
I giocatori che giocano in una Nazionale diversa dal luogo di nascita
Il passaporto non mente, ma se non fosse per quello sarebbe davvero difficile crederci. L'ultimo caso è quello di Nico Paz, spagnolo di nascita ma pronto a debuttare con l'Argentina. Sai dove è nato invece il norvegese Haaland? E i fratelli Milinkovic-Savic? Per non parlare di Hakimi, Mahrez, Calhanoglu: simboli delle rispettive Nazionali, scelte nonostante siano originari di altri Paesi. E c'è persino chi è stato partorito... in mezzo all'oceano

NICO PAZ (SPAGNA)
- Ex Real Madrid e rivelazione d'inizio stagione al Como, il trequartista classe 2004 è figlio dell'ex Albiceleste Pablo Diaz. Ed è nato a Santa Cruz de Tenerife, nelle Isole Canarie, dove proprio il papà giocava da difensore. Originario della Spagna e passaporto argentino: nessun dubbio sulla scelta di Nico, già impegnato nell'U20 della Selección e convocato dal CT Scaloni nella Nazionale maggiore

ALEJANDRO GARNACHO (SPAGNA)
- Coetaneo di Nico Paz e dal percorso simile. Nato nel 2004 a Madrid, cresciuto nelle giovanili di Getafe e Atletico prima di trasferirsi al Manchester United. E fino al 2021 ha rappresentato la Spagna a livello giovanile (Under 18). Poi, abbracciando le origini della mamma, Garnacho ha scelto la Nazionale argentina dall'Under 20 a quella maggiore

ERLING HAALAND (INGHILTERRA)
- Non tutti sanno che il centravanti del Manchester City, campione indiscusso della Nazionale norvegese, è nato a Leeds, in Inghilterra, città in cui il papà Alf-Inge giocava nel 2000. Fin dall'Under 15, però, ha scelto di giocare per la Nazionale del Paese di suo padre

BRENNAN JOHNSON (INGHILTERRA)
- Anche la stella del Tottenham è nata in Inghilterra, precisamente a Nottingham dove si è formato calcisticamente prima di esplodere con gli Spurs. E in Nazionale? Papà giamaicano e mamma gallese, Johnson ha scelto le origini del ramo materno

ADEMOLA LOOKMAN (INGHILTERRA)
- E anche l'eroe dell'Atalanta a Dublino avrebbe potuto vestire la maglia dei Tre Leoni. Londinese di nascita e cresciuto nel Charlton, Lookman ha rappresentato l'Under 20 inglese (vincendo il Mondiale di categoria) e l'Under 21 prima di scegliere la Nigeria ovvero il Paese di nascita dei genitori

MARCUS E KHEPHREN THURAM (ITALIA)
- L'attaccante dell'Inter è nato nel 1997 a Parma, nella città in cui giocava il papà Lilian in quell’anno. Nonostante avesse il doppio passaporto, non ha mai avuto dubbi su quale fosse la sua nazionalità e ha scelto di rappresentare il Paese con cui il papà ha conquistato il Mondiale nel 1998. Stesso discorso per il fratello Khephren, nato nel 2001 a Reggio Emilia e da anni nazionale francese come il fratello Marcus

SERGEJ E VANJA MILINKOVIC-SAVIC (SPAGNA)
- Spagnolo di nascita (nato e cresciuto a Lérida), l'ex centrocampista della Lazio ha sempre giocato fin dalle giovanili per la Serbia, Paese di entrambi i genitori (entrambi sportivi professionisti, tra l'altro: il papà era calciatore, la mamma cestista). Come lui il fratello minore Vanja, portiere del Torino e della Serbia, nato a Ourense in Galizia

HAKAN CALHANOGLU (GERMANIA)
- Leader della Nazionale turca, il centrocampista dell'Inter è nato a Mannheim in una famiglia di immigrati turchi in Germania. Giovane promessa, la Federazione tedesca cercò di "tentarlo" ma lui scelse fin da subito il Paese della sua famiglia

KENAN YILDIZ (GERMANIA)
- Compagno di Calhanoglu nella Nazionale turca e, come lui, nato in Germania. Precisamente a Ratisbona da padre turco e madre tedesca: ha scelto il ramo paterno nonostante abbia trascorso un decennio nelle giovanili del Bayern Monaco

