MotoGP, qualifiche GP Valencia: pole record di Vinales, 2° Bagnaia, 6° Martin
©Motorsport.comVinales centra la pole del GP Valencia con il nuovo record della pista (1:28.931), è la sua prima pole con l'Aprilia. In prima fila anche un super Bagnaia (2°) e Zarco (3°). Martin, costretto al cambio moto dopo un problema alla gomma anteriore, partirà dalla 6^ casella dietro alle Ktm di Miller e Binder. Appuntamento alle 15 su Sky e NOW per la Sprint che potrebbe assegnare il secondo titolo consecutivo a Pecco: il torinese dovrà guadagnare almeno 4 punti su Martin
Nella guerra dei nervi si sono ribaltati i ruoli. Venerdì l’aveva spuntata Martin, con un esasperante marcatura a uomo, sabato mattina l’ha spuntata Bagnaia. Con uno strascico polemico. Jorge ha accusato vibrazioni all’anteriore (ancora la gomma?) e la sua qualifica è stata un’infilata di problemi. Scartata la prima moto, è saltato sulla seconda, ma in pista ha anche sbagliato lui, sciupando un jolly per prendersi almeno la prima fila, dove invece si è sistemato Pecco al secondo posto. A Bagnaia è riuscito tutto bene, fin dal mattino; dopo aver risolto i problemi di venerdì, ha superato brillantemente lo scoglio della Q1 e ha affrontato con grande calma la Q2. La gomma in meno non l’ha messo in crisi: Pecco ha sfruttato benissimo l’unico pneumatico morbido a disposizione, ha segnato subito il miglior tempo e se non fosse stato per l’ottimo Vinales - che aveva ritoccato il record della pista il giorno prima, qui lui va fortissimo - avrebbe scritto il suo nome sulla prima casella dello schieramento.
Bagnaia, primo match point per il Mondiale
Il compito di Martin si fa più arduo: deve vincere la Sprint, o quantomeno stare davanti a Bagnaia, per portare la sfida fino a domenica. Ma la sesta posizione in griglia gli complica le cose. Il pilota della Ducati ufficiale può invece controllare il suo avversario, ma se dovesse chiudere con quattro punti di vantaggio sullo spagnolo la gara veloce, metterebbe aritmeticamente le mani sul titolo.
La sfida di nervi
Martin deve ritrovare la calma, la qualifica l’ha innervosito, al contrario di Bagnaia che nella sfida di nervi sembra aver recuperato il controllo. Pecco ha la carta migliore in mano, non può sciuparla. Jorge deve risalire una china ancora più difficile. La sfida si fa "caliente" sotto il sole di Valencia. E nessuno sembra poter aiutare i due sfidanti. Vinales farà la sua gara, come Binder e Miller, che partono di fianco a Martin, due piloti molto temibili al via. La scena è tutta per loro.
GP Valencia, gli HIGHLIGHTS delle qualifiche
La griglia di partenza a Valencia

Pecco Bagnaia al microfono di Sky dopo le qualifiche: "Sono molto contento, abbiamo fatto un grandissimo lavoro, sarà una gara lunga, partire davanti aiuterà. Qualche giro in più sulla pista mi ha aiutato a riprendere confidenza. Nella Sprint proverò a spingere da subito, sarà fondamentale mettersi subito davanti"
I risultati delle qualifiche

Jorge Martin scatterà dalla seconda fila, precisamente dalla sesta posizione, lo spagnolo ha chiuso con un ritardo di due decimi e mezzo dalla pole di Vinales. QUI LA GRIGLIA DI PARTENZA COMPLETA

