
Nuovo appuntamento alla scoperta degli incredibili mutamenti di alcuni dei calciatori più famosi del recente passato: da Brolin a Ruben Sosa, passando per il portiere-goleador Chilavert, ecco la seconda puntata della nostra rubrica. CLICCA QUI PER VEDERE LA PRIMA PARTE

Nel 1990, il Parma neopromosso in Serie A acquista una giovane ala 21enne dal Norrköping: si chiama Tomas Brolin, ha tecnica, fantasia e velocità. Insieme a Melli, Asprilla, Osio e Zola scrive la storia del club nei suoi cinque anni. Oggi Brolin si gode la vita e i piaceri della tavola, come si può ben vedere... -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Brolin resta a Parma dal 1990 al 1995. Colleziona 133 presenze e 20 gol facendosi apprezzare per la sua grande duttilità in campo; passa da seconda punta a esterno o centrocampista senza battere ciglio, per la gioia di Nevio Scala -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Con il Parma lo svedese, bronzo ai Mondiali di Usa 1994 con la sua Nazionale, conquista la Coppa Italia, la Coppa Uefa, la Supercoppa Europea e la Coppa delle Coppe. Oggi, con qualche chilo in più, è uscito dal mondo del calcio (Foto Twitter) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
A dire la verità, Brolin non si sottrae mai a partecipare a qualche match per beneficenza. La forma fisica però è ben diversa dai primi anni Novanta, quando i suoi dribbling facevano impazzire le difese di mezza Europa (Foto Twitter) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Un'altra passione nata e coltivata dopo il suo precoce ritiro ad appena 29 anni (avvenuto nelle vesti di portiere dell'Hudiksvalls ABK, la squadra della sua città) è quella del golf -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Non solo: Brolin è dal 2006 un giocatore di livello professionistico di poker texas holdem. Una passione che lo ha portato ancora una volta in giro per il mondo -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Brolin non ha mai troncato il suo rapporto con l'Italia. Subito dopo il ritiro, ha aperto un ristorante chiamato 'Undici' che gli ha dato non pochi grattacapi: la stampa svedese, infatti, ha riportato di alcune multe inflitte per aver infranto la legge che vieta di servire alcolici ai minorenni (Foto Instagram) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Lo svedese si è anche buttato nell'imprenditoria, finanziando un nuovo tipo di boccaglio per aspirapolvere (Foto Instagram) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Nel frattempo, l'ex parmense si gode la 'pensione', facendosi portare la colazione a letto dalla compagna! (Foto Instagram) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
In Svezia, Brolin è ancora un idolo. Con la Nazionale ha partecipato a due Mondiali e a Euro 1992, di cui è stato capocannoniere con 3 gol. In totale, con la Svezia, vanta 46 presenze e 26 reti (Foto Instagram) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Nei giorni in cui il Parma celebra la risalita in Serie B, farà piacere ai tifosi gialloblu rivedere uno degli uomini che ha portato il club emiliano nell'elite del calcio europeo (Foto Instagram) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Di Josè Luis Chilavert ci ricordiamo soprattutto quei sublimi calci di punizione degni di Baggio e Maradona, assolutamente fuori dal comune per un portiere. Oggi il paraguaiano è davvero oversize -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Chilavert, professionista dal 1984 al 2005, è un autentico mito in Paraguay. Eletto miglior portiere dell'anno in tre occasioni dall'IFFHS, ha disputato due Mondiali, venendo sempre eliminato agli ottavi di finale -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Oggi Chilavert, 52 anni non ancora compiuti, è davvero irriconoscibile: la sua taglia è aumentata a dismisura -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
A dire la verità, già nel finale della carriera il portiere paraguaiano si lasciava andare a una dieta non proprio da atleta. La sua passione per i dolci non si coniugava bene con la sua permanenza allo Strasburgo, dal 2000 al 2003 -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Il presidente del club francese, Patrick Proisy, licenziò Chilavert a inizio stagione per essersi presentato sovrappeso. "Era 106 kg contro i 90 del peso forma - confessò il numero 1 dello Strasburgo a 'Le Parisien' -. Non sembrava un portiere, ma il simbolo della Michelin" -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Anche Diego Armando Maradona, che da sempre ha avuto screzi con il collega, gli aveva intimato di controllarsi con il cibo appena un paio di anni fa: "Dovrebbe smetterla di abbuffarsi di dolci - aveva detto il Pibe -, altrimenti non entrerà nei vestiti" -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Forse il consiglio di Diego è arrivato troppo tardi: del campione capace di segnare 67 gol in carriera (secondo portiere top-scorer dietro a Ceni) è rimasto ben poco. Oggi Chilavert commenta le partite della Nazionale per la televisione paraguaiana, ma chissà quanta nostalgia nel rivedere in questo stato il sesto miglior portiere del secolo scorso... (Foto Instagram) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Ruben Sosa è stato uno dei centravanti più forti sbarcati in Italia negli anni Novanta. Tra Lazio e Inter ha fatto innamorare per i suoi dribbling, le botte dalla distanza e un mancino davvero invidiabile. Oggi invece appare piuttosto appesantito... -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Sbarcato alla Lazio nel 1988, 'el principito' resta a Roma quattro stagioni, segnando 47 gol tra campionato e Coppa Italia. Nel 1992 passa all'Inter, con cui fa anche meglio: 50 reti e la vittoria della Coppa Uefa -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Recentemente Ruben Sosa è tornato a San Siro per ricevere l'abbraccio dei suoi ex tifosi. Diciamo che altri compagni visti nell'occasione, come Zenga e Zamorano, si sono conservati meglio... -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Rubens Sosa è attualmente collaboratore tecnico e ambasciatore del Nacional Montevideo, squadra con cui ha conquistato tre campionati in Uruguay tra il 1998 e il 2001, a fine carriera (Foto Twitter) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Nel 2002, Ruben Sosa fu uno dei precursori alla scoperta del campionato cinese: la sua esperienza con gli Shanghai Shenhua durò solo un anno (Foto Twitter) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
Sposato e con cinque figli, Rubens Sosa conduce una vita tranquilla, tra il campo di allenamento dei ragazzi del Nacional e la sua casa di Montevideo (Foto Twitter) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata
A vederlo con questa forma fisica potrebbe sembrare impossibile, ma cercando su YouTube i suoi highlights, si capirà perchè veniva chiamato 'el principito' (Foto Instagram) -
Come sono cambiati i campioni: la prima puntata