La Fiorentina ha mantenuto la porta inviolata in almeno 4 trasferte di fila in Serie A per la terza volta nella sua storia, dopo il periodo tra settembre e novembre 2007 (5) e tra marzo e maggio 1966 (4).
NON È PIÙ DISPONIBILE
Torino–Fiorentina: come seguire la partita.
Segui live la partita di Serie A Torino-Fiorentina su skysport.it.Le probabili formazioni, tutte le news per arrivare preparato al meglio al match e tutti gli aggiornamenti in diretta live dell’incontro che si giocherà allo stadio Olimpico Grande Torino domenica 3 novembre 2024 alle ore 15:00.
In attesa della partita puoi scoprire il mondo dedicato a Torino e Fiorentina e su skysport.it.
Vuoi rivedere tutti i numeri o leggere le ultime news di Serie A?
- Ultime news
- Calendario
- Classifiche
- Risultati
Riepilogo partita: date e orari.
Partita: Torino–FiorentinaCampionato: Serie A
Data: domenica 3 novembre 2024
Orario calcio d’inizio: 15:00
Stadio: Olimpico Grande Torino
Torino-Fiorentina 0-1, gol e highlights: decide Kean, Palladino a -3 dalla vetta
La Fiorentina vince ancora: batte anche il Toro e conquista la quinta vittoria di fila in campionato, settima contando tutte le competizioni. Palladino è pari all'Atalanta e a -3 dal Napoli capolista. Decide la gara una rete da opportunista di Kean che approfitta di un errore d Maripan a fine primo tempo. Per Vanoli è invece il quinto ko nelle ultime sei giornate
Kean da 7 e MVP: tutti i voti
Palladino è pari all'Atalanta e a -3 dal Napoli capolista
La Fiorentina non si ferma più: 1-0 in casa del Toro.

90'+3 - Contropiede Fiorentina con Dodò lanciato tutto solo sulla destra dell'area: Milinkovic-Savic salva col piede lo 0-2.
90'+2 - Fallo tattico di Bove che spende un giallo.
90' - Cinque di recupero.
85' - Esce l'uomo che sta decidendo la partita: dentro Biraghi per Kean.
77' - Vanoli si gioca le carte Karamoh e Linetty, out Vlasic e Ricci.
Palo di Mandragora appena entrato
75' - Pochi secondi dopo il suo ingresso in campo è lui a calciare col mancino la punizione guadagnata da Kean. Palla sul palo esterno!
75' - Mandragora per Beltran nella Fiorentina.
73' - Kean salta Ricci e si guadagna una punizione dal limite, defilata sulla sinistra. Giallo per Ricci.
Palo del Torino!
71' - Imbucata per Pedersen che arriva a calciare dalla destra dell'area completamente solo contro De Gea: il suo mancino rasoterra aperto sul secondo palo prende il legno in pieno!
69' - Percussione centrale di Vlasic, ma il suo destro dai 20 metri è debole.
67' - Immediato giallo per Ilic che trattiene Adli.
62' - Cambi per Vanoli: dentro Lazaro e Ilic per Sosa e Tameze. Nella Fiorentina triplo cambio: entrano Adli, Ikoné e Kouamé per Richardson, Sottil e Colpani.
Sanabria!
56' - Altro cross interessante di Pedersen dalla destra: Sanabria si coordina bene in semi-rovesciata: palla alta!
50' - Toro pericoloso con Tameze. Cross arretrato dalla destra che il centrocampista raccoglie al limite: destro di prima, non di facilissima coordinazione e palla alta!
46' - Non ci sono cambi.
Moise Kean ha preso parte a quattro gol (tre marcature, un assist) nelle ultime quattro partite di campionato: tanti quanti nelle precedenti 40 sfide di Serie A (quattro reti).
Moise Kean ha preso parte a nove gol in questa stagione considerando tutte le competizioni – otto reti, un passaggio vincente – battuto il record personale di otto partecipazioni in una singola stagione dell’attaccante della Fiorentina stabilito nel 2022/23, in 40 partite con la maglia della Juventus.
Cosa è successo nel primo tempo
Poche emozioni, poi accade tutto nel finale. Parte bene il Toro che crea un paio di insidie dalle parti di De Gea, e poi perde Adams per infortunio (dentro Njie al suo posto). Quindi la partita si sblocca nel finale con l'errore di Maripan e la rete di Kean. Proprio Maripan firma il pari poco dopo, ma in posizione di fuorigioco.

45' - Due di recupero.
Maripan reagisce facendo 1-1, ma c'è fuorigioco
43' - Proprio l'autore dell'errore per il vantaggio viola firma il pari: lo fa impattando di testa in area una punizione dalla tre quarti di destra. Tutto inutile: sale la bandierina, c'è fuorigioco.
Kean! Errore di Maripan: lui ne approfitta e segna
41' - Il gol nasce da un lunghissimo rilancio della difesa viola con Ranieri: Maripan fa rimbalzare palla e valuta male i tempi di intervento, facendosi scavalcare da Kean. L'attaccante viola anticipa con la punta del piede anche l'uscita di Milinkovic-Savic e segna l'1-0.
