
Football Manager 21, i migliori giovani
Vietato perdersi i "ragazzi prodigio" su Football Manager 2021, ultimo capitolo del videogioco manageriale più famoso al mondo. Perché puntare sugli "Wonderkids"? Sono tutti U-20, costano poco e diventeranno campioncini. Ruolo per ruolo, tralasciando coloro che sono già noti, scopriamo i migliori talenti sui quali scommettere

PORTIERI:
MAARTEN VANDEVOORDT (2002, Genk)
Quel settore giovanile è già una garanzia, vivaio che tra i portieri aveva lanciato Courtois. Attualmente in squadra è preferita l’esperienza del capitano Vukovic, ma attenzione al portiere più giovane ad esordire in Champions League (un anno fa contro il Napoli). Non mancano centimetri e riflessi, essenziale ma efficace, lui che da tempo è nel giro delle nazionali Under del Belgio e curiosamente è cresciuto nello stesso isolato di Mignolet a Sint-Truiden

MANUEL GASPARINI (2002, Udinese)
La scuola friulana è una certezza, vedi i recentissimi Meret e Scuffet emersi proprio in bianconero. L’ultimo esponente tra i pali è lui, esordiente a 15 anni in Primavera e dal profilo più che interessante: non spicca per statura (182 centimetri), ma i mezzi ci sono tutti dalle uscite al gioco coi piedi. Altri nomi? Mikki Van Sas (2004, Manchester City) e Alejandro Iturbe (2003, Atletico Madrid)

DIFENSORI CENTRALI:
JOSKO GVARDIOL (2002, Dinamo Zagabria/Lipsia)
Il Lipsia ha già giocato d’anticipo acquistandolo per la prossima stagione, ecco perché comprarlo subito diventa fondamentale per evitare un’impennata nel prezzo. Lo chiamano "Pep" per via del cognome, lui gioca al centro della difesa (o all’occorrenza terzino sinistro) sorprendendo per maturità: bravo in impostazione, fisico ma veloce, eccellente nel gioco aereo e in copertura. Un talento croato da non perdere

ANDREA PAPETTI (2002, Brescia)
Lo abbiamo visto giocare (e segnare) in Serie A, dettaglio non da poco considerando la giovanissima età. Si sta ripetendo in Serie B, futura plusvalenza degli azzurri per un ragazzo di grande prospettiva. Iniziò da esterno di centrocampo, si è riscoperto un centrale dotato per tecnica e fondamentali dopo i trascorsi all’Inter. In alternativa puntate su Devyne Rensch (2003, Ajax) e un altro italiano come Matteo Lovato (2000, Verona) che stiamo imparando a conoscere

TERZINI SINISTRI:
NUNO MENDES (2002, Sporting Lisbona)
Lo seguono anche le italiane, intanto lui è sempre più centrale tra i portoghesi dalla scorsa stagione. La clausola rescissoria (70 milioni di euro) può scoraggiare l’élite d’Europa, certo è che Nuno Mendes è esaltante palla al piede e nella fase di spinta, senza però tradire quando deve difendere. Veloce e smaliziato, tecnicamente già pronto per il salto ad alti livelli. Non fatevelo sfuggire, sempre che riusciate a fermarlo…

NOAH KATTERBACH (2001, Colonia)
È già emerso in Italia il nome di Riccardo Calafiori (2002, Roma), meno noto alle nostre latitudini è invece il laterale tedesco. Legatissimo alla squadra della città dove è nato e cresciuto, rapido ed efficace nel dribbling, Katterbach convince anche al cross sebbene debba ancora strutturarsi fisicamente. Per rapporto qualità/prezzo un altro colpo ci porta al più giovane David de la Vibora (2003, Real Madrid)

