Formula 1, GP Silverstone: Hamilton vince in Gran Bretagna
Gara pazza a Silverstone, dove il re Lewis Hamilton torna a vincere nella sua Silverstone dopo due anni e mezzo di digiuno in Formula 1. Il 7 volte iridato precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, quinto Sainz, sesto Hulkenberg. Leclerc doppiato e solo 14°, in difficoltà per tutta la gara. Ritiro per il poleman Russell e Gasly. Il Mondiale torna tra due settimane in Ungheria live su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
LA F1 TORNA IL 21 LUGLIO A BUDAPEST: DIRETTA SKY
- Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i 24 Gran Premi della stagione 2024 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, sprint race e gare
- Guarda il Gran Premio di Gran Bretagna su Sky o in streaming su NOW
- HIGHLIGHTS
- L'ULTIMO GIRO DEL GP SILVERSTONE
- LE CLASSIFICHE DEL MONDIALE
- HAMILTON, L'ABBRACCIO CON IL PAPA'
- LE LACRIME NEL TEAM RADIO
- LA FESTA AL BOX MERCEDES
- IL BOATO DEI TIFOSI
- 9 VITTORIE A SILVERSTONE : I RECORD DI LEWIS
- CAPELLI: "VITTORIA CHE SA DI LIBERAZIONE"
- VANZINI: "F1 CHE EMOZIONA. ASPETTANDO FERRARI"
- LE PAGELLE DI LEO TURRINI
- IL MESSAGGIO DI VETTEL PER HAMILTON
- L'ALBO D'ORO DEL GP SILVERSTONE
- REPLICHE: GUIDA TV
STATISTICHE POST GP
- HAMILTON - Ultima VITTORIA: Arabia Saudita 2021 (05/12/2021) 2 a, 7 m, 3 g orsono (945 giorni)
- 104^ vittoria in Carriera (1^ quest'anno, 9^ nel GP di Gran Bretagna)
- Primo pilota che vince in 16 stagioni diverse (Schumacher 15).
- HAMILTON - Nuovo record per la carriera vincente più lunga: 17 anni e 27 giorni da Canada 2007
- Finisce il digiuno di vittorie iniziato a Jeddah nel 2021 (12/12). Da allora erano passati 56 GP e 945 giorni. La sua ultima vittoria era stata SAU 2021.
- HAMILTON: 199° podio in carriera
- HAMILTON: 39 anni e 6 mesi: 12° vincitore meno giovane della storia.
- Il meno giovane da 30 anni: Mansell a 41 anni 3 mesi 5 giorni, Australia 1994.
- VERSTAPPEN (2°): 107° podio in carriera (9° quest'anno)
- NORRIS (3°): 20° podio in carriera (7° quest'anno) EGUAGLIA Giuseppe FARINA, John WATSON al 52° posto di tutti i tempi.
IMMENSO HAMILTON, VINCE ED EMOZIONA TUTTI A SILVERSTONE
Oggi abbiamo visto qualcosa d'incredibile. E anche i tifosi Ferrari, che hanno sofferto parecchio nei 52 giri di Silverstone e si devo accontentare solo del giro veloce di Sainz, possono sorridere perché il loro prossimo pilota, Lewis Hamilton, ha fatto qualcosa di clamoroso e vinto il GP della Gran Bretagna. E' la nona volta che il "Re d'Inghilterra" conquista il successo in questa gara. Secondo Verstappen, protagonista di un grande finale e sempre leader del Mondiale, terza la McLaren con Norris. Quarto Piastri e per il team di Woking tanti rimpianti in un gran premio che poteva andare molto diversamente per loro. Ma stavolta ci teniamo stretta l'emozione di Lewis e anche le sue lacrime di gioia alla bandiera a scacchi!
TEMPI E ORDINE D'ARRIVO

