
In Spagna manca sempre meno al derby tra Unionistas e Salamanca, due squadre con due stadi separati da... una sola via. Cinquanta metri l'uno dall'altro, appena settanta passi per raggiungere la tana degli acerrimi rivali: vicini di casa ma nemici per la pelle. Una realtà che conoscono molto bene i tifosi di Everton e Liverpool, ma anche quelli di Nottingham, Belgrado e Avellaneda

Anfield col suo ruggito e Goodison Park, ma anche il Libertadores de América che “vede” il Juan Domingo Peron così come si guardano Tannadice e Dens Park a Dundee. Ecco tutti gli stadi “rivali” più vicini al mondo (foto dal web)

Nel weekend calcistico in arrivo ci sarà la sfida tra Unionistas de Salamanca e Salamanca CF, nella Segunda Division B spagnola, ovvero la terza serie nazionale. Qui l’ultimo match giocato l’una contro l’altra della scorsa stagione (foto Marca)

Sarà “Las Pistas” dell’Unionistas ad ospitare il prossimo derby, 50 metri distante da “El Helmántico” del Salamanca, capiente circa quattro volte l’impianto dei rivali (foto Marca)

Storico il derby della Merseyside, la contea che ospita sia le partite del Liverpool che quelle degli acerrimi nemici dell’Everton.

Anfield e Goodison si guardano a 900 metri di distanza. Il prossimo primo dicembre andrà in scena il primo derby della stagione, nella tana dei Reds (foto Liverpool Echo)

Il Notts County (bianconero) giace in fondo alla League Two, la quarta serie del calcio britannico, mentre i rivali del Nottingham Forest (rossi) sono a metà classifica della Championship. L’ultimo confronto diretto serale allora al primo turno di League Cup del 2011, e prima ancora addirittura al 1992 nella vecchia First Division

In alto nella foto ecco il Meadow Lane del Notts County, che a soli 275 metri di distanza “vede” il City Ground dei rivali del Forest. I due stadi sono i più vicini di tutta l’Inghilterra (foto Wikipedia)

Ultimo faccia a faccia, anche in questo caso, non troppo recente. Coppa di Lega del 2017, dopo che nel 2016 le strade del Dundee United (gli arancioni) e il Dundee FC (blu) si sono separate. I primi sono retrocessi nella “B” scozzese ormai da tre anni, mentre i rivali sono sempre in Scottish Premiership.

Il Tannadice Park del Dundee United’s (a destra) è separato da appena 320 metri dal Dens Park del Dundee FC (foto Old Scottish Football)

Sono stati 28 nella storia i derby argentini tra le due squadre di Avellaneda. Da una parte l’Independiente e dell’altro il Racing Club. In foto un Rodrigo De Paul d’annata nel 2012 prima di partire per l’Europa del pallone

Vicini nemici: sono appena 300 i metri che sperano l’Estadio Libertadores de América dell’Independiente dal Juan Domingo Perón del Racing (foto Infobae)

Una delle rivalità più accese della storia del calcio. Scontri, botte e passione: è il “derby eterno” tra Partizan Belgrado e Stella Rossa di Belgrado.

Vicinissimi e sempre caldissimi, lo stadio Partizan è separato da meno di 800 metri dal Rajko Mitic, celebre anche col nome di Marakana (foto besoccer.com)

Gli stadi rivali proseguono poi sempre in Sudamerica. In foto satellitare lo Stadio Bautista Gargantini dell’Independiente Rivadavia, vicinissimo all’Estadio Víctor Antonio Legrotaglie del Club Atlético Gimnasia y Esgrima. 730 metri separano le due squadre di Mendoza, in Argentina (foto Google Maps)

Circa duemila miglia più a est altri due stadi “con vista” sugli acerrimi rivali. Siamo in Brasile a Campinas, nello stato di San Paolo. Lo Stadio Moisés Lucarelli del Ponte Preta (a sinistra) è distante meno di un chilometro dal Brinco de Ouro da Princesa del Guarani Futebol Clube (foto da Twitter)

Altro esempio valido fino al 2017 era quello tra Estudiantes de La Plata e Gimnasia La Plata, città vicina a Buenos Aires. La casa del’Estudiantes, l'Estadio Jorge Luis Hirschi, era situato, prima della demolizione, a soli 600 metri dall’Estadio Juan Carmelo Zerillo dei rivali storici cittadini (foto Google Maps)