Esplora tutte le offerte Sky
Champions LeagueGiornata 3 - martedì 22 ottobre 2024Giornata 3 - mar 22 ott
Fine
3 - 1
Bruges
Sabbe K. 51'
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY
Milan
Pulisic C. 34'Reijnders T. 61', 71'
3 - 1 Bruges
Sabbe K. 51'
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

Milan–Bruges: come seguire la partita.

Segui live la partita di Champions League Milan-Bruges su skysport.it.
Le probabili formazioni, tutte le news per arrivare preparato al meglio al match e tutti gli aggiornamenti in diretta live dell’incontro che si giocherà allo stadio Stadio Giuseppe Meazza martedì 22 ottobre 2024 alle ore 18:45.

In attesa della partita puoi scoprire il mondo dedicato a Milan e Bruges e su skysport.it.

Vuoi rivedere tutti i numeri o leggere le ultime news di Champions League?
- Ultime news
- Calendario
- Classifiche
- Risultati

Riepilogo partita: date e orari.

Partita: Milan–Bruges
Campionato: Champions League
Data: martedì 22 ottobre 2024
Orario calcio d’inizio: 18:45
Stadio: Stadio Giuseppe Meazza

Milan-Bruges 3-1: gol e highlights. Doppietta Reijnders e rete di Pulisic, debutta Camarda

Prima vittoria europea per Il Milan che batte 3-1 il Bruges. In avvio Ordoñez colpisce la traversa, dopo la mezz'ora Pulisic trova il gol olimpico. Al 40' espulso Onyedika dopo on field review. A inizio ripresa entra Sabbe e pareggia, poi Okafor prende il posto di Leao e serve a Reijnders l'assist del nuovo vantaggio rossonero. L'olandese trova poi la doppietta. Nel finale spazio a Camarda che diventa il più giovane esordiente italiano in Champions

CLASSIFICA

Show di Reijnders, ma non mancano le insufficienze.

LE PAGELLE

finisce qui!

Prima vittoria per il Milan in quest'edizione della Champions: 3-1 al Bruges grazie alla doppietta di Reinjders e alla rete di Pulisic

Milan-Bruges

93' - Ultimi tentativi del Milan per andare ancora a segno in questo finale

90' - Cinque minuti di recupero

ammonizione!

88' - Anche la beffa per Camarda che si era tolto la maglia per festeggiare: giallo per lui

88' - Annullato il gol a Camarda! Il 16enne stava per entrare nella storia: era andato a segno di testa, ma il Var ha poi annullato per offside

86' - Dopo un batti e ribatti in area, arriva Emerson e calcia col mancino: tiro deviato, sarà angolo per il Milan

sostituzione

83' - Cambia anche Hayen: fuori Jashari, al suo posto Nielsen

sostituzione

82' - Cambio per Fonseca che inserisce Thiaw per Gabbia

81' - Il Milan non sembra volersi accontentare e continua ad attaccare alla ricerca del gol

statistiche

Tijjani Reijnders è il primo olandese del Milan a realizzare una doppietta in Champions League da Clarence Seedorf (vs Shakhtar Donetsk), il 24 ottobre 2007

78' - Qualche problema alla caviglia per Pulisic dopo un contrasto, entra in campo lo staff medico

statistiche

Camarda diventa così a 16 anni e 266 giorni il più giovane debuttante italiano nella storia della Champions League e il più giovane esordiente nella competizione con la maglia del Milan

sostituzione

75' - Doppio cambio per Fonseca che fa esordire in Europa Camarda al posto di Morata. Dentro anche Musah per Fofana

ammonizione!

73' - Blocco irregolare di Skoras su Theo e altro giallo

GOL!

Doppietta di Reijnders

71' - Il Milan vola sul 3-1! Ancora l'olandese a segno, praticamente dalla stessa mattonella centrale di prima: questa volta l'assist arriva dalla destra con Chukwueze che rifinisce perfettamente per il compagno

ammonizione!

