LA FOTOGALLERY. Il club emiliano, fondato nel luglio del 1913, ha celebrato i 100 anni di storia sfilando al Tardini davanti ai propri tifosi. Presenti oltre 140 protagonisti tra dirigenti, allenatori e calciatori. Ghirardi: "Grande emozione"

Nel luglio del 1913, inizialmente denominata Verdi Foot Ball Club, dopo una successiva fusione prese vita il Parma Foot Ball Club. Al Tardini si è celebrato il Centenario di fondazione del club parmigiano -
In Italia e in Europa: quando una maglia diventa storia
Oltre 140 tra dirigenti, allenatori e calciatori che hanno onorato i colori gialloblù, hanno partecipato all'evento. Da Ermes Foglia, presidente che nel 1969 salvò la società all'ultimo acquisto di spicco del club, Antonio Cassano -
A Parma è Cassano-mania: tutti vogliono la sua maglia
"Sono grandi emozioni - ha espresso Tommaso Ghirardi, presidente del Parma -, celebriamo la storia della squadra che è quella del città, quindi anche dell'Italia calcistica. In questo stadio è passato un pezzo del miglior calcio internazionale" -
12 maggio 1993, quando l'Europa scoprì il Parma di Scala
"Migliaia di tifosi sono presenti allo Stadio - ha proseguito Ghirardi, dimostrando grande attaccamento alla maglia. Al di là delle stelle presenti, oggi il protagonista assoluto è il Parma Calcio" -
In Italia e in Europa: quando una maglia diventa storia
Dopo aver osservato un minuto di silenzio per Alberto Cigarini, il rugbista parmigiano morto venerdì, al "Trofeo del Centenario" si sono sfidate Stelle Gialloblù e Stelle Crociate, quest'ultime vittoriose 7-5 -
A Parma è Cassano-mania: tutti vogliono la sua maglia
Il tabellino dei marcatori della sfida non può che emozionare i tifosi del Parma: due reti per Asprilla, Crespo e Stanic, una per Dino Baggio, Corradi, Milosevic, Fuser, Palladino ed un'autorete di Couto -
12 maggio 1993, quando l'Europa scoprì il Parma di Scala
Sorridenti ed emozionati, oltre al presidente Ghirardi, anche l'allenatore Roberto Donadoni (da gennaio 2012 sulla panchina ducale) e Pietro Leonardi, amministratore delegato del club -
In Italia e in Europa: quando una maglia diventa storia
Immancabile Nevio Scala, l'allenatore che alla guida del Parma conquistò la Coppa delle Coppe del 1993, battendo in finale a Wembley l'Anversa per 3-1. Col Parma vinse anche una Coppa Italia, una Coppa Uefa ed una Supercoppa Uefa -
12 maggio 1993, quando l'Europa scoprì il Parma di Scala
Faustino Asprilla, protagonista dell'incontro, vestì per 5 anni la maglia gialloblù negli anni '90. Funambolico attaccante da capriole ed eccessi, non ha esitato ad esibirsi nonostante i 44 anni -
In Italia e in Europa: quando una maglia diventa storia
Assenti giustificati all'appuntamento sono stati Osio, Giuseppe Rossi, Pin, Chiesa, Grun, Gianluigi Buffon e Carlo Ancelotti. Tra i più applauditi Zola, Cassano, Melli, Brolin, Taffarel, Minotti, Mussi, Cannavaro, Benarrivo, Apolloni, Thuram e Crespo -
A Parma è Cassano-mania: tutti vogliono la sua maglia
Proprio l'attaccante argentino, classe 1975, ha vestito la casacca crociata per sei anni vincendo una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana ed una Coppa Uefa. Soddisfazioni che si è tolto anche il portiere brasiliano Claudio Taffarel -
In Italia e in Europa: quando una maglia diventa storia
Al Parma per tre stagioni, Gianfranco Zola accumulò oltre 100 presenze conquistando una Supercoppa Uefa ed una Coppa Uefa. "Magic Box" entra di diritto tra i calciatori più talentuosi ed amati dalla tifoseria del Parma -
12 maggio 1993, quando l'Europa scoprì il Parma di Scala
Un duello tra Diego Fuser e Fernando Couto, a Parma in periodi differenti. Il primo ha sfiorato le 100 presenze in maglia ducale, mentre il secondo è riuscito a sfondare il tetto delle 100 caps -
12 maggio 1993, quando l'Europa scoprì il Parma di Scala
Fabio Cannavaro giunse 22enne a Parma, dove rimase ben 7 annate e si consacrò nel panorama italiano ed internazionale. In Emilia vinse due Coppe Italia, una Supercoppa Italiana e una Coppa Uefa -
In Italia e in Europa: quando una maglia diventa storia
“Oggi ci siamo divertiti tanto – ha dichiarato Cannavaro - e abbiamo fatto divertire i tanti tifosi presento. Sono venute tante stelle che hanno fatto del Parma, per anni, una delle squadre più forti d’Italia e d’Europa” -
12 maggio 1993, quando l'Europa scoprì il Parma di Scala
L'ultima foto dal Tardini ritrae i tanti protagonisti della storia del Parma, radunati insieme per celebrare i 100 anni del club ducale -
In Italia e in Europa: quando una maglia diventa storia