
Coccodrilli, draghi e impianti eco friendly: ecco gli stadi più strani del mondo
Dalla Turchia fino a Taiwan, passando anche per Sud Africa e Francia: ecco gli stadi più strani sparsi per il mondo. Dall'originalità nell'architettura agli spunti sui materiali utlizzati. Ricordate la montagna al Municipale di Braga? Non è quello l'unico impianto capace di sorprendere

Nei weekend di calcio gli stadi diventano la casa di tutti i tifosi, e si riempiono per lo spettacolo del pallone. Spesso però lo spettacolo esiste già fuori dall’impianto, nell’assistere alle prodezze dell’architettura e ai colpi di genio nella costruzione degli stessi stadi. Ecco i più strani al mondo

Forme sinuose e classe da vendere, ecco l'Aviva Stadium, così chiamato per ragioni di sponsorizzazione. Con oltre 50mila posti a sedere ospita le gare casalinghe della Nazionale di calcio dell'Irlanda, della Nazionale di rugby dell'Irlanda e del Leinster Rugby. A livello di capienza degli spalti ed estensione della struttura è il secondo impianto della capitale irlandese dopo il Croke Park

Lo stadio Matmut-Atlantique, inaugurato come Nouveau Stade de Bordeaux, è stato costruito in occasione degli Europei del 2016 in Francia. Con una capienza di circa 42.115 posti a sedere, ospita le partite del Bordeaux

Forma squadrata, grande eleganze e una vista dall'alto mozzafiato. La costruzione è iniziata il 4 novembre del 2012. L'opera è costata circa 168 milioni di euro ed è stata inaugurata il 23 maggio 2015 (foto archdaily.com)

Altro stadio altro Europeo di calcio, ma il salto temporale è al 2004, quando la Grecia trionfò sui padroni di casa del Portogallo. Tra gli impianti anche l'allora nuovo Stadio comunale di Braga: due tribune laterali ma nessuna curva. Su uno dei due lati ecco una ormai celebre montagna

L'impianto è ancora oggi utilizzato dallo Sporting Braga, ed ospita 30mila posti a sedere

Lo "stadio" Gospin Dolac ha una capienza di 4mila posti a sedere, ma quello che certamente colpisce più di ogni altra cosa è il panorama circostante

Detto di stadi sinuosi e a forma di coccodrillo, ecco quello eco compatibile. Siamo in Brasile e l’impianto Janguito Malucelli di Curitiba ha una capienza di 6mila spettatori. La costruzione è famosa in tutto il mondo per essere interamente “verde”: le gradinate sono infatti scavate nel terreno e ogni componente dello stadio è stato costruito senza l’uso di cemento (foto da reddit.com)

Non c’è solo la forma che rende particolare il World Games Stadium di Kaohsiung, a Taiwan. L’aspetto rimanda a un drago, ma la vera scoperta sta nel materiale utilizzato, perché nella costruzione dell’impianto che ospita le partite della nazionale locale, sono stati utilizzati a quasi nove mila pannelli solari che alimentano interamente lo stadio (foto Pinterest)