71' - Trattenuta di Gabbia sul neo-entrato Skoras e giallo per lui

sostituzione

70' - Doppio cambio per Hayen: escono Tzolis e Jutglà, entrano Skov Olsen e Skoras

68' - Ci prova Vetlesen da posizione defilata e guadagna un corner

66' - Destro di Fofana dalla distanza, palla lontanissima dalla porta

Traversa del Milan

65' - Sugli sviluppi di un angolo fa tutto Jashari che svirgola e alza la traiettoria del pallone oltre il portiere Mignolet ma colpisce la traversa e ritorna in campo. Dopo una piccola mischia l'ex Liverpool fa sua la sfera

Nel momento dell'esultanza alcuni giocatori sono andati ad abbracciare anche Leao, appena sostituito e uscito dal lato opposto del campo rispetto alla panchina e dietro la porta al momento del gol. 'Indecifrabile' il volto del portoghese

GOL!

Reijnders riporta avanti i suoi

61' - Il Milan va sul 2-1! Proprio il neo-entrato Okafor scappa via in velocità sulla sinistra e appoggia perfettamente al centro per il destro di Reijnders che trova la rete

sostituzione

60' - Doppio cambio per Fonseca che toglie Leao e Loftus-Cheek per far posto a Okafor e Chukwueze

ammonizione!

59' - Morata interviene in ritardo, in scivolata, su Sabbe e riceve il giallo

57' - Ci prova Theo Hernandez da fuori area: stop e tiro incrociato col mancino per il francese, ma non inquadra la porta

54' - Tenta di trovare subito una reazione il Milan di fronte a un Bruges comunque molto coraggioso nonostante l'inferiorità numerica

statistiche

Il Milan ha subito 2 gol nei primi 15 minuti del secondo tempo in questa edizione della Champions League

GOL!

Sabbe firma il pari

51' - Il Bruges fa 1-1! I neo-entrati confezionano la rete che riequilibra il punteggio: azione dalla sinistra alla destra, con Vetlesen che appoggia per il destro incrociato di Sabbe che vale il pareggio

ammonizione!

50' - Giallo per Leao per aver fatto ritardare il gioco da fermo agli avversari

49' - Schema Milan su calcio d'angolo: Theo serve Pulisic che non controlla bene col mancino e il suo tiro finisce largo

47' - Theo spara alto! Splendida accelerazione sulla sinistra di Leao e palla a rimorchio per il mancino di prima del francese che non colpisce benissimo e conclude alto

inizia il secondo tempo!

sostituzione

Ci sono due novità nella formazione di Hayen dopo l'intervallo: fuori Talbi e Seys, dentro Vetlesen e Sabbe

statistiche

Il Milan è la formazione che ha concesso più tiri totali (29, seguono Lipsia e Stella Rossa a 23) e nello specchio (16) nel primo tempo di gioco in questa Champions League.

statistiche

Christian Pulisic è il giocatore della Serie A che ha preso parte attiva a più gol in tutte le competizioni in questo anno solare: 24, frutto di 15 reti e nove assist.

Cosa è successo nel primo tempo

Una prima frazione a due facce per il Milan, in grande sofferenza nel primo quarto d'ora e poi in grado di andare all'intervallo avanti di una rete e in superiorità numerica. Il Bruges, infatti, parte fortissimo e chiama più volte Maignan all'intervento, con il francese costretto anche a ringraziare la traversa sulla bordata da fuori di Ordoñez. Passata la mezz'ora Pulisic, già pericoloso in precedenza, trova il gol olimpico che sblocca la partita e per i rossoneri si mette ancora meglio nel finale di primo tempo, quando Onyedika viene espulso dall'arbitro dopo l'on field review per un duro fallo su Reijnders e lascia i suoi in 10 per il resto del match

Il primo tempo di Milan-Bruges
intervallo!

Si chiude il primo tempo: Milan in vantaggio 1-0 sul Bruges con la rete direttamente da calcio d'angolo di Pulisic

45+4' - Talbi si accentra con caparbietà e va al tiro col mancino da fuori area, blocca a terra il portiere

45+3' - Si cerca il gol olimpico anche dall'altra parte, ma la traiettoria è troppo lunga e Maignan fa scorrere senza problemi

45' - Cinque minuti di recupero

43' - Ci avviciniamo all'intervallo, con il Milan che adesso è avanti di un gol e di un uomo

espulsione!