MIKE MAIGNAN (GUYANA FRANCESE)
- Ovvero un dipartimento d'oltremare della Francia, il più grande per estensione, che si trova nell'America meridionale. Qui è nato nel 1995 a Cayenne il portiere del Milan, concittadino di Jean-Clair Todibo. Entrambi hanno comprensibilmente scelto la Nazionale francese: in particolare Maignan, cresciuto a Parigi, è nato da padre francese di origine guineana e madre haitiana

ACHRAF HAKIMI (SPAGNA)
- Sapevate che l’ex Inter è nato a Madrid? Nel Real è anche cresciuto e la sua doppia nazionalità ha permesso che venisse conteso tra le due Federazioni. Finché lui non ha scelto di giocare per il Marocco

HAKIM ZIYECH (OLANDA)
- Oggi al Galatasaray, ma dopo aver sviluppato tutta la sua carriera in club olandesi a partire dalle giovanili dell’Heerenveen: poi Twente e Ajax. Nato a Flevoland, in maglia Oranje ha giocato anche nelle Under-19, Under-20 e Under-21, prima di scegliere - nel 2015 - la Nazionale marocchina, difendendo i colori del Paese di nascita del padre

BRAHIM DIAZ (SPAGNA)
- Nato a Malaga da padre marocchino e mamma spagnola, nazionalità quest'ultima con la quale l'ex Milan aveva giocato nelle selezioni giovanili ma anche con la Roja (gol al debutto in amichevole contro la Lituania). Non era però un incontro ufficiale e, successivamente, Diaz ha sposato la causa del Marocco debuttando nel 2024

GONZALO HIGUAIN (FRANCIA)
- Il Pipita, figlio del Pipa, deve alla carriera del padre il luogo di nascita: Brest, in Francia, dove papà Jorge giocava proprio nel 1987, anno della sua unica esperienza fuori dai confini dell'Argentina

IVAN RAKITIC (SVIZZERA)
- Finalista ai Mondiali del 2018 con la sua Croazia, pochi sanno che è nato in Svizzera dove i genitori si erano rifugiati prima della guerra. La sua prima squadra? Il Basilea. E quella attuale è l'Hajduk Spalato

DIOGO COSTA (SVIZZERA)
- Anche il portiere del Portogallo ha le stesse origini di Rakitic: nato nel Cantone Argovia da genitori portoghesi, si trasferì in patria all'età di 7 anni. E lì sta costruendo un'ottima carriera

THIAGO ALCANTARA (ITALIA)
- La sua carta d'identità recita "San Pietro Vernotico", in provincia di Brindisi. Lì è nato "l'italiano" Thiago, figlio di Mazinho che all'epoca giocava nel Lecce e fratello di Rafael nato in Brasile (e nazionale verdeoro). Thiago ha invece scelto la Spagna

RODRIGO MORENO (BRASILE)
- Il cugino di Thiago Alcantara, invece, è nato nel 1991 a Rio de Janeiro ma si è trasferito da giovanissimo in Galizia. E dopo aver giocato nelle selezioni giovanili della Roja, ha rappresentato la Spagna proprio come Thiago

MICHAEL OLISE (INGHILTERRA)
- Nato a Londra da papà nigeriano e mamma franco-algerina. In carriera ha sempre rappresentato club inglesi fino al passaggio al Bayern Monaco, ma tra le quattro nazionalità disponibili ha scelto quella della Francia

EDUARDO CAMAVINGA (ANGOLA)
- Nato in un campo profughi in Angola, mentre la sua famiglia era in fuga dalla guerra in Congo: a due anni il trasferimento in Francia, dove è cresciuto anche come calciatore. Nel 2019 ha ottenuto la nazionalità francese, nel 2020 l’esordio con la Nazionale

JONATHAN DAVID (STATI UNITI)
- Qui è nato a Brooklyn nel 2000 da genitori haitiani, insieme ai quali si è trasferito all'età di 6 anni ad Ottawa in Canada. Possiede la doppia cittadinanza, statunitense e canadese, ma ha sempre rappresentato le selezioni dalla foglia d'acero

