
A Tokyo c'è un campo in cima a un palazzo, a Singapore un terreno di gioco (da 30mila spettatori) sull'acqua, alle Far Oer lo stadio più ventoso del mondo. E anche in Italia non ci facciamo mancare niente. Viaggio tra i campi da calcio più assurdi

Sono tanti i campi da calcio incredibili sparsi per il mondo. Uno di questi è l'Adidas Futsal Park di Tokyo, in Giappone. D'accordo, si gioca a calcetto e non in 11. Ma l'avete mai fatto a quell'altezza? -
Come sono cambiati i campioni: li riconoscete?
Un campo da calcio alla fine di una pista di salto con gli sci: fascino della montagna -
Come sono cambiati i campioni: li riconoscete?
Quanto dev'essere difficile giocare sul Puckelboll? Più che un terreno di gioco è un'opera dell'artista Johan Ferner Stroem, si trova poco fuori Stoccolma, in Svezia. È pieno di buche e irregolarità che rappresentano “il complicato schema di gioco della vita”. E vogliamo parlare delle porte? -
Come sono cambiati i campioni: li riconoscete?
Ma il più incredibile dei campi da gioco, forse, è "The Float" alla Marina Bay di Singapore: un campo galleggiante con una tribuna da 30mila posti -
Come sono cambiati i campioni: li riconoscete?
La tribuna del campo galleggiante a Singapore, uno dei terreni da gioco più assurdi del mondo. Qui si tengono anche concerti ed eventi -
Come sono cambiati i campioni: li riconoscete?

Lo stadio Libertador Simon Bolivar a La Paz, in Bolivia, immortalato da 3600 metri d'altezza. Mozzafiato! -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Tra i campi più ventosi dell'intero globo c'è lo stadi Eidi alle isole Far Oer, immerso nel verde (e nell'acqua) -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Il Toftir Stadium, sempre alle isole Far Oer -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
“Ci vediamo al campo”. Sì, ma quale? Ad Hackney, Londra, ci si può confondere davvero -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Uno dei tanti campetti delle favelas di Rio de Janeiro: poverissimo, ma con un fascino unico -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Il campo nella favela di Tavares Bastosa, a Rio de Janeiro -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
I bambini giocano nel campetto di Algomerado da Serra, una baraccopoli a Belo Horizonte. Qui il terreno di gioco è disegnato con la vernice sulla strada: tutto, purché si giochi -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Un campo desertico in Australia, immortalato su Flickr -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Qui invece siamo in Marocco: chissà che piacere una partitella d'estate... -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Tutt'altro clima in questo campo in Grecia: casette bianche sullo sfondo e pallone pronto a finire in acqua -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Non ce la caviamo male neanche in Italia: terreno di gioco con vista su Taormina -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Due bambini giocano in un campo abbandonato in Afghanistan: un misto tra il deserto e le montagne innevate -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Non male questo campo in Groenlandia. Forse un po' secco, per avere così tanta acqua intorno -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Il Victoria Stadium a Gibilterra è sormontato da un'enorme roccia -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
E tra gli stadi più belli del mondo c'è anche quello di Braga, in Portogallo, ricavato scavando nella montagna -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Decisamente meno romantico il campo Brereton Town, in Inghilterra, situato esattamente sotto la centrale a carbone di Rugeley. Ma potrebbe sembrare anche la Springfield dei Simpson -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Il Campo Gerini, dove gioca la squadra dei rifugiati “Atletico Diritti”, si trova a Roma proprio sotto l'acquedotto Felice, costruito nel 1587 per volere di Papa Sisto V -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport
Ma anche in Italia abbiamo un campo su un "rooftop": è a Torino e ci giocano i ragazzini -
Tutti i VIDEO curiosi su Sky Sport