Il Bologna vince 3-0 contro la Salernitana: nel primo tempo gol di Orsolini e Saelemaekers, la chiude Lykogiannis

Importante il ritorno tra i rossoblù di Zirkzee, recuperato come annunciato da Motta. Orsolini verso la maglia da titolare, conferme per la coppia Lucumì-Calafiori. Colantuono riparte da Salerno ma perde Kastanos: gioca Weissman rifornito da Candreva e Tchaouna. Dietro spazio a Manolas e Boateng. Diretta alle 12.30 su Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW
Si sogna in grande a Bologna, quarta in classifica che accarezza la qualificazione alla nuova Champions League. Tornati al successo a Empoli dopo aver ceduto all'Inter, i rossoblù continuano a marciare nel 2024 (23 i punti conquistati) e puntano forte sul fattore Dall'Ara: 35 punti in campionato, bilancio casalingo inferiore solo alla capolista (38). Di fronte arriva la Salernitana, ultima e appena affidata a Colantuono, lontana 12 punti dalla salvezza diretta ma che rinnova le proprie speranze di permanenza in Serie A. Non incoraggia però il saldo ottenuto nel 2024, dove i granata non hanno mai vinto e hanno raccolto solo due punti in 11 partite. Diretta alle 12.30 su Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW.
Lo ha annunciato l'allenatore rossoblù nella conferenza pre-partita, recupero record dall'infortunio per il centravanti titolare. Spazio quindi a Zirkzee rifornito da Orsolini (favorito su Ndoye), Ferguson e Saelemaekers. In mezzo potrebbe iniziare il tandem Freuler-Fabbian, coppia in pole position come Lucumì e Calafiori al centro della difesa a causa dell'assenza di Beukema per un problema ai flessori. Completano il reparto Posch e Kristiansen davanti a Skorupski.
BOLOGNA (4-2-3-1, probabile formazione): Skorupski; Posch, Lucumì, Calafiori, Kristiansen; Freuler, Fabbian; Orsolini, Ferguson, Saelemaekers; Zirkzee. All. Motta
Ritorno a Salerno per Colantuono, che prepara il suo nuovo esordio granata. Sicuramente indisponibile Kastanos, assenza sulla trequarti occupata da Candreva e Tchaouna alle spalle di Weissman. In mezzo potrebbe essere riproposta la linea a tre con Basic, Maggiore e Coulibaly (favorito su Legowski). Dietro recuperato Boateng che affianca Manolas, in dubbio Pirola. Sulle fasce Gyomber e Bradaric con Costil tra i pali.
SALERNITANA (4-3-2-1): Costil; Gyomber, Manolas, Boateng, Bradaric; Basic, Maggiore, Coulibaly; Candreva, Tchaouna; Weissman. All. Colantuono
La squadra di Thiago Motta continua la sua rincorsa verso la Champions e batte nettamente 3-0 anche la Salernitana, portandosi a -2 dalla Juve. Il Bologna parte forte e prima del quarto d'ora Orsolini firma il vantaggio, dall'altra parte decisivo Ravaglia a evitare l'1-1 di Simy. A fine primo tempo raddoppia Saelemaekers. Nella ripresa ancora il portiere rossoblù a negare la rete a Candreva per la Salernitana, la chiude Lykogiannis nel recupero
Il Bologna vince 3-0 contro la Salernitana: nel primo tempo gol di Orsolini e Saelemaekers, la chiude Lykogiannis
92' - La chiude il Bologna! Arriva il punto esclamativo sul match: il greco parte in profondità, scambia con Saelemaekers che gliela ridà col tacco, e col destro bacio il palo e fa 3-0
90' - Quattro minuti di recupero
87' - Sambia tenta la conclusione da fuori, colpisce malissimo e palla lontana dallo specchio
83' - Sostituzioni finite anche per Thiago Motta: esce Posch, entra De Silvestri
83' - Ultimo cambio per Colantuono che manda in campo Boateng per Manolas
80' - Candreva spreca! Grandissima opportunità per il classe '87, perfettamente servito in profondità: tiro rasoterra di prima col portiere in uscita, ma Ravaglia gli dice di no
76' - Zirkzee duella con Manolas sul fondo dell'area di rigore, riesce a tenere la palla in campo e va al tiro: Pirola mura in angolo
74' - Doppio cambio per Thiago Motta: econo Freuler e Ferguson, al loro posto Urbanski e Fabbian
71' - Ritmi non particolarmente intensi in questa fase, col Bologna che gestisce i due gol di vantaggio
67' - Altro doppio cambio per Colantuono che toglie Basic e Pellegrino per far posto a Legowski e Vignato
66' - Prima giocata di Zirkzee che entra in area e offre il pallone in mezzo per Ndoye che va in anticipo sull'avversario ma riesce solo a sfiorare
