
Nella storia del campionato italiano il ripescaggio in Europa non è una novità: al Torino è già successo cinque stagioni fa ed è stato l'inizio di una grande avventura. Alla Sampdoria l'Europa a tavolino è andata di traverso quattro anni fa. Nel 2006 lo scandalo Calciopoli ha ribaltato la classifica finale del campionato spalancando al Chievo le porte della Champions, ma a fine anno è arrivata la retrocessione

TORINO: i granata giocheranno l'Europa League 2019-20 al posto del Milan. Il Torino ha chiuso lo scorso campionato al settimo posto a -5 dai rossoneri e torna in Europa dopo cinque stagioni

FIORENTINA: la scorsa estate il Milan è stato escluso inizialmente dall'Europa League e questo ha fatto sperare la Fiorentina nella qualificazione a tavolino (ottava a fine campionato, -7 dal Milan). Il ricorso dei rossoneri al Tas però è stato accolto, ma l'avventura in Europa League non è andata oltre la fase a gironi

SAMPDORIA: nel 2014-15 il Genoa ha chiuso il campionato al sesto posto, ma non ha ottenuto la licenza Uefa per disputare l'Europa League. Al posto dei granata ci è andata la Sampdoria di Walter Zenga. I blucerchiati però sono usciti al terzo turno contro i serbi del Voivodinana e hanno chiuso il campionato al 15° posto con appena 2 punti di vantaggio sulla zona retrocessione

TORINO: nel 2013-14 il Parma è rimasto fuori dall'Europa League per la mancata concessione della licenza Uefa, al suo posto è stato ammesso il Torino di Ventura. I granata sono usciti agli ottavi di finale contro lo Zenit e hanno chiuso il campionato al nono posto

PALERMO: dopo il Calciopoli il Palermo si è ritrovato al quinto posto (anziché all'ottavo), l'avventura in Coppa Uefa però non è andata oltre la fase a gironi. Il Palermo in compenso ha chiuso il campionato 2006-07 al quinto posto

LIVORNO: anche la formazione toscana ha assaggiato l'Europa dopo Calciopoli. Il Livorno sesto alla fine del campionato 2005-06 (anziché nono) ha superato la fase a gironi in Coppa Uefa (in gol anche Amelia contro il Partizan), ma è uscito ai sedicesimi contro l'Espanyol

PARMA: l'estate 2006 ha dato una mano anche alla squadra di Stefano Pioli che si è qualificato in Europa League in virtù del settimo posto in classifica (anziché dell'undicesimo conquistato sul campo). Il Parma è uscito ai sedicesimi di Coppa Uefa contro il Braga