BANDIERA GIALLA: SARGEANT SI PIANTA IN CURVA 4
Formula 1, in Bahrain vince Verstappen: Sainz è 3° e Leclerc è 4°
Il Mondiale 2024 riparte con la doppietta Red Bull: il solito Max Verstappen domina il GP del Bahrain davanti al compagno Perez. Ottima gara per Carlos Sainz, che conquista il primo podio stagionale della Ferrari. Alle sue spalle l'altra Rossa di Charles Leclerc, 4°. A punti anche Russell, Norris, Hamilton, Piastri, Alonso e Stroll. Nessun ritiro in pista. Il Mondiale torna la prossima settimana in Arabia: tutto live su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
LA F1 TORNA LA PROSSIMA SETTIMANA IN ARABIA. DIRETTA SKY!
- Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i 24 Gran Premi della stagione 2024 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, sprint race e gare.
- Guarda la F1 su Sky o in streaming su NOW
- Gli HIGHLIGHTS del GP
- Le CLASSIFICHE dopo il primo GP
- Le PAGELLE di Turrini
- Verstappen: "Oltre le aspettative"
- Il Grande Slam di Verstappen: 20 anni dopo Schumi
- Verstappen a 55: la CLASSIFICA di chi ha vinto di più
- Sainz: "Arriveranno piste per battere la Red Bull"
- Leclerc: "Orribile guidare così"
- Capelli: "Bravo Leclerc a reagire"
- Il FOTORACCONTO del GP
- Le REPLICHE del GP su Sky
STATISTICHE POST GP
- VERSTAPPEN : 55^ vittoria in carriera
- 8^ vittoria consecutiva, 3^ sequenza di tutti i tempi.
- 18 vittorie nelle ultime 19 gare.
- 99° podio in carriera.
- RED BULL: 114^ vittoria eguagliano la WILLIAMS al 4° posto di tutti i tempi.
- 29^ DOPPIETTA nella loro storia (12 di queste dal 2022 in poi)
- 32 vittorie nelle ultime 34 gare.
- Sempre vincitori dalle loro ultime 19 pole.
- VERSTAPPEN: 5° Grande Slam, gli stessi di Ascari e Schumacher. Davanti solo Hamilton (6) e Clark (8).
- PEREZ (2°): 36° podio in carriera EGUAGLIA Graham HILL al 25° posto di tutti i tempi.
- SAINZ (3°): 19° podio in carriera EGUAGLIA Mario ANDRETTI, Patrick DEPAILLER, Giancarlo FISICHELLA, Dan GURNEY al 53° posto di tutti i tempi.
CLASSIFICA E TEMPI DEL GP DEL BAHRAIN
.jpg)
SEMPRE VERSTAPPEN, GRANDE SLAM AL PRIMO GP! FERRARI SUL PODIO
Si riparte da Verstappen. Già poleman, il campione del mondo in carica della Red Bull ha vinto il GP del Bahrain, prima gara del Mondiale 2024. Dominio netto, anche se non come nel 2023, per il pilota olandese, che ha tagliato il traguardo con un vantaggio di 15’’ sul compagno di squadra Sergio Perez. Sul podio anche la Ferrari con Carlo Sainz. Lo spagnolo ha lottato e strappato con i denti la terza piazza, mentre è stata una gara molto faticosa per Charles Leclerc. Il monegasco ha visto la prima parte della gara compromessa da problemi ai freni, rigenerandosi solo nel finale centrando il quarto posto davanti alla Mercedes di Russell. Per il britannico fatale un lungo al giro 46. Settimo Hamilton, decimo Alonso. Per Verstappen, infine, subito un record: centra il GRANDE SLAM che non si verificava alla prima stagionale da 20 anni. Era il 2004 l’ultima volta, con Schumacher.
MAX VERSTAPPEN VINCE IL GP DEL BAHRAIN!
- 2° Perez
- 3° Sainz