HAMILTON VINCE IL GP DI SILVERSTONE! IL LEONE E' TORNATO!
- 2° Verstappen
- 3° Norris
.jpg)
Verstappen a 2.1 da Hamilton...
Giro 52 di 52 - Giro veloce per Piatri 28.7 e tanti rimpianti per McLaren
Pelle d'oca in questo finale pazzesco! Hamilton sempre al comando! Inizia l'ultimo giro!
Sainz ai box, prova il giro velcoe dopo il cambio gomme
Ci prova Verstappen! E' a 2.7 da Hamilton
Giro 51 di 52 - Tensione alle stelle: 3.0 tra Hamilton e Verstappen che insegue il leader del GP Silverstone
Tiene duro Hamilton, vuole questo nono successo a casa sua!
Giro 50 di 52 - 3.1 il vantaggio di Hamilton su Verstappen che si avvicina
Verstappen a 3.1 dal leader Hamilton, cuore in gola!
1:29.105 giro veloce di Verstappen
Giro 49 di 52 - Vola Verstappen, è mostruoso: mangia 6 decimi a Hamilton
Spalanca l'ala Max, prende tutta la scia e passa Lando! Verstappen secondo e va a caccia di Hamilton
Verstappen incollato a Norris alla Copse!
1:29.049 il giro veloce di Piastri
Norris e Verstappen, sarà ancora duello dopo Spielberg
Giro 48 di 52 - 1.1 il distacco di Verstappen dal secondo posto di Norris
Giro 47 di 52 - Con la gomma gialla Piastri è più veloce dell'altra McLaren di Norris
Giro 46 di 52 - Si avvicina Verstappen a Norris: 1.6, Che finale! Che finale!
Verstappen è a 1.9 da Norris: la gomma bianca è entrata in azione!
Giro 45 di 52 - Inizia ad avere graining Hamilton all'anteriore sinistra, così anche per Norris
Giro 44 di 52 - Leggera sofferenza per Hamilton ora
1:29.105 il giro veloce di Verstappen
Giro 43 di 52 - Verstappen guadagna mezzo secondo su Hamilton
Giro 42 di 52 - 2.4 tra Hamilton e Norris
Giro veloce di Verstappen in 1:29.472
Da ora saranno tutti giri da qualifica!
Giro 41 di 52 - Verstappen e Piastri si scambiano il giro veloce
Giro 40 di 52 - Ora vola Verstappen, ma al comando c'è sempre Sir Lewis Hamilton
Riecco Piastri, si prende il giro veloce in 1:30.318
1:30.318 il giro veloce di Hamilton
Hamilton leader del GP di Silverstone nel boato del pubblico di casa. Per la seconda volta in testa nel corso di questa gara!
Lungo pit stop di Norris! Hamilton leader del GP
Solo ora Hamilton può passare Sainz che va ai box
Hamilton ora è terzo alle spalle di Sainz
Richiamato ai box Norris
Entrano ai box Hamilton e Verstappen: è un pit-stop per provare a vincere il GP. Gomma bianca
Striscia evidente di asciutto sull'asfalto di Silverstone

