La Francia vola in semifinale
Portogallo ko ai rigori. Sfideranno la Spagna! IL TABELLONE
Nessun cambio previsto da parte di Ct Martinez che si affiderà a Ronaldo nel tridente. Deschamps dovrà fare a meno di Rabiot per squalifica, pronto Camavinga al suo posto, con Kolo Muani favorito su Thuram. Diretta da Amburgo alle ore 21.00 su Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW
Dopo diversi giorni di pausa, iniziano i quarti di finale di Euro 2024. Nella giornata di domani, venerdì 5 luglio, oltre al match tra Spagna-Germania alle ore 18.00, alle 21.00 è in programma la sfida tra Portogallo-Francia. E’ anche l'incontro tra le due grandi stelle: Cristiano Ronaldo da un lato e Mbappé dall’altro. Il Portogallo di Martinez, dopo un girone concluso al primo posto davanti alla Turchia di Montella, ha raggiunto i quarti di finale con la vittoria arrivata solo ai calci di rigore contro la Slovenia. Percorso non semplice anche per la Francia di Deschamps che ha eliminato il Belgio agli ottavi di finale per 1-0 grazie all’autogol, arrivato solo all’85’, di Vertonghen. 28 i precedenti tra le due Nazionali, in netto favore della Francia che vanta ben 19 vittorie. 6, invece, i successi del Portogallo mentre sono solo 3 i pareggi. Sarà possibile seguire la sfida, in programma ad Amburgo, su Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW.
Ct Martinez dovrebbe confermare gli stessi uomini che hanno eliminato ai rigori la Slovenia. Nel 4-3-3 composto da Diogo Costa, grande protagonista degli ottavi in porta, Cancelo, Ruben Dias, Pepe e Nuno Mendes dovrebbero comporre il blocco difensivo. A centrocampo spazio a Vitinha, Palhinha e Bruno Fernandes, col tridente costituito da Bernando Silva, Ronaldo e Leao.
PORTOGALLO (4-3-3), la probabile formazione: Diogo Costa; Cancelo, Ruben Dias, Pepe, Nuno Mendes; Vitinha, Palhinha, Bruno Fernandes; Bernando Silva, Ronaldo, Leao. Ct. Martinez.
"Ora siamo concentrati e pronti per la Francia. Loro sono molto forti ma potrebbero lasciare spazi dietro le linee. Possono dare problemi, ma noi speriamo di creare più occasioni. Il torneo dipende da dettagli diversi, perché si può vincere ai rigori o con colpi di genio individuali".
Non sarà facile per Deschamps dover rinunciare ad Adrien Rabiot. Il centrocampista della Juventus è infatti stato ammonito nel match degli ottavi di finale contro il Belgio e non sarà a disposizione contro il Portogallo. Al suo posto, Deschamps dovrebbe affidarsi a Camavinga, pronto a giocare nel centrocampo a 3 composto da Tchouaméni e Kanté. Nessun dubbio in difesa con Maignan in porta, Koundé, Saliba, Upamecano e Theo Hernandez nel blocco a 4. In attacco il tridente composto da Griezmann, Kolo Muani (favorito su Thuram) e Mbappé.
FRANCIA (4-3-3), la probabile formazione: Maignan; Koundé, Upamecano, Saliba, Theo Hernandez; Kanté, Tchouaméni, Camavinga; Griezmann; Thuram, Mbappé. Ct. Deschamps.
"Abbiamo qualità e talento, ma ci sono tante squadre che ce li hanno. Ai massimi livelli occorre essere solidi e lavorare tutti insieme. Tutti stanno crescendo e c'è un denominatore comune che lega tutte queste partite: l'intensità atletica è ai massimi livelli".
La Francia raggiunge la Spagna in semifinale battendo ai rigori il Portogallo. Partita molto combattuta con tante occasioni tra ripresa e supplementari: ci provano soprattutto Bruno Fernandes, Vitinha e Leao per il Portogallo, Kolo Muani, Camavinga e Dembélé per la Francia. Nessuno segna dopo centoventi minuti: ai rigori decisivo il palo di Joao Felix e l'ultimo tiro di Theo Hernandez
Il post partita dei milanisti (o ex milanisti): i due francesi parlano e consolano il portoghese dopo la partita.