TERZINI DESTRI:
TOMAS ESTEVES (2002, Reading/Porto)
Spostandoci sull’altra fascia, in Inghilterra si sono già imposti Max Aarons (2000, Norwich) e James Reece (1999, Chelsea). Qui gioca in prestito l’esterno portoghese, ennesimo prodotto del vivaio dei Dragões bravissimi a monetizzare le cessioni. Corsa ed energia assicurate sulla destra, vocazione offensiva come da tradizione ma anche una discreta attitudine in fase di non possesso. In alternativa c’è il connazionale ed ex compagno di squadra Rodrigo Pinheiro (2002, Porto), buona risorsa giovane e low cost

MALO GUSTO (2003, Lione)
Altro settore giovanile di tutto rispetto, club che per la fascia difensiva propone il ragazzo già affacciato alla prima squadra. Nato in Francia ma provvisto anche del passaporto portoghese, Gusto vanta qualità e grande facilità nella conduzione palla al piede oltre all’eleganza e alla duttilità in campo. Intrigante anche l’opzione che porta a Josha Vagnoman (2000, Amburgo), stabilmente accanto ai più grandi nel club

CENTROCAMPISTI DIFENSIVI:
MARCO KANA (2002, Anderlecht)
Superfluo indugiare sui nomi altisonanti di Sandro Tonali (2000, Milan) e Luis Florentino (Monaco/Benfica), loro come Gustavo Assunção (Famalicão/Atletico Madrid). Ecco perché il ragazzo dal profilo polivalente (mediano ma anche difensore centrale) merita attenzione: ordinato in entrambe le fasi, Kana brilla per senso della posizione e circolazione del pallone. Non è un caso che lo seguano anche dall’Italia

SAMSON TIJANI (2002, Hartberg/Salisburgo)
Per gli amanti del made in Italy c’è Nicolò Rovella (2001, Genoa), talento sbocciato tra i rossoblù in questa stagione. Un anno in meno per il centrocampista di proprietà del Salisburgo, già esordiente nella Nazionale nigeriana. Grande equilibrio davanti alla difesa e a sostegno del reparto, ordinato nel distribuire il gioco e nelle situazioni da palla inattiva. Da non trascurare nemmeno il temperamento non comune ai coetanei

CENTROCAMPISTI CENTRALI:
PIPI (2003, Real Madrid)
All’anagrafe Takuhiro Nakai, golden boy giapponese da assicurarsi in fretta su Football Manager. Dall’età di 11 anni nel vivaio dei Blancos non senza difficoltà iniziali (da qui il soprannome di chi tende alle lacrime), Pipi si è già allenato con la squadra di Zidane e può giocare sulla trequarti dove sfoggia una qualità tecnica invidiabile: assist e fantasia per chi è votato alla regia del gioco. Troppo facile virare su Eduardo Camavinga (2002, Rennes), campioncino già sul taccuino di tutte le big d’Europa

ILAIX MORIBA (2003, Barcellona)
Il secondo consiglio per il ruolo arriva sempre dalla Spagna, vedi il baby già accostato per identikit a Paul Pogba. Doppio passaporto (guineano e spagnolo) per uno dei talenti più apprezzati alla Masia: fisicità e visione di gioco nel repertorio di Moriba, grande amico di Ansu Fati. Se volete virare su un portoghese c'è Vitor Ferreira altrimenti detto Vitinha (2000, Wolverhampton/Porto), la scommessa è Pierre Dwomoh (2004, Genk)

TREQUARTISTI:
NACI UNUVAR (2003, Ajax)
Decisamente più noti e dispendiosi i vari Pedri (2002, Barcellona) e Phil Foden (2000, Manchester City), discorso opposto per l’ennesimo gioiello scuola Ajax. Origini turche e un futuro assicurato per un ragazzo abituato a bruciare le tappe (preceduto Seedorf tra i gol più giovani nella storia del club). Ten Hag lo tiene d’occhio come erede di Ziyech, voi potete già assicurarvelo: dribbling, inserimenti e colpi ad effetto nel curriculum di un predestinato non ancora maggiorenne

