
MotoGP, tutti i piloti del Mondiale 2021: tante nuove coppie ai box. FOTO
Il 2021 è arrivato, con il nuovo anno ci prepariamo a vivere un Mondiale con tante coppie inedite ai box. Bagnaia e Miller si ritroveranno alla Ducati ufficiale, Rossi correrà in Petronas con Morbidelli, Quartararo promosso alla Yamaha ufficiale con Vinales, Pol Espargaró raggiunge Marc Marquez alla Honda, Marini e Bastianini esordiranno in top class con Esponsorama. Ecco la line-up completa della MotoGP: la metà dei piloti correrà in un team nuovo, ci saranno 7 italiani

Repsol Honda Team: Marc Marquez (confermato). Il sei volte campione del mondo in MotoGP ha rinnovato il contratto con la Honda nel febbraio 2019 per altri quattro anni, legandosi in pratica a vita al Team HRC. Da verificare le sue condizioni dopo l'infortunio all'omero del braccio destro che gli ha fatto saltare tutta la stagione 2020: attualmente sta recuperando dopo la terza operazione, durante la quale è stata riscontrata anche un'infezione pregressa alla frattura

Repsol Honda Team: Pol Espargaró (nuovo). Il più giovane dei fratelli Espargaró raggiungerà il box di Marc Marquez: Pol è uno dei piloti più esperti della griglia di partenza, visto che partecipa al campionato mondiale dal 2006. Ha firmato con HRC un contratto di due anni dopo l'esperienza in KTM

Ducati Team: Jack Miller (nuovo). L'australiano è stato "promosso" a pilota ufficiale della squadra di Borgo Panigale, con un’opzione per estendere il contratto anche nel 2022. Miller, che ha esordito in MotoGP nel 2015 a soli 20 anni, è entrato a far parte della famiglia Ducati nel 2018 approdando nelle fila del Pramac Racing Team

Ducati Team: Francesco Bagnaia (nuovo). La 'quota' italiana in Ducati sarà rappresentata da 'Pecco', che ha esordito in MotoGP nel 2019 presentandosi nella massima categoria da campione del mondo in carica della Moto2. Dopo una prima stagione di adattamento alla classe regina, fin dal primo appuntamento del 2020 il piemontese ha dimostrato grande competitività, fino a centrare il primo podio nel GP di San Marino

Monster Energy Yamaha: Maverick Viñales (confermato). Lo spagnolo resterà in sella alla M1 fino al 2022, dopo essere approdato alla casa di Iwata nel 2017. Maverick si è classificato terzo al primo anno con Yamaha, quarto nel 2018, al termine del 2019 si è assicurato il terzo posto in campionato, mentre nel 2020 ha chiuso sesto

Monster Energy Yamaha: Fabio Quartararo (nuovo). Promosso dal Team Petronas a quello ufficiale, il francese ha firmato un contratto biennale con la Yamaha: prenderà il posto di Rossi, con Valentino che farà il viaggio inverso passando alla Petronas

Team Suzuki Ecstar: Joan Mir (confermato). La firma sul contratto fino al 2022 era arrivata in tempi non sospetti, a maggio 2020, quando Mir non poteva nemmeno lontanamente sognare come si sarebbe concluso il Mondiale. Lo spagnolo, neo campione del mondo della MotoGP, sarà l'uomo da battere quest'anno
FOTO. La lunga rincorsa al titolo: la stagione vincente di Mir
Team Suzuki Ecstar: Alex Rins (confermato). Rinnovo fino al 2022 anche per il compagno di Mir, che nella stagione 2020 ha confermato a suon di podi e piazzamenti il suo crescente feeling con la Suzuki

Red Bull KTM Factory Racing: Brad Binder (confermato). Squadra che vince non si cambia. Così KTM ha confermato il sudafricano, uno dei piloti di punta della KTM dal 2015. Nell'ultima stagione è stato capace di vincere a Brno

Red Bull KTM Factory Racing: Miguel Oliveira (confermato). Rinnovo fino al 2021 anche per il portoghese, che alla terza stagione con la KTM ha centrato la sua prima vittoria nella classe regina nel GP di Stiria. Successo replicato nell'ultima gara del 2020, sul circuito casalingo a Portimao

Aprilia Racing Team Gresini: Aleix Espargaró (confermato). Lo spagnolo continuerà il suo impegno all’interno del Aprilia Racing Team Gresini per le stagioni 2021 e 2022. In sella alla RS-GP sin dal 2017, il pilota spagnolo ha attraversato diverse fasi del progetto Aprilia in MotoGP, dalla grande e promettente crescita nella prima stagione alle difficoltà del 2018 fino alla rivoluzione tecnica del 2019 che ha portato alla nascita della RS-GP 2020