Rosso per Onyedika

40' - Il Bruges resta in 10! L'arbitro, che in campo aveva dato fallo a favore del centrocampista nigeriano, cambia idea e lo espelle. Milan in superiorità numerica

VAR

38' - L'arbitro tedesco Zwayer va a rivedere l'azione al monitor: potrebbe scattare il rosso per il centrocampista del Bruges dopo il pestone su Reijnders

36' - Duro contrasto in mezzo al campo tra Onyedika e Reijnders: entrambi restano a terra

GOL!

Gol olimpico di Pulisic!

34' - Milan in vantaggio! Si sblocca il punteggio, direttamente da calcio d'angolo: la battuta a rientrare col destro di Pulisic, infatti, non trova deviazioni in area e finisce direttamente in rete per l'1-0 dei rossoneri

Il gol di Pulisic

32' - Maignan di nuovo decisivo! Altra ripartenza veloce a campo aperto del Bruges: l'occasione è per Jutglà che incrocia col mancino in area ed è ancora il piede del portiere francese a negare la rete

31' - Superata la mezz'ora a San Siro: punteggio ancora sullo 0-0

28' - Occasione per Pulisic! Sempre Leao a ispirare e muovere tutta la difesa belga: l'attaccante si accentra e serve in qualche modo l'accorrente Pulisic sull'altro lato che conclude in porta e trova l'opposizione di Mignolet

26' - Chance per Gabbia! I rossoneri cercano di sfruttare anche le palle inattive per sbloccarla: sugli sviluppi di un angolo, cross dalla destra per il colpo di testa del difensore che spedisce a lato

ammonizione!

23' - Altro giallo, questa volta per Jashari che ferma irregolarmente la corsa di Theo Hernandez

ammonizione!

20' - Proprio Morata 'provoca' un giallo: Seys arriva lungo in scivolata sullo spagnolo e incassa il cartellino

18' - Ora molto più equilibrata la gara, con il Milan che gestisce il pallone e cerca di liberare lo spazio per Morata: finora lo spagnolo si è visto pochissimo

15' - Fofana ci prova! Il centrocampista riceve il pallone libero a circa 35 metri dalla porta, avanza di qualche metro e poi calcia col mancino ma non riesce a inquadrare lo specchio

14' - Altra giocata di Leao, sempre in mezzo a due, ma la pressione della difesa belga ha poi la meglio e l'attaccante finisce per non guadagnare neanche l'angolo

11' - Prova a salire il Milan e riequilibrarsi dopo un inizio molto complicato

Traversa di Ordoñez

8' - Bruges a un passo dal gol! Sugli sviluppi dell'angolo arriva prima la chance per De Cuyper che calcia da posizione centrale e trova l'opposizione della difesa, poi dalla distanza ecco la botta violenta del difensore che si stampa sulla traversa

7' - Maignan salva ancora! Altra opportunità per i belgi su un'altra palla persa in mezzo al campo: ripartenza che porta a Tzolis che si accentra sul destro e calcia sul palo lontano. Il portiere francese si allunga e mette in angolo

6' - Primo spunto di Leao che scappa via in mezzo a due e serve un assist per i compagni al centro, intercettato dalla difesa avversaria

3' - Jutglà spreca! Altra bell'azione dei belgi, con l'attaccante che si invola verso l'area, chiede lo scambio al compagno e lo ottiene: il suo destro di prima intenzione finisce ampiamente alto

2' - Tzolis vicino al gol! Subito pericolosi gli ospiti, con la palla persa da Fofana e la verticalizzazione di Vanaken per l'attaccante esterno che vince il primo rimpallo e poi va a concludere in diagonale col mancino: salva Maignan col piede

calcio d'inizio!

Diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Disponibile su SkyGo, anche in HD

Tutto pronto a San Siro

Risuona l'inno della Champions League: ormai ci siamo per il fischio d'inizio

Squadre in campo

Milan e Bruges fanno il loro ingresso sul terreno di gioco: la partita sta per cominciare!

