
Ecco la nuova edizione del videogioco di calcio manageriale più famoso al mondo: a caccia di intuizioni e colpi da assicurarsi, gli allenatori virtuali puntano i "wonderkids" da non perdere. Senza considerare i giovani già noti in Italia (Donnarumma, Chiesa, Cutrone) e all'estero (Mbappé e Alexander-Arnold), scopriamo oltre 200 talenti sui quali scommettere

Non servono presentazioni per Football Manager, il videogioco di calcio manageriale più famoso al mondo giunto all’edizione 2019. Una sfida per gli allenatori virtuali che, tra intuizioni e scommesse, vanno a caccia dei "wonderkids" da non perdere. Parliamo ovviamente dei migliori giovani senza considerare quelli già emersi in Italia (Donnarumma, Chiesa, Cutrone) e all’estero (Mbappé e Alexander-Arnold): concentriamoci quindi sui potenziali campioni assoluti, oltre 200 nomi tutti da scoprire

MILE SVILAR (1999, BENFICA). Iniziamo dai portieri e dal baby numero 1 in forza in Portogallo, talento belga acquistato dall’Anderlecht per 2,5 milioni di euro. Appena maggiorenne e figlio d’arte, ha già collezionato diverse presenze in prima squadra nonché nelle selezioni giovanili del Belgio

Spostiamoci in Italia a partire da ALBAN LAFONT (1999, FIORENTINA), portiere che già in passato era stato etichettato come il Donnarumma francese. Concentrandoci invece sugli Azzurrini del futuro, segnaliamo ALESSANDRO PLIZZARI (2000, MILAN) e MANUEL GASPARINI (2002, UDINESE), ALESSIO FURLANETTO (2002, LAZIO) e MATTEO SONCIN (2001, MILAN)

Oltremanica non mancano altri numeri uno dal futuro assicurato: i nomi sono quelli di MARCIN BULKA (1999, CHELSEA) e WILL MANNION (1998, HULL CITY), PONTUS DAHLBERG (1999, WATFORD) e GAVIN BAZUNU (2002, SHAMROCK ROVERS)

Ormai noto alle cronache ANDRIY LUNIN (1999, REAL MADRID), pagato 8,5 milioni di euro dai Blancos e girato in prestito al Leganés. In Bundesliga meritano una menzione i tedeschi FLORIAN MÜLLER (1997, MAINZ), CHRISTIAN FRÜCHTL (2000, BAYERN MONACO) e LUCA UNBEHAUN (2001, BORUSSIA DORTMUND)

Altre segnalazioni per i vostri pali? Scommettete su GABRIEL BRAZÃO (2000, CRUZEIRO), miglior portiere all’ultimo Mondiale U-17. Altrimenti puntate su DIOGO COSTA (1999, PORTO) e CLEITON (1997, ATLETICO MINEIRO), FRANCIS UZOHO (1998, DEPORTIVO) e BERKE ÖZER (2000, FENERBAHCE), SANTIAGO MELE (1997, OSMANLISPOR) e HAVIV OHAYON (1998, MACCABI)

Spostiamoci sui terzini sinistri dove figura THEO HERNANDEZ (1997, REAL MADRID) in prestito alla Real Sociedad, nome noto come il giallorosso LUCA PELLEGRINI (1999, ROMA): perché non virare su FEDERICO ERMACORA (2000, UDINESE). In Sudamerica i giovani più gettonati sono invece LUCAS AYRTON (1997, FLUMINENSE), LODI RENAN (1999, ATLETICO-PR) e FRANCISCO ORTEGA (1999, VELEZ)

Dalla Spagna perché non puntare su JUAN MIRANDA (2000, BARCELLONA) e MARC CUCURELLA (1998, BARCELLONA) quest’ultimo in prestito all’Eibar? Altri due gioielli invitanti sono TONI LATO (1997, VALENCIA) ed ALEX CENTELLES (1999, VALENCIA)

Ulteriori scelte per la fascia sinistra? Dall’Inghilterra indichiamo JOSH TYMON (1999, STOKE CITY), JAMAL LEWIS (1998, NORWICH) e JAY DASILVA (1998, CHELSEA). In Bundesliga i nomi più stuzzicanti sono invece quelli di GIAN-LUCA ITTER (1999, WOLFSBURG), BORNA SOSA (1998, STOCCARDA) e MARCELO SARACCHI (1998, LIPSIA)

Non finiscono qui le alternative per la corsa mancina: aggiungiamo pedine come GONÇALO COSTA (2000, SPORTING LISBONA) e ZLATAN SEHOVIC (2000, PARTIZAN), OWEN WIJNDAL (1999, AZ) e GEORGE BELLO (2002, ATLANTA UNITED)