57° e ultimo giro del GP del Bahrain
Ricciardo mette nel mirino Magnussen
Giro 56 di 57 - Verstppen con un vantaggio di 20'' su Perez
Giro 55 di 57 - Tsunoda sempre furioso per l'ordine di scuderia
Norris si avvicina a Russell per il 5° posto
Giro 54 di 57 - Verstappen è in corsa per il GRANDE SLAM, una cosa che non si verifica ALLA PRIMA STAGIONALE da 20 anni (2004, Schumacher).
Tsunoda fa passare Ricciardo, che ora deve passare Magnussen. Che è poi il motivo dell'ordine di scuderia in Racing Bulls...
Giro 53 di 57 - Molto bene Zhou con la Sauber, per ora ultimo della zona punti
Giro 52 di 57 - Chiesto a Tsunoda di far passare Ricciardo per il 13° posto. Non la prende benissimo Yuki...
Poschi segnali da Alpine: già ultima nelle qualifiche, ora vede Ocon al 17° posto e Gasly al 17°
Giro 51 di 57 - Sargeant su Williams sempre l'ultimo del gruppo
Giro 50 di 57 - Anche la Red Bull di Perez in gestione: 3.9 il vantaggio su Sainz
Giro 49 di 57 - Leclerc a 11'' dal terzo posto di Sainz
Giro 48 di 57 - Top 10: Ver, Per, Sai, Lec, Rus, Nor, Ham, Pia, Alo, Str
Sainz gira in fotocopia con Perez, Hamilton si avvicina al 6° posto di Norris
Giro 47 di 57 - Russell paga a caro prezzo il lungo e perde la posizione su Leclerc
Lungo di Russell! E Leclerc passa!
Giro 46 di 57 - Ottima trazione in uscita di Russell che prima fa avvicinare e poi "'scaccia' l'attacco di Leclerc

Giro 45 di 57 - Leclerc molto vicino a Russell, ma il britannico sembra gestire il distacco
Giro 44 di 57 - Giro veloce personale per Sainz che rosicchia qualche decimo a Perez
Leclerc si avvicina a Russell

Giro 43 di 57 - Zona DRS per Leclerc che si avvicina un po' di più a Russell e al 4° posto
Giro 42 di 57 - Sta provando a ricostruire la sua gara Leclerc, almeno per prendere il 4° posto su Russell
Giro 41 di 57 - 15.8 il vantaggio di Verstappen sul compagno di squadra Perez
Alonso perde 3'' al giro: è nono tra Piastri e Stroll
Giro 40 di 57 - Stabile ora la situazione freni per Leclerc: complicata ma non in peggioramento...
1:34.476 di Verstappen, giro veloce (gomma rossa)
Hamilton sale in 7^ posizione a 5'' da Norris
Giro 39 di 57 - Sembra essere migliorata la situazione di Leclerc: due giri con il ritmo degli altri. Ma gara compromessa dopo la prima parte da incubo
Giro 38 di 57 - Ricciardo in 15^ posizione alle spalle dell'altra Racing Bulls di Tsunoda
2.2 la durata della sosta per Verstappen
Rientrano Albon per la Williams e anche Verstappen per l'ultimo pit stop
1:34.090 di Leclerc che fa il giro veloce
Sosta per Perez che rientra davanti a Sainz
Giro 37 di 57 - Alonso passato da Norris, la McLaren sale al 6° posto
Giro veloce di Norris in 1:34.476
Norris attaccato a Leclerc. Per Charles una gara da incubo
Pit stop per Sainz
Giro 36 di 57 - 18.4 il vantaggio del leader Verstappen su Perez
Leclerc sesto davanti a Norris, Piastri perde la posizione su Hamilton: Lewis ottavo
Giro 35 di 57 - Sosta per Leclerc che deve rispondere a Norris, sosta anche per Piastri
Un lampo il pit della McLaren per Norris
Giro 34 di 57 - Fuori i meccanici della McLaren per Norris e della Mercedes per Hamilton
Stroll attacca Zhou per la 13^ posizione: passa e allunga l'Aston
Leclerc crolla a 11 secondi da Sainz: ora sono terzo e quarto
Giro veloce personale di Russell: dopo il pit è rientrato al 9° posto con la sua Mercedes W15
Giro 33 di 57 - Bandella dell'ala anteriore di Bottas che si sta staccando: situazione insidiosa
Giro 32 di 57 - Errore della Sauber al pit-stop di Bottas. Sosta lunghissima
Giro 31 di 57 - Salgono leggermente i tempi di Verstappen: 35 alto
Leclerc sempre 5° alle spalle di Russell

