
Valentino Rossi, tutti caschi della carriera. FOTO
Domenica 14 novembre Rossi correrà la sua ultima gara nel Motomondiale, partendo dalla decima casella a Valencia (diretta alle 14 su Sky Sport MotoGP, Sky Sport Uno, TV8 e in streaming su NOW). Rivediamo tutti i caschi di Valentino realizzati dal 2000 (anno del debutto in top class con la Honda) al Mondiale 2021 (la stagione conclusiva con Petronas). Tra un pallone e una piadina, senza dimenticare le dediche speciali, vi ricordate tutte le sue invenzioni?

Nel 2000, anno d'esordio di Rossi nella classe regina, il casco del Mugello presenta il suo consueto simbolo, il sole e la luna. Nel retro, ecco spuntare 'Valentinik', personalizzazione del personaggio 'Paperinik', uno dei fumetti preferiti dal pesarese
I rivali storici di Rossi
Nel 2001, Valentino trasforma il Mugello in Honolulu: livrea di moto, tuta e casco in stile hawaiano
I rivali storici di Rossi
Il 2002 è un omaggio a papà Graziano, con la livrea del casco che riprende quella originale del padre. Strepitose anche le 22 vignette che raccontano i personaggi più divertenti di Tavullia
I rivali storici di Rossi
Nel 2003, ecco un casco di stampo calcistico: colore azzurro, tricolore e stelline

Una medaglia di legno, con un numero 4 in romano. Nel 2004 Valentino, stanco dei quarti posti dei due GP precedenti, si ricorda che è sempre meglio arrivare sul podio. Quella gara, alla fine, la vincerà
I rivali storici di Rossi
Citazione cinematografica nel 2005, quando Rossi ricorda la laurea honoris causa appena ricevuta in Comunicazione

Nel 2006, Valentino chiede aiuto al famoso fumettista Milo Manara, che sul casco disegna Enzo Ferrari, Steve McQueen, il pollo Osvaldo, il cane Guido, lo stesso Rossi e alcune ragazze in topless

La semplicità del 2007 è una dedica a tutti i tifosi che gli sono stati vicini nello sfortunato Mondiale 2006, perso all'ultima gara contro Hayden. Per loro, un grande cuore rosso

Attenzione però. I caschi da collezione non sono limitati ai GP in terra italiana. A Montmelò 2008, ecco Rossi sfoggiare un casco "calcistico" in onore della Nazionale, impegnata agli Europei

Nel 2008 il casco di Rossi presenta una sua espressione sconvolta. "E' la mia faccia quando entro nella curva San Donato dopo il rettilineo del Mugello a oltre 300 km/h", spiega Valentino

Portano spesso fortuna le creazioni di Aldo Drudi: in questo casco usato a Misano spuntano i disegni delle mani dei meccanici Yamaha, le impronte di cani e gatti di Vale e il bacio della madre Stefania

Casco nero con disegnati i guanti a simboleggiare le mani nei capelli: così si era presentato Valentino al Mugello nel 2009

Un casco che sfortunatamente abbiamo potuto ammirare davvero poco è quello del 2010, quando Rossi si fratturò tibia e perone poco dopo aver presentato una speciale livrea con il jolly. Valentino avrebbe voluto giocarsi il jolly al Mugello, ma finì in ospedale: siamo sicuri che quel casco non sarà mai più riproposto da nessun pilota...

Nel 2010, in piena corsa per il titolo con Jorge Lorenzo, il Dottore ha bisogno di una sveglia. Decide allora di farsela disegnare sul casco

Un occhio dal doppio simbolo per Valentino nel GP d'Italia del 2011: 'Occhio a farsi male', memore dell'incidente dell'anno precedente. Ma anche l'occhio vigile dei tifosi, desiderosi di vederlo in pista con la Ducati

Fulmini di rabbia, gatti neri e imprecazioni: a Misano 2011 Valentino stava attraversando uno dei periodi più bui della carriera

Un omaggio al Festival di Sanremo arriva al Mugello nel 2012. Lo slogan "Restiamo uniti", utilizzato da Gianni Morandi, sembrava un invito a tutti i membri del team Ducati a non mollare nonostante i risultati non esaltanti

Nel 2012 la MotoGP torna a Sepang per la prima volta dopo il tragico incidente a Marco Simoncelli. Valentino rende omaggio all'amico con un 58 sul casco

