue1, infatti, il “pichichi” – salvo sorprese dell'ultimo momento – sarà straniero –
Tutti i video di calcio estero
L’ultimo italiano a vincere la classifica marcatori di Serie A è stato Luca Toni nel 2015. Adesso è il Gallo Belotti che insegue Edin Dzeko distante soltanto due reti. Per il centravanti del Torino è stata comunque una stagione strepitosa e il presidente Cairo l’ha blindato con una clausola di 100 milioni di euro valida per l’estero –
Tutti i video di calcio estero
Dopo la pessima stagione 2015/2016, nessuno avrebbe pensato a un campionato da oltre 25 gol per Edin Dzeko. Tallonato da Belotti, Higuaín, Icardi e Mertens, il numero nove della Roma salterà la partita contro la Juventus a causa di un problema al polpaccio. Se dovesse comunque vincere la classifica marcatori, si confermerebbe la statistica che vuole solo bomber stranieri in cima ai marcatori nei principali campionati europei –
Tutti i video di calcio estero
Che vinca uno straniero in Liga non è una novità. L’ultimo spagnolo a riuscirci è stato Dani Guiza nel 2008. Dopo è arrivato il dominio Messi-Ronaldo interrotto soltanto dai due uruguaiani Forlán e Suárez. Anche quest’anno a vincere sarà l’argentino che con 35 gol precede proprio il compagno di squadra Suárez a quota 27. Con ogni probabilità, Messi sarà anche la scarpa d’oro della stagione 2016/2017 –
Tutti i video di calcio estero
Da un sudamericano che domina in Spagna ad un altro che non ha rivali in Francia. Dopo Ibrahimovic, il trono di capocannoniere il Ligue1 sarà di Edinson Cavani. L’ex Napoli ha segnato 33 gol in 36 partite. Sembra impossibile per Lacazette – ultimo francese a vincere questa classifica nel 2015 – recuperare nove reti nelle due partite rimaste –
Tutti i video di calcio estero
Sarà un duello tutto straniero anche in Germania: a quota 28, appaiati, ci sono il polacco del Bayern Robert Lewandowski e il gabonese del Borussia Dortmund Pierre Emerick Aubameyang. Il centravanti di Ancelotti ha già vinto la classifica cannonieri in Germania lo scorso anno e – nei principali campionati in Europa – potrebbe essere l’unico ad abbinare titolo con il club e quello di bomber del torneo –
Tutti i video di calcio estero
A differenza del rivale polacco, il gabonese Aubameyang non ha mai vinto la classifica marcatori. Lo scorso anno è arrivato secondo proprio alle spalle di Lewandowski. L’ultimo tedesco a vincere il titolo di capocannoniere in Germania è stato Alexander Meier dell’Eintracht Francoforte nel 2015 –
Tutti i video di calcio estero
Un po’ meno scontato è lo scettro di re dei bomber in Premier League. In tanti puntavano su Ibra, Sánchez, Aguero o Diego Costa ma – a poche giornate dal termine – davanti a tutti c’è il belga Romelu Lukaku con 24 gol, tre in più di Harry Kane. L’inglese del Tottenham è il detentore del titolo –
Tutti i video di calcio estero
Il suo Sporting Lisbona è distante dalla vetta della classifica e – quando mancano due giornate al termine del campionato – il terzo posto è l’obiettivo massimo dei biancoverdi. Tuttavia, l’olandese Dost ha dominato la classifica cannonieri a suon di gol segnandone 31, addirittura 12 in più rispetto al primo inseguitore, il brasiliano Soares del Porto –
Tutti i video di calcio estero
A proposito di brasiliani, il capocannoniere del campionato turco è proprio il carioca Vagner Love. L’ex centravanti di Monaco e Flamengo gioca nell’Alanyaspor, club che naviga nelle zone medio basse della classifica. Quando mancano quattro giornate al termine della Super Lig turca, Vagner Love condivide il primo posto con Tosun del Besiktas a quota 17 gol –
Tutti i video di calcio estero
In Eredivisie manca una sola partita al termine del campionato. A contendersi lo scudetto sono Feyenoord e Ajax. Sul titolo di capocannoniere, invece, non dovrebbero esserci dubbi: a vincere sarà probabilmente il danese Nicolai Jorgensen che con 21 gol ha un vantaggio di due lunghezze sullo svedese Armenteros e sull’iraniano Ghoochannejhad. Lo scorso anno il dominio era stato olandese con Janssen e De Jong davanti al polacco, oggi al Napoli, Milik –
Tutti i video di calcio estero
In Belgio sono già state giocate sette partite dei play off che assegneranno il titolo, ma la regular season – conclusa due mesi fa con l’Anderlecht al primo posto – ha visto in testa alla classifica cannonieri il polacco Lucasz Teodorczyk con 20 reti in 30 match –
Tutti i video di calcio estero
Anche in Ucraina la stagione è divisa in regular season e play off. Nelle 22 partite della prima fase, a vincere la classifica cannonieri è stato il brasiliano Moraes della Dynamo Kiev. A tener alto l’onore ucraino del campionato ci sta pensando Yarmolenko, capocannoniere dei play off con sette gol –
Tutti i video di calcio estero
Altro campionato che ha visto trionfare uno straniero tra i bomber è quello svizzero. Nella Super League, il titolo di capocannoniere è andato al 33enne francese Guillaume Horeau, ex Paris Saint Germain oggi in forza allo Young Boys. Il gigante ha siglato 18 reti in campionato, esattamente come lo scorso anno, ma si prende una piccola rivincita visto che nella stagione 2015/2016 era stato beffato dall’israeliano Dabbur a quota 19 –
Tutti i video di calcio estero
Il suo Panathinaikos è arrivato terzo in classifica ma lui ha vinto la classifica marcatori con 22 reti. Lo svedese Marcus Berg riscatta il secondo posto della stagione precedente quando a vincere fu il greco Fortounis dell’Olympiakos –
Tutti i video di calcio estero
Chi invece sovverte tutte le statistiche e può essere considerato un “profeta in patria” è il serbo Uros Djurdjevic. Come se non bastasse la stagione a dir poco fallimentare, un altro motivo di rabbia per i tifosi del Palermo è l’esplosione del serbo lasciato partire con troppa leggerezza dal club rosanero. Il classe 1994 ha siglato 18 gol nelle 30 partite di regular season risultando il miglior marcatore del campionato con la maglia del Partizan Belgrado –
Tutti i video di calcio estero
Altra piccola eccezione è rappresentata dal campionato russo. Il titolo è andato allo Spartak Mosca di Massimo Carrera ma ad aggiudicarsi la classifica marcatori è il russo Smolov del Krasnodar con 15 reti. Per lui si tratta della seconda affermazione consecutiva –
Tutti i video di calcio estero