
Curiosa iniziativa del club di Dublino iscritto alla massima serie irlandese: la nuova divisa da trasferta presenta il volto del celebre musicista giamaicano. Un accostamento originale ma non casuale: grande appassionato di calcio, Bob Marley si esibì nel 1980 al Dalymount Park ovvero lo stadio dei Bohemians
LE 30 MAGLIE VINTAGE DELLA SERIE A - TUTTE LE MAGLIE DELLA SERIE A 2018/2019

Scomparso nel 1981, Bob Marley e la sua musica restano d’attualità nel panorama musicale moderno. Grande appassionato di calcio, il re del reggae è stato omaggiato sulla nuova maglia dal club irlandese dei Bohemians: merito di un memorabile concerto tenuto a Dublino nello stadio che oggi ospita le partite della squadra

Ecco l’iniziativa del Bohemian FC, squadra di Dublino che gioca nella massima serie irlandese: la divisa da trasferta del 2019 omaggia il celebre musicista giamaicano scomparso l’11 maggio 1981 a Miami

Prodotta dalla O’Neills, la nuova maglia presenta il volto di Bob Marley sulla parte destra del kit: scelta curiosa ma non casuale, d’altronde il re del reggae si esibì il 6 luglio 1980 al Dalymount Park di Dublino

Impianto da 8mila posti ribattezzato Dalyer, il Dalymount Park ospita le gare casalinghe dei Bohemians che nella propria bacheca storica vanta 30 trofei a partire dalla fondazione nel 1890

Soprannominati Bohs e The Gypsies, i Bohemians giocano nello stadio che rappresenta un posto speciale per tifosi e appassionati di musica: dagli anni Settanta sono state infatti numerose le star internazionali di scena al Dalymount Parke di Dublino

I primi furono Thin Lizzy e Boomtown Rats, poi dagli Ottanta si esibirono i Meatloaf ed i Black Sabbath oltre al già citato Bob Marley. Gli anni Novanta hanno invece registrato i concerti di Faith No More, Sonic Youth, Red Hot Chili Peppers e Ice Cube

Non servono presentazioni per Bob Marley, celebrità giamaicana nel campo della musica internazionale: è stato il cantautore fondamentale nel rendere popolare il reggae fuori dai confini nazionali, sforzo riconosciuto a tutte le latitudini e che ha reso la fusione tra ska e rocksteady popolarissima nel mondo

La musica del re del reggae era incentrata sulla lotta contro l’oppressione razziale e politica, un invito collettivo per raggiungere uguaglianza e libertà. Nato nel 1945 a Nine Mile in Giamaica, Bob Marley è scomparso a Miami l’11 maggio 1981 a causa di un male incurabile

Secondo le cronache, il melanoma maligno emerso nel luglio 1977 venne riscontrato sull’alluce destro a seguito di una partita di calcio: Bob Marley era infatti un grande appassionato di pallone, sport che amava praticare tra concerti e tournée all'estero

Ecco quindi che l’omaggio dei Bohemians, oltre a celebrare il proprio stadio dalle tante superstar musicali, ricorda il re del reggae dalla passione speciale per il calcio. Il volto di Bob Marley troverà spazio proprio sulle maglie ufficiali del club irlandese