
Quando i giocatori di movimento vanno in porta, i precedenti
Tanti hanno vestito i guantoni per aiutare la propria squadra in momenti di difficoltà. Tra loro anche big del calcio, attaccanti e non solo. Da Ciccio Graziani a Terry e Dani Alves, da Crespo a Harry Kane

HARRY KANE (Tottenham-Astanas, 2018) - Match di Europa League dell'ottobre 2018. Kane fa il suo segnando tre gol e assicurando un netto 5-0 agli Spurs contro i greci dell'Asteras. Poi rosso a Lloris e cambi finiti. In porta ci va lui ma subirà la rete del 5-1 con una netto errore su punizione.

DANI ALVES (Sochaux-Psg, 2018) - Solo qualche minuto tra i pali per lui, in un match già archiviato del Psg contro il Sochaux. Rosso a Trapp e brasiliano tra i pali. Che non subisce gol.

JOHN TERRY (Chelsea-Reading, 2006) - In occasione di un Chelsea-Reading fu costretto ad arretrare di qualche metro rispetto alla sua solita posizione. La squadra di Mourinho, a fronte delle assenze contemporanee di Cech e Cudicini, non rischiò praticamente nulla.

RIO FERDINAND (Manchester United-Portsmouth, 2008) - Quella volta l'occasione fu un match di FA Cup contro il Portsmouth. Rio Ferdinand prese il posto di Kuszczak, espulso, ma non riuscì a far bene come il suo predecessore: incassò il rigore e i Red Devils furono eliminati dalla competizione.

SAMUEL ETO'O (Athletic Bilbao-Mallorca, 2003) - Nella sua lunga carriera il camerunense ha giocato anche tra i pali. Nel 2003, infatti, sostituì in porta Leo Franco, espulso, durante la sfida tra Atletico Bilbao e Mallorca.

HERNAN CRESPO (Udinese-Parma, 1998) - Match dei quarti Coppa Italia. Rosso a Guardalben ed è Crespo che corre in soccorso dei suoi andando in porta. Subisce al 90' il gol che sancisce la sconfitta, ma nei quarti di ritorno torna in attacco, fa doppietta e il Parma avanza fino a una finale che vincerà.

KYLE WALKER (Atalanta-Man City, 2019) - Uno degli ultimi giocatori di movimento ad andare in porta in aiuto della propria squadra. Il terzino di Guardiola, nel match di Champions contro l'Atalanta, aveva preso il posto tra i pali di Claudio Bravo, espulso a pochi minuti dal termine. Nel poco tempo a disposizione aveva effettuato una parata, respingendo in due tempi la punizione di Malinovskyi.

CICCIO GRAZIANI (Torino-Mönchengladbach, 1976) - L'ex attaccante del Torino fu costretto a mettersi tra i pali in una gara di Coppa dei Campioni tra i granata e il Borussia. Si giocava la sfida di ritorno in Germania e, viste le tre espulsioni, fu chiamato ad andare in porta. Graziani si esibì in una bellissima parata da distanza ravvicinata e a ogni intervento ricevette l'ovazione del pubblico di casa, 'annoiato' da quella disparità di uomini. Finì 0-0, un risultato inutile tuttavia per il Toro ai fini della qualificazione.

RODRIGO PALACIO (Inter-Verona, 2012) - Il Trenza andò in aiuto dell'Inter tra i pali in occasione di un ottavo di Coppa Italia contro il Verona. L’argentino si offrì volontario dopo l'infortunio di Castellazzi e si rese protagonista di una prodezza per impedire la rete di testa di Carrozza.

JAN KOLLER (Dortmund-Bayern, 2002) - Quando il Borussia rimase in 10 contro il Bayern Monaco per l'espulsione di Lehmann, tra i pali finì Koller. L'ex centravanti parò alcune occasioni dei bavaresi, ma la sua ottima prova non evitò la sconfitta.

GLI ALTRI PRECEDENTI - Sono tanti gli altri casi di giocatori - non per forza big del calcio - ad aver aiutato la propria squadra vestendo i panni del portiere. Nel maggio 2021 Enzo Perez del River (che aveva 25 assenti causa Covid) andò tra i pali vincendo anche il premio di uomo partita. Bilica parò un rigore a Shevchenko in un Milan-Venezia, stessa cosa fece Felipe Melo in Turchia o Di Michele in un Lecce-Udinese. Ma anche Delvecchio, Romulo, Lima, Farinos, Grosskreutz, Moti, Jagielka o O'Shea.