Giro 30 di 57 - Norris non guadagna più su Leclerc e resta a 2.2 dal 5° posto
36.6 l'ultimo passaggio di Sainz, terzo al momento
Giro 29 di 57 - Pit per Zhou e rientra davanti a Stroll al 17° posto con la Sauber
Giro 28 di 57 - Lungo di Hamilton inc urva 10. Poco fa ha lamentato un problema al sedile
Roberto Chinchero: "Red Bull più umana nelle mani di Perez, rispetto a Versatppen..."
Giro 27 di 57 - Sainz guadagna un decimo dopo ogni passaggio. E' a 2.005 dal secondo posto di Perez
Giro 26 di 57 - Incrementa di quasi un secondo al giro il suo vantaggio Verstappen. Incontrastato leader del GP Bahrain
Hamilton: "Rotto il sedile"
Giro 25 di 57 - Sainz non molla, guadagna qualcosa su Perez: 2.1 il distacco
Giro 24 di 57 - Norris a .27 dal 5° posto di Leclerc
Giro 23 di 57 - Leclerc si è leggermente riavvicinato a Russell, ma sempre fuori di un paio di decimi dalla zona DRS
Giro 22 di 57 - 9.6 il vantaggio di Verstappen sull'altra Red Bull di Perez
Ricciardo ha battagliato poco fa con Ocon: è 15° il pilota australiano della Racing Bulls
Al momento tutti hanno effettuato almeno un pit stop

Hamilton ottavo tra Piastri e Alonso
Giro 21 di 57 - Norris progressivamente si avvicina al 5° posto occupato da Leclerc
Giro 20 di 57 - 1:35.160 il giro veloce di Verstappen
Le scintille durante il sorpasso di poco fa tra le due Ferrari

Mara Sangiorgio: "Leclerc preoccupato per la conclusione della sua gara per la gestione dei freni"
Zhou su Sauber chiude la Top 10 al momento
Giro 19 di 57 - Secondo passaggio di Sainz più veloce di Perez
Verstappen sempre al comando del GP, anche dopo la sua prima sosta: 5.3 su Perez
Sainz scatenato! Va all'attacco di Russell e prende il terzo posto
Sosta per Verstappen: 2.9 la durata del suo pit-stop
Giro 18 di 57 - Durante il sorpasso di Sainz, altro bloccaggio di Leclerc
SUPER SORPASSO DI SAINZ SU LECLERC! E' 4°

Giro 17 di 57 - Incontro ravvicinato tra Leclerc e Sainz! Charles resta al 4° posto
Giro 16 di 57 - Verstappen ancora senza il primo pit. Continua a girare e va ancora sul 37.0. Pazzesco!
Sainz 7° alle spalle di Leclerc
Leclerc molto vicino a Russell per il 5° posto
Giro 15 di 57 - Sainz ora ai box, gomma bianca
Perez passa Russell e prende la sesta posizione
Gro 14 di 57 - Va al box Sainz
37.2 per Sainz
Pit per Norris che riparte sgommando
Lungo di Leclerc alla 10, forse per evitare Bottas. O forse per la gomma ancora fredda...
Matteo Bobbi: "Sainz chiede di poter allungare il suo stint"
Sosta per Perez, gomma bianca. Dentro anche Piastri e Hamilton
Giro 13 di 57 - Pit anticipato per Leclerc ma necessario dopo i tanti bloccaggi nei primi giri
Leclerc è rientrato al 14° posto, Russell al 12°
Gomma bianca per Leclerc
Giro 12 di 57 - Ai box Leclerc e Russell
Qui tutte le FOTO del GP del Bahrain
Pit stop per Ocon
Giro 11 di 57 - Battaglia tra le due Ferrari! Sainz sfiora Leclerc e passa per prendersi il 4° posto
Furi i meccanici della Red Bull, ma Verstappen continua.
Attacco di Hamilton! Passa Alonso ed è ottavo. Lewis si mette a caccia delle due McLaren
DRS di Leclerc su Perez, prova ad avvicinarsi il ferrarista
Giro 10 di 57 - Top 10: Ver, Rusl Per, Lec, Sai, Nor, Pia, Alo, Ham, Tsu
Bloccaggio anche per Sainz che punta alla 4^ posizione di Leclerc
Ennesimo bloccaggio per Leclerc, Sainz incombe sul monegasco
Verstappen va sul 37.0 con una costanza disarmante
Qualche sguardo perplesso intercettato dalle telecamere nel box Ferrari
Giro 9 di 57 - Leggero allungo di Russell su Perez, sono rispettivamente secondo e terzo
Mara Sangiorgio, Box Ferrari: "Leclerc si lamenta del feeling e del bilancio: macchina troppo sovrasterzante"
Perez attacca un Leclerc in difficoltà: passa il messicano della Red Bull
Giro 8 di 57 - Prova a fare il vuoto Verstappe, +5.563 sub Russell
Giro 7 di 57 - Sainz molto vicino a Perez per il 4° posto
Il sorpasso di Russell su Leclerc al 3° giro

