
Allenatori di calcio all'estero, qual è il Paese che 'esporta' più allenatori? CLASSIFICA
Il Cies, l'Osservatorio del Calcio, ha analizzato gli allenatori di 1875 squadre partecipanti a 128 campionati in 91 Paesi del mondo. Quale sono le nazioni che espatriano più mister al di fuori dei propri confini? Ecco lo studio nel dettaglio

Prima di passare alla classifica, analizziamo alcuni aspetti interessanti emersi dallo studio del Cies. Partiamo dall'età media degli allenatori: il campionato più anziano in tal senso è la seconda divisione turca (54.92 anni di media), rappresentato da Hamdi Yilmaz (in foto), mister del Keciorengucu con i suoi 74 anni. Il torneo più giovane, invece, è quello estone (40.97 anni di media)

E in Italia? L'età media degli allenatori di Serie A è di 50.67 anni, al 28° tra le più vecchie nella classifica generale. Il mister più giovane del campionato italiano è Roberto De Zerbi del Sassuolo (41 anni), mentre il più anziano è Claudio Ranieri della Sampdoria (68)

Quanto è la permanenza media di un allenatore su una stessa panchina? Il campionato che garantisce più continuità è quello gallese (943 giorni di media), mentre il suo opposto è la seconda divisione brasiliana (122 giorni). Un mister su una panchina di Serie A, invece, dura mediamente 351 giorni, vale a dire quasi un anno. Attualmente il rapporto più lungo è quello di Gasperini, all'Atalanta da 4 anni

Qual è il rapporto di allenatori stranieri rispetto al totale in Serie A? Esattamente del 20%. Sono 4, infatti, i mister che arrivano dall'estero: Paulo Fonseca (Roma), Sinisa Mihajlovic (Bologna), Ivan Juric (Verona) e Diego Lopez (Brescia). I campionati con più stranieri in panchina sono quelli asiatici, mentre ce ne sono 14 che non ne hanno neanche uno. E ora passiamo alla classifica per numero di espatriati...

20) BIELORUSSIA: 7 allenatori all'estero

16) SCOZIA: 8 allenatori all'estero

16) IRLANDA DEL NORD: 8 allenatori all'estero

16) DANIMARCA: 8 allenatori all'estero

16) AUSTRIA: 8 allenatori all'estero

13) UCRAINA: 12 allenatori all'estero

13) CROAZIA: 12 allenatori all'estero

13) BOSNIA: 12 allenatori all'estero

12) OLANDA: 13 allenatori all'estero

10) FRANCIA: 14 allenatori all'estero

10) COLOMBIA: 14 allenatori all'estero

9) BRASILE: 16 allenatori all'estero

8) INGHILTERRA: 20 allenatori all'estero

7) URUGUAY: 24 allenatori all'estero

6) PORTOGALLO: 25 allenatori all'estero

4) ITALIA: 27 allenatori all'estero. Sono così distribuiti:
- 11 a San Marino
- 4 a Malta
- 2 in Svizzera
- 2 in Cina
- 1 in Inghilterra
- 1 in Slovenia
- 1 in Finlandia
- 1 in Albania
- 1 in Grecia
- 1 negli Emirati Arabi Uniti
- 1 in Vietnam
- 1 in Giappone

4) GERMANIA: 27 allenatori all'estero

3) SERBIA: 34 allenatori all'estero

2) SPAGNA: 41 allenatori all'estero

1) ARGENTINA: 68 allenatori all'estero. Il Paese in cui espatriano di più è il Cile (11)