
Italia-Inghilterra, dal cucchiaio di Pirlo al titolo Europeo: i precedenti
A Napoli andrà in scena il dodicesimo confronto in match ufficiali tra Italia e Inghilterra. Bilancio nettamente a favore degli Azzurri, che hanno perso solo una volta, nel lontano 1977. Dal cucchiaio di Pirlo al trionfo nella finale di Euro 2020, fino alla vittoria nell'ultima sfida, esattamente sei mesi fa. Senza dimenticare la famosa profezia del ragionier Ugo Fantozzi

ITALIA-INGHILTERRA 2-0 (17/11/1976, qualificazioni Mondiali 1978 andata)
- Marcatori: 36' Antognoni, 77' Bettega
- Se il primo incontro (amichevole) è datato 1933, questo è il primo ufficiale. Un calcio lontano: i portieri ancora senza guanti, i pantaloncini a metà coscia. Bearzot - l'uomo che vincerà il Mondiale - e Don Revie - il rivale di Brian Clough - sono i Ct. Si gioca a Roma: Antognoni su punizione. Bettega di testa. 2-0.

INGHILTERRA-ITALIA 2-0 (16/11/1977, qualificazioni Mondiali 1978 ritorno)
- Marcatori: 11' Keegan, 80' Brooking
- Al ritorno un ko indolore perché l'Italia si qualificherà a quel Mondiale, mentre l'Inghilterra no, segnando la fine dell'era Revie. Keegan apre con una magia di testa. Poi una gomitata di Tardelli proprio sull'attaccante del Liverpool. 2-0 nel finale. Ma sorrideranno gli azzurri.

ITALIA-INGHILTERRA 1-0 (15/06/1980, Europei, gironi)
- Marcatore: 79' Tardelli
- Serviva una vittoria a entrambe per rilanciarsi nel gruppo. Partita tesissima, giocata a Torino nel torneo casalingo. Nel finale di match, su un cross di Graziani, sbuca proprio Tardelli che poi si lancia in un'esultanza anteprima di quella ancora più nota della finale del 1982. Nessuna delle due vincerà però il girone: Inghilterra fuori, Italia seconda e alla finalina (persa a rigori) con la Cecoslovacchia

ITALIA-INGHILTERRA 2-1 (07/07/1990, Mondiali, finale terzo posto)
- Marcatori: 72' R. Baggio (IT), 81' Platt (IN), 86' rig. Schillaci (IT)
- L'epilogo del Mondiale delle Notti magiche. Inseguendo un gol. Lo inseguiva quel giorno soprattutto Totò Schillaci, a caccia di una rete per staccare Skuhravy. "Baggio mi diede il pallone, dicendomi segna e vinci la classifica cannonieri". Accadde. E fu terzo posto dopo la delusione della semifinale con l'Argentina.

- L'ultima immagine del Mondiale azzurro fu questa. A Bari, insieme alla nazionale inglese a festeggiare il calcio.

INGHILTERRA-ITALIA 0-1 (12/02/1997, qualificazioni Mondiali 1998, andata)
- Marcatore: 19' Zola
- Solo una volta prima di quel giorno l'Italia aveva vinto a Wembley. Novembre 1973, in amichevole. Gol partita di Fabio Capello. Ripete le su gesta uno già conosciuto da quelle parti. "Magic box" Zola era al Chelsea dal 1996. Una sua meravigliosa rete su gran lancio di Costacurta vale la prima storica vittoria a Wembley in match ufficiali.

ITALIA-INGHILTERRA 0-0 (11/10/1997, qualificazioni Mondiali 1998, ritorno)
- Fu pari senza reti al ritorno. Lo riconoscete in foto mentre marca stretto Bobo Vieri? È l'attuale Ct Southgate. In campo, quel giorno, c'era anche Enrico Chiesa, papà di Federico. Risultato del girone: Inghilterra prima e Italia agli spareggi (che poi vincerà qualificandosi).

INGHILTERRA-ITALIA 2-4 dcr (24/06/2012, Europei 2012, quarti di finale)
- La prima sfida finita ai rigori. 0-0 nei centoventi minuti. E le cose si mettono male: Balotelli segna il primo rigore azzurro ma Montolivo calcia fuori. Inglesi davanti. Ci pensa Pirlo a invertire la rotta, con una mossa anche "psicologica": cucchiaio che lascia tutti a bocca aperta per l'ammirazione, avversari compresi. Da lì in poi gli inglesi non capiscono più niente...

ITALIA-INGHILTERRA 2-1 (14/06/2014, Mondiali, gironi)
- Marcatori: 35' Marchisio (IT), 37' Sturridge (IN), 50' Balotelli (IT)
- Il teatro della sfida si sposta due anni dopo circa in Brasile, con le due Nazionali una di fronte all'altra per l'esordio in Coppa del Mondo. E per noi si parte bene: botta di Marchisio, pari e Balotelli a riportarci avanti in un Mondiale tuttavia amaro. Per entrambe. Visto che sia Italia che Inghilterra saranno eliminate.

ITALIA-INGHILTERRA 4-3 dcr (11/07/ 2021, Europei 2020, finale)
- Marcatori: 2' Shaw (IN), 67' Bonucci (IT)
- Il ricordo più dolce. Il tutto nonostante una delle peggiori partenze che gli azzurri ricordino: meno di due minuti e subito inglesi, 'padroni di casa' a Wembley, in vantaggio col mancino di Shaw. Il pari di Bonucci arriva nella ripresa e prolunga la sfida prima ai supplementari e poi ai rigori.

- Botta e risposta Berardi-Kane. Poi sbaglia Belotti e Maguire spezza l'equilibrio a favore dei suoi: sarà l'ultimo penalty trasformato dagli inglesi. Bonucci e Bernardeschi non falliscono dal dischetto, il palo di Rashford e i due rigori neutralizzati da Donnarumma a Sancho e Saka sanciscono il trionfo azzurro. È apotesi Italia.

INGHILTERRA-ITALIA 0-0 (11/06/2022, Nations League 2022-23, giornata 3)
- A 11 mesi esatti dalla finale dell'Europeo arriva una nuova sfida. Gli inglesi cercano la rivincita, ma al termine dei 90 minuti (questa volta non ci sono rigori a stabilire una vincitrice) arriva un altro pari, senza gol.

ITALIA-INGHILTERRA 1-0 (23/09/2022, Nations League 2022-23, giornata 5)
- Marcatore: 68' Raspadori
- L'ultimo precedente risale a sei mesi fa esatti. A San Siro l'Italia vince grazie a un gran gol di Raspadori e torna in corsa per un posto alle Finals di Nations League, poi conquistato grazie al successo sull'Ungheria nell'ultima giornata

INGHILTERRA-ITALIA 0-20 (Il secondo tragico Fantozzi)
- Marcatori: "anche Zoff"
- O almeno così correvano le voci, incontrollate e pazzesche. "Si diceva che avesse segnato anche Zoff. Di testa. Su calcio d'angolo". Un colpo di genio profetico di Paolo Villaggio nel film cult di Luciano Salce del 1976. Match "valevole per le qualificazioni alla coppa del mondo", come davvero accadde nel 1977, ma romanzato. Esattamente come la finta telecronaca di Martellini con protagonisti leggermente diversi dalla realtà.