
Uefa, i 50 giovani da seguire nel 2021: 7 giocatori sono in Serie A
L'Uefa ha stilato l'elenco dei 50 giovani da seguire nel 2021. Tanti talenti alle prime armi, ma tra di loro ci sono anche giocatori che, nonostante la giovanissima età, si sono già imposti ad alti livelli nei rispettivi club. Ecco chi sono, partendo da quelli che militano in uno dei top-5 campionati europei: 7 giocano in Serie A

TYLER ADAMS (Lipsia, 20 anni). Il club tedesco ha preso questo talentuoso mediano statunitense dai New York Red Bull nel gennaio del 2019 e da allora si è guadagnato sempre più fiducia dal suo allenatore. Dinamico e possente, con ottimi mezzi tecnici, ha regalato con un gol al Lipsia la semifinale di Champions nella passata stagione, mentre quest'anno ha già collezionato 17 presenze in tutte le competizioni

SERGIO ARRIBAS (Real Madrid, 19 anni). Zidane lo ha fatto esordire in Champions nella decisiva sfida contro il Moenchengladbach, segnale che il talento c'è. Ala destra dotata di velocità e tecnica, è stato assoluto protagonista nella Youth League vinta l'anno scorso dalla Primavera dei Blancos e adesso è pronto a farsi le ossa in prima squadra

MITCHELL BAKKER (Psg, 20 anni). Abbiamo conosciuto decisamente di più questo giovane olandese, preso dal vivaio dell'Ajax due estati fa. Terzino mancino, l'anno scorso ha raccolto i primi gettoni con i parigini, diventando un titolare fisso in questa stagione: disciplinato tatticamente, vanta infatti già 27 presenze con la maglia del Psg

JUDE BELLINGHAM (Borussia Dortmund, 17 anni). Paragonato a Vieira per le sue caratteristiche fisiche e tecniche, il giovanissimo talento inglese ha impressionato con la maglia del Birmingham e la scorsa estate lo ha comprato il club tedesco. Nonostante la giovane età, quest'anno ha già collezionato 20 presenze complessive e sta maturando esperienza anche a livello europeo

RICCARDO CALAFIORI (Roma, 18 anni). In Europa League ha trovato la prima gioia della sua carriera, con un mancino dalla distanza che ha fatto stropicciare gli occhi. Esterno di spinta, è cresciuto nel vivaio giallorosso e con la squadra di Fonseca ha trovato il debutto in prima squadra, dove quest'anno è diventato un componente fisso della rosa come alternativa di Spinazzola sul lato sinistro

AMAD DIALLO TRAORÉ (Atalanta, 18 anni). A meno di sorprese, si unirà presto al Manchester United che lo ha acquistato in estate dopo aver fatto vedere le sue qualità a livello giovanile. Il giovane attaccante ivoriano, tuttavia, ha già collezionato qualche apparizione anche nella squadra di Gasperini, trovando il primo gol in A nella passata stagione e i primi minuti in Champions in quella attuale

JEREMY DOKU (Rennes, 18 anni). È l'acquisto più oneroso della storia del club, pagato 26 milioni nell'ultima sessione di calciomercato dall'Anderlecht. Veloce, tecnico ed esplosivo nel dribbling, questo ragazzo è destinato a grandi cose e fa parte della scuola belga che tanti talenti ha tirato fuori negli ultimi anni. Nonostante la concorrenza, vanta già 5 presenze con la Nazionale maggiore

RADU DRAGUSIN (Juventus, 18 anni). Si parla un gran bene anche di questo difensore centrale, alto e bravo nell'uscita palla al piede. Capitano della Romania U-21, ha trovato il debutto quest'anno sia in campionato che in Champions League: con la fiducia di Pirlo può rappresentare fin da subito un'alternativa di valore al pacchetto arretrato bianconero

WESLEY FOFANA (Leicester, 19 anni). Preso dal St Etienne, in cui aveva già fatto intravedere le sue qualità, questo rapido centrale difensivo ha dimostrato uno straordinario impatto anche in Premier League. È un giocatore dotato di grande senso della posizione e, soprattutto, velocità in allungo che gli permette recuperi difensivi

GIANLUCA FRABOTTA (Juventus, 21 anni). Altro bianconero inserito in questo elenco è il terzino mancino, utilizzato già 10 volte quest'anno da Pirlo. Ottima struttura fisica e progressione palla al piede, può essere impiegato anche qualche metro più avanti e le volte in cui è sceso in campo ha sempre strappato una sufficienza piena