Milan-Bruges, arbitra Zwayer

Sarà il fischietto tedesco a dirigere l'incontro. Questa la terna arbitrale al completo:

  • Arbitro: Zwayer
  • Assistenti: Kempter - Dietz
  • IV: Badstubner.
  • VAR: Dingert
  • AVAR: Storks

Quanti punti servono per andare agli ottavi

Il nuovo format della Champions League, con una sola classifica per tutte le 36 squadre partecipanti, porta già a pensare quale sia la "soglia" minima di punti necessaria per accedere agli ottavi. Opta ha provato a calcolarla “scientificamente”.

LA PROIEZIONE


Ibra: "Lavoriamo per far crescere Leao"

Ancora Ibra: "Tutto quello che stiamo facendo con Leao è un lavoro per farlo crescere, lui sta cercando di migliorare e i risultati già ci sono. Atteggiamenti anarchici di alcuni giocatori? Certe situazioni sono dinamiche e non prevedibili, quando succede poi ognuno reagisce a suo modo. L'importante è avere disciplina, è quello che chiediamo e bisogna anche essere professionisti in campo. Qual è l'obiettivo in Champions? Andare più avanti possibile. Abbiamo creato una squadra che deve fare bene non solo in Italia"

Anche Ibrahimovic ha parlato nel pre-partita a Sky Sport, ecco le sue dichiarazioni: "Vedo che la squadra sta migliorando tanto, c'è più equilibrio. Serve più stabilità ma ci stanno lavorando per averla. Purtroppo qualche errore che abbiamo fatto lo abbiamo pagato tanto, oggi è una partita importante per prendere punti perché in Champions non li abbiamo ancora guadagnati. Noi stiamo lavorando come prima, non si cambia niente: Fonseca deve essere se stesso, lui è l'allenatore e fa le sue scelte, poi certe situazioni vanno risolte all'interno. Sono adulti, professionisti e devono prendersi delle responsabilità. Ed è quello che stanno facendo"

Fonseca: "Giocherà Loftus sotto punta a Morata"

Le parole di Fonseca nel pre-partita a Sky Sport: "La Champions è sempre speciale, giocare in casa lo è ancora di più. è importante oggi fare una buona partita e vincere, noi vogliamo proseguire in Champions e per questo bisogna vincere. Mi aspetto che la squadra lavori tutta insieme, sia difensivamente che in avanti dove può esplodere l'individualità dei giocatori. Dovremo fare una partita concentrata a tutti i livelli. Avremo Loftus-Cheek nella posizione di sotto punta, con Reijnders che gli darà una mano. Camarda è un giovane in cui noi crediamo tutto, ma dobbiamo capire che è veramente giovane. Vediamo se abbiamo la possibilità di farlo giocare, perché è anche importante per lui"

3 punti tra le due squadre

In questo momento il Bruges è avanti rispetto al Milan, rimasto a secco di punti nelle prime due.

LA CLASSIFICA

Il programma di oggi

In serata, poi, la Champions League propone altre sette partite, tra cui la Juventus e il Bologna.

IL CALENDARIO

Non solo Milan-Bruges

In programma alle 18.45 c'è anche la sfida tra Monaco e Stella Rossa.

CLICCA QUI PER SEGUIRLA LIVE

Le scelte di Hayen

L'allenatore belga si schiera con la difesa a 4 davanti all'esperto portiere Mignolet, con Seys e De Cuyper terzini. Skov Olsen non sta bene e si accomoda in panchina, al suo posto scelto Talbi nel tridente d'attacco insieme a Jutglà e Tzolis.


Le scelte di Fonseca

L'allenatore portoghese ripropone dal 1' Leao, Gabbia e Theo Hernandez, con quest'ultimo che indossa la fascia di capitano. Confermato il blocco di centrocampo, in avanti c'è Morata, con Pulisic e Loftus-Cheek a completare la batteria dei trequartisti

Formazioni ufficiali

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Gabbia, Tomori, Hernandez; Fofana, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Morata. All. Fonseca

BRUGES (4-3-3):
Mignolet; Seys, Mechele, Ordoñez, De Cuyper; Onyedika, Jashari, Vanaken; Talbi, Jutglà, Tzolis. All. Hayen

statistiche

I precedenti

Il Milan e il Bruges si sono affrontati nella fase a gironi della Champions League 2003-04: due successi per 1-0, entrambi della formazione in trasferta.