Giro 39 di 52 - Si accende Verstappen: guadagna un secondo sui primi due
Giro 38 di 52 - Sainz comincia a faticare troppo
Splendido sesto posto di Hulkenberg, Albon chiude la zona punti
E il cielo su Silverstone ha sprazzi d'azzurro ora
Giro 37 di 52 - Vicinissimo Lewis a Lando
Hamilton comincia a mettere nel mirino Norris: 2.7 il gap
Giro 36 di 52 - Va forte ora Sainz, più veloce di Norris: le condizioni di pista intermedia sono quelle che la SF-24 sembra gradire di più
Giro 35 di 52 - Hamilton a 3'' dal leader Norris
Sainz sale in quarta posizione dopo il ritiro di Russell, il britannico era scattato dalla pole
COLPO DI SCENA! RUSSELL DEVE RITIRARSI!
Giro 34 di 52 - Problemi all'anteriore sinistra per tutti, in moltio potrebbero essere obbligati a fermarsi tra un po'
Piastri vicino al 5° posto di Sainz
Continuano a salire i tempi: non è più una pista da intermedia
Giro 33 di 52 - Perez, diciassettesimo, è ora il più veloce in pista
Hulkenberg settimo con la Haas: gara super!
Scoda tantissimo la Red Bull di Verstappen
Team radio Hamilton: "Non c'è più pioggia"
Giro 32 di 52 - Parti di asciutto sul tracciato, lì i piloti cercano le parti più bagnate per salvare l'intermedia
Giro 31 di 52 - Degrado gomme comunicato via radio da Verstappen. E' terzo
Ferrari: Sainz 5°, Leclerc 16°
Giro 30 di 52 - Verstappen torna a perdere dai primi due
Giro 29 di 52 - "E' il tuo momento, Lewis", viene detto via radio a Hamilton
3.5, un po' faticoso il pit stop di Piastri che riparte alle spalle di Sainz: sesto
Va ai box anche Leclerc
Piastri leader del GP, ma sacrificato da McLaren e ora ai box
Gireo 28 di 52 - Sainz si gioca la posizione con Russell... George resta davanti, è quinto
Ai box McLaren con Norris e Mercedes
Piove tanto, e ora il problema per molto diventa il doppio pit-stop
Scoda parecchio Norris, Piastri rischia di perderla
Sovasterzo di Piastri, perde 3 decimi
Giro 27 di 52 - Verstappen e Piastri ai box: gomme intermedie
Piastri attaccato a Norris, vede il primo posto vicino: 6 decimi guadagnati in un solo settore
Team radio Piastri: "Troppo presto per le intermedie"
Sainz all'attacco di Verstappen (che intanto doppia l'altra Red Bull di Perez)
Giro 26 di 52 - I primi ora doppiano Leclerc, il monegasco va lungo!
Giro 25 di 52 - Aumenta la pioggia, Sainz accelera e si avvicina a Verstappen
Giro 24 di 52 - Hamilton prova a rimettersi in zona DRS su Piastri
MCLAREN - Ultima DOPPIETTA (Ricciardo, D./Norris, L.): Italia 2021 (12/09/2021) 2 a, 9 m, 26 g orsono (1029 giorni)
Verstappen 5°, Sainz 6°
Giro 23 di 52 - Anteriore sinistra di Leclerc in non buone condizioni
Azione fantastica di Norris che è diventato leader del GP e beffato le Mercedes che sembravano lanciatissime
Giro 22 di 52 - Troppa fretta nel pit-stop della Ferrari, ma è stato Leclerc a insistere per lo stop. Ora gli chiedono di non 'distruggere' la gomma aspettando la pioggia
Giro 21 di 52 - Crollo nelle prestazioni di Leclerc che ha montato l'intermedia: è sedicesimo
Giro 20 di 52 - McLaren super, Piastri si mette in seconda posizione
Giro 19 di 52 - Norris è passato al comando! Passato Hamilton
Vanno lunghi Russell e Hamilton, George passato da Norris!
Hamilton francobollato a Russell! Passa, è primo! Boato a Silverstone!
Hamilton tenta l'attacco su Russell, ma George riesce a difendersi
Giro 18 di 52 - Passa Piastri, scala in quinta posizione Verstappen
Verstappen in difficoltà, ora Piastri si avvicina alla RB20 di Max
Giro 17 di 52 - Magnussen passa Ricciardo ed è quattordicesimo
Si aprono gli ombrelli, arriva la pioggia!