AMINE GOUIRI (Nizza, 20 anni). Cresciuto nel settore giovanile del Lione, con la quale l'anno scorso ha chiuso anche in doppia cifra nei tornei di categoria, il talentuoso attaccante transalpino è stato acquistato dal Nizza in estate. Il salto fisso in prima squadra non lo ha affatto spaventato, anzi. Ha realizzato, infatti, già 5 reti in Ligue 1 oltre ai 4 messi a segno in Europa League

JENS PETTER HAUGE (Milan, 21 anni). Nello scontro diretto dello scorso settembre ha fatto vedere di che pasta è fatto e convinto la dirigenza in rossonera a puntare su di lui. Una volta arrivato a Milano, ha continuato a stupire, acquisendo sempre di più la fiducia di Pioli e garantendo - grazie a un mix di agilità e tecnica sulle corsie esterne - varie soluzioni offensive al suo allenatore. Nelle sue prime 14 presenze col Milan ha già firmato 4 reti

CURTIS JONES (Liverpool, 19 anni). Lui è, invece, il centrocampista che ha conquistato Klopp e gli ha permesso di superare, senza particolari intoppi, un periodo ricco di infortunati. Centrocampista abile in fase di impostazione e con pregevoli colpi di classe personali, sembra pronto a esplodere definitivamente in questo 2021. Quest'anno è stato già impiegato 18 volte

BOUBACAR KAMARA (Marsiglia, 21 anni). Cresciuto nel settore giovanile dell'OM, nonostante la giovane età è uno dei punti fermi del club da diversi anni. Dopo l'esordio a 17 anni, infatti, è diventato progressivamente uno dei titolari inamovibili e oggi è a un passo dal toccare le 100 presenze in prima squadra. Giocatore di corsa e grande rigore tattico, può giocare sia a centrocampo che in fase difensiva

TAKEFUSA KUBO (Villarreal - in prestito dal Real Madrid -, 19 anni). In Liga c'è grande attenzione sulla crescita di questo ragazzo, preso da giovanissimo dai Blancos e poi girato in prestito per acquisire esperienza. Fisico brevilineo e grande proprietà tecniche che lo rendono un ottimo trequartista, dopo il buon anno a Maiorca è alle prese con un ulteriore salto di qualità. Sotto la corte di Emery a Villarreal può diventare un giocatore pronto per il Real del futuro

MARASH KUMBULLA (Roma, 20 anni). I giallorossi hanno deciso di puntare in estate sul difensore, albanese ma cresciuto in Italia. 'Scippato' alla Lazio nell'ultima finestra di calciomercato, il centrale è stato uno dei protagonisti principali dell'ottima stagione del Verona lo scorso anno. Ottima stazza fisica e senso della posizione, è particolarmente adatto alla difesa a 3 e con la squadra di Fonseca si è rivelato decisivo anche in zona gol, realizzando due reti

DANIEL MALDINI (Milan, 19 anni). Il cognome è sinonimo di garanzia, ma il figlio di Paolo e nipote di Cesare dovrà comunque trovare una strada differente dai parenti per fare il proprio percorso. Lui, infatti, non è un difensore bensì un centrocampista offensivo che può essere impiegato sia come mezz'ala che come esterno d'attacco. Veloce e con un buon dribbling, dopo il debutto in A della passata stagione, quest'anno è già a 7 presenze complessive

YOUSSOUFA MOUKOKO (Borussia Dortmund, 16 anni). In molti lo indicano come il crac della futura generazione, ma lui ha fretta di mettersi in mostra e sta già lasciando il segno nonostante la giovanissima età. Autore di centinaia di gol a livello giovanile, questo rapido e tecnico centravanti è riuscito quest'anno a diventare prima il più giovane debuttante di sempre in Champions, poi il più giovane goleador della storia della Bundesliga. Premesse che fanno sognare

YUNUS MUSAH (Valencia, 18 anni). Continuiamo con un altro attaccante, dalle caratteristiche più da esterno che non da prima punta. Preso lo scorso anno dal settore giovanile dell'Arsenal, sa attaccare benissimo la profondità e a questo aggiunge una grande progressione in velocità e un destro che sa far male da qualunque posizione. Quasi sempre titolare in Liga, ha saltato quest'anno una sola partita