Giro 6 di 57 - Allunga Verstappen: 4.1 il vantaggio su Russell
L'Aston di Alonso scivola all'ottavo posto
Gito 5 di 57 - Altro bloccaggio per Leclerc
Giro 4 di 57 - Norris prova a spingere per mettere nel mirino Sainz e il quinto posto
Partito malissimo, Hulk al via ha toccato Stroll ed è ultimo
NESSUNA AZIONE DEI COMMISSARI PER IL CONTATTO AL VIA TRA STROLL E HULKENBERG: INCIDENTE DI GARA

Giro 4 di 57 - Piastri attacca Alonso, o almeno ci prova... In ballo il settimo posto
Va come un fulmine Russell: ora la sua Mercedes è seconda a 1.9 dal leader Verstappen
Passa Russell, toglie il secondo posto a Leclerc.
Russell attacca Leclerc e lo passa, ma Charles non ci sta
Giro 3 di 57 - INVESTIGAZIONE PER IL CONTATTO STROLL-HULK
Tsunoda su Racing Bulls chiude la Top 10
Prova a scappare Verstappen: 1.3 il vantaggio su Leclerc
Giro 2 di 57 - Perez supera Sainz ed è quarto
Stroll e Hulk sono entrati in contatto
Problemi per la Haas di Hulkenberg dopo un contatto
Giro 1 di 57 - Verstappen al comando della corsa. Leclerc secondo, deve difendersi dall'attacco di Russell
PARTENZA - Buono spunto di Verstappen, non impeccabile Leclerc
SU I MOTORI! VIA, VIA, PARTITI!
ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI VIA ALLA 75^ STAGIONE DI F1!
CI SIAMO…
STA PER SCATTARE LA PRIMA GARA DEL MONDIALE
Procede lentissimo Verstappen, vuole far raffredare le gomme degli altri
LE MACCHINE TORNANO IN GRIGLIA
STACCATA CURVA 1 - Si arriva a circa 330 km/h, si stacca all'inizio del cordolo a sinistra. Frenata molto forte con 5.2G di decelerazione, in 2.5 secondi si passa a 85 km/h, il pilota deve esercitare 155 kg di pressione sul freno, si passa il brake balance di circa due punti sull' anteriore, si fa in seconda marcia.
USCITA CURVA 4 - Terza marcia, si va sul gas molto presto con molto angolo sterzo, è facile perdere trazione.
CURVE 5-6-7 - Serie di cambi di direzione ad alta velocità, serve una macchina reattiva sull' anteriore. Si entra in sesta marcia a 250 km/h per poi scalare in quinta marcia e passare a 210 km/h, bisogna usare molto il cordolo interno della curva 6 per avere una buona linea nella curva 7.
STACCATA DI CURVA 10 - Si passa da 270 km/h a 80 km/h, frenata difficilissima, bisogna combinare una frenata intensa con molto angolo sterzo, facile bloccare l'anteriore sinistro e perdere il punto di corda, si passa il brake balance di due punti sul posteriore. Il pilota esercita circa 70 kg di pressione sul freno. Si passa dalla sesta marcia alla seconda marcia.
CURVA 14 - Si passa dall'ottava alla quarta marcia, bisogna portare la velocità al centro della curva, la si percorre a circa 130 km/h, classico il sovrasterzo perché si va sul gas presto con ancora molto angolo volante. Si arriva a circa 310 km/h per passare a 130 km/h.
Scopriamo con Leclerc come si affronta il circuito di Sakhir
VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP BAHRAIN 2024!
Tutti con gomma rossa, usata per Verstappen
Diamo ancora uno sguardo alla griglia di partenza
Meno di 2' al giro di formazione del GP del Bahrain
È ora del GP! Amici di Sky, appassionati di F1 attesa finita per la prima gara del 2024 in Bahrain. In tv diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K e in streaming su NOW. Qui il nostro LIVE BLOG con il monitor dei tempi. E' il momento della verità, venite in pista con noi!

