
Gli scacchi del Barcellona, le righe oblique dell'Inter, la maglia bianconera della Juventus "divisa a metà". Solo alcuni degli esempi di club che, per la stagione 2019-2020, hanno deciso di rompere con la tradizione e proporre nuove soluzioni

Qualcuno storcerà il naso, altri apprezzeranno il coraggio di proporre qualcosa di nuovo, come succede sempre in questi casi. Nella stagione che sta per cominciare diversi club hanno deciso di rompere con la tradizione, con soluzioni di stile innovative

INTER. Le bande verticali sono quelle classiche, nerazzurre. Sul petto, però, nella fascia in cui si trova lo sponsor, le strisce diventano oblique, omaggio alla seconda maglia della stagione 89/90 che aveva lo stesso disegno ma su fondo bianco

ROMA (trasferta). Un fulmine che attraversa la maglia, in obliquo. Le seconde divise solitamente sono bianche, con un richiamo ai colori ufficiali del club. La scelta del fulmine giallorosso è sicuramente una novità in questo senso

BARCELLONA. Una delle maglie più discusse della prossima stagione. Mai, nella sua storia, il Barça aveva abbandonato le tradizionali bande blaugrana, che al massimo erano state proposte in orizzontale (altra scelta poco gradita da buona parte del tifo catalano). Gli scacchi "stile Croazia", però, sono forse un azzardo

MANCHESTER CITY (terza maglia). Le terze divise sono quelle che generalmente permettono di osare un po' di più. I Citizens osano eccome, accostando il giallo a una tinta color pesca

PSG (trasferta). Partnership con "Air Jordan" ed ecco che la seconda maglie dei parigini - un tono di arancione - porta sul petto il logo iconico della schiacciata più famosa di sempre

FOREST GREEN ROVERS. Se parliamo di innovazione, impossibile non citare il club più "green" del mondo, attento ai temi legati all'ecologia attraverso numerose iniziative. L'ultima è la maglia in bambù, e chissà che non diventi una tradizione per il club