
Altro che Chelsea-Liverpool: le partite con le sequenze di rigori più lunghe
Ne sono serviti ventidue per decidere il vincitore, con un solo errore, quello del portiere del Chelsea, Kepa, che di fatto ha consegnato la Coppa di Lega inglese al Liverpool. Una sequenza di rigori quasi infinita, eppure nella classifica delle più lunghe di sempre non rientra nemmeno nella top 10!

CHELSEA-LIVERPOOL 10-11 d.c.r. con 22 rigori calciati
0-0 dopo tempi regolamentari e supplementari, per assegnare la Coppa di Lega inglese occorrono i calci di rigore, e ne serviranno parecchi. Dopo i cinque rigoristi designati per ogni squadra permane il pareggio (5-5), e allora tocca agli altri giocatori di movimento presenti in campo al fischio finale, con i rigori a oltranza. Ancora una volta non sbaglia nessuno (10-10!), e allora tocca ai due portieri sfidarsi dal dischetto

Kelleher del Liverpool non sbaglia (11-10 per i Reds) e a questo punto tocca al collega Kepa, che ha tutta la pressione addosso. Tuchel, infatti, l'aveva fatto entrare in campo al 120' al posto del titolare Mendy proprio per affrontare la sequenza dal dischetto, avendo fama di ottimo pararigori. Kepa non solo non ne para nemmeno uno, ma il destino beffardo lo renderà protagonista dell'unico rigore sbagliato: alto!

La sequenza completa? Eccola: Milner (L) gol, Alonso (C) gol, Fabinho (L) gol, Lukaku (C) gol, Van Dijk (L) gol, Havertz (C) gol, Alexander-Arnold (L) gol, James (C) gol, Salah (L) gol, Jorginho (C) gol, Jota (L) gol, Rudiger (C) gol, Origi (L) gol, Kanté (C) gol, Robertson (L) gol, Werner (C) gol, Elliott (L) gol, Thiago Silva (C) gol, Konaté (L) gol, Chalobah (C) gol, Kelleher (L) gol, Kepa (C) alto

RIO AVE-MILAN 10-11 d.c.r. con 