LA FOTOGALLERY. Dopo la promozione dell'anno scorso l'obiettivo dei siciliani è conquistare uno degli 8 posti utili per entrare nella "B-2", la divisione unica 2014-15. L'ambizione dei Lo Monaco è quella di un'intera città

Grande festa per il Messina al San Filippo contro il Cosenza, Re Giorgio Corona è il mattatore della promozione in Seconda divisione con 16 reti in 32 partite -
Il Messina "Celeste", tra uno Scoglio... e Totò Schillaci
Pietro e Vincenzo Lo Monaco, padre e figlio, patron e direttore generale dell'Acr Messina. La rinascita giallorossa è ripartita con loro il 12 giugno del 2012, giorno in cui hanno acquisito la maggioranza della società -
Il Messina "Celeste", tra uno Scoglio... e Totò Schillaci
Dopo appena un anno la nuova società è stata capace di portare i peloritani in Lega Pro: "Finalmente fuori dal tunnel!" recitava lo striscione della bellissima coreografia imbastita dalla tifoseria di casa -
A "casa" dei Lo Monaco: 10 cose da sapere sul Messina
"Un atto d'amore" dirà Pietro Lo Monaco, che è sposato con una messinese. Il presidente, in passato, è stato l'artefice delle fortune di Udinese e Catania -
Il Messina "Celeste", tra uno Scoglio... e Totò Schillaci
Ora con il Messina proverà a ripetersi, un passo alla volta. Il prossimo sarà l'assalto a uno degli 8 posti utili per la divisione unica a 3 gironi, una sorta di B-2. E poi, chissà... -
A "casa" dei Lo Monaco: 10 cose da sapere sul Messina
Ecco gli eroi della prima promozione in A, nel 1962-63: grazie ad un eccellente girone di ritorno la squadra riuscirà a salvarsi (la retrocessione in B l'anno dopo) -
Il Messina "Celeste", tra uno Scoglio... e Totò Schillaci
Trascorrono 20 anni, e molta C. Il nuovo presidente Salvatore "Turi" Massimino ingaggia un allenatore di Lipari, Franco Scoglio, che in un paio d'anni riporterà il Messina tra i cadetti. E' il 1985-86 -
A "casa" dei Lo Monaco: 10 cose da sapere sul Messina
I siciliani battono 3-2 il Cosenza nel "catino infernale" del Celeste davanti a oltre 30mila tifosi impazziti di gioia (foto da La Gazzetta del Sud) -
Il Messina "Celeste", tra uno Scoglio... e Totò Schillaci
In quella squadra primeggiava un "picciotto" palermitano che qualche anno dopo sarebbe diventato addirittura il capocannoniere dei Mondiali di Italia '90: Salvatore Schillaci -
A "casa" dei Lo Monaco: 10 cose da sapere sul Messina
Arriveranno altri anni tribolati, di retrocessioni e fallimenti, fino alla liberazione della finale playoff vinta contro i "cugini" catanesi nel 2001 grazie a una rete di Salvatore Sullo su rigore (all'andata era terminata 1-1) -
Il Messina "Celeste", tra uno Scoglio... e Totò Schillaci
In un paio di stagioni il sogno del presidente Pietro Franza si trasforma in realtà: il 5 giugno 2004 3-0 al Como e di nuovo Serie A, a 40 anni dall'ultima volta -
A "casa" dei Lo Monaco: 10 cose da sapere sul Messina
Grandi protagonisti della scalata il tecnico Bortolo Mutti, il bomber Arturo Di Napoli con suoi 19 gol e l'esterno Parisi, autore di 14 reti -
Il Messina "Celeste", tra uno Scoglio... e Totò Schillaci
Nella stessa estate, il 17 agosto 2004, l'amichevole con la Juventus inaugura il nuovo stadio San Filippo, il più grande della Sicilia con quasi 40mila posti a sedere (capienza ora limitata a 6.900) -
A "casa" dei Lo Monaco: 10 cose da sapere sul Messina
Sarà un'annata di grandi soddisfazioni per Di Napoli e compagni, vittoriosi in casa con Roma e Inter -
Il Messina "Celeste", tra uno Scoglio... e Totò Schillaci
Due volte nel derby più sentito, quello contro i rivali dello stretto. Reggina di Mazzarri battuta sia all’andata al San Filippo (2-1), che al Granillo (2-0) -
A "casa" dei Lo Monaco: 10 cose da sapere sul Messina
Ma la giornata memorabile resterà il successo al Meazza contro il Milan di Shevchenko campione d'Italia per 2-1, grazie alle reti di Giampà e Zampagna. A fine stagione arriverà il 7° posto: un record -
Il Messina "Celeste", tra uno Scoglio... e Totò Schillaci