Le possibili strategie secondo Pirelli

Horner (tp Red Bull): "Speriamo in una bella partenza e di poter fare una buona gara. Griglia molto ravvicinata quest'anno, non sarà facile. Chiunque è battibile, vediamo come andrà la partenza. Se è Max a fare la differenza? Sì, possiamo dirlo, è ripartito da dove aveva finito lo scorso anno"
L'attesa in griglia di partenza prima del via alle 16

Vasseur (tp Ferrari): "Stavo guardando l'ala posteriore Red Bull? E' interessante. Noi abbiamo fatto un buon lavoro, alla partenza saremo tutti nella stessa situzione per carichi di benzina e vedremo"
Verstappen (Red Bull): "Spero in una bella gara. Se mi sento più forte con le soft? Degrado buono, di solito andiamo bene con quelle gomme"
Cala il silenzio in pista: riscaldamento e prove di partenza terminate.
Marc Gené: "Trema tutto al passaggio della macchine, una grande emozione la prima gara"
Prove di partenza e primi giri a Sakhir: poco più di 30' al giro di formazione del GP del Bahrain
Christian Horner, team principal della Red Bull, a pranzo con la moglie Geri Halliwell. Potrebbe sembrare una scena normale, ma non è proprio così dopo giornate delicate legate alle accuse e poi all'assoluzione di Horner nell'ambito dell'indagine interna per "comportamenti inappropriati" nei confronti di una dipendente. Due giorni fa una mail anonima ha diffuso presunte foto e chat incriminate, ieri vertice F1-FIA sulla vicenda.

Attività in pista! Sauber e Haas le prime ad andare in pista per la fase di "riscaldamento"
Leclerc a Sky: "Spero di dimostrare che siamo cresciuti"
Prima del via della gara, Charles Leclerc ha parlato a Sky Sport F1. Il pilota della Ferrari, che scatta dalla prima fila con il poleman Verstappem, ha detto: "L'inverno è stato lungo ed ero molto impaziente di tornare in pista per arrivare finalmente a questa prima gara. In qualifica è andata abbastanza bene, peccato per il Q3. Ma abbiamo dimostrato di essere un po' più vicini di ciò che ci aspettavamo. Ora spero di dimostrare che abbiamo fatto un passo avanti"
Tutti gli altri LIVE ora su Skysport.it
Cosa c'è da sapere prima di andare in pista
- Lunghezza del circuito: 5.412 m
- Curve: 15
- Giri del GP: 57

Perché si corre di sabato
La gara di Manama si corre oggi, di sabato, così come accadrà per il prossimo round di Jeddah, in Arabia Saudita. La decisione è legata all'inzio del Ramadan, il mese in cui si pratica il digiuno e che coincide con il nono mese del calendario islamico.
Il programma del GP Bahrain LIVE su Sky
- Ore 16: F1 gara
- Ore 18: Paddock Live
- Ore 18.30: Debriefing
- Ore 20: Race Anatomy
Lo schieramento al via del GP
Il campione in carica Max Verstappen ha conquistato con la Red Bull la prima pole position della stagione: a Sakhir l'olandese ha preceduto la Ferrari di Charles Leclerc e la Mercedes di George Russell. Quarta l'altra Rossa di Carlos Sainz, davanti a Perez e Alonso. Ultima fila per le Alpine di Ocon e Gasly. LA GRIGLIA DI PARTENZA
Ottava volta così in prima fila
Verstappen e Leclerc scatteranno in questo ordine per l'ottava volta in un GP. Sono 16 in totale, invece, le volte in cui si sono ritrovati assieme in prima fila

Le gomme Pirelli in Bahrain
Pirelli ha nominato per il Gran Premio del Bahrain la mescola C1 come P Zero White hard, C2 come P Zero Yellow medium e C3 come P Zero Red soft.

Bahrain, il circuito dove frenata e trazione sono le parole d'ordine
La gara di Manama inaugura la nuova stagione: un programma inedito prevede le prime libere oggi, con le qualifiche che si svolgeranno venerdì alle 17 mentre i semafori si spegneranno non la domenica, bensì il sabato alle ore 16. Si corre su un circuito stop&go che mette sotto stress le coperture posteriori a causa delle molteplici curve a bassa e media velocità. Qui frenata e trazione sono le parole d'ordine. L'ANALISI TECNICA
Questo sarà il 20° GP del Bahrain. La prima edizione si svolse nel 2004 e vinse Michael Schumacher su Ferrari. La numerazione delle edizioni non coincide con le stagioni trascorse perché nel 2011 il GP fu cancellato per disordini e proteste contro il governo

Nel 2020 al GP del Bahrain si affiancò il GP di Sakhir, ultimo dei 3 casi in cui la F1 nel 2020 corse in settimane consecutive nello stesso circuito dopo il Red Bull Ring (Austria e Stiria) e Silverstone (Gran Bretagna e 70° Anniversario).
La F1 ha usato tre configurazioni del circuito di Sakhir: quella da 5412/5417 metri (“Grand Prix”); “Endurance” da 6299 metri, usata nell’edizione 2010; “Outer”, il perimetro esterno, di 3543 metri, utilizzata nel GP di Sakhir 2020.