Portogallo ko ai rigori. Sfideranno la Spagna! IL TABELLONE
Quinto rigore Francia: Theo Hernandez non sbaglia! La Francia è in semifinale!
Se Theo Hernandez segna la Francia è in semifinale…
Quarto rigore Portogallo: Nuno Mendes non sbaglia, calcia praticamente all'incrocio! 4-3 Francia dopo quattro rigori!
Se ora il Portogallo sbaglia è finita…
Quarto rigore Francia: Barcola spiazza Diogo Costa.
Terzo rigore Portogallo: palo di Joao Felix! Francia avanti 3 a 2 dopo tre rigori!
Terzo rigore Francia: anche Koundé non sbaglia, forte e incrociato.
Secondo rigore Portogallo: Bernardo Silva incrocia sotto la traversa e segna. 2-2
Secondo rigore Francia: Fofana calcia centrale, Diogo Costa si butta e viene battuto.
Primo rigore Portogallo: CR7 non sbaglia! Incrocia, Maignan intuisce ma non ci arriva. 1-1
Primo rigore Francia: Dembélé spiazza Diogo Costa.
Si tira sotto i tifosi portoghesi. Inizia la Francia con Dembélé. Diogo Costa agli ottavi ne ha parati tre su tre.
Non segna nessuno: si va ai rigori (con Deschamps indemoniato per non essere riuscito a inserire Giroud all'ultimo secondo).
120' - Contropiede all'ultimo respiro: Nuno Mendes ha sul destro il piazzato appena dentro l'area da posizione centrale, ma viene murato!
119' - Matheus Nunes per Vitinha.
115' - Barcola prova a saltare tutti sulla sinistra, il suo tiro col mancino (da posizione molto defilata) è però largo.
108' - Conceicao crossa dalla destra sul secondo palo per il colpo di testa di Joao Felix: palla solo sull'esterno della rete.
106' - Per Mbappé entra Barcola. Anche Joao Felix per Leao.
C'è un cambio a sorpresa nella Francia: esce Mbappé, che va in panchina col ghiaccio sul naso dolorante.
100' - Palla vagante in area dove si avventa Leao, che può calciare al volo da ottima posizione. Il tiro sembra destinato al gol, ma Upamecano è formidabile nell'intervento in scivolata a murarlo.
97' - Pepe! Prima Dembélé lo dribbla sui 30 metri, ma quando l'esterno del Psg scarica su Mbappé il centrale portoghese si rende protagonista di un prodigioso recupero, murando il tiro dei 10 bleus.
93' - Conceicao sfugge all'uomo sulla destra e cerca CR7 in mezzo, con un pallone basso e solo leggermente arretrato: Ronaldo prova a calciare ma manda altissimo!
91' - Fofana per Camavinga.
Una frazione molto più divertente della prima. Almeno cinque grosse chance, due portoghesi con due super parate di Maignan su Bruno Fernandes (in diagonale) e Vitinha (volée a centro area). Poi una palla gol divorata da Kolo Muani, più i tiri di Camavinga (in area) e Dembélé (da fuori) che hanno sfiorato i pali della porta di Diogo Costa.
Sempre 0-0, si va ai supplementari!
90'+3 - Mbappé ha l'ultimo tiro: il suo destro a giro dal limite è centrale e parato da Diogo Costa.
90'+2 - Ruben Neves per Palinha.
90' - Tre di recupero.
88' - Due alla fine e la partita non si sblocca…
86' - Thuram per Kolo Muani.
84' - Saliba allarga il braccio e ferma Conceicao, lanciato sulla fascia destra. Giallo per lui, non era diffidato.
79' - Palinha entra duro su Mbappé in ripartenza: giallo. Era diffidato e salterebbe l'eventuale semifinale.
74' - Conceicao e Semedo per Bruno Fernandes e Cancelo.
73' - Ribadiamo: Dembélé è entrato bene. Questa volta si mette in proprio: si accentra dalla destra e prova il mancino a giro sul secondo palo. Palla fuori di poco!
70' - Dembélé è entrato bene: lavora palla sulla destra e riesce a trovare Camavinga in area. Destro incrociato e basso, con la palla che sfiora il palo di Diogo Costa.
67' - Dembélé per Griezmann.
66' - Un errore quasi fotocopia a quello del Mondiale 2022 contro l'Argentina e Dibu Martinez: il suo tiro di destro - dalla destra dell'area - non viene però deviato in corner dal portiere avversario ma dall'intervento in scivolata di Ruben Dias!