©Motorsport.com
Zarco completa la prima fila, il francese scatterà dalla terza casella
Dopo le diffocoltà del venerdì (chiuso al 15° posto), Bagnaia fa un notevole passo avanti al sabato: passa dal Q1 al Q2 e chiude le qualifiche al 2° posto
Si chiudono le qualifiche, Maverick Vinales conquista la pole con 1:28.931, è il nuovo record della pista a Valencia
Zarco strappa la prima fila a Miller centrando il terzo tempo, ma soprattutto il francese con questo piazzamento fa "retrocedere" il compagno di squadra Martin di una posizione, lo spagnolo adesso è 6°
Caduta senza conseguenze per Brad Binder alla curva 14
Bagnaia rientra ai box, le sue qualifiche terminano qui, al momento Pecco è in seconda posizione
Martin chiude il suo primo giro veloce al 5° posto, staccato due decimi e mezzo dal leader Vinales
Si chiudono le qualifiche, Vinales firma una pole record
Vinales sale in prima posizione con 1:28.931, è il primo pilota capace di scendere sotto il muro dell'1:29, è il nuovo record della pista
Bagnaia abbassa ancora il proprio tempo, consolidando il primato: Pecco è ancora in testa con 1:29.023
Martin ha scelto di rientrare in pista addirittura con una gomma dura all'anteriore, scelta singolare per un time attack in qualifica (è l'unico a montare questa gomma nel Q2)
Intanto in pista il rivale Bagnaia ha chiuso il suo primo giro veloce in prima posizione con 1:29.167, è un tempo che può valere le prime due posizioni, i tempi si abbasseranno parecchio in questi minuti finali
Anche Martin rientra ai box, lo spagnolo va segno ai suoi meccanici di rientrare rapidamente perché vuole fare delle modifiche alla moto
Primo giro lanciato per Bagnaia, manca il casco rosso al primo settore
Bagnaia è rientrato in pista con la gomma nuova: farà un unico tentativo, quindi Pecco deve restare concentrato dato che la strategia è su una sola uscita
I tempi a 10 minuti dal termine delle qualifiche

Bagnaia rientra al box, Pecco vuole montare la gomma nuova per provare il time attack
Martin sale in seconda posizione con 1:29.182, mentre Bagnaia al momento è 11° con la gomma usata
Cambia tutto in testa alle qualifiche, adesso davanti a tutti c'è la KTM di Binder con 1:29.171 (vicinissimo al record della pista)
Maverick Vinales sale in testa con 1:29.554, ricordiamo che ieri lo spagnolo dell'Aprilia ha firmato il nuovo record della pista con 1:29.142
I piloti stanno per chiudere il primo giro, tempi ancora alti, è importante mettere le gomme in temperatura
Nell'entrate in pista, Martin si è accorto che la pellicola della visiera del casco appena tolta è finita nell'air box frontate della moto. Lo spagnolo è attentissimo e provvede subito a toglierla, a testimonianza del grado di concentrazione di questi piloti in sella
I piloti entrano in pista in questo momento, iniziano le qualifiche del GP Valencia, attenzione alle strategie scelte da Martin e Bagnaia (ieri Jorge ha deciso di marcare stretto Pecco)
Scattano le ultime qualifiche della stagione a Valencia!
Claudio Domenicali, amministratore delegato Ducati, al microfono di Sandro Donato Grosso dal paddock di Valencia: "L'ultima gara è sempre tesa, Bagnaia e Martin sono due ragazzi straordinari, ci hanno fatto vedere gare bellissime, ci stiamo preparando a prescindere per una grande festa, a prescindere da chi vinca. Siamo avversari, ma c'è un grande rispetto"
Bagnaia e Martin si ritroveranno quindi insieme nel Q2 a lottare per l'ultima pole della stagione, la griglia scaturita da queste qualifiche sarà valida sia per la Sprint sia per la gara "lunga" della domenica
La scelta di Bagnaia per il Q2
Come ci riferisce il nostro inviato Antonio Boselli, Bagnaia farà un solo time attack nel Q2, nonostante Pecco abbia due gomme soft: il piemontese vuole conservare la seconda gomma soft per la Sprint o al massimo per la gara lunga della domenica
I risultati del Q1 a Valencia