Sulla configurazione del circuito “Grand Prix” la pole non è mai scesa sotto i 200 km/h di media (record negativo Trulli, 2009, 208,530 km/h).
L’anno scorso Verstappen è diventato il primo pilota a vincere il mondiale dopo aver vinto la gara d’apertura dal 2016 (Nico Rosberg).

Hamilton è il plurivittorioso nel GP del Bahrain con 5 successi, davanti ai 4 di Vettel (3 di Alonso e i 2 di Massa).

Il team plurivittorioso è la Ferrari con 7 successi, seguita dalla Mercedes a 6. Fino all’anno scorso (vinse Red Bull) nell’era Power Unit qui avevano vinto solo questi due team (Ferrari nel ‘17, ‘18, ‘22; Mercedes nei rimanenti).

Nell’era Power Unit solo Mercedes, Ferrari e Red Bull si sono qualificate in prima fila qui.
In 11 occasioni su 20 GP corsi qui (incluso il GP di Sakhir), la prima fila è stata monopolizzata da un solo team. È accaduto ininterrottamente dal 2016 al 2020 (4 volte per la Mercedes, nel 2018 e 2019 per la Ferrari) e di nuovo l’anno scorso (Red Bull).
La Safety Car
- 7 volte, l’ultima nel 2022.
- Nel 2020 la gara fu interrotta dopo l’incidente di Grosjean e la SC (e VSC) fece la sua apparizione anche nel GP di Sakhir.
Importanza della pole e della posizione in griglia
Nel GP del Bahrain vittorie ci sono satte solo dalle prime due file dello schieramento.

Mai la pioggia in Bahrain e il meteo per oggi
Le gare in Bharain non sono mai state bagnate dalla pioggia. Quanto al meteo per oggi, soleggiato come nei giorni precedenti. Temperatura un po' più calda con il passare delle ore. Vento leggero per la gara. GP: 20°C max in diminuzione fino a 17°C-18°C finali.

Vittoria in Bahrain vittoria nel Mondiale?
13 volte su 19 il pilota che ha vinto il GP del Bahrain si è poi laureato campione del mondo a fine anno. Un dato significativo nel periodo in cui il Bahrain è piazzato a inizio anno, di scarsa importanza nel 2020, quando Hamilton vinse a titolo già assegnato.
Tutti i PILOTI del Mondiale 2024: LINE-UP
Il CALENDARIO del Mondiale 2024: tutte le DATE
Il calendario delle 6 Sprint del Mondiale 2024
- 20 aprile: Shanghai (Cina)
- 4 maggio: Miami (Stati Uniti)
- 29 giugno: Spielberg (Austria)
- 19 ottobre: Austin (Stati Uniti)
- 2 novembre: San Paolo (Brasile)
- 30 novembre: Lusail (Qatar)
Un lungo viaggio intorno al mondo, senza lasciare mai La Casa dello Sport
Su Sky e in streaming su NOW inizia la Grande Stagione dei Motori, che per i prossimi 9 mesi accompagnerà gli appassionati e i tifosi sui circuiti più belli, dalle piste che hanno fatto la storia del motorsport a quelle ultramoderne dell’ultima generazione, per godersi le emozionanti sfide a due e quattro ruote. SCOPRI I DETTAGLI
Una stagione pazzesca di motori con Sky
Formula 1, MotoGP, Superbike con anche il FIM Women’s Motorcycle World Championship, NTT Indycar Series, World Rally Championship, Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe, F1 Academy, Lamborghini Super Trofeo Europa e tanti altri campionati, tutti da vivere live su Sky (anche in mobilità su Sky Go), in streaming su NOW. Sarà una stagione di evoluzioni continue per raccontare gare appassionanti, storie di scuderie e grandi protagonisti, con tanto backstage
"Il più grande spettacolo del mondo", la campagna Sky Sport
Su tutti i principali canali tv e sulle piattaforme digital la nuova campagna di brand di Sky Sport, con alcuni dei più grandi atleti al mondo