
MotoGP, la vita di Quartararo fuori dalla pista: da Hamilton a Cristiano Ronaldo
Divertente, colorato, su una tavola da surf o con il pallone tra i piedi: sui social di Quartararo emerge tutto il suo mondo. Classe '99 con origini siciliane, nel 2013 è diventato il più giovane a vincere il campionato spagnolo di velocità a 14 anni, ripetendosi nel 2014, poi nel 2015 ha debuttato in Moto3. Nel 2021 è diventato il primo francese campione in top class, nel 2022 è riuscito a ripetersi dopo un finale incredibile a Valencia. Tutto ciò è già scritto nei libri di motociclismo. Il resto lo trovate qui...

Quartararo è un pilota spettacolare in moto, come dimostra il titolo vinto in extremis a Valencia ai danni di Pecco Bagnaia. Ma anche fuori dalla pista adora farsi notare per i suoi look: in questa stagione ha sfoggiato dei capelli biondi per catturare l'attenzione anche senza casco

Classe 1999, nato a Nizza, Fabio ha radici siciliane e prima o poi sogna di andare ad approfondire questo lato della sua vita, come ha spiegato in un'intervista a Race Anatomy: "Voglio andare in Sicilia per scoprire le mie origini, non so quando, ma voglio farlo"

Proprio per via delle sue origini siciliane, Quartararo ha ricevuto nel maggio 2022 una maglia del Palermo direttamente dal presidente della società rosanero (Dario Mirri): "Il nostro motto è radici e ali. Le tue, di radici, affondano nella nostra città. Le ali ti serviranno per volare in pista", è il messaggio di Mirri
Quartararo riceve in regalo la maglia del Palermo
I bisnonni di Fabio hanno lasciato Calatafimi (paese in provincia di Trapani) su una barca diretta a Tunisi, per lavorare in una filiale locale della Banca d’Italia. Il nonno di Fabio, che era tornitore di professione, a sua volta è scappato da Tunisi verso la Francia dopo la dichiarazione d’indipendenza nel 1956

Dopo il trasferimento in Francia è nato Etienne, il padre di Fabio, per la precisione a Nizza nel 1960. Anche lui è stato un pilota di moto, anche se per molto tempo ha gestito un negozio di ferramenta nella città in Costa Azzurra. Proprio a Nizza ha incontrato Martine Adamo, la madre di Fabio, che ha una storia molto simile rispetto a quella del padre Etienne (in questa foto il padre Etienne insieme al piccolo Fabio)

Anche Martine (la madre di Fabio) ha genitori siciliani, che vivevano nello stesso quartiere della famiglia Quartararo a Tunisi. Il padre di Martine (nonno materno di Fabio) era un ragioniere, viveva casualmente a Tunisi nello stesso palazzo della madre di Etienne (la nonna paterna di Fabio)

Eppure le strade dei genitori di Fabio si sono incrociate soltanto in Francia. La madre Martine infatti è arrivata a Nizza nel 1964, all’età di due anni: inizialmente la sua famiglia si era trasferita a Strasburgo, dove viveva uno degli zii. La nonna del "Diablo", però, non sopportava il clima della Francia del Nord, così si sono trasferiti a Sud, precisamente a Nizza, dove il meteo e lo stile di vita erano più simili alla Tunisia

A Nizza si sono finalmente incontrati Etienne e Martine (i genitori del pilota Yamaha), si sono sposati e hanno avuto due figli: Anthony e Fabio
Dalla Sicilia alle giare: viaggio alle origini della famiglia Quartararo
Fabio è molto legato ai suoi genitori: a Misano, dopo la conquista del Mondiale 2021, la mamma e il papà del Diablo si sono collegati in diretta con lo studio di Sky Sport, insieme al fratello Anthony. Guido Meda chiede al pilota francese quanto sia stato importante il sostegno della famiglia, e nel raccontare i sacrifici fatti dalla madre il francese si commuove
VIDEO. Quartararo parla con la mamma e si commuove
Fin qui la storia del campione del mondo della MotoGP. Adesso andiamo a curiosare nella vita del "Diablo" Quartararo fuori dalla pista, con uno sguardo speciale ai suoi look stravaganti

Indizi sulla fidanzata? Macché, tra un GP e l'altro Fabio sui social si mostra abbracciato soltanto al suo caro amico a quattro zampe

Anche se in realtà, restando in tema di "amici" a quattro zampe, il suo animale preferito è il leone

Parlando invece del suo pilota preferito, non ci sono dubbi: Valentino Rossi è lo sportivo che ha ispirato la carriera di Quartararo. Qui lo scambio del casco con il suo idolo: il francese di fatto ha preso il posto del "Dottore" nella Yamaha ufficiale, un vero e proprio passaggio di consegne avvenuto nel 2021

Finalmente ecco la donna della sua vita. Anzi no...

Quartararo è originale anche nelle esultanze: eccolo nell'aprile 2021 durante la festa per la vittoria a Portimao, ha omaggiato il Portogallo esultando come Cristiano Ronaldo
VIDEO. Quartararo esulta come Cristiano Ronaldo
Dall'esultanza di Portimao all'incontro a Torino avvenuto nell'agosto 2021: eccolo in uno scatto con uno dei suoi idoli, Cristiano Ronaldo, quando il portoghese giocava ancora con la Juventus

Nel maggio 2022 Quartararo ha fatto visita al PSG, prendendo parte all'allenamento della squadra al Parco dei Principi. Il francese è arrivato allo stadio con la sua moto (proprio come Biaggi all'Olimpico nel 1994)

Dopo l'arrivo in moto, Quartararo ha ricevuto in regalo le maglie di Mbappé e Neymar

Quartararo è un grande appassionato di calcio, tra i suoi giocatori preferiti c'è il connazionale Mbappé

Donnarumma, portiere del PSG e della Nazionale italiana, è rimasto impressionato dalla Yamaha di Quartararo, al punto da voler salire in sella per scattare una foto

La foto con i giocatori del PSG. Da sinistra a destra: Keylor Navas, Sergio Ramos, Hakimi, Mbappé, Donnarumma

Dopo aver ricevuto una maglia con il proprio cognome e il numero 20 (lo stesso numero che usa in MotoGP), Quartararo ha scambiato qualche palleggio con i giocatori del PSG: nella foto, da sinistra a destra, vediamo Sergio Ramos, Hakimi (ex terzino dell'Inter) e Keylor Navas

Da sottolineare anche i festeggiamenti dopo la vittoria sul circuito di Assen nel 2021, con l'esultanza dedicata proprio a Khaby Lame
VIDEO. Quartararo esulta come Khaby Lame
Tra le passioni di Fabio infatti c'è anche il golf. Sui social il francese si mostra in allenamento e lascia un messaggio alla "star" dei social Khaby Lame

Non solo calcio e golf: nel tempo libero il Diablo ama divertirsi anche con il surf

Lo sci è un'altra grande passione del pilota francese

Anche se prima di tutto nella testa del Diablo ci sono i motori: MotoGP e F1

Da amante dei motori, Fabio ama divertisi con le "super car" quando non è impegnato con il Motomondiale

Eccolo presente per un altro evento di Formula 1, l'ultimo atto del Mondiale 2021 a Dubai

Ecco Fabio Quartararo durante le vacanze estive: a Saint-Tropez in primo piano le camicie...

...ancora meglio se con pantaloncini abbinati...

...sempre con colori piuttosto vivaci

E poi d'estate mai uscire di casa senza bandana

Con gli amici è fondamentale condividere tutto, anche la passione per la moda... Ecco lo scatto da Saint-Tropez con Tony Arbolino, i due trascorrono molto tempo insieme

A proposito di amici, ce n'è uno molto speciale per Quartararo: è Lewis Hamilton, i due si conoscono da anni e si frequentano anche lontano dai circuiti

Nell'agosto 2022 Quartararo ha sfidato Hamilton con i jetsurf. Un duello spettacolare tra le onde, con tanto di "derapate" e impennate in acqua
VIDEO. Quartararo contro Hamilton, sfida spettacolare con i jetsurf
Qualche volta, però, rinuncia ai colori: per un appuntamento così glamour come quello della Formula 1 a Montecarlo bisogna stupire. Fabio ci riesce, eccome

Si torna in pista e si torna a puntare su colori vivaci. Attenzione ai calzini...

Mai passare inosservato, nemmeno dal benzinaio, grazie a questa felpa mimetica

Capitolo tatuaggi: questo è quello che si aggiunge alla bussola e l’orologio presenti sul braccio destro

Nella parte finale della stagione 2022 Quartararo ha anche sfoggiato degli occhiali da vista che non sono passati inosservati...

Tuttavia il motivo principale per cui ci ricorderemo di lui in questa stagione è l'incredibile vittoria in extremis a Valencia: il francese è riuscito a confermarsi campione del mondo, nonostante avesse 23 punti di ritardo su Bagnaia alla vigilia dell'ultima gara. Una vera e propria impresa sportiva, sintomo di un carattere forte dentro e fuori la pista