
LA FOTOGALLERY. Risorti dalle ceneri del fallimento e ripartiti dalla Serie D, gli emiliani hanno cambiato volto societario e tecnico: dal presidente Nevio Scala al tecnico Apolloni passando per un organico completamente rivoluzionato. Conosciamo i nuovi eroi del Tardini

Dalla stagione del centenario e dal ritorno (sfumato) in Europa al caos della proprietà, culminato nel fallimento. Al centro delle cronache sportive e non solo negli ultimi mesi, il Parma è ripartito da una nuova società e dalla realtà dilettantistica -
Tutte le news sul Parma
Il Parma Calcio 1913, denominazione che richiama la fondazione, presenta da luglio un nuovo assetto societario e tecnico. Il presidente è Nevio Scala, glorioso tecnico ducale negli anni ’90, mentre l’ex difensore Minotti è responsabile dell’area tecnica -
I giocatori dell'ultimo Parma da Serie A: ecco dove sono finiti
In panchina siede Luigi Apolloni, fedelissimo del Parma con oltre 250 presenze in Serie A. Allenatore dal 2006, ha guidato squadre in B (Modena, Grosseto e Gubbio), Lega Pro (Reggiana) ed il Nova Gorica in Slovenia, società satellite degli emiliani -
VIDEO. Il cammino del Parma in Serie D
Ciò che non è mutato è il sostegno dei tifosi, destabilizzati dalla vicende legate alle proprietà ma sempre vicini a staff e giocatori. In prima linea con iniziative votate alla solidarietà, ai sostenitori del Parma va il compito di accendere il Tardini -
Tutte le news sul Parma
È invece cambiato l’organico della squadra, iscritta al girone D della Serie D, costituito interamente in estate dopo la diaspora dei giocatori dettata dal fallimento e dallo svincolo dei tesserati. Un gruppo giovane con qualche elemento d’esperienza -
I giocatori dell'ultimo Parma da Serie A: ecco dove sono finiti
ALESSANDRO LUCARELLI - In primis il capitano, classe 1977, l’unico sopravvissuto della squadra che calcava i campi di Serie A. Dopo una crociata da sindacalista lunga una stagione, il difensore è chiamato a riportare il Parma nella propria dimensione -
VIDEO. Il cammino del Parma in Serie D
KRISTAPS ZOMMERS - Tra i pali figura il 18enne lettone, prelevato in estate dalle giovanili dell’Aarhus, club danese. Portiere meno battuto del campionato con 2 soli gol incassati in 9 presenze, divide la porta con il coetaneo senegalese Alioune Fall -
Tutte le news sul Parma
LUCA CACIOLI - Al centro della difesa, in coppia con Lucarelli, gioca il 33enne aretino con un passato nelle serie minori emiliane nonché un excursus tra Perugia, Ancora e Rimini. Non è un caso che la retroguardia del Parma sia la migliore del girone -
I giocatori dell'ultimo Parma da Serie A: ecco dove sono finiti
LORENZO SAPORETTI - Tra i centrali difensivi del 4-2-3-1 di Apolloni, obbligato a ricorrere ai giovanissimi in virtù del regolamento, trova spazio anche il 19enne forlivese già protagonista nei vivai di Milan e Cesena. Decisivo il suo gol alla Ribelle -
VIDEO. Il cammino del Parma in Serie D
LORENZO ADORNI - Sulla destra macina chilometri un classe 1998 di belle speranze nonché parmigiano doc. Già schierato in maglia azzurra con le selezioni giovanili, Adorni è il baby del gruppo ma titolare indiscusso: 9 presenze e oltre 700’ disputati -
Tutte le news sul Parma
MICHELE MESSINA - Alternativa sull’out destro è l’esterno di Vimercate, 19enne legato all’Atalanta dopo le presenze in Primavera. In prestito in Emilia ma richiesto anche in Lega Pro, il polivalente Messina (anche centrale) ha sposato il progetto ducale -
I giocatori dell'ultimo Parma da Serie A: ecco dove sono finiti
GIACOMO RICCI - La spinta sulla sinistra è affidata al terzino livornese, classe 1996, prodotto del club amaranto e già impegnato in categoria nell’AltoVicentino. Proprio agli ex compagni, secondi in classifica, ha riservato un gol dopo diversi assist -
VIDEO. Il cammino del Parma in Serie D
ALESSIO AGRIFOGLI - Un altro nome per la corsia mancina è il coetaneo di Prato, 19 anni, in prestito dall’Empoli dopo l’assaggio di Lega Pro tra le fila dei toscani del Tuttocuoio. Un innesto importante per soluzioni e prospettiva a lungo termine -