28' - Ci provano Dodò e Colpani da fuori, ma senza precisione.
17' - Non ce la fa Adams: Njie dentro al suo posto.
16' - Adams a terra: problemi muscolari per lui.
15' - Buon momento del Toro: Pedersen viene smarcato sulla destra, si allarga e mette in mezzo un tiro-cross basso e teso. Comuzzo c'è e sventa la minaccia.
12' - Vlasic raccoglie al limite un pallone allontanato dalla difesa della Fiorentina: il suo mancino è alto.
11' - Primo pericolo della partita: Milinkovic-Savic lancia benissimo dal fondo e trova Adams che può puntare Ranieri nell'uno contro uno. Bravo il difensore viola ad allargarlo concedendogli un tiro poco insidioso.
Toro in maglia granata, Fiorentina in bianco.

Quello schierato contro il Torino da Raffaele Palladino è l'XI titolare più giovane utilizzato dai Viola in questo campionato: 25 anni e 164 giorni.
Robin Gosens taglia il traguardo delle 200 partite nei cinque maggiori campionati europei.
La Penna è l'arbitro di oggi
- Assistenti: Capaldo – Politi
- IV uomo: Santoro
- Var: Di Paolo
- Avar: Ghersini
Con una vittoria la Fiorentina potrebbe andare a -3 dalla vetta
L'Atalanta vince 3-0 in casa della capolista Napoli
La squadra di Gasperini sbanca 3-0 il Maradona e si porta a -3 dalla capolista Napoli. Dopo 10 minuti Lookman firma subito il vantaggio, immediata arriva la risposta di McTominay che colpisce un palo. Alla mezz'ora ancora Lookman trova il raddoppio. Nel recupero c'è spazio per il gol di Retegui, entrato a gara in corso: seconda sconfitta per i ragazzi di Conte
Le due panchine
Palladino ha a disposizione Terracciano, Martinelli, Biraghi, Mandragora, Ikoné, Moreno, Martinez Quarta, Adli, Kayode, Baroncelli, Rubino e Kouamé. Nel Toro a disposizione Paleari, Donnarumma, Masina, Karamoh, Ilic, Lazaro, Dembele, Vojvoda, Ginetis, Linetty, Njie, Ciammaglichella e Balcot.
In corso il big match dell'ora di pranzo
Le due formazioni ufficiali
• TORINO (3-5-2): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Maripan, Coco; Pedersen, Tameze, Ricci, Vlasic, Borna Sosa; Adams, Sanabria. All. Vanoli
• FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Bove, Richardson; Colpani, Beltran, Sottil, Kean. All. Palladino
• Nella Fiorentina torna dal 1' Kean in attacco. Ancora Richardson (e non Adli) a centrocampo. Palladino cambia anche dietro con Comuzzo che parte titolare, conferme per gli altri nove. Nel Toro ancora Sanabria e Adams davanti, con Vanoli che cambia gli esterni rispetto alla partita di Roma (dove avevano giocato Vojvoda e Lazaro). Innesto anche per Vlasic in mezzo
Fiorentina, partenza sprint come nel 2015-16: i protagonisti di quell'annata
Era dalla stagione 2015-16 che la Fiorentina non otteneva almeno 19 punti dopo le prime dieci partite di un campionato di Serie A. Al tempo il bottino era stato addirittura di 21, in panchina c'era Paulo Sousa e davanti uno scatenato attaccante croato (arrivato da un club ucraino) che segnava a ripetizione, tale Nikola Kalinic. Le magie di Ilicic e la corsa di Marcos Alonso, l'indimenticato Astori, Borja Valero l'ascesa di Bernardeschi

Iscriviti al canale Whatsapp “Sky Sport Italia”
Le migliori notizie, con lo stile Sky, video, immagini, possibilità di interagire con noi e con i nostri talent. CLICCA QUI
Ti sei perso i gol di ieri?
La Fiorentina ha mantenuto la porta inviolata nelle ultime due sfide contro il Torino in campionato (vittoria 1-0 all’andata e 0-0 al ritorno nello scorso torneo) e non registra almeno tre clean sheet di fila contro i granata in Serie A dal periodo tra il 1968 e il 1969 (quattro in quel caso).
Il Torino è rimasto imbattuto in 11 delle ultime 12 gare casalinghe contro la Fiorentina in Serie A (4 vittorie, 7 pareggi), l’unico successo in trasferta dei viola nel periodo risale al 18 marzo 2018 (2-1).
La Fiorentina è la squadra che è stata battuta più volte dal Torino in Serie A; i granata hanno vinto 50 confronti contro i viola nel massimo campionato, con 51 pareggi e 49 successi toscani a completare il bilancio – il conteggio dei gol fatti dalle due squadre è in perfetto equilibrio: 188 ciascuna nelle 150 sfide disputate nella competizione.
