
Sono stati resi noti i voti dei giornalisti di tutto il mondo per l'edizione 2021. Messi è stato scelto in cima alle preferenze 59 volte, Lewandowski 45. C'è chi ha inserito solo uno dei due nella propria personale top cinque, ma anche 6 giurati che hanno clamorosamente snobbato entrambi. Il nome di Jorginho è finito in testa 31 volte. Gli altri azzurri e le curiosità. E chi ha dato il solo punto conquistato da Barella?

Ha vinto Messi, e non sono mancate le polemiche, come spesso accade nella storia del Pallone d’Oro. Difficile mettere tutti d’accordo, ma alla fine è giusto che il premio venga assegnato così, ascoltando le “voci” dei giurati provenienti da tutto il mondo. Erano 170 quelli che hanno votato per l’edizione 2021, e ognuno è stato chiamato a dare 5 preferenze in ordine. Sommando i punti assegnati in base alle preferenze (5 al primo di ogni lista, 4 al secondo, 3 al terzo, 2 al quarto, 1 al quinto) è stata stilata la graduatoria finale
LA CLASSIFICA DEL PALLONE D'ORO CON TUTTI I PUNTEGGI
IL VOTO DI PAOLO CONDÒ - Partiamo dal voto del giurato italiano, il “nostro” Paolo Condò: la sua preferenza è andata a Jorginho (5 punti), poi in ordine Benzema, Messi, Lewandowski e Kjaer.
VIDEO. I VOTI DI PAOLO CONDÒ AL PALLONE D'ORO
1° POSTO A LEO O LEWY, QUANTE VOLTE È SUCCESSO (E CHI HA VOTATO)? - Messi ha vinto precedendo Lewandowski per 33 punti: nel loro testa a testa hanno fatto la differenza soprattutto i “primi posti” ottenuti nelle singole graduatorie dei giurati. 59 hanno messo in cima alla loro lista Messi, assegnandogli i 5 punti; in 45 hanno votato come primo nome Lewandowski: 14 dei 33 punti di differenza escono da qui

LEWY 1°, MESSI OUT DAI CINQUE - C’è chi ha messo in lista entrambi ma anche chi ha fatto scelte “nette”: Eritrea, Ungheria e Moldavia hanno indicato Lewandowski come prima scelta senza dare nemmeno un punto a Messi.

MESSI 1°, LEWY OUT DAI CINQUE - E il contrario hanno fatto Argentina, Bolivia, Belize, Grecia, Granada e Kazakistan.

DOVE HA VINTO MESSI - In generale, Messi è stato messo in cima alla classifica da quei Paesi che seguono meno i campionati nazionali in Europa, e che invece vivono da più vicino competizioni internazionali come la Copa America. Tra i 59 ci sono stati i giurati di Cuba, Eire, Etiopia, Guinea, Canada, Burkina Faso, Armenia, Burundi, Giamaica, Malawi, Maldive, Kazakhstan, Nuova Zelanda, Porto Rico, Nuova Caledonia, Pakistan, Filippine, Ruanda, Saint Kitts et Nevis, Seychelles, Tagikistan, Vietnam, Turkmenistan, Sierra Leone, Singapore, Somali, Trinidad&Tobago.

I VOTI DAI TOP 5 CAMPIONATI D'EUROPA - E infatti Leo non ha primeggiato nelle nazioni che rappresentano Premier, Serie A, Liga, Bundes e Ligue 1. Inghilterra e Italia hanno scelto come 1° Jorginho, Germania e Francia Lewandowski, la Spagna Benzema.

IL PORTOGALLO NON HA VOTATO CR7 (E NEMMENO MESSI) - Nemmeno per quarto o quinto. Il giurato portoghese ha scelto così, in ordine: Kanté, Lewandowski, Mbappé, Jorginho, Salah.

I NUMERI DI CR7 - Il rivale storico di Messi, Cristiano Ronaldo, ha portato comunque a casa il suo piccolo bottino. Otto preferenze assolute per CR7: tra gli affezionati, i rappresentanti delle Isole Cayman, di Macao, del Nicaragua o della Turchia

IL BRASILE NON HA VOTATO NÉ MESSI NÉ LEWANDOWSKI - Curioso il voto del Brasile, il Paese che ha perso l’ultima Copa America contro l’Argentina di Messi: il suo rappresentante non ha incluso Leo nella lista dei primi 5 (e nemmeno Lewnandowski!) indicando come prima scelta De Bruyne. Poi l’italo-brasiliano Jorginho, Mbappé, Lukaku e Neymar.

IN 6 NON HANNO INSERITO NELLE 5 PREFERENZE NÉ MESSI NÉ LEWANDOWSKI - Oltre al Brasile, sono stati anche i giornalisti del Bhutan, Camerun, Kirghizistan, Mozambico e Yemen.

CHI HA VOTATO JORGINHO - Il centrocampista della Nazionale e del Chelsea è stato votato come vincitore da 31 giurati. Oltre al voto italiano ha ottenuto i 5 punti dai rappresentanti di Inghilterra (battuta in finale dell’Europeo dagli Azzurri) e, tra gli altri, Svizzera, Croazia, ma anche Nepal e Zimbabwe.

IL PUNTO DI BARELLA ARRIVA DAL GUATEMALA - Bonucci, invece, è nella lista del giurato dell’Albania, al quarto posto. Barella è quinto nella lista del Guatemala (ottenendo così il suo unico punto).

KJAER SIMBOLO DI FAIR PLAY - Non solo Paolo Condò ha voluto premiare “simbolicamente” Kjaer: per lui voti anche da Polonia, India, Macedonia del Nord e ovviamente Danimarca, sempre come quinta scelta.
TUTTO IL MILAN IN CAMPO PER KJAER: "FORZA SIMON"
CHI HA INDOVINATO IL PODIO ESATTO - Podio finale Messi, Lewandowski, Jorginho. Quali sono i rappresentanti che avevano votato esattamente loro tre e in questo ordine? Canada, Galles, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Honduras, Libano, Nuova Zelanda, Filippine, Perù, Rwanda, Sierra Leone, Tagikistan, Vietnam.