FIKAYO TOMORI (CANADA)
- Avrebbe potuto giocare in Nazionale con David, ma il difensore del Milan (all'anagrafe Oluwafikayomi Oluwadamilola Tomori) ha scelto l'Inghilterra. Nato a Calgary da genitori nigeriani, Fikayo è cresciuto proprio in Inghilterra nell'academy del Chelsea

MARC GUEHI (COSTA D'AVORIO)
- Sapevate che è nato ad Abidjan nel 2000? Origini ivoriane, ma all'età di un anno si è trasferito in Inghilterra e ha sempre giocato esclusivamente con le selezioni dei Tre Leoni

RAHEEM STERLING (GIAMAICA)
- Protagonista nell'Inghilterra, Nazionale con cui ha fatto tutta la trafila delle giovanili, ma fino a 5 anni ha vissuto in Giamaica. Poi l'approdo a Londra con la mamma e l'inizio di tutto

RIYADH MAHREZ (FRANCIA)
- Nato a Sarcelles, in Francia, ha optato per la Nazionale del Paese dei genitori, l'Algeria, con la quale ha esordito nel 2014 diventandone uno dei giocatori più presenti di sempre

KALIDOU KOULIBALY (FRANCIA)
- L'ex difensore del Napoli è nato a Vosgi e ha iniziato il suo percorso in Nazionale dall'Under 20 francese. E non essendo mai convocato tra i 'grandi', nel 2015 ha scelto il Senegal

PIERRE-EMERICK AUBAMEYANG (FRANCIA)
- Nato a Laval, in Francia, da madre spagnola e padre gabonese, cresce nelle giovanili di diversi club francesi passando anche da quelle del Milan, in Italia. Quando ha dovuto scegliere la sua Nazionale, ha optato per il Paese del padre, il Gabon

GEORGES MIKAUTADZE (FRANCIA)
- Rivelazione all'Europeo in Germania, il compagno di Kvaratskhelia nella Georgia è in realtà nato a Lione nel 2000. Formato proprio in Francia ed esploso al Metz, Mikautadze non ha mai rappresentato i Bleus e aveva sempre desiderato giocare con la Georgia

JOEL MATIP (GERMANIA)
- Nato a Bochum, in Germania, ha deciso di rappresentare il Camerun, Paese di suo padre. E lo ha fatto dal 2010 al 2015

GIOVANNI REYNA (INGHILTERRA)
- Figlio di due calciatori americani, Claudio Reyna (112 presenze negli USA) e Danielle Egan, è nato a Sunderland nel 2002. Ha fatto tutto il percorso delle selezioni giovanili con gli Stati Uniti, fino al debutto con la Nazionale maggiore nel 2020

RAPHAEL GUERREIRO (FRANCIA)
- Figlio di padre portoghese e madre francese, è nato e cresciuto in Francia ma ha scelto di giocare per il Paese del padre. Nel 2016, con il Portogallo, ha vinto l’Europeo, giocando la finale proprio contro la Francia

ALPHONSO DAVIES (GHANA)
- Nato a Buduburam, in un campo profughi dove si erano rifugiati i genitori scappati dalla Liberia. Quando aveva cinque anni la sua famiglia si trasferisce in Canada, a Edmonton. E dopo essersi messo in luce nelle categorie inferiori, Davies ha debuttato con la Nazionale canadese nel 2017 a soli 16 anni

MAHMOUD DAHOUD (SIRIA)
- Nato nella città siriana di Amuda, quando era ancora piccolo la sua famiglia è fuggita dalla Siria rifugiandosi a Dusseldorf. In Germania inizia a giocare a calcio, fino ad affermarsi, arrivando alla Nazionale

AYMERIC LAPORTE (FRANCIA)
- La famiglia di origine basca gli aprì le porte del vivaio dell’Athletic Bilbao, rispettando la politica societaria. E dopo aver ricevuto la nazionalità spagnola nel 2021, ha iniziato a giocare con la Roja. In precedenza aveva giocato nelle categorie inferiori della Nazionale francese (fino all'Under 21) ed era stato anche convocato tra i 'grandi' senza giocare perà nemmeno un minuto

ROBIN LE NORMAND (FRANCIA)
- Origini comuni a Laporte ma non basche, piuttosto della Bretagna. Dal 2016 impegnato in Spagna a partire dalla Real Sociedad, Le Normand ha ottenuto la cittadinanza nel 2023: non era mai stato convocato da Deschamps e ha scelto la Roja