RAOUL BELLANOVA (2000, MILAN). Spostiamoci sulla fascia destra dove incontriamo il terzino rossonero, laterale a tutto campo che spinse Gattuso a paragonarlo a Cafú. Lo vedremo presto tra i professionisti: obbligatorio assicurarselo prima che il suo cartellino lieviti

Da tempo è ormai balzato alle cronache ACHRAF HAKIMI (1998, REAL MADRID), laterale destro di scena pure al Mondiale in Russia con il Marocco. Meno noti i colleghi DIOGO DALOT (1999, MANCHESTER UNITED) e AARON WAN-BISSAKA (1997, CRYSTAL PALACE), loro come ALEX ROBLES (1999, MALAGA) e RAFAEL BRITO (2002, BENFICA)

Buoni trascorsi nella Liga per PABLO MAFFEO (1997, STOCCARDA), trasferitosi in Germania dove trovano posto anche NORDI MUKIELE (1997, LIPSIA), FELIX PASSLACK (1998, BORUSSIA DORTMUND) e JOSHA VAGNOMAN (2000, AMBURGO)

Facciamo un salto in Brasile per annotarci altri terzini destri di qualità: parliamo di KLEBINHO (1998, FLAMENGO), EMERSON (1999, ATLETICO MINEIRO) e GUGA (1998, AVAÍ). Spostandoci nel Nord Europa, invece, dall’Olanda al Belgio indichiamo RASMUS KRISTENSEN (1997, AJAX), GIOVANNI TROUPÉE (1998, UTRECHT) ed ALEXIS SAELEMAEKERS (1999, ANDERLECHT)

Ultima sfornata di laterali destri a partire da KEVIN RÜEGG (1998, ZURIGO) e ROBERT GUMNY (1998, LECH POZNAN), DODÔ (1998, SHAKHTAR DONETSK) e TYLER ADAMS (1999, NEW YORK RED BULLS)

MATTHIJS DE LIGT (1999, AJAX). Inauguriamo la cerchia dei difensori centrali con il capitano dei lancieri, enfant prodige del calcio olandese dai tanti estimatori sul mercato. Transfermarkt lo valuta 50 milioni di euro a dispetto dei suoi 19 anni: ve la sentite d’investire cifre vertiginose anche su Football Manager?

Per alternative obbligatorio guardare in Serie A: NIKOLA MILENKOVIC (1997, FIORENTINA) è già una certezza, da scoprire invece MARCO VARNIER (1998, ATALANTA) ed ALESSANDRO BASTONI (1999, PARMA) quest’ultimo in prestito dall’Inter. E cosa dire dei francesi DAYOT UPAMECANO (1998, LIPSIA) e MALANG SARR (1999, NIZZA)?

Giovani centrali difensivi d’attualità pure in Inghilterra: è il caso di FILIP BENKOVIC (1997, LEICESTER) prestato al Celtic oppure di REECE OXFORD (1998, WEST HAM). Scendendo di categoria chi può prendersi la ribalta sono CHRIS MEPHAM (1997, BRENTFORD) ed EZRI KONSA (1997, BRENTFORD) insieme a DAEL FRY (1997, MIDDLESBROUGH)

Abbondanza che non manca nemmeno in Germania, prendete PANAGIOTIS RETSOS (1998, BAYER LEVERKUSEN). Non possiamo dimenticarci nemmeno di DAN-AXEL ZAGADOU (1999, BORUSSIA DORTMUND) e FELIX UDUOKHAI (1997, WOLFSBURG). Nella B tedesca gioca RICK VAN DRONGELEN (1998, AMBURGO), in Austria troviamo MARIN PONGRACIC (1997, SALISBURGO)

Esauriamo gli ultimi nomi nel cuore della difesa con KRISTOFFER AJER (1998, CELTIC) e SVETOZAR MARKOVIC (2000, PARTIZAN), ÉDER MILITÃO (1998, PORTO) e KAIQUE ROCHA LIMA (2001, SANTOS)

FEDERICO VALVERDE (1998, REAL MADRID). Apriamo la parentesi legata ai mediani con il gioiello dei Blancos, talento uruguayano pagato 5 milioni di euro nel 2016. Secondo Transfermarkt il suo cartellino è ancora contenuto (6 milioni), un buon motivo per fare uno sforzo economico su Football Manager

