
Dal calcio alla musica, e talvolta viceversa. Come nel caso di Blanco, che da ragazzino convinceva come difensore centrale e che oggi invece si esibisce sul palco dell'Eurovision nella serata finale. Tra i calciatori, invece, c'è chi ha scoperto la passione per la musica a fine carriera... ma anche durante

BLANCO
Sul palco dell'Eurovision Festival, in coppia con Mahmood, ha portato "Brividi": ma nel passato del giovanissimo cantante bresciano c'è anche il calcio. Cresciuto nel settore giovanile della Feralpisalò (squadra iscritta alla Serie C) prima di passare alla Vighenzi Padenghe, Riccardo Fabbriconi era per tutti 'Fabbro'.

JEREMIE MAKIESE
All'Eurovision Festival, poi, si è visto anche lui: classe 2000, portiere e cantante, ha rappresentato il Belgio con "Miss You". Nel settembre 2021 ha firmato un contratto con il Royal Excelsior Virton, ma il vero successo lo aveva già ottenuto nel 2020, sul palco della versione belga di "The Voice"

PABLO DANIEL OSVALDO
Stanco del mondo del calcio, il centravanti argentino ha lasciato il Boca Juniors per inseguire quella che, per sua stessa ammissione, era la sua vera passione: la musica. Dal 2016 canta in una band, El Barrio Viejo: e se l’atteggiamento, il look e la personalità da rock star non gli sono mai mancate neppure quando giocava a calcio, sul talento canoro del discusso “Johnny Depp italo-argentino” qualche dubbio permane...

JAVIER ZANETTI
"Lo sai per un gol...". Sua la voce con cui si apre l'inno "Pazza Inter". Ma tra le performance canore della bandiera del club nerazzurro (che dichiarò che gli sarebbe piaciuto fare il cantante) c'è anche un duetto addirittura con Mina nella versione in spagnolo di “Parole, parole”.

JULIO IGLESIAS
Classe 1943, è oggi l’artista latino che ha venduto più dischi nella storia della musica (oltre 300 milioni di copie). Prima di diventare una star internazionale, Iglesias è stato però il portiere della squadra riserve del Real Madrid ma un infortunio dovuto ad un incidente stradale ha messo fine alla sua carriera da calciatore quando aveva poco più di 20 anni. Al Bernabeu, l’autore di brani celebri come “Se mi lasci non vale” ci tornerà, ma "solo" per cantare davanti a oltre 70 mila fan

I GEMELLI FILIPPINI
Nascondevano un'anima rock, Antonio ed Emanuele, i famosi gemelli cresciuti nel Brescia e che hanno condiviso anche altre maglie di club italiani. Oltre alla passione per la musica, che li ha portati a esibirsi più volte con chitarra e microfono davanti ai propri tifosi

LEAO
Il rap la sua grande passione, tanto che l'attaccante del Milan ha già debuttato come cantante pubblicando il suo primo album, "Beginning"

STEFAN DE VRIJ
L'olandese dell'Inter non ha mai nascosto la propria passione per il pianoforte e ha già fatto il suo esordio ufficiale nel mondo della musica grazie a una collaborazione con i Keemosabe, giovane band rock/pop, partecipando al singolo "Hey Brother", con un testo che parla di fratellanza, unione nella sofferenza e libertà d’espressione

ALEXI LALAS
Negli anni ’90 anche l’ex calciatore statunitense (primo nordamericano a giocare in Italia) ha avuto modo di farsi notare come voce e chitarra dei Gypsies, gruppo rock autore di due dischi

HODDLE & WADDLE
Amici, entrambi nazionali inglesi e compagni nel Tottenham, i due nel 1987 (quando avevano 27 e 30 anni) formarono un duetto, con il nome d’arte di Glenn & Chris: incisero due canzoni, con Diamond Lights che ebbe anche un discreto successo, arrivando alla posizione 12 della UK Chart

JOHN BARNES (con i NEW ORDER)
E' il 1990 quando il centrocampista del Liverpool di origine giamaicana collaborò a "World in Motion", canzone scelta per accompagnare l'avventura della nazionale inglese al Mondiale di Italia '90. Un pezzo della band rock-synthpop New Order (il gruppo nato dalle ceneri dei Joy Division, dopo la morte di Ian Curtis) in cui Barnes canta una parte rappata.

PAUL GASCOIGNE
L'esordio musicale del "folle" Gazza è nel 1990 con Fog on the Tyne (Rivisited), cover di una celebre canzone del 1971 dei Lindisfarne, una band folk-rock di Newcastle. Singolo che, sfruttando la popolarità del giocatore inglese, arrivò addirittura al secondo posto della UK Chart.

CLARENCE SEEDORF
La Champions e poi la sala di registrazione: nel 2007 l'ex rossonero canta una sua versione di Sitting On The Dock Of The Bay (uscita nell’album Percorsi di vita), rifacimento del famosissimo brano soul di Otis Redding.

PELE'
Brani "intrisi" di samba, quelli con cui O'Rey si cimentò, collaborando anche alla colonna sonora del film sulla sua vita, Pelé, del 1977

DIEGO ARMANDO MARADONA
Diverse le incursioni musicali del Pibe de Oro, che nel marzo del 1981 si scambia la maglia con l'amico Freddie Mercury, salito sul palco dello stadio José Amalfitani con la casacca dell'Argentina. Come dimenticare poi la sua interpretazione de "La mano de Dios" o di "Querida Amiga", dedicata alla mamma

PETR CECH
Cantante e batterista, la sua carriera musicale è stata segnata dalla canzone natalizia realizzata nel 2015 per l’Arsenal Foundation (in quell'anno era infatti il portiere dei Gunners), con due ospiti musicali d’eccezione: Nacho Monreal e un talentuosissimo Alexis Sanchez alla tastiera.

SLAVEN BILIC
L’ex commissario tecnico della Croazia è anche chitarrista in una band heavy metal, i Rawbau. Amante dei Guns'n'Roses, si esibisce anche in piccoli locali

PAOLO DE CEGLIE
Anche l’ex difensore della Juventus ha l'hobby della musica e fa il dj: ha anche prodotto una canzone da discoteca, Moving on.