63' - Cambia anche Thiago Motta: fuori Odgaard e Orsolini, dentro Zirkzee e Ndoye
60' - Primi cambi per Colantuono che inserisce Sambia e Coulibaly per Maggiore e Pierozzi
59' - Occasione per Tchaouna! Si fanno vedere gli ospiti in ripartenza: palla allargata sulla destra per il classe 2003 che rientra e tira col mancino sul palo lontano, palla a lato di un soffio
56' - Odgaard trova il gol dopo un tiro deviato di Orsolini ma la sua posizione di partenza è irregolare
52' - Insistono i padroni di casa che vogliono chiudere la pratica al più presto
49' - Come già accaduto nel primo tempo, partenza aggressiva del Bologna in questa ripresa: ospiti in difficoltà
Il Bologna ha segnato due gol da fuori area nella partita contro la Salernitana: i rossoblù non realizzavano almeno due reti dalla lunga distanza in una singola partita di Serie A dal 2 aprile 2023 (vs Udinese), da esattamente un anno (365 giorni)
45 minuti di marca Bologna, brava a sfruttare anche le poche occasioni avute. Partenza forte dei rossoblù, avanti prima del quarto d'ora grazie al tiro a giro di Orsolini, poi l'immediata risposta della Salernitana, con Simy fermato da Ravaglia. A questo punto i ritmi calano un po' e le due squadre si equivalgono sul campo, fino agli istanti finali dove i padroni di casa colpiscono ancora: merito della perla di Saelemaekers che trova l'angolo giusto da fuori area e fa 2-0 all'intervallo
Si chiude il primo tempo col Bologna avanti 2-0 sulla Salernitana: decidono al momento i gol di Orsolini e Saelemaekers
45+1' - Fallo di frustrazione di Candreva ai danni di Saelemaekers e giallo per lui
45' - Due minuti di recupero
44' - Il Bologna fa 2-0! Splendida rete del belga che parte da sinistra, si accentra e con un tiro di collo-esterno destro da fuori area trova l'angolo opposto, trafiggendo il portiere
41' - Ci avviciniamo all'intervallo, sono nettamente calate le occasioni da gol
38' - Il difensore greco rientra in campo e sembra in grado di continuare senza difficoltà
36' - Altra grande avanzata di Calafiori che serve in area Ferguson: lo scozzese cerca il destro a giro ma colpisce con la palla sul volto Manolas che resta a terra stordito
33' - Salernitana pericoloso sugli sviluppi di un corner, la difesa di casa respinge sia la sponda aerea di Basic che il tentativo di conclusione di Candreva
30' - Mezz'ora raggiunta al Dall'Ara: Bologna in vantaggio 1-0, ma c'è più equilibrio negli ultimi minuti
10° gol in campionato per Orsolini che, in una singola stagione di Serie A, ha fatto meglio solo nel 2022/23 (11 reti)
26' - Lykogiannis ci prova su punizione, palla fuori di poco
23' - Il Bologna rischia ancora tanto in difesa, Ravaglia in qualche modo allontana il pericolo
20' - L'occasione ha scosso un po' la Salernitana che ora cerca di giocarsela e guadagnare campo
17' - Ravaglia salva! Clamoroso errore del Bologna che, con un passaggio orizzontale, regala palla a Simy davanti al portiere: mancino a botta sicura, grande intervento di Ravaglia che mette in angolo
16' - Fallo di Pierozzi su Ferguson e primo giallo
Orsolini ha segnato il suo 50° gol in Serie A
14' - Bologna in vantaggio! Eccolo l'1-0 dei padroni di casa con il n°7 che riceve un lancio lungo da Calafiori e lo controlla sul lato destro: rientra sul mancino e dal limite fa partire un tiro meraviglioso sul palo lontano che non dà scampo al portiere
12' - Difficoltà degli ospiti nel varcare la metà campo palla al piede, ma finora ha protetto bene negli ultimi 16 metri
8' - Sempre il Bologna in pressione e quasi costantemente in possesso del pallone, attende la Salernitana
5' - Orsolini calcia alto! La prima chance della partita, con Saelemaekers che rifinisce centralmente d'esterno per l'accorrente Orsolini che calcia di prima col mancino ma conclude alto
4' - Partenza subito aggressiva del Bologna che gioca con la linea alta e costringe la Salernitana alla difensiva
Prima del fischio d'inizio un minuto di raccoglimento in memoria di Joe Barone, dirigente della Fiorentina venuto a mancare pochi giorni fa
I giocatori di Bologna e Salernitana fanno il loro ingresso sul terreno di gioco: la partita sta per cominciare!