Inevitabile dare uno sguardo ai giovani di casa nostra partire da SANDRO TONALI (2000, BRESCIA), erede di Pirlo destinato al salto in Serie A dove milita già MANUEL LOCATELLI (1998, SASSUOLO). Ricordatevi il nome di GENNARO RUGGIERO (2000, PALERMO), attenzione pure a RONALDO VIEIRA (1998, SAMPDORIA)

I più attenti osservatori dell’Europa League non avranno fatto a meno di notare AMADOU DIAWARA (1998, SALISBURGO). Spostandoci in Germania, invece, i giovani da monitorare sono WESTON MCKENNIE (1998, SCHALKE 04) e DENNIS GEIGER (1998, HOFFENHEIM), loro come ARNE MAIER (1999, HERTHA) e NIKLAS DORSCH (1998, HEIDENHEIM)

Ragazzi d’equilibrio a centrocampo che non mancano nemmeno dalla Spagna come DOUGLAS LUIZ (1998, MANCHESTER CITY) ma in prestito al Girona e CLAUDIO GOMES (2000, MANCHESTER CITY). Un’altra idea è legata a SAM FIELD (1998, WBA)

Naturalmente indichiamo ulteriori otto nomi da non perdere: dal Portogallo ecco DANIEL BRAGANÇA (1999, SPORTING LISBONA) e FLORENTINO (1999, BENFICA), BRUNO JORDÃO (1998, LAZIO) e MARCOS BAHIA (2000, ESTORIL). Attenzione ai brasiliani VICTOR BOBSIN (2000, GREMIO) e MATHEUS FERNANDES (1998, BOTAFOGO), spazio anche a MAXENCE CAQUERET (2000, LIONE) ed ATAKAN AKKAYNAK (1999, WILLEM II)

LUCAS PAQUETÁ (1997, FLAMENGO/MILAN). Avanziamo di qualche metro dove incontriamo il talento brasiliano, vestito di rossonero con i colori del Fla in attesa d’indossare la maglia del Diavolo. Segna regolarmente in campionato e ha già esordito con la Seleçao: sono 35 i milioni di euro investiti dal Milan per assicurarselo

Non mancano i centrocampisti votati agli inserimenti come i francesi MATTEO GUENDOUZI (1999, ARSENAL) e HOUSSEM AOUAR (1998, LIONE), coppia già nota da tempo ai talent-scout. Sempre in Ligue 1 vietato perdersi PAPE DIOP (1997, LIONE) mentre in Serie A si sta facendo notare MATTIAS SVANBERG (1999, BOLOGNA)

Sguardo d’obbligo ai talenti italiani a centrocampo, entusiasmo che coinvolge i vari FILIPPO MELEGONI (1999, ATALANTA) e NICOLÒ ZANIOLO (1999, ROMA), ALESSIO RICCARDI (2001, ROMA) e ALESSANDRO CORTINOVIS (2001, ATALANTA). Tutti prospetti Azzurri dal futuro esaltante

Qualità che non manca nemmeno dalla parte degli spagnoli CARLES ALEÑÁ (1998, BARCELLONA) e FRAN BELTRÁN (1999, CELTA VIGO), connazionali di SERGIO GÓMEZ (2000, BORUSSIA DORTMUND) sbarcato in Germania un anno fa dal Barcellona. Chi cerca spazio nella Liga è invece il sudcoreano LEE KANG IN (2001, VALENCIA)

Prima di concentrarci sui trequartisti, conosciamo altri centrocampisti dalla parabola in ascesa come GEDSON FERNANDES (1999, BENFICA) di scena in Portogallo con TIAGO DANTAS (2000, BENFICA) e AFONSO SOUSA (2000, PORTO). Fari puntati in Germania su MICHAËL CUISANCE (1999, ‘GLADBACH) e MANUEL PHERAI (2001, BORUSSIA DORTMUND). Altri due nomi? RYAN GRAVENBERCH (2002, AJAX) e CALLUM WRIGHT 2000, LEICESTER)

PHIL FODEN (2000, MANCHESTER CITY). Se Guardiola ha un debole per lui, un motivo ci sarà. Ecco quindi che il mancino scuola Citizens, talento sulle orme di David Silva, sta entrando in pianta stabile in prima squadra dopo aver strabiliato al Mondiale U-17 vinto con l’Inghilterra. Chissà quanto potrà andare lontano

Fantasia al potere con il talento di KAI HAVERTZ (1999, BAYER LEVERKUSEN), ennesimo diamante prodotto dal calcio tedesco. Se preferite guardare in Spagna i consigli riguardano ÓSCAR (1998, REAL MADRID) prestato al Leganés e CESAR GELABERT (2000, REAL MADRID). Meritano attenzione anche i nomi di PELAYO MORILLA (2001, SPORTING GIJON) ed ALBERTO SORO (1999, REAL SARAGOZZA)