DEMIR YUSUF (2003, Rapid Vienna)
Già chiacchierato Takefusa Kubo (2001, Real Madrid), meno di lui l’austriaco già a segno in stagione in tutte le competizioni. Origini turche come Unuvar, stessa propensione allo spettacolo ma col piede sinistro: dinamico e dal buon senso del gol tanto da giocare anche come punta, Yusuf piace nell’uno contro uno e nel palleggio coi compagni. Un altro nome per la trequarti è quello del turco Burak Ince (2004, Altinordu)

ALI SINISTRE:
SHOLA SHORETIRE (2004, Manchester United)
Senza allontanarci dai giovanissimi meno celebrati, se cercate un esterno offensivo andate dritti su di lui: tecnica e velocità da vendere per il 16enne inglese di origine nigeriana, brevilineo specializzato anche nelle conclusioni dalla distanza. Definito "eccezionale" dai talent scout del Regno Unito, Shoretire è già considerato un futuro campione da chi lo conosce bene. La curiosità non manca, perché non provarlo?

NICO SERRANO (2003, Athletic Bilbao)
Chi ha sfiorato la storia in Champions tra gli esordienti più precoci è Rayan Cherki (2003, Lione), chi insegue la ribalta è il coetaneo basco. Se la cantera dei Leones ha sempre sfornato talenti di livello assoluto, Serrano (prelevato dal Villarreal) non è da meno: pericoloso su entrambe le fasce, imprendibile in campo aperto e dallo stile di gioco esplosivo. Poteva mancare la classica aletta portoghese? Certo che no: c'è anche Chico Conceição (2002, Porto)

ALI DESTRE:
SAVIO (2004, Atletico Mineiro)
Giovanissimo e in proiezione fortissimo: prendetelo, un affare per costi contenuti e resa futura. Già inserito in prima squadra, mancino che parte largo ma vede eccome la porta, Savio si è definito così: "Sono un giocatore tecnico e mi piace entrare in area, tentare l’uno contro uno, andare a tutta velocità e fare gli assist". L’età è sicuramente dalla sua, così come il talento di chi è abituato a sorprendere da subito

YEREMI PINO (2002, Villarreal)
Più quotato ma altrettanto imperdibile è il 18enne spagnolo, una freccia sulla fascia da questa stagione tra i grandi del Sottomarino Giallo. Già a segno in Europa League e in Coppa del Re, il canario Pino ricorda il connazionale Ferran Torres: schierabile su tutta la trequarti e da applausi nel saltare l’uomo, lascia a bocca aperta nelle accelerazioni e conclude con la stessa efficacia anche al tiro. In alternativa perché non fare un sondaggio per un suo coetaneo e connazionale di scena in Italia, Raul Moro (2002, Lazio)

ATTACCANTI CENTRALI:
JAMAL MUSIALA (2003, Bayern Monaco)
Ci sono le superstar ma proibitive per costi, oppure le piste più economiche sebbene già note come Sebastiano Esposito (2002, Inter). E allora è vietato trascurare il ragazzino inglese in forza ai bavaresi, ex academy del Chelsea ed efficace da trequartista complice la presenza dell’intoccabile Lewandowski. Già a segno 3 volte in Bundesliga, recordman per debutto e gol nella storia del club, Musiala non può essere considerato un '9' puro ma nella sua evoluzione può riservare sorprese

MATIAS AREZO (2002, River Plate Montevideo)
Un centravanti di ruolo è invece il 18enne uruguaiano, abituato a segnare coi più grandi e destinato ad un ruolo da protagonista nella Celeste. Attaccante di movimento e dinamico a sopperire un fisico poco prestante, Arezo conquista per la rapidità di passo e nel tiro. Chi mastica il calcio giovanile italiano conosce già il nome di Wilfried Gnonto (2003, Zurigo), segnatevi pure gli spagnoli Luis Carbonell (2003, Real Saragozza) e Jordi Escobar (2002, Almeria)