Giro 16 di 52 - Tre britannici davanti a tutti: Russell, Hamilton, Norris. Lo stesso ordine post qualifiche
PASSA NORRIS! FORSE UN TRACK LIMITS, MA SALE IN TERZA DOPO AVER PASSATO VERSTAPPEN!
1:31.7 di Verstappen, ma Norris ora va fortissimo!
Giro 15 di 52 - Norris e Verstappen verso Copse
Attenzione a Norris! Accompagnato dal boato del pubblico si porta a mezzo secondo da un Verstappen che appare in difficoltà
Di Russell il giro veloce finora: 1:31.478
Giro 14 di 52 - Norris incollato a Verstappen
Dentro Leclerc! Passa ed è settimo alle spalle dell'altra Ferrari di Sainz
Leclerc sta provando ad avvicinarsi ulteriormente a Stroll
Zhou rientra ai box con la Sauber: gomma gialla di nuovo
Giro 13 di 52 - Congelate le prime 10 posizioni: Rus, Ham, Ver, Nor, Pias, Sai, Lec, Hul, Alo
Si parla solo di pioggia nei team radio...
Giro 12 di 52 - La Mercedes sembra davvero essersi del tutto ritrovata: primo Russell, secondo Hamilton. Tra i due un gap di 1.475
16° dell'aria, la pioggia per ora gira attorno al circuito
Giro 11 di 52 - Piastri ora molto vicino a Norris. Attaccherà il compagno di squadra?
McLaren: 4° Norris, 5° Piastri
Giro 10 di 52 - 1.6 tra i primi due, Russell e Hamilton
7 giri alla pioggia: è quanto detto a Leclerc via radio
Giro 9 di 52 - Niente pioggia alla 15 come previsto dai team pcoo fa
Giro 8 di 52 - Ricciardo passa Zhou, è 14esimo
Ferrari: Sainz 6°, Leclerc 8°
Giro 7 di 52 - Leclerc all'attacco di Stroll, è vicinissimo!
Giro 6 di 52 - 31.7 di Russel, sempre leader del GP
Alla Stowe, al giro 6, possibile pioggia: indicaizoni precisissime dai muretti
Giro 5 di 52 - Alonso chiude la zona punti: è decimo con l'Aston
GASLY RITIRATO: LA SUA GARA E' FINITA AL GIRO DI FORMAZIONE
Salta un pezzo dalla Williams di Albon
Giro 4 di 52 - Davanti spingono davvero tanto! 1.1 tra il leader Russell e Hamilton
NOTATO HULK: AVREBBE TRATTO VANTAGGIO NELL'USCIRE DI PISTA
La pioggia potrebbe arrivare in 25 minuti
Giro 3 di 52 - Verstappen è sul millesimo per non perdere DRS su Hamilton
Giro 2 di 52 - Si può usare il DRS da questo giro
Ferrari: Sainz 6°, Leclerc 8°
Male Norris, molto ingenuo e Verstappen lo ha passato all'esterno
Giro 1 di 52 - Leclerc guadagna 3 posizioni
PARTENZA – Verstappen! Passa Norris e si mette a caccia di Hamilton. Una fionda Max
VIA, VIA, PARTITI!
ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI VIA AL GP DI SILVERSTONE
CI SIAMO, SU I MOTORI!
…TENSIONE PIU’ CHE MAI ALLE STELLE
Gasly roentra ai box, problemi per Alpine!
Ritarda Gasly, gli altri ci sono tutti
LE MACCHINE STANNO TORNANDO IN GRIGLIA…
Silverstone è una delle piste più tecniche del campionato. Qui si corre con alto carico aerodinamico per avere quanta più precisione possibile all'ingresso in curva. Le "S" in successione con Maggots, Becketts e Chapel, che danno sempre grandi emozioni a chi le affronta ma anche a chi segue l'evento da casa
- Curva 1/2- Si percorre in pieno ad oltre 300 Km/h.
- Curva 3 - Si affronta in 4^ marcia, bisogna usare il cordolo interno al massimo, si frena forte al cartello dei 100 mt 4.8 G di decelerazione.
- Curva 6 - Gran frenata, brake balance su asse posteriore; si percorre in 4^ marcia con una velocità minima di 185 Km/h.
- Curva 9 - Si percorre in pieno in 8^ marcia. Si ottengono quasi 6G di accelerazione laterale, 285 Km/h di velocità minima.
- Curva 11 - La prima delle famose curve Becketts, si percorre in pieno in 8^ marcia ad oltre 300 Km/h.
- Curva 15 - Frenata difficile dopo il lungo rettilineo da DRS, la pista in quella zona è molto bimbi (sconnessa). Si frena a circa 70 m, si percorre in 6 marcia con una velocità minima di 230 Km/h circa.
- Curva 17 - Si affronta in 4^ marcia a 130 Km/h circa di velocità minima. Va usato il cordolo interno, facile avere sovrasterzo di potenza in fase di uscita.
ABBEY (CURVA 1) - Il tracciato inizia con la frenata della curva Abbey, la prima delle 18 previste, che si trova ad appena 209 m dalla partenza. Si chiama così per l'antica abbazia di Luffield, le cui rovine sono state trovate nei pressi del circuito.
COPSE (CURVA 9) - Staccata breve ma "intensa". Prende il nome dai piccoli appezzamenti di terreno verdi che sono attorno al tracciato. Si tratta di curva a destra che sollecita le gomme con un'accelerazione laterale che, come detto, si avvicina ai 6G.
MAGGOTS (CURVA 10) - In un'immagine un po' vintage (2006), ecco Maggots, dove s' innesca la favolosa sequenza di “S” cui abbiamo fatto già cenno. Qui comincia a "pompare" un carico adrenalinico!
BECKETTS (CURVA 12) - Questa parte del tracciato ci fa tornare alla mente quanto accaduto lo scorso anno. Diversi cedimenti sugli pneumatici che si sono verificati nelle fasi finali del GP. A farne le spese furono Hamilton, Bottas e Sainz. Tra le cause, oltre all'usura per gli stint prolungati, anche l'ipotesi detriti che potrebbero essersi depositati a ridosso del cordolo più corto presente proprio alle Becketts.
"RETTILINEO HAMILTON" - A dicembre dello scorso anno, dopo la conquista del settimo titolo Mondiale, fu annunciata l'intitolazione del rettilineo di Silverstone a Lewis Hamilton. In questo weekend, per la prima volta, il campione in carica affronta quella parte del tracciato che è diventata "sua".
Attesa la pioggia in 20 minuti...
VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP SILVERSTONE!
Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti o bentornati a Silverstone. Nella culla del motorsport e con un meteo più che mai incerto, si corre la 12^ gara stagionale. Ora la diretta su Sky Sport F1, anche in 4K, e in streaming su NOW. Qui il nostro racconto giro dopo giro con il monitor dei tempi. L’attesa sta per finire e il grande show per cominciare!