Giovani trequartisti da tenere d’occhio pure in Inghilterra come nei casi di ANGEL GOMES (2000, MANCHESTER UNITED), CURTIS JONES (2001, LIVERPOOL) e BRAHIM DÍAZ (1999, MANCHESTER CITY). Dalla Germania all’Ungheria indichiamo invece ELIAS ABOUCHABAKA (2000, LIPSIA), LAZAR SAMARDZIC (2002, HERTHA) e DOMINIK SZOBOSZLAI (2000, SALISBURGO)

A proposito di numeri 10 promettenti, vietato trascurare il baby JOÃO FÉLIX (1999, BENFICA) già protagonista in Portogallo dove spingono pure BERNARDO SOUSA (2000, SPORTING) e DIMITAR MITROVSKI (1999, SPORTING). Leggermente più anziana la coppia di scena in Croazia: DANI OLMO (1998, DINAMO ZAGABRIA) e LOVRO MAJER (1998, DINAMO ZAGABRIA)

Direttamente dal Sudamerica il nome forte è quello di GONZALO MARONI (1999, BOCA JUNIORS), talento in prestito al Talleres e già accostato a Dybala. Sempre in Argentina non mancano i consensi per i giovanissimi THIAGO ALMADA (2001, VELEZ) e LUCAS NUÑEZ (2002, RACING CLUB). Direttamente dalla MLS statunitense, invece, i consigli riguardano EZEQUIEL BARCO (1999, ATLANTA) ed EFRAIN ALVAREZ (2002, LA GALAXY)

JADON SANCHO (2000, BORUSSIA DORTMUND). Spostiamoci sugli esterni sinistri dove spicca il gioiello inglese, cresciuto nel Manchester City e prelevato per 8 milioni di euro dai tedeschi a soli 17 anni. Investimento ripagato in questa stagione con 3 gol e ben 8 assist, qualità quest’ultima che l’ha reso una sentenza in Germania e in Europa. Ecco perché il suo prezzo recita 45 milioni di euro secondo Transfermarkt

Ali di talento che non mancano nemmeno in Spagna con VINÍCIUS JÚNIOR (2000, REAL MADRID), golden boy brasiliano pagato 45 milioni di euro dal Flamengo. La stessa cifra che i Blancos hanno investito per RODRYGO (2001, REAL MADRID) parcheggiato al Santos. E in Italia? Le migliori impressioni ci portano a MIRKO ANTONUCCI (1999, ROMA) in prestito al Pescara e a GABRIELE CAPANNI (2000, MILAN)

Esterni in rampa di lancio pure in Inghilterra con EMILE SMITH ROWE (2000, ARSENAL) e soprattutto RYAN SESSEGNON (2000, FULHAM), valutato 35 milioni di euro grazie ad una crescita impressionante. Dalla Bundesliga indichiamo invece i nomi dell’ex Vasco PAULINHO (2000, BAYER LEVERKUSEN) e JOSIP BREKALO (1998, WOLFSBURG)

Non sorprende la presenza della scuola portoghese in materia di ali: ecco FRANCISCO TRINCÃO (1999, BRAGA), UMARO EMBALÓ (2001, BENFICA) e Mario Ferreira noto come CURITO (2001, VITÓRIA GUIMARÃES). Dalla Spagna piace invece il nome di JAVIER ONTIVEROS (1997, MALAGA)

Registriamo altri otto nomi per gli esterni sinistri come MYZIANE MAOLIDA (1999, NIZZA) e NICOLAS KÜHN (2000, AJAX), ANTONIO MARIN (2001, DINAMO ZAGABRIA) e MANOR SOLOMON (1999, MACCABI). In Sudamerica si segnalano invece BRUNO ROBERTO (2000, ATLETICO MINEIRO) e LEANDRO SPADACIO (2000, FLUMINENSE), MATIAS PELLEGRINI (2000, ESTUDIANTES) e TOMAS CHANCALAY (1999, COLÓN)

Passiamo in rassegna le ali destre dove non mancano talenti già importanti come CHRISTIAN PULISIC (1998, BORUSSIA DORTMUND), da tempo un fattore sulla fascia. Lui come LEON BAILEY (1997, BAYER LEVERKUSEN) e VIKTOR TSYGANKOV (1997, DINAMO KIEV). Ancora da scoprire invece DANIEL ARZANI (1999, MANCHESTERY CITY) in prestito al Celtic e MARTIN ODEGAARD (1998, REAL MADRID) di scena al Vitesse