Tutte le news sul Parma
DAVIDE GIORGINO - Insostituibile per Apolloni, che sul mediano pugliese ha costruito le fondamenta del centrocampo. Trentenne cresciuto nel vivaio del Lecce dove debuttò in Serie A, uomo d’ordine dalla lunga trafila in Lega Pro e in tutta Italia -
I giocatori dell'ultimo Parma da Serie A: ecco dove sono finiti
FRANCESCO CORAPI - Suo partner di reparto è il coetaneo e imprescindibile calabrese, piccolo metronomo in precedenza legato tra le altre a Catanzaro, Nocerina e L’Aquila. In stagione già 3 gol, sintomo dell’ottimo lavoro di scouting del ds Galassi -
VIDEO. Il cammino del Parma in Serie D
CROCEFISSO MIGLIETTA - Tra i veterani del gruppo con i suoi 34 anni, brindisino come Giorgino, capitano della Ternana in Serie B nonché promosso in categoria con il Novara. Un peso in termini di esperienza e qualità nonostante gli scampoli di partita -
Tutte le news sul Parma
MARCELLO SERENI - Jolly offensivo dal paragone ingombrante: esterno d’attacco di proprietà del Sassuolo dove è esploso Domenico Berardi. Classe 1996 stimato da Di Francesco, brevilineo di passo e dribbling, insegue il primo gol in maglia crociata -
I giocatori dell'ultimo Parma da Serie A: ecco dove sono finiti
YVES BARAYE - Non mancano invece i gol al 23enne senegalese, capocannoniere del Parma con 6 gol in 9 presenze. Carattere bizzoso (occhio ai cartellini) e rivedibile tatticamente, ma l’ex Marsiglia e Udinese ha colpi e qualità da palcoscenico superiore -
VIDEO. Il cammino del Parma in Serie D
DANIELE MELANDRI - Il primo acquisto del nuovo Parma, attaccante ravennate in precedenza tesserato solo per squadre romagnole (Russi e Forlì) tra Serie D e Lega Pro. Repertorio di spessore per ‘Micio’, abituato alla doppia cifra e già a quota 4 reti -
Tutte le news sul Parma
CRISTIAN LONGOBARDI - Volto d’esperienza in forza al Parma, fortemente preteso per il lungo curriculum e la confidenza con il gol. Classe 1982 nato in provincia di Napoli e svezzato dal Cesena, centravanti di fisico e malizia per l’obiettivo promozione -
I giocatori dell'ultimo Parma da Serie A: ecco dove sono finiti
RICCARDO MUSETTI - Un altro lusso per la categoria dall’ottimo impatto a Parma: 5 presenze e 4 centri. Nato a Carrara nel 1983, cresciuto nei vivai di Sampdoria e Napoli, in carriera ha lasciato il segno tra Massese e Pro Sesto, Cremonese e Sorrento -
VIDEO. Il cammino del Parma in Serie D
FABIO LAURIA - Tra i primi ad aggregarsi a Collecchio, prezioso elemento per scalare campionati e gerarchie. Napoletano classe 1986, ala o trequartista, transitato da Arezzo a Lumezzane, da Venezia a Matera fino all’ottima stagione con il Delta Rovigo -
Tutte le news sul Parma
ANDREA VIGNALI - Parma come trampolino di lancio per il 24enne di Massa, attaccante che ha testato la Serie B in forza al Sassuolo. Scuola Inter e Spezia, falcidiato dagli infortuni a Mantova prima del ritorno in grande stile tra Massese e Ponsacco -
I giocatori dell'ultimo Parma da Serie A: ecco dove sono finiti
MATTEO GUAZZO - Non si può dire che manchi la qualità nel reparto offensivo: svincolato a settembre dalla Virtus Entella, il 33enne piemontese è il classico bomber girovago e implacabile che ha collezionato gol, squadre e l’ammirazione delle tifoserie -
VIDEO. Il cammino del Parma in Serie D
MOUSA BALLA SOWE - L’ultima freccia dell’attacco di Apolloni è la punta gambiana, classe 1997, soffocato dall’impressionante concorrenza ma che ha già trovato la possibilità di assaggiare il campo. Non mancheranno altre occasioni in stagione -
Tutte le news sul Parma
Un organico costruito tra veterani e giovani talenti, età media bassa (23,8 anni) e il forte desiderio di tornare nella realtà di competenza. Questo è il nuovo Parma saldamente in vetta al Girone D, chiamato dai tifosi a dimenticare il passato più amaro -
I giocatori dell'ultimo Parma da Serie A: ecco dove sono finiti