Intanto arriva anche il trailer ufficiale di "F1", il film di Brad Pitt in uscita nell'estate 2025
God Save The King: inno nazionale a Silverstone
Le possibili strategie secondo Pirelli

Pioggia prevista verso le 15.20, condizioni davvero difficili oggi
Vasseur: "Dobbiamo fare il meglio, da stamattina il meteo è incerto. E' complicato, bisognerà prendere la decisione giusta al momento giusto. Dobbiamo prendere le opportunità. Starà anche ai piloti fare le cose giuste. Ci aspettiamo di avere un buon passo, ma non è semplice superare"
Michael Douglas e Catherine-Zeta Jones in pit-lane!
Pista che si sta asciugando completamente ora
Perez partirà dalla pit-lane: tutti regolarmente in pista per la 75^ edizione del GP di Gran Bretagna
E' uscito ora Hamilton
Sta per chiudere la pit-lane: c'è ancora qualcuno all'interno!
Condizioni meteo ancora incerte, non è escluso il ritorno della pioggia prima del via
Al momento, condizioni da gomma slick
Team radio Leclerc: "Più asciutto di quello che ci aspettavamo"
37' al giro di formazione del GP Silverstone 2024

PIT-LANE APERTA! VIA AL RISCALDAMENTO SULLA PISTA BAGANTA DI SILVERSTONE!
Fondo nuovo oggi per la RB20 di Verstappen dopo i danni subiti nelle qualifiche di ieri
C'è il sole, ma aumenta la pioggia...
Comincia a piovere
Gli altri LIVE che potete seguire ora su Skysport.it
Il circuito di Silverstone - Lunga poco più di 5,8 Km e con 18 curve, è una delle piste più tecniche del Mondiale. Si corre con alto carico aerodinamico per avere quanta più precisione possibile all'ingresso in curva. Le "S" in successione con Maggots, Becketts e Chapel, danno sempre grandi emozioni. Ecco come si affronta e alcuni suoi punti "mitici", come la Copse che ha segnato la gara del 2021. CARATTERISTICHE

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista
- Primo Gran Premio disputato nel 1950
- Numero di giri: 52
- Lunghezza circuito: 5.891 m
- Distanza gara: 306.198 Km
- Curve: 18
La griglia di partenza cambia a poco più di due ore dal via - Nuova Power Unit per Sergio Perez e con la sua Red Bull scatterà dalla pi-lane. Russell dalla pole per una prima fila senza precedenti con la doppietta Mercedes completata da Hamilton. Terzo un altro britannico, Norris, che scatterà di fianco a Max Verstappen. Settimo Sainz, 11° Leclerc. Scatterà penultimo Sergio Perez con la seconda Red Bull. Qui tutto quello che c'è da sapere. LO SCHIERAMENTO