JAMAL MUSIALA (Bayern Monaco, 18 anni). La politica dei giovani del club bavarese continua a dare grandi soddisfazioni. I grandi vincono trofei a ripetizione, i più giovani si inseriscono gradualmente e diventano parimenti fondamentali per l'allenatore. È il caso dell'inglese nato a Stoccarda, acquistato lo scorso anno dal vivaio del Chelsea: tecnico ma sempre molto intelligente nelle giocate, può svariare su tutto il fronte offensivo e, nonostante la folta concorrenza, è già sceso in campo 18 volte quest'anno, lasciando il segno con 3 gol

PEDRI (Barcellona, 18 anni). Esterno offensivo rapido e con straordinari mezzi tecnici, è diventato subito uno dei giocatori più utilizzati nel club blaugrana: 21 presenze quest'anno con Koeman tra campionato e Champions, con la prima gioia europea personale arrivata contro il Ferencvaros. Una crescita continua, come già fatto vedere nella strepitosa stagione al Las Palmas, suo ex club prima del Barça

MALICK THIAW (Schalke 04, 19 anni). Il club tedesco ci ha messo le mani sopra nel lontano 2015, quando era un giovanissimo di belle speranze al Borussia Moenchengladbach. Difensore alto e slanciato, è forse l'unica nota lieta della disastrosa stagione dello Schalke: mostra ottima personalità e nelle 6 presenze di Bundesliga di quest'anno (l'anno scorso aveva collezionato 4 gettoni) in cui è stato protagonista ha anche trovato la via del gol

FLORIAN WIRTZ (Bayer Leverkusen, 17 anni). 6 gol e 6 assist in 28 presenze con la prima squadra: è il biglietto da visita di questo straordinario e talentuoso 17enne tedesco. Si muove con velocità, dribbling e personalità sulla linea della trequarti, ma la sua tecnica e il suo dinamismo gli consentono anche di muoversi con destrezza come regista di centrocampo e, in casi di emergenza, anche come terminale offensivo. Il suo futuro promette scintille

JOSKO GVARDIOL (Dinamo Zagabria - in prestito dal Lipsia -, 18 anni). Non milita attualmente nei top-5 campionati, ma ci finirà presto visto che il Lipsia lo ha acquistato la scorsa estate per 16 milioni lasciandolo in prestito in Croazia. Fisico possente, si fa notare in particolare per la sua straordinaria capacità di recupero in allungo e la possibilità di impostare l'azione da dietro. Quest'anno, in Europa League, ha trovato anche il suo primo gol da professionista a livello continentale

E ora l'elenco degli altri giovani da seguire nel 2021 che non giocano per una squadra impegnata in uno dei top-5 campionati europei:
- PAULOS ABRAHAM (AIK, 18 anni)
- JENS CAJUSTE (Midtjylland, 21 anni)
- DAVID CARMO (Braga, 21 anni)*
- CHARLES DE KETELAERE (Bruges, 19 anni)
- YUSUF DEMIR (Rapid Vienna, 17 anni)

- MOHAMMED DIOMANDE (Nordsjaelland, 18 anni)
- IGOR DIVEEV (Cska Mosca, 21 anni)
- ROMAN EVGENYEV (Dinamo Mosca, 21 anni)
- WAHIDULLAH 'WAHID' FAGHIR (Vejle, 17 anni)
- RYAN GRAVENBERCH (Ajax, 18 anni)*

- ISAK BERGMANN JOHANNESSON (Norrkoping, 17 anni)
- ORKUN KOKCU (Feyenoord, 19 anni)
- LADISLAV KREJCI (Sparta Praga, 21 anni)*
- STANISLAV MAGKEEV (Lokomotiv Mosca, 21 anni)
- GIORGI MAMARDASHVILI (Lokomotiv Tbilisi, 20 anni)

- NUNO MENDES (Sporting Lisbona, 18 anni)
- NOAH OKAFOR (Salisburgo, 20 anni)
- MARCUS HOLMGREN PEDERSEN (Molde, 20 anni)*
- ABDALLAH SIMA (Slavia Praga, 19 anni)
- KAMALDEEN SULEMANA (Nordsjaelland, 18 anni)

- RAVIL TAGIR (Istanbul Basaksehir, 17 anni)
- ANATOLII TRUBIN (Shakhtar Donetsk, 19 anni)*
- CHRISTOS TZOLIS (Paok Salonicco, 18 anni)
- FABIO VIEIRA (Porto, 20 anni)
- OWEN WIJNDAL (Az Alkmaar, 21 anni)
- ILLIA ZABARNYI (Dinamo Kiev, 18 anni)