Aprilia Racing Team Gresini: Lorenzo Savadori (confermato). Dopo aver sostituito lo squalificato Andrea Iannone nel finale del Mondiale 2020, l'Aprilia ha confermato il 27enne di Cesena anche per il 2021
Aprilia, confermato anche Smith. Rivola: "Decisione sulla seconda guida dopo i test"
Petronas Yamaha SRT: Valentino Rossi (nuovo). Cambio di casacca per il Dottore, che a 42 anni accetterà una nuova sfida. L'obiettivo è quello di migliorare i suoi numeri impressionanti. Il sogno è vincere il decimo Mondiale. Rossi è impegnato in classe regina dal 2000 ed è l’unico pilota della storia ad aver vinto in 125cc, 250cc, 500cc e in MotoGP. Solo nella massima categoria, Valentino vanta sette titoli mondiali, 89 vittorie, 199 podi, 55 pole position e 76 giri veloci.
FOTO. Rossi e la Yamaha ufficiale, una storia d'amore lunga 15 anni
Petronas Yamaha SRT: Franco Morbidelli (confermato). Il pilota italo-brasiliano, dopo aver lottato per il titolo MotoGP nell'ultimo Mondiale, si è meritato la conferma per altri due anni. Nel 2020 ha trovato i primi successi della carriera nella classe regina (tre vittorie)

LCR Honda: Alex Marquez (nuovo). Dopo una stagione con il team ufficiale, con cui ha conquistato il primo podio della carriera in MotoGP, il fratellino di Marc approderà nel Team LCR Honda. Marquez junior è stato campione del mondo in Moto3 nel 2014 e nel Moto2 nel 2019

LCR Honda: Takaaki Nakagami (confermato). Il giapponese ha firmato un pluriennale con la Honda. Nakagami ha iniziato la sua carriera in Moto2 nel 2012 e, dal 2014, corre per l’Idemitsu Honda Team Asia realtà promossa da Honda per sostenere i piloti asiatici nel mondiale. Nel 2018, il pilota giapponese è passato alla classe regina e ha concluso la sua stagione di debutto al 20° posto. L’anno successivo si è classificato 13°, mentre nella stagione 2020 si è piazzato 10°

Pramac Racing: Johann Zarco (nuovo). Contratto prolungato fino al 2021 per il francese, due volte campione in Moto2. Zarco vanta già una solida esperienza in MotoGP avendo esordito con Yamaha nel 2017 per poi passare alla formazione ufficiale di KTM per una stagione e mezzo, affrontando anche alcuni Gran Premi in sella alla Honda. Dal 2020 con l'Esponsorama Racing, con cui ha firmato una straordinaria pole position al suo terzo Gran Premio con la Desmosedici a Brno per poi finire la gara sul podio. Da quest'anno correrà con Pramac, altro team satellite Ducati

Pramac Racing: Jorge Martin (nuovo). Uno dei rookie del 2021 è lo spagnolo, tra i grandi protagonisti del Mondiale di Moto2, categoria alla quale è approdato nel 2019 col titolo della classe leggera in tasca

Red Bull KTM Tech3: Danilo Petrucci (nuovo). Dopo sei anni a bordo di una Ducati, l'italiano vestirà i colori della KTM a partire da quest'anno, entrando a far parte del Red Bull KTM Tech3. Tutte e quattro le RC16 avranno lo stesso equipaggiamento nel 2021, così come successo nel 2020, quindi Petrucci avrà una moto factory

Red Bull KTM Tech3: Iker Lecuona (confermato). Nel Mondiale 2021 lo spagnolo sarà chiamato ad ottenere il miglior piazzamento possibile con la RC16 del team Tech3, avrà già un anno d’esperienza alle spalle

Esponsorama Racing Team: Luca Marini (nuovo). Nel Mondiale 2021 Luca e lo Sky Racing Team VR46 faranno il loro esordio nella classe regina. "Maro" ha firmato un accordo con Ducati: farà parte del team Esponsorama Racing vestendo i colori del binomio Sky-VR46 e porterà con sé alcuni dei membri della sua squadra tecnica

Esponsorama Racing Team: Enea Bastianini (nuovo). In sella a una Ducati anche un altro giovane italiano, che dopo il Mondiale vinto in Moto2, farà il suo esordio nella classe regina in coppia con un altro talentuoso rookie come Marini: Enea e Luca hanno lottato per il titolo della classe intermedia fino all'ultimo GP in Portogallo, adesso saranno compagni di squadra in MotoGP
FOTO. Tra moto, tuffi e pesca: il ritratto di Bastianini
I MAGNIFICI 7. Ecco la entry list completa del Mondiale 2021: quest'anno avremo ben 7 piloti italiani in MotoGP (Rossi, Morbidelli, Bagnaia, Petrucci, Savadori, Bastianini, Marini)
Motomondiale, la bozza del calendario 2021
LA ENTRY LIST DELLA MOTO2. Nel prossimo Mondiale di Moto2 ci saranno 10 piloti italiani: Bezzecchi, Vietti, Arbolino, Manzi, Corsi, Di Giannantonio, Dalla Porta, Bulega, Baldassarri, Montella

LA ENTRY LIST DELLA MOTO3. Nel campionato Moto3 del 2021 ci saranno 6 piloti italiani al via: Foggia, Migno, Antonelli, Riccardo Rossi, Fenati, Nepa