Bagnaia e Alex Marquez passano in Q2
Bagnaia chiude il Q1 in prima posizione con 1:29.054, seguito da Alex Marquez in seconda posizione a distanza di 142 millesimi: sono loro i due piloti che passano dal Q1 al Q2
Bagnaia abbassa ancora il proprio miglior tempo, Pecco consolida il primo posto con 1:29.054
Alex Marquez non riesce a superare Bagnaia, lo spagnolo chiude in 1:29.196 e resta in seconda posizione
Bagnaia chiudo un giro eccellente con 1:29.185, un tempo che vale la prima posizione per Pecco
Terzo casco rosso consecutivo per Bagnaia, giro fin qui perfetto
Casco rosso anche al secondo settore per Bagnaia, sta girando davvero forte
Bagnia accende un casco rosso al primo settore, Pecco sta provando il primo time attack
Bagnaia è entrato in pista con gomma nuova al posteriore e gomma usata all'anteriore
I tempi a 10 minuti dal termine del Q1

Bagnaia e Alex Marquez tornano ai box in questo momento, la strategia per entrambi è su due gomme
Alex Marquez strappa la prima posizione a Bagnaia, lo spagnolo adesso è in testa con appena 15 millesimi di vantaggio su Pecco. Entrambi sarebbero comunque in Q2 in questo momento
In seconda posizione c'è un'altra Ducati, quella di Alex Marquez, distante tre decimi
Bagnaia parte forte, sale in prima posizione con 1:39.690
Scattano le qualifiche a Valencia
I piloti entrano in pista per il Q1, in pista c'è anche Bagnaia, deve centrare le prime due posizioni per accedere al Q2 dove è in palio la pole del GP Valencia
I piloti torneranno in pista alle 10:50 per le qualifiche: Bagnaia deve passare dal Q1 per provare al'accesso al Q2, dove lo attende il rivale Jorge Martin
I risultati delle prove libere 2

Molto bene Bagnaia rispetto al 15° posto di ieri: Pecco ha chiuso le Libere 2 al 3° posto con 1:30.193. Il suo rivale al titolo, Jorge Martin, ha chiuso al 6° posto
Alex Marquez chiude la seconda sessione di prove al 2° posto, ad appena 19 millesimi da Bezzecchi
Nel finale delle prove libere 2, Bezzecchi centa il miglior tempo della sessione e sale in testa con 1:30.167
Martin sta usando la stessa identica moto ormai da diverse gare: a parte le minime differenze di assetto necessarie passando da una pista all'altra, per il resto la sua Ducati rimane sempre la stessa, a testimonianza del feeling trovato da Martin con la sua moto
Alex Marquez sale in testa con 1:30.186, lo spagnolo ha un vantaggio di appena 7 millesimi su Bagnaia
Caduta anche di Fabio Quartararo, il francese è finito a terra nello stesso punto in cui ieri è caduto Marco Bezzecchi (facendo un piccolo "salto" sulla ghiaia a causa del dislivello della pista)

Marini alla Honda, l'annuncio lunedì
Bisognerà aspettare lunedì 27 novembre per l'annuncio ufficiale del passaggio di Luca Marini alla Honda Repsol. Allo stesso modo anche il team Mooney VR46 aspetterà lunedì per annunciare il nome del sostituto di Marini
Caduta di Fabio Di Giannantonio alla curva 10, nessuna conseguenza per il pilota romano, che si rialza e torna ai box (ieri aveva chiuso al 4° posto)
Jorge Martin, rivale di Bagnaia per il titolo, è in terza posizione con un distacco di 79 millesimi dal leader Pecco
I tempi a 15 minuti dal termine delle Libere 2