Che tempo fa a Silverstone?
Inizialmente poco nuvoloso, tendente a prevalentemente nuvoloso in tarda mattinata con pioggia caduta durante la gara della Porsche Super Cup. Possibilità di pioggia anche prima della gara. Vento più leggero da sudovest con raffiche fino a 40 km/h durante la gara. Inizio GARA: 17°C. Nel VIDEO la situazione meteo alle 13.50 (italiane)
Le gomme Pirelli a Silverstone. Il fornitore unico porta nel weekend della Gran Bretagna le mescole più dure della gamma: la C1 come P Zero hard, la C2 come P Zero medium e la C3 come P Zero soft. I DETTAGLI

Il British Grand Prix è il primo a raggiungere la 75^ edizione, il “Gran Premio d’Italia” seguirà a settembre. Sono gli unici due GP ad essere stati disputati in ogni stagione del mondiale. Nella foto Nino Farina, vincitore nel 1950 della prima edizione. IL RACCONTO
.jpg)
Hamilton è il plurivittorioso, l’unico ad aver vinto per 8 volte il GP di Gran Bretagna. Seguono a quota 5 Jim Clark ed Alain Prost.
A Hamilton appartiene anche il record di podi: 13, contro i 7 del trio Prost- Schumacher-Raikkonen.
I piloti di casa sono di gran lunga i più vincenti nel GP di Gran Bretagna: 29 successi su 74; segue la Germania con 7 vittorie
Gli ultimi due piloti ad aver ottenuto la prima vittoria in carriera a Silverstone sono Johnny Herbert (1995) e Carlos Sainz (2022).

Il team plurivittorioso in Gran Bretagna è la Ferrari, con 18 successi nel “British GP”, 15 di questi a Silverstone. La McLaren segue a 14 e la Williams a 10. La Mercedes è a 8.
Irraggiungibile la Ferrari per piazzamenti a podio: 59, secondo valore per un GP dopo i 71 podi della stessa Ferrari al GP d’Italia
Lo sapevate che... - Silverstone è stato il teatro della prima gara del mondiale (13 maggio 1950) vinta da Nino Farina su Alfa Romeo. L’anno successivo la Ferrari ottenne la sua prima vittoria in F1 qui con Gonzalez.
Hamilton può diventare il primo pilota con 9 vittorie in un circuito nella storia della F1. Ha vinto 8 volte anche all’Hungaroring.

Verstappen: 61 vittorie, se vince in Austria avrà vinto in 9 stagioni quanto la Ferrari nelle ultime 19 (62).
La pioggia - Negli ultimi 10 anni due volte: in entrambi i casi ha vinto Hamilton (2015 e 2016). In qualifica è apparsa nel 2014, 2017 e 2022.

La Safety Car in questo GP - Sempre negli ultimi 11 anni. 1 intervento l’anno scorso (nessuno nel GP Anniversary 2020).
L'importanza della pole - 40 gare su 58 a Silverstone, due terzi, sono state vinte dalla prima fila (pole: 22 volte; 2° posto: 18).
Oggi la gara in esclusiva live dalle 16 su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. LA GUIDA TV
Così vi raccontiamo tutta la F1: la squadra Sky
Telecronache di Carlo Vanzini e Marc Gené, con Roberto Chinchero insider ai box. Davide Camicioli conduce gli approfondimenti di pre e post gara con Vicky Piria. Analisi tecniche di Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room, interviste di Mara Sangiorgio e commenti di Ivan Capelli.
Tutto il programma di oggi LIVE su Sky Sport F1
- Ore 9.15: F3 - Gara
- Ore 10.50: F2 - Gara
- Ore 12.50: Porsche Super Cup - Gara
- Ore 14.30: Paddock Live
- Ore 16: F1 - Gara
- Ore 18: Paddock Live
- Ore 18.30: Debriefing
- Ore 20: Race Anatomy