62' - Leao punta l'uomo sulla sinistra e serve benissimo Vitinha in inserimento centrale: botta di prima dentro l'area e altra super risposta del portiere francese.
61' - Taglio sulla destra dell'area di Bruno Fernandes che prova il diagonale sul secondo palo: ottima risposta del portiere del Milan in tuffo.
55' - Mbappé a terra: è stato colpo al visto dopo aver rimpallato in area un colpo di testa di Bernardo Silva. Via la maschera nell'impatto, il 10 della Francia sta ricevendo le cure dello staff.
52' - Buona chance per Theo Hernandez che può crossare dalla sinistra dentro l'area di rigore: cross basso e teso, ma in mezzo Kolo Muani è in colpevole ritardo.
50' - Ci prova Mbappé con un tiro a giro di destro dal limite: forte ma centrale. Parata.
46' - Si riparte senza cambi.
Jannik Sinner a caccia degli ottavi di finale a Wimbledon: il n. 1 del mondo affronta il serbo Miomir Kecmanovic, n. 52 del ranking, finora sempre battuto nei precedenti. Il match è in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
Non tantissime occasioni, salvo un tiro di Theo Hernandez sventato da Diogo Costa e qualche accelerazione portoghese sulla fasce. Ci sarà più spettacolo nel secondo tempo?
Niente recupero e niente gol.
44' - Al momento gli Expected Goals di Portogallo e Francia sono rispettivamente di 0.07 e 0.08.
42' - Ci prova Bruno Fernandes con una punizione di destro dal limite: palla alta almeno di un metro.
37' - Cross teso di Cancelo dalla destra: in mezzo CR7 non ci arriva, ben tagliato fuori da Koundé.
22' - Ancora Francia: Mbappé guadagna il fondo dalla sinistra e crossa. Ancora decisivo Diogo Costa nell'allontanare il cross.
21' - Primo tiro anche della Francia: è una saetta mancina dai 20-25 metri, decentrato sulla sinistra. Diogo Costa c'è e para.
15' - Tiro di Bruno Fernandes da fuori: palla larga. E' questo il primo tiro in assoluto del match. Momento positivo per il Portogallo.
Portogallo in rosso, Francia in bianco. Tutto pronto: è CR7 contro Mbappé. Chi passa trova la Spagna: IL TABELLONE
Squadre in campo! Inni nazionali.
Eroe mascherato
Jannik Sinner a caccia degli ottavi di finale a Wimbledon: il n. 1 del mondo affronta il serbo Miomir Kecmanovic, n. 52 del ranking, finora sempre battuto nei precedenti. Il match è in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
Il riscaldamento
La Spagna è la prima semifinalista a Euro 2024. La Nazionale di De La Fuente batte la Germania 2-1 dopo i tempi supplementari. Gara avvincente ed equilibrata nel primo tempo. A inizio ripresa Olmo porta in vantaggio la Spagna. A 1' dalla fine Wirtz allunga il match ai supplementari. E proprio quando il match sembrava destinato ai rigori il colpo di testa di Merino decide la partita
Le immagini della vittoria della Francia agli ottavi
Le immagini della vittoria del Portogallo agli ottavi
Cristiano Ronaldo colleziona la sua 30ª presenza in Europei.
Gara particolarmente intensa a Stoccarda. Pedri finisce ko dopo 8' e viene sostituito da Olmo. La Spagna ci prova con Williams, Olmo e Yamal. Due le occasioni per i tedeschi, entrambe firmate da Havertz. A inizio ripresa, la sblocca Olmo, a 1' dalla fine pareggia Wirtz. Diretta ora su Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport (canale 251) e in streaming su NOW. Disponibile su Sky Go, anche in HD
• PORTOGALLO (4-2-3-1): Diogo Costa; Cancelo, Ruben Dias, Pepe, Mendes; Vitinha, Palhinha; Bernardo Silva, Bruno Fernandes, Leao; Cristiano Ronaldo. Ct. Martinez
• FRANCIA (4-3-3): Maignan; Koundé, Upamecano, Saliba, Theo Hernandez; Kanté, Tchouameni, Camavinga; Kolo Muani, Mbappé, Griezmann. Ct. Deschamps
• C'è CR7 nell'attacco del Portogallo, con Martinez che conferma gli stessi XI degli ottavi. Deschamps è senza Rabiot, out per squalifica, pronto Camavinga al suo posto, Kolo Muani vince il ballottaggio con Thuram
Chi vince stasera trova una delle due: SEGUI QUI IL LIVE
Le bandiere portoghesi dentro lo stadio di Amburgo.