YACINE ADLI (2000, PSG). Chissà che i parigini non abbiano già in casa il campione del futuro, d’altronde il jolly di origine algerina cresciuto col mito di Zidane sta già tentando le big d’Europa. Transfermarkt lo valuta 4 milioni di euro, investimento ancora contenuto considerando un potenziale destinato ad esplodere per Adli presente in tutte le selezioni giovanili della Francia

E in Inghilterra su chi possiamo scommettere? Le idee più intriganti ci portano a RHIAN BRWSTER (2000, LIVERPOOL), campione del mondo U-17 con l’Inghilterra da capocannoniere. Non dimentichiamo nemmeno l’olandese TAHITH CHONG (1999, MANCHESTER UNITED) e REISS NELSON (1999, ARSENAL), talento quest’ultimo parcheggiato dai Gunners all’Hoffenheim

Spostiamoci tra Germania e Spagna per conoscere altri baby terribili sulla fascia destra, vedi il brasiliano MATHEUS CUNHA (1999, LIPSIA). Un occhio di riguardo in Bundesliga lo merita pure OLIVER BATISTA MEIER (2001, BAYERN MONACO) mentre nella Liga convince FERRÁN TORRES (2000, VALENCIA). Vietato trascurare giovani come KUKI ZALAZAR (1998, VALLADOLID) e il portoghese DIOGO BRÁS (2000, SPORTING LISBONA)

L’ultima raccolta di esterni offensivi va registrata dal Sudamerica al resto d’Europa: spazio quindi a EXEQUIEL PALACIOS (1998, RIVER PLATE), MATEO RETEGUI (1999, BOCA JUNIORS) e PEDRINHO (1998, CORINTHIANS). Nel Vecchio Continente le indicazioni sono per MARQUINHOS CIPRIANO (1999, SHAKHTAR), CALVIN STENGS (1998, AZ) e DENNIS MAN (1998, STEAUA)

Passiamo infine al capitolo dei centravanti, elenco che non può non riservare le speranze italiane del futuro: massima fiducia quindi per MOISE KEAN (2000, JUVENTUS) e PIETRO PELLEGRI (2001, MONACO), loro come ANDREA PINAMONTI (1999, INTER) attualmente in prestito al Frosinone. Chi trova spazio nella Primavera nerazzurra è invece l’argentino FACUNDO COLIDIO (2000, INTER)

JANN-FIETE ARP (2000, AMBURGO). Rimasto a bordo del club nonostante la storica retrocessione in Zweite Liga, l’attaccante cresciuto nel vivaio ha già declinato le proposte di Chelsea e Bayern Monaco tra le altre. Dopo gli sfracelli nell’U-17 tedesca e le tante sirene di mercato, l’erede di Klose nella Germania è chiamato a riportare l’Amburgo in Bundesliga

Non mancano naturalmente punte dalle ottime prospettiva in Europa: spostando l’attenzione dalla Francia al Portogallo, i nomi più stuzzicanti sono quelli di AMINE GOUIRI (2000, LIONE) e WILLEM GEUBBELS (2001, MONACO), FÁBIO SILVA (2002, PORTO) e LUKA JOVIC (1997, BENFICA) quest’ultimo in prestito all’Eintracht Francoforte

ABEL RUIZ (2000, BARCELLONA). Chi ha ancora tutto da dimostrare è l’attaccante blaugrana, prodotto della cantera dopo gli inizi al Valencia. Punto fermo delle selezioni giovanili della Roja dove ha segnato a valanga, Ruiz a 18 anni è già un ragazzo record complici i numeri raggiunti nell’U-17 tra gol e presenze. Transfermarkt fissa il suo cartellino a 3 milioni di euro: perché non farci un pensiero su Football Manager?

Quali sono invece le punte sulle quali scommettere in Inghilterra? All’elenco rispondono Juan Hernández per tutti CUCHO (1999, WATFORD) in prestito allo Huesca, BEN WOODBURN (1999, LIVERPOOL) concesso allo Sheffield United, TROY PARROTT (2002, TOTTENHAM) ed EDDIE NKETIAH (1999, ARSENAL)

Per l’ultima carrellata di centravanti nel mondo è inevitabile fare tappa in Brasile, dove giocano LINCOLN (2000, FLAMENGO) e BRENNER (2000, SAN PAOLO). Tornando in Europa non vanno trascurati JOHANNES EGGESTEIN (1998, WERDER BREMA), ERLING HALAND (2000, MOLDE) destinato al Salisburgo e ALI AKMAN (2002, BURSASPOR). E così, dopo oltre 200 nomi, la vostra squadra di giovani è presto fatta su Football Manager