Il Torino ha vinto tre delle ultime cinque gare casalinghe giocate in Serie A (1 pareggio, 1 sconfitta), lo stesso numero di successi che aveva ottenuto nelle precedenti 10 partite interne giocate nella competizione (6 pareggi, 1 sconfitta).
Dopo aver iniziato il campionato con tre vittorie e due pareggi nelle prime cinque giornate, il Torino ha collezionato quattro sconfitte e un solo successo nelle ultime cinque: solamente Empoli (due) e Genoa (uno) hanno raccolto meno punti dei granata (tre appunto) in questo secondo parziale di Serie A.
La Fiorentina arriva da sei successi consecutivi in tutte le competizioni e non ne ottiene sette di fila dal periodo tra febbraio e aprile 2023 (nove in quel caso); in Serie A sono quattro i successi consecutivi ed è attualmente tra le migliori strisce aperte in questo campionato, insieme a quelle di Atalanta (quattro) e Napoli (cinque).
La Fiorentina ha vinto senza subire alcun gol le ultime due trasferte di Serie A e non arriva a tre successi consecutivi con abbinato clean sheet fuori casa nel massimo torneo da aprile 2023 (esattamente tre in quel caso).
La Fiorentina è la squadra che ha subito meno gol (solo uno) nel corso del 2° tempo in questa Serie A, considerando i maggiori cinque campionati europei solo il Lipsia (zero) ha fatto meglio nella seconda frazione di gioco.
Entrambi i gol di Antonio Sanabria contro la Fiorentina in Serie A sono arrivati all’Olimpico Grande Torino nelle sole tre partite giocate in questo stadio dal paraguaiano contro i viola; l’attaccante granata non va a segno in casa in campionato dal 30 marzo contro il Monza (entrambi i suoi centri in questo torneo sono arrivati in trasferta).
Il primo gol di Robin Gosens in Serie A è arrivato proprio contro il Torino, il 22 aprile 2018 con la maglia dell’Atalanta; contro la squadra granata ha trovato tre gol in totale in Serie A e solamente contro il Sassuolo ha fatto meglio nel massimo campionato (quattro reti)
Statistiche e tabellino di Torino-Fiorentina
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 53% | 47% | ||
Tiri in porta | 1 | 3 | ||
Tiri totali | 9 | 8 | ||
Pali / Traverse | 1 | 1 | ||
Fuori gioco | 3 | 2 | ||
Falli commessi | 16 | 12 | ||
Ammonizioni | 2 | 1 | ||
Espulsioni | 0 | 0 | ||
Angoli | 1 | 3 |
Torino-Fiorentina 0-1: video, gol e highlights
Alla Fiorentina basta una rete di Kean, furbo nell'approfittare di un errore di Maripan, per battere il Toro e agganciare l'Atalanta in classifica: Palladino è a -3 dal Napoli capolista. Nella ripresa un clamoroso palo di Pedersen e un palo scheggiato anche per Mandragora. Per la Viola è la quinta vittoria di fila in campionato, settima contando tutte le competizioni, per Vanoli è invece il quinto ko nelle ultime sei giornate
Notizie Correlate
Palladino: "Ambiziosi, vogliamo arrivare in fondo"
L'allenatore della Fiorentina commenta il successo in Slovenia contro il Celje: "Abbiamo fatto...
)
Corsa Ranking: la Spagna allunga sull'Italia
Anche quest'anno, come nella passata stagione, i primi due posti del ranking Uefa per Nazioni...
)
Gli highlights di Celje-Fiorentina 1-2
Buona la prima per la Fiorentina che ottiene un prezioso successo in trasferta contro lo Celje...
)
Ranking per club: Inter prima italiana, è sesta
La Fiorentina vince nel giovedì di Conference e guadagna due posizioni nel ranking Uefa per Club....
)
Ranieri-Mandragora: Celje-Fiorentina 1-2
La squadra di Palladino fa sua una gara non semplice nell’andata dei quarti di Conference. La...
)
Gli indisponibili per la 32^ giornata di A
Atalanta senza De Ketelaere per circa 20 giorni. Gli esami a cui si è sottoposto il belga hanno...
)
Celje-Fiorentina, le probabili formazioni
Torna la Conference League, con il match tra gli sloveni del Celje e la Fiorentina alle 21 di...
)
Palladino: "Per me la Viola ora è tutto"
Le parole di Raffaele Palladino in diretta a Sky in vista di Celje-Fiorentina: "Non guardiamo...
)
Il calendario dei quarti Conference League
Su Sky e in streaming su NOW, le partite di andata dei quarti di finale di Conference League. Per...
)
Adli, festa per la fine del Ramadan con i compagni
Il giocatore si è ambientato bene a Firenze e ha organizzato una festa per celebrare la fine del...
)
Lotta per le coppe europee: 7 squadre in 10 punti
Con Inter e Napoli in lotta per lo scudetto e ormai quasi certe della qualificazione alla...
)
Parità di punti e spareggi: il regolamento della A
Con il pareggio del Napoli a Bologna, la squadra di Conte è tornata a -3 dall'Inter e resta viva...
)