Le migliori notizie, con lo stile Sky, video, immagini, possibilità di interagire con noi e con i nostri talent. CLICCA QUI
Il Portogallo non ha segnato nelle ultime due partite; non sono mai riusciti a segnare in tre partite consecutive in un singolo torneo importante in precedenza.
I Bleus hanno avuto un problema simile. I loro tre gol a Euro 2024 sono arrivati da due autogol e da un rigore di Kylian Mbappé.
Era da una serie di cinque gare internazionali, tra marzo e settembre 2013, che la Francia non vedeva i suoi giocatori non segnare su azione in così tante partite.
La Francia ha un totale di gol previsti contro (xGA) di soli 2,63 a Euro 2024, il più basso di qualsiasi squadra nei quarti di finale e il secondo più basso in assoluto nel torneo dopo la già eliminata Serbia (2,57).
La Francia ha mantenuto la porta inviolata in tre partite su quattro, più di qualsiasi altra squadra del torneo.
La Francia ha effettuato 19 tiri contro il Belgio, ma solo due sono andati in porta.
Durante la sfida contro la Slovenia, Ronaldo ha effettuato più tiri (otto), più tiri in porta (quattro) e più tocchi nell'area avversaria (sette) di qualsiasi giocatore.
Ronaldo ha messo a segno 20 tiri a Euro 2024, più di qualsiasi altro giocatore, ma deve ancora trovare il gol.
Questo sarà il quinto incontro tra Portogallo e Francia agli Europei, con la Seleção imbattuta negli ultimi due.
La Francia ha vinto i primi due incontri, alzando poi il trofeo entrambe le volte (3-2 nel 1984, 2-1 nel 2000)
Le quattro squadre che hanno eliminato la Francia ai quarti di finale di un torneo importante hanno vinto il trofeo (Italia ai Mondiali del 1938, Grecia a Euro 2004, Spagna a Euro 2012 e Germania ai Mondiali 2014).
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 60% | 40% | ||
Tiri in porta | 4 | 5 | ||
Tiri totali | 15 | 20 | ||
Pali / Traverse | 0 | 2 | ||
Fuori gioco | 1 | 2 | ||
Falli commessi | 8 | 13 | ||
Ammonizioni | 1 | 1 | ||
Espulsioni | 0 | 0 | ||
Angoli | 11 | 4 |
La Francia vince ai rigori contro il Portogallo e stacca il pass per la semifinale contro la Spagna. Partita molto combattuta e con tantissime occasioni tra secondo tempo e supplementari. Alla fine non segna nessuno e servono i rigori: la Francia non sbaglia mai, Joao Felix prende il palo. E' di Theo Hernandez il tiro decisivo
In archivio le partite di andata delle Finals di Nations Laegue, con le 8 squadre che scenderanno...
L'andata tra Danimarco e Portogallo al Parken Stadium viene decisa da un gol nel finale di Rasmus...
Quanto vale in termini economici la Nations League? La Uefa ha garantito premi partecipazione a...
Otto partecipanti ai quarti di Nations League: quale nazionale, considerando i convocati, è la...
Il commissario tecnico francese, che lascerà la nazionale dopo i Mondiali 2026, ha incoronato...
Didier Deschamps non sarà più commissario tecnico della Francia dopo il Mondiale 2026. Ad...
L'allenatore francese gioisce per la vittoria a San Siro e il primo posto nel girone di Nations...
L'Italia di Luciano Spalletti perde a San Siro 3-1 contro la Francia e cede il primo posto nel...
Quarta serata della pausa per le Nazionali di novembre con i gironi di Nations League. Già...
La nazionale di Deschamps riscatta il ko dell'andata, vince 3-1 a San Siro e conquista il primo...
Rispetto alla vittoria contro il Belgio, Spalletti ha deciso di effettuare due cambi nel match di...
Le parole in conferenza stampa del Ct francese alla vigilia del match contro l'Italia: "È sempre...