Le ultime trasferte milanesi del Bruges

Il Bruges ha mantenuto la porta inviolata in ciascuna delle ultime due trasferte europee a Milano: pareggio 0-0 nella Coppa dei Campioni dell'ottobre 1990 e vittoria 1-0 nella Champions League dell'ottobre 2003.

Milan, mai tre ko di fila a San Siro in Champions

Dopo aver perso le ultime due partite casalinghe nella competizione, il Milan potrebbe registrare tre sconfitte interne di fila per la prima volta nella sua storia in Coppa dei Campioni/Champions League.

Belgi solidi lontano da casa

Il Bruges non ha perso alcuna delle ultime quattro trasferte nella fase a gironi + fase campionato della Champions League (2 vittorie, 2 pareggi), mantenendo la porta inviolata in tutte e quattro le partite - la loro ultima sconfitta considerando questi match è arrivata contro il Psg fuori casa nel dicembre 2021 (1-4).

Avvio tutto in salita per i rossoneri

Il Milan ha perso entrambe le partite di Champions League in questa stagione: in casa contro il Liverpool (1-3) e in trasferta contro il Bayer Leverkusen (0-1). Solo una volta i rossoneri hanno perso tutte le prime tre gare in una singola edizione della Champions League, nel 2021-22 con Stefano Pioli allenatore.

Bruges, numeri positivi in fase difensiva

Il Bruges ha mantenuto la porta inviolata in sei delle ultime 10 partite di Champions League, inclusa quella nella vittoria per 1-0 contro lo Sturm Graz nel match più recente. Tuttavia, ha subito più di un gol in media a match in questa serie (1.4), avendo concesso 14 reti nel periodo.

Fonseca, trend da ribaltare in Champions

Paulo Fonseca ha vinto solo una delle sue ultime nove partite di Champions League da allenatore (3 pareggi, 5 sconfitte), incluse le sconfitte nelle sue prime due gare alla guida dei rossoneri. Il portoghese non ha mai perso tre match di fila nella competizione da allenatore.

Milan, l'ultima rete europea a San Siro dalla distanza 12 anni fa

Tutti gli ultimi 23 gol realizzati dal Milan in partite casalinghe in Champions League sono arrivati all’interno dell'area di rigore; l'ultimo giocatore del club che ha segnato da fuori area è stato Robinho nel febbraio 2012 contro l'Arsenal.

I numeri di De Cuyper

Maxim De Cuyper ha effettuato 24 line-breaking passes nella vittoria del Bruges contro lo Sturm Graz nel match più recente; record per un terzino in una partita di Champions League in questa stagione.

Fofana leader nella precedente gara europea

Contro il Bayer Leverkusen nel match più recente, Youssouf Fofana è stato il giocatore del Milan che ha creato il maggior numero di occasioni per i compagni (3), completato il maggior numero di dribbling (5) e vinto il maggior numero di duelli (10). L'ultimo giocatore dei rossoneri a replicare questi numeri in una singola partita di Champions League è stato Kaká nell'ottobre 2007 contro lo Shakhtar Donetsk.

Statistiche e tabellino di Milan-Bruges

VS
I numeri del Match
Possesso palla61.7%
38.3%
Tiri in porta5
5
Tiri totali15
9
Pali / Traverse0
1
Fuori gioco1
1
Falli commessi7
9
Ammonizioni4
3
Espulsioni0
1
Angoli5
3

Milan-Bruges 3-1: video, gol e highlights

Si sbloccano i rossoneri in Champions grazie al 3-1 sul Bruges. Apre le marcature il gol olimpico di Pulisic e gli ospiti restano in 10 prima dell'intervallo per il rosso rifilato a Onyedika, ma non si abbattono e all'inizio del secondo tempo trovano il pari con il neo-entrato Sabbe. Fonseca azzecca i cambi, inserendo Okafor e Chukwueze, e proprio loro due confezionano gli assist per la doppietta di Reijnders. Nel finale debutto da record per Camarda

PAGELLECLASSIFICA

Notizie Correlate