
Cuper nuovo Ct del Congo, le altre coppie allenatore-nazionale più insolite
Nuova avventura per l'ex Inter Hector Cuper, che è da poco diventato commissario tecnico della Repubblica Democratica del Congo. Tanti i precedenti "insoliti" prima di lui: non abbiamo citato tutti i casi di allenatori famosi alla guida di una nazionale straniera, ma scelto le coppie più curiose. Dalle Filippine al Kuwait, dalla Cambogia all'Arabia Saudita

I BIG A CAPO DELLE NAZIONALI STRANIERE - Tra i più famosi ad aver guidato una nazionale all'estero ci sono tanti italiani: Capello fu Ct di Russia e Inghilterra, Lippi lo è stato della Cina. Otto Rehhagel è addirittura diventato campione d'Europa con la Grecia nel 2004, nazionale poi allenata anche da Ranieri. Zaccheroni ha guidato il Giappone, come avevano fatto da Falcão e Zico prima di lui.
Ma quali sono le coppie allenatore-nazionale più insolite?

HECTOR CUPER-REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO - L'ultimo in ordine di tempo: l'ex Inter era stato Ct dell'Uzbekistan tra il 2018 e il 2019, conducendo poco prima l'Egitto al ritorno in un Mondiale diciotto anni dopo l'ultima volta. E nel 2008 aveva guidato anche la Georgia. Ora una nuova avventura per lui.

CLARENCE SEEDORF-CAMERUN - In Cina, nello Shenzhen, proprio Eriksson sostituì Seedorf nel 2017. Tra il 2018 e il 2019 l'ex Milan è invece stato seduto sulla panchina del Camerun (con Patrick Kluivert come vice), portato fino agli ottavi di finale di Coppa d'Africa.

GUUS HIDDINK-CURAÇAO - L'olandese, si sa, è un autentico globetrotter della panchina. Ha allenato le nazionali di Corea del Sud e Australia, con tanto di incroci italiani in due Mondiali: l'incubo del 2002 (la partita di Byron Moreno) e il sogno del 2006 (gli ottavi con gol decisivo di Totti). Ma anche Russia, Turchia e Cina U21. Oggi allena nel Mar dei Caraibi.

FRANK RIJKAARD-ARABIA SAUDITA - Beenhakker fu anche allenatore dell'Arabia Saudita tra il 1993 e il 1994. Nazionale poi guidata pure dall'ex tulipano del Milan tra 2011 e 2013. È stata la sua ultima squadra allenata in panchina. Qui in foto con Zico, al tempo Ct dell'Iraq.

AVRHAM GRANT-GHANA - Lo ricorderete alla guida del Chelsea 2007-08. Subentrò a Mourinho e condusse la squadra alla finale di Champions, persa però ai rigori contro lo United (famoso lo scivolone di Terry all'ultimo tiro). Col Ghana ha sfiorato una Coppa d'Africa (nel 2015), persa però anche quella in finale. E anche quella ai rigori.

GIUSEPPE GIANNINI-LIBANO - Una vita alla Roma per il "principe". Dal 2004 il via alla carriera da allenatore: tra 2013 e 2015 è stato Ct del Libano. Sette le sue partite in carica.

CARLOS QUEIROZ-IRAN - Altro allenatore che ha girato il mondo. Vice di Sir Alex Ferguson allo United, allenatore del Real, ma anche in panchina in America e Giappone. Il portoghese ha allenato le nazionali di Emirati Arabi, Sudafrica, Colombia e Iran, per ben otto anni tra il 2011 e il 2019! Per lui due qualificazioni Mondiali di fila nel 2014 e 2018.

KEISUKE HONDA-CAMBOGIA - L'ex numero 10 giapponese del Milan ha da poco iniziato la sua carriera in panchina, assumendo un ruolo a metà tra Ct e General Manager della nazionale cambogiana. Ma senza smettere di giocare! Infatti, nel mentre, ha continuato la sua carriera in campo prima in Messico, poi in Australia, Olanda, Brasile e ora in Azerbaigian.

LUIZ FELIPE SCOLARI-KUWAIT - Ct campione del mondo del 2002 con la nazionale brasiliana del Fenomeno Ronaldo. La sua esperienza al Kuwait risale però a molti anni prima, nel 1990.