FERNANDO MUSLERA (ARGENTINA)
- Oltre 130 presenze con l'Uruguay, l'ex Lazio è nato a Buenos Aires da una famiglia uruguaiana che viveva nella capitale. Pochi mesi dopo la nascita di Fernando, il ritorno a Montevideo

MATTY CASH (INGHILTERRA)
- Inglese di nascita e di nome (Matthew Stewart Cash), il terzino destro nato a Slough, ha chiesto la nazionalità polacca nel 2021 perché la sua famiglia (dal ramo materno) proviene da quel Paese. Nel novembre 2021 l’esordio con la Nazionale di Lewandowski

OTAVIO (BRASILE)
- Nato a Joao Pessoa, nel nord del Brasile, cresce nelle giovanili dell'Internacional de Porto Alegre e gioca anche quattro partite con la squadra brasiliana Under 20. A 20 anni si trasferisce al Porto e, dopo tanti anni in Portogallo, nel marzo 2021 ha richiesto la cittadinanza debuttando in Nazionale nello stesso anno

EMRE MOR (DANIMARCA)
- Enfant prodige nelle primissime tappe della carriera, l'attaccante classe 1997 era nato vicino a Copenaghen da genitori turchi emigrati in Danimarca. Dall'U-21 aveva scelto la Turchia, rappresentata a Euro 2016

JONATHAN DE GUZMAN (CANADA)
- Madre giamaicana, padre filippino, è nato vicino a Toronto ma è naturalizzato olandese. Con la nazionale Oranje anche al Mondiale 2014, ma la sua carriera calcistica ha avuto inizio proprio in Canada, prima di approdare in Europa a 12 anni seguendo il fratello

SHAUN MALONEY (MALESIA)
- Nato e cresciuto a Miri, a migliaia di chilometri dalla Scozia che scoprirà solo da bambino, fino a vestirne la maglia della nazionale da adulto
ROBERTO DI MATTEO (SVIZZERA)
- Faceva parte della "colonia italiana" al Chelsea, ma lui in realtà era nato nel cantone di Sciaffusa, da genitori abruzzesi immigrati nella Svizzera tedesca in cerca di lavoro. A 17 anni viene convocato dalla Nazionale svizzera, ma rifiuta perché ha in testa solo l'Italia. Obiettivo che raggiungerà vestendo l'Azzurro
GIUSEPPE ROSSI (STATI UNITI)
- Nato e cresciuto nel New Jersey con il cognome più italiano che c'è. Arriva a Parma a 12 anni per inseguire un sogno: lo ha realizzato vestendo l'Azzurro
SIMONE PERROTTA (INGHILTERRA)
- Nato e cresciuto fino a 5 anni vicino Manchester, per la precisione ad Ashton-under-Lyne, paese diventato celebre per aver dato i natali a tre campioni del mondo: oltre a lui, gli inglesi Jimmy Armfield e Geoff Hurst. Al trio di campioni hanno dedicato anche delle statue, nel paese

CLAUDIO GENTILE (LIBIA)
- Da un campione del mondo con l'Italia all'altro. Ben nota la storia di Gentile, nato a Tripoli da padre siciliano e arrivato in Italia quando aveva otto anni. Le sue origini gli valsero il soprannome di 'Gheddafi'.

DIMITRI PAYET (ISOLA DELLA RIUNIONE)
- Francese a tutti gli effetti, perché Saint-Pierre, comune dell'Isola di Riunione, è terra francese. Ma in quanti sanno dove si trova? Ve lo diciamo noi: Payet è nato su un piccolo puntino nel mezzo dell'Oceano Indiano, a est del Madagascar e non lontano dalle Mauritius

KIERAN TIERNEY (ISOLA DI MAN)
- Tifosissimo del Celtic dove ha iniziato la carriera, conta anche diverse presenze con la Scozia. Fino a quasi un anno di età, però, ha vissuto a Douglas, dove è nato, sull'Isola di Man

RIO MAVUBA (NATO IN MARE)
- Francese di origine congolese ma nato nell'Oceano Atlantico, su un battello partito dall'Angola e diretto in Francia, dove i suoi genitori cercavano riparo dalla guerra. Ha giocato con la Nazionale francese, rifiutando la proposta di quella del Congo