La 'Pasta di Vale' non scuoce mai, dura nel tempo. Questo il significato della particolare livrea del casco che Rossi ha presentato al Mugello nel 2014

La coppia Rossi-Drudi regala perle di alto design. Come questo casco a tema culinario: "Di Vale: pasta italiana, non scuoce mai". I tempi di cottura? 46 minuti, ovviamente

Nel 2013, Valentino scherza sulle cattive prestazione fin lì raggiunte con la Yamaha e sceglie di farsi raffigurare come una tartaruga all'inseguimento di tre piloti: Pedrosa, Marquez e Lorenzo

Misano 2012: con la Ducati non va molto bene e Rossi viene raffigurato come un pugile suonato. "Come vado?", la scritta. Alla grande, visto il secondo posto finale

Ecco il casco dedicato a Marco Simoncelli: "Wish you were here" (vorrei che fossi qui), famosissima canzone dei Pink Floyd
Rossi saluta la MotoGP: "Lunedì la mia vita cambierà"
Uno specchio in cui i tifosi possano riflettersi, per spingere il Dottore con tutta la loro energia. Ecco il casco spaziale del 2015
Rossi saluta la MotoGP: "Lunedì la mia vita cambierà"
Non solo: Valentino aveva nel retro delle tacche per ricaricare l'energia, come un apparecchio elettronico. Segno che quando la tensione sale, il pesarese si carica
Rossi saluta la MotoGP: "Lunedì la mia vita cambierà"
Al Mugello, nel 2016, Valentino si presenta con un casco completamente giallo...

Il Mugello è diventato "Mugiallo" grazie a un divertente gioco di parole. In effetti, sulle tribune del circuito toscano, c'è un colore che domina sugli altri da 20 anni a questa parte

Ecco il casco scelto per la gara 2017 al Mugello. Un pezzo unico, che contiene ironia e amicizia

Eccolo il casco per il GP d'Italia 2017: spicca un numero, il 469, un misto tra il 46 di Valentino e il 69 di Nicky Hayden, ex compagno e amico di Rossi, scomparso dopo un tragico incidente in bici

Ecco il casco di Rossi visto frontalmente

Il colore predominante in questo 2017 è il verde. Si capisce il perché sbirciando sulla parte superiore del casco...

Ecco la dedica di Valentino Rossi a Francesco Totti, che la settimana prima del GP aveva giocato la sua ultima partita con la Roma. "Mo je faccio er cucchiaio" è la citazione della frase pronunciata dal Capitano giallorosso in occasione della semifinale di Euro 2000, quando tirò uno dei rigori contro l'Olanda proprio con lo scavetto

Il coro che l'Olimpico dedicato a Francesco Totti. Spicca anche il numero 58 di Simoncelli

Un Rossi acciaccato per l'incidente in moto, con un pallone Tango in mano: è lui che tenterà 'er cucchiaio'


Come si può notare dalla "firma", il casco è stato realizzato dal designer di fiducia del Dottore, Aldo Drudi

Ecco il casco usato da Valentino nella maggior parte delle gare del 2018. Per la prima volta è indossato da Rossi nel GP del Qatar 2018. Un casco più semplice rispetto al passato

Al GP del Mugello Rossi indossa una versione "tricolore" del casco utilizzato nella stagione 2018

Misano 2018: il casco di Valentino è ispirato al film cult "Ritorno al Futuro"

Sulla mentoniera c’è la DeLorean, la macchina che permetteva a Marty di viaggiare nel tempo. Il paragone è immediato: nonostante il passare degli anni, Valentino riesce ancora a competere ai massimi livelli come in passato. Il tempo, per Rossi, sembra non passare mai

Valentino Rossi diventa Marty McFly e Silvano Galbusera diventa il Doc

Sul lato destro del casco troviamo delle date: la data di partenza è l’ultima gara di Misano di Rossi nel 2016, mentre quella di arrivo è la data della partenza del GP di Misano 2018

E' ben visibile la scritta "Back to Misano", per sottolineare il fatto che per Valentino si tratti di un ritorno a Misano dopo l'assenza nel 2017 per infortunio

"Ho lanciato la sfida ad Aldo, gli ho dato le linee guida: volevo un casco che potesse somigliare a un quadro, con pennellate a mano libera": queste le parole con cui Vale racconta la nascita del casco che ha debutta nel 2019 nei test invernali di Sepang