Sarà il fischietto della sezione di Teramo a dirigere l'incontro. Questa la terna arbitrale al completo:
Sabato sono andate in scena le prime 5 partite della 30^ giornata di Serie A, per un totale di 10 reti.
La sfida del Dall'Ara è solo la prima di questo lunedì di Serie A che si concluderà con la partita del Meazza della capolista Inter.
Uno studio dell’Osservatorio calcistico ha preso in esame l’età media dei giocatori acquistati da tutti i club europei negli ultimi 5 anni.
Le parole di Simy nel pre-partita: "La motivazione è sempre la stessa, un giocatore deve averla sempre al massimo. Oggi è una partita importante e non c'è bisogno che qualcuno ti motivi, altrimenti devi cambiare mestiere. È stato un anno difficilissimo, sia a livello individuale che di squadra: in questo momento siamo messi malissimo in classifica e dobbiamo dare tutto per chiudere il campionato in maniera dignitosa. Il mister lo conosciamo già, è un uomo di calcio vero che ha cercato di portare un po' di serenità: sappiamo quello che vuole e oggi dobbiamo mtterlo in campo".
Non sarà titolare il miglior cannoniere del Bologna in questa stagione, mentre gli ospiti si affidano in avanti a Simy che ha segnato un solo gol quest'anno (all'andata contro i rossoblù).
Distanza ampissima tra Bologna e Salernitana, probabilmente inaspettata per tutti alla vigilia della stagione, e ora le due formazioni lottano per traguardi completamente differenti.
La panchina della Salernitana è stata una continua evoluzione quest'anno, contribuendo al dato della Serie A come campionato con più esoneri.
Per il suo (terzo) debutto sulla panchina dei campani, il mister sceglie un 4-4-1-1, con Candreva in appoggio all'unica punta Simy. Pellegrino gioca da terzino, Tchaouna e Bradaric esterni sulla linea dei centrocampisti
L'allenatore rossoblù opta per il 4-2-3-1 ma non rischia Zirkzee dall'inizio: è Odgaard il terminale offensivo, con a supporto il tridente Orsolini-Ferguson-Saelemaekers. In difesa c'è Lucumí, a sinistra Lykogiannis
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Posch, Lucumí, Calafiori, Lykogiannis; Freuler, Aebischer; Orsolini, Ferguson, Saelemaekers; Odgaard. All. Thiago Motta
SALERNITANA (4-4-1-1): Costil; Pierozzi, Manolas, Pirola, Pellegrino; Tchaouna, Maggiore, Basic, Bradaric; Candreva; Simy. All. Colantuono
Dopo non essere riuscita a vincere tre delle prime quattro gare contro la Salernitana in Serie A (1 vittoria), il Bologna è rimasto imbattuto in ognuna delle ultime cinque partite contro la squadra campana nella competizione (2 vittorie, 3 pareggi); tra le formazioni attualmente presenti nel torneo, solamente contro il Lecce (sette) i rossoblù hanno una striscia d’imbattibilità aperta più lunga che contro i granata (cinque) nel massimo campionato italiano.
Solamente contro Fiorentina, Inter e Roma (cinque), la Salernitana ha disputato più trasferte senza mai ottenere la vittoria che contro il Bologna (quattro) in Serie A. Inoltre, i campani non hanno vinto alcuna delle 10 gare esterne nel massimo campionato contro avversarie dell'Emilia Romagna (4 pareggi, 6 sconfitte).
Dopo il successo ottenuto nella gara d’andata (2-1), il Bologna potrebbe ottenere due successi di fila contro la Salernitana per la prima volta in Serie A.
Il Bologna ha mantenuto la porta inviolata in 12 delle 29 gare di questo campionato; solamente in un’occasione nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95) i rossoblù hanno collezionato più clean sheet a questo punto di un torneo di massima serie (13 nel 1999/2000).
Il Bologna ha perso l’ultimo incontro casalingo contro l’Inter in Serie A (0-1) e non hai mai registrato due sconfitte consecutive davanti ai propri tifosi da quando Thiago Motta siede sulla panchina rossoblù. L’ultima volta risale al periodo tra dicembre 2021 e gennaio 2022, tre sconfitte di fila in quel caso sotto la guida tecnica di Sinisa Mihajlovic.
La Salernitana non vince da 11 incontri in Serie A (2 pareggi, 9 sconfitte) e solo una volta ha fatto registrare più incontri di fila senza successi in un singolo campionato di massima serie: 12 (5 pareggi, 7 sconfitte) proprio all’inizio di questa stagione, tra agosto e novembre 2023, quando sulla panchina granata si avvicendarono Paulo Sousa e Filippo Inzaghi.
Nessuna squadra ha realizzato più gol nei minuti di recupero rispetto al Bologna in questa Serie A (sei al pari dell’Atalanta), mentre la Salernitana ha subito ben 20 reti negli ultimi 15 minuti di gioco del secondo tempo (più recupero), più di qualsiasi altra nel torneo in corso.
Stefano Colantuono sarà il 4° allenatore diverso della Salernitana in questo campionato, solo una squadra ha registrato più cambi in panchina in una singola stagione nella storia della Serie A: il Palermo in tre occasioni (sei nel 2015/16; cinque sia nel 1953/54 che nel 2016/17).
Tra i centrocampisti che hanno segnato almeno cinque gol nel campionato in corso, Giovanni Fabbian è quello con la miglior media tra minuti giocati e reti realizzate: una ogni 170’. Inoltre, il centrocampista rossoblù (esattamente cinque reti – nato nel gennaio 2003) è uno dei due soli giocatori nati dal 01/01/2002 in avanti ad aver segnato almeno cinque gol in questo campionato di Serie A, assieme a Matías Soulé (10 – aprile 2003).
La prima rete in Serie A di Antonio Candreva è arrivata contro il Bologna, con la maglia della Juventus, il 21 febbraio 2010. Il classe ‘87 ha preso parte a nove reti contro i rossoblù nel massimo campionato italiano (tre gol e sei assist) e solamente altri due centrocampisti hanno raggiunto la doppia cifra di partecipazione attive contro questa formazione nelle ultime 20 stagioni di Serie A (dal 2004/05): Marek Hamsík (12) e Miralem Pjanic (10).
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 70.3% | 29.7% | ||
Tiri in porta | 3 | 2 | ||
Tiri totali | 14 | 8 | ||
Pali / Traverse | 0 | 0 | ||
Fuori gioco | 3 | 0 | ||
Falli commessi | 11 | 12 | ||
Ammonizioni | 0 | 3 | ||
Espulsioni | 0 | 0 | ||
Angoli | 5 | 3 |
Il Bologna vince e convince al Dall'Ara, infliggendo un 3-0 alla Salernitana che vale un passo in più verso il sogno Champions. Apre le marcature Orsolini con uno splendido mancino a giro, poi Saelemaekers - con un altro tiro dalla distanza - serve il bis prima dell'intervallo. Nella ripresa, nel recupero, Lykogiannis cala il tris e mette sempre più nei guai gli ospiti
Il Sassuolo capolista si ferma a Palermo. 1 punto a testa per Catanzaro e Bari. Lo Spezia inguaia...
Le quattro vittorie su quattro valgono a Vincenzo Italiano il premio di "allenatore del...
Sette successi di fila della Roma, imbattuta addirittura da 14 giornate dopo una complicatissima...
Turno di campionato decisamente interessante visti gli scontri che caratterizzeranno il weekend...
Dopo la sosta per le nazionali e le semifinali di andata di Coppa Italia, la Serie A torna in...
Il Verona si prepara a celebrare i 40 anni dallo storico scudetto del 1985: in occasione della...
L'allenatore del Bologna commenta il bel successo di Empoli nell'andata della semifinale di Coppa...
Bologna che ipoteca la finale di Coppa Italia con una grande prestazione ad Empoli. Protagonista...
L'ex giocatore del Milan è uscito al 66' della semifinale di andata, dopo essere andato ko dopo...
La squadra di Italiano conferma l’ottimo momento di forma e fa un sol boccone dell’Empoli. Parte...
C'è il Manchester City in testa alla classifica dei club con le rose più preziose al mondo dopo...
La Coppa Italia entra nelle fasi conclusive, con le semifinali d'andata tra Empoli-Bologna e...