Alle spalle del leader Bagnaia c'è lo spagnolo Marc Marquez, al suo ultimo Gran Premio con la Honda ufficiale (nel 2024 correrà con la Ducati Gresini)
Bagnaia migliora giro dopo giro, adesso Pecco è salito in testa con 1:30.193
Passi avanti per Bagnaia in queste prove libere 2, rispetto al venerdì concluso al 15° posto: Pecco adesso è 2° ad appena due millesimi dal leader Zarco
Il saluto del team Mooney VR46 per Marini
Il team Mooney VR46 intanto ha pubblicato un video per ringraziare e salutare Luca Marini, destinato al team Repsol Honda (si attende solo l'ufficialità)
Zarco sale in testa alle prove libere 2 con 1:30.191
Luca Marini lascia il team Mooney VR46: è ufficiale
L'account della MotoGP ha ufficializzato che al termine della stagione Luca Marini lascerà il team Mooney VR46. A questo punto si attendono le altre due ufficialità: il passaggio di Marini al team Repsol Honda e quello di Di Giannantonio al team Mooney VR46 (dove prenderà il posto di Luca)
Scattano le prove libere 2
I piloti entrano in pista per la seconda sessione di prove libere, utili per trovare il giusto assetto in vista delle qualifiche
Mir dichiarato "unfit", non tornerà in pista a Valencia
Attraverso un post sui social, la Dorna ha ufficializzato che Joan Mir non tornerà in pista questo weekend a Valencia, a causa di una caduta ieri nelle prove libere 1 Il pilota della Honda è stato dichiarato "unfit" per via di un dolore al collo
Aldeguer resta in Moto2
Ma c'è un altro fattore che potrebbe rivelarsi decisivo: Luca Boscoscuro parla così del futuro di Aldeguer, che resterà in Moto2 nel suo team SpeedUp anche nel 2024, nonostante il corteggiamento del Mooney VR46 in MotoGP: "Era troppo tardi per cambiare e trovare un sostituto, Fermin ha capito. Credo sia la scelta giusta, deve maturare e mettere le basi per arrivare pronto in MotoGP". L'INTERVISTA DI BOSCOSCURO
Diggia: "VR46 sarebbe una grande opportunità"
"Ho delle buone possibilità di essere in pista nei test di martedì 28 novembre, e magari anche in griglia nel 2024", ha detto un ottimista Di Giannantonio ai media, prima di scherzare con Marini, che era proprio al suo fianco in sala stampa. "Aspettiamo che Luca si decida a fare il suo annuncio in Honda...". LA GRIGLIA DELLA MOTOGP 2024
Di Giannantonio verso il team Mooney VR46
Salgono le quotazioni di Fabio Di Giannantonio al team Mooney per rimpiazzare Luca Marini, in procinto di firmare con la Honda, dopo un incontro avvenuto giovedì 23 novembre a Valencia tra il manager di Diggia e la VR46. Vincendo in Qatar, il pilota romano ha dimostrato ancora di meritare una sella in MotoGP.
L'ultima di Marquez con la Honda
Si prospetta un weekend emozionante anche per Marc Marquez, che a Valencia correrà la sua ultima gara in sella alla Honda prima di approdare in Ducati Gresini già dai test del prossimo martedì. "Finisce un'era, mi piacerebbe salutare con una vittoria ma sono realista", ha detto il pilota di Cervera.
La 'Rossa' torna a festeggiare un titolo piloti 15 anni dopo Stoner e un italiano è di nuovo iridato in top class a 13 anni dall'ultimo acuto di Rossi. In più, 50 anni dopo Giacomo Agostini sulla MV Augusta (1972), un pilota di casa nostra vince su moto italiana.
Il trionfo di Pecco nel 2022
L'anno scorso vinse Alex Rins a Valencia, nell'ultima gara della Suzuki prima dell'addio al Motomondiale. Ma il 6 novembre del 2022 è soprattutto il giorno del trionfo Mondiale di Bagnaia e della Ducati: al torinese bastò il 9° posto a Valencia (il rivale Quartararo arriverà 4°) per un successo storico.
Nuovo recordman del tracciato
I piloti che hanno vinto di più in top-class a Valencia sono Jorge Lorenzo e Dani Pedrosa, recordman del Gran Premio spagnolo con 4 successi. Due vittorie per Valentino Rossi, Casey Stoner e Marc Marquez.
La possibile variabile dell'asfalto
Ricordiamo che il circuito Ricardo Tormo è stato riasfaltato. Potrebbe essere una variabile non indifferente in questo weekend.
GP Valencia, storia e curiosità del circuito
Il Gran Premio della Comunità Valenciana è una tappa fissa del Motomondiale dal 1999 e dal 2002 ospita l'ultima gara del campionato (ad eccezione del 2020, quando si corse la penultima). Il circuito è intitolato al pilota spagnolo Riccardo Tormo, vincitore di due titoli Mondiali nella classe 50, prematuramente scomparso nel 1998. L'ANALISI DELLA PISTA
Bagnaia campione dopo la Sprint se...
Come detto, mancano soltanto una Sprint e una gara "lunga" al termine della stagione, e Bagnaia arriva all'appuntamento conclusivo di Valencia con un vantaggio di 21 punti sul rivale Martin. In totale sono sei le combinazioni che gli regalerebbero il secondo titolo di fila al termine della Sprint. TUTTE LE COMBINAZIONI
Bagnaia: "Martin pensi a sé stesso, io sono in vantaggio"
Pecco ha commentato così a Sky la 'marcatura' di Martin: "Io sono molto sereno - spiega il piemontese - e credo che Jorge debba pensare soprattutto a se stesso: è lui che deve vincere entrambe le gare (Sprint e gara lunga di domenica, ndr) se vuole provare a superarmi. Io ho già 21 punti di vantaggio di classifica...". L'INTERVISTA A BAGNAIA
Martin: "La pressione su Bagnaia? Volevo farmi sentire"
Lo spagnolo si è 'incollato' a Bagnaia nelle pre-qualifiche con successo (non c'è stato nulla di scorretto a livello regolamentare): "In questi giorni abbiamo provato a inventarci qualcosa per mettere pressione a Pecco - ammette Martin ai microfoni di Sky - l'ho affiancato in pista pensando che andasse forte, ma sabato andrà tranquillamente in Q2". L'INTERVISTA A MARTIN: VIDEO
Martin vs Bagnaia: la ricostruzione della 'marcatura a uomo'
Finale di pre-qualifiche ricco di tensione a Valencia tra i due sfidanti per il titolo Bagnaia e Martin: Jorge ha scelto di marcare a uomo Pecco, che si è innervosito e non è riuscito appunto a fare un tempo utile per centrare l'accesso diretto al Q2 delle qualifiche.
Vinales, record della pista a Valencia
Nel corso delle pre-qualifiche del gran premio valenciano, Maverick ha firmato il nuovo record della pista in 1:29.142. Il pilota dell'Aprilia ha migliorato il precedente giro veloce di Jorge Lorenzo (1'29.401), che resisteva dal 2016. TUTTI I GIRI RECORD DEL MONDIALE
I risultati delle pre-qualifiche
Maverick Vinales è stato il più veloce nelle pre-qualifiche di Valencia con il tempo record di 1:29.142. Alle sue spalle Martin (2°) e Zarco (3°), chiudono in top ten anche Di Giannantonio (4°) e Bezzecchi (5°).
Sabato di fuoco a Valencia: qualifiche alle 10:50, Sprint alle 15
Il weekend di Valencia entra nel vivo: alle 10:50 le qualifiche per la pole con Bagnaia costretto a passare dal Q1 dopo il 15° tempo di venerdì a causa di un problema con l'anteriore e Jorge Martin già al Q2. Alle 15 la Sprint, che potrebbe già assegnare il titolo a Mondiale al torinese, in testa alla classifica con 21 lunghezze di vantaggio sullo spagnolo: Pecco potrebbe confermarsi campione sabato se riuscirà a guadagnare altri 4 punti sul madrileno. Tutto in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e NOW.