Gran Premio d'Italia 2019, ecco la creazione dedicata al Mugello: delle vere e proprie pennellate fluorescenti richiamano il tricolore italiano, poi gli immancabili simboli, la tartaruga e la coppia sole-luna
Rossi, tutte le sue esultanze
Il casco tricolore utilizzato da Rossi nell'edizione 2019 del Mugello
Rossi, tutte le sue esultanze
Immancabile dietro al casco il numero 46 e il simbolo del sole-luna tipico di Valentino

Arriviamo al GP di San Marino 2019. Aldo Drudi, designer di Rossi, spiega tutto: "L'idea era chiara: raffigurare la piadina, il cibo tipico di questa area dell’Italia". Non a caso il nome del casco è "Menù Misano"

Nella parte posteriore del casco sono presenti i due golden retriver di Rossi, Penelope e Ulisse, accompagnati dal famoso gatto Rossano

2020, test invernali di Sepang: protagonisti, come sempre, il sole e la luna. Il design presenta uno stile moderno, con colori particolari e vivaci

Come di consueto grande originalità per la gara di Misano 2020: "La Doppia di Misano" è la scritta principale, in riferimento al doppio weekend di corse. La firma è quella di Drudi Performance. E al centro c'è una grossa pastiglia… di viagra!
Rossi, tutte le sue esultanze
Qatar 2021: in occasione della prima gara della nuova stagione Valentino sfoggia il nuovo casco. Il sole e la luna si confermano presenze fisse, ma entrambi sono rivisti in una chiave diversa, più moderna
Rossi, tutte le sue esultanze
Mugello 2021. Prima della terza sessione di Libere, Rossi presenta la sua creazione, nata come sempre in collaborazione con il designer Aldo Drudi. Questa volta Valentino sceglie di omaggiare "Elio e le storie tese", inserendo una citazione del gruppo: "Ditemi perché se la mucca fa mu, il merlo non fa me", frase estratta dalla canzone "Nubi di ieri sul nostro domani odierno"
Rossi, tutte le sue esultanze


GP San Marino 2021 - Primo weekend della stagione a San Marino, 18 settembre Valentino svela il casco dedicato alla figlia in arrivo
Rossi saluta la MotoGP: "Lunedì la mia vita cambierà"
Nella parta superiore della calotta un enorme fiocco rosa su sfondo bianco
Rossi saluta la MotoGP: "Lunedì la mia vita cambierà"

“Chissà. Chissà chi sei. Chissà che sarai. Chissà che sarà di noi. Lo scopriremo solo vivendo”: oltre al fiocco ci sono quattro versi tratti dalla canzone “Con il nastro rosa” di Lucio Battisti
Rossi saluta la MotoGP: "Lunedì la mia vita cambierà"
GP Emilia Romagna 2021 - Nella seconda gara di Misan, prima delle terze prove libere, Valentino mostra il nuovo casco: completamente giallo, è dedicato a tutti i suoi tifosi. Il deigner Aldo Drudi: "Nasce da una foto delle tribune di Misano 1, scattata da Soldano"


Per ringraziare il pubblico dell'immenso affetto dimostrato in 26 anni di carriera, Valentino dopo il traguardo ha lanciato il proprio casco verso gli spalti di Misano colorati di giallo. Chi è stato il fortunato tifoso che è riuscito ad afferrare questo prezioso cimelio?
Valentino, ecco chi è il tifoso che ha preso l'ultimo casco del "Dottore" a Misano. FOTO
Il fortunato tifoso si chiama Michele Quirini, naturalmente esulta per essere riuscito ad afferrare un oggetto storico: è l'ultimo casco di Valentino Rossi in Italia

Lo stesso Michele Quirini ha condiviso su Facebook una foto del casco, appoggiato accanto a lui sul letto, prima di addormentarsi. Proprio come fanno i campioni dello sport dopo la conquista di un trofeo. "Buonanotte! E sì, profuma di leggenda", scrive il tifoso, riferendosi naturalmente a Valentino Rossi (fonte foto: Facebook)

Dietro tutta questa bellezza c'è una mente davvero speciale. Chiudiamo questa gallery con l'artista che ha creato i caschi di Rossi: Aldo Drudi è il designer diventato leggendario per aver dato una forma alla fantasia di Valentino, trasportandola sui caschi del Dottore