
Fenerbahce-Galatasaray, Mourinho stringe il naso a Okan Buruk: la RICOSTRUZIONE
Mourinho squalificato 3 giornate e multato: è questa la decisione dopo quanto successo mercoledì 2 aprile nei quarti di finale della Coppa di Turchia tra Fenerbahce e Galatasaray (gara terminata 1-2). Una sfida di per sé molto sentita che è diventata infuocata: prima il contatto tra Skriniar e Osimhen, poi il parapiglia tra le due panchine nel finale, con Mourinho che stringe il naso all'allenatore avversario dopo la vittoria del "Gala". Di seguito la ricostruzione

FENERBAHCE-GALATASARAY, IN PALIO LA SEMIFINALE
- Nella gara di Istanbul di mercoledì sera, Fenerbahce e Galatasaray sono scese in campo nei quarti di finale della Coppa di Turchia. In palio un posto in semifinale, per la quale avevano già staccato il pass Konyaspor e Trabzonspor.

IL GALA PARTE FORTE CON OSIMHEN
- A partire forte sono gli ospiti, che al 10' riescono a sbloccare il risultato con una bella conclusione di Victor Osimhen

ANCORA OSIMHEN, QUESTA VOLTA SU RIGORE
- Passano pochi minuti e al 23', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Kostic devia con la mano una conclusione ravvicinata di Ayhan. L'arbitro viene richiamato dal Var all'on-field review e assegna il calcio di rigore. Sul dischetto si presenta ovviamente Osimhen che batte Egribayat e al 27' fa 2-0 per il Galatasaray

SZYMANSKI RIAPRE IL MATCH NEL PRIMO TEMPO
- Nei minuti di recupero del primo tempo il Fenerbahce riapre la partita con Szymanski, che prolunga in porta un tiro-cross di Talisca. Le due squadre rientrano negli spogliatoi sul risultato di 1-2.

NELLA RIPRESA GLI ANIMI SI INFIAMMANO
- Nel secondo tempo la partita si infiamma: il Fenerbahce prova a recuperare lo svantaggio ma il Galatasaray regge l'urto, l'arbitro inizia a estrarre cartellini per tenere in mano la partita

IL CONTATTO SKRINIAR-OSIHMEN, E MULDUR...
- All'84' Skriniar interviene su Osimhen: l'attaccante inizialmente resta a terra ma poi si rialza immediatamente quando vede Muldur avvicinarsi e dirgli qualcosa. I due vanno faccia a faccia e nasce un parapiglia tra le due squadre in mezzo al campo, ma è solo l'inizio...

LA SOSTITUZIONE DI ALPER YILMAZ E IL CAOS IN PANCHINA
- All'87' l'allenatore del Galatasaray decide di sostituire Alper Yilmaz. L'arbitro fa uscire il calciatore dalla parte opposta rispetto alle panchine, con l'azione che si stava svolgendo in quella zona del campo. Alper Yilmaz, nel tornare verso la sua panchina, passa davanti quella del Fenerbahce "sfidandola" e da lì inizia il caos in campo

IL MISCHIONE DAVANTI LE PANCHINE
- Davanti alle due panchine si accende una mischia che vede coinvolte decine di persone

L'INGRESSO DELLA POLIZIA IN CAMPO
- Per provare a calmare gli animi è stato necessario l'ingresso della Polizia all'interno del terreno di gioco

L'ARBITRO ESTRAE 3 CARTELLINI ROSSI
- L'arbitro guarda la scena e, una volta placati gli animi, mette mano al cartellino. Sono 3 gli espulsi: Alper Yilmaz e Demirbay nel Galatasaray, Mert Yandas nel Fenerbahce

IL TRIPLICE FISCHIO DOPO 15 MINUTI DI RECUPERO
- Dopo ben 16 minuti di recupero, il direttore di gara fischia 3 volte: il Galatasaray elimina il Fenerbahce e accede in semifinale della Coppa di Turchia.

MOURINHO STRINGE IL NASO DI OKAN BURUK
- Dopo il triplice fischio Mourinho si avvicina all'arbitro per discutere, arriva anche Okan Buruk che si gira verso Mou, esulta e gli dice qualcosa. A quel punto il portoghese segue l'allenatore dei giallorossi e gli stringe il naso. Il turco lascia cadere a terra, esagerando vista l'entità del gesto. L'allenatore portoghese è stato squalificato 3 giornate e ha ricevuto una multa di 7 mila euro, è stato ritenuto colpevole di "comportamento antisportivo" ma non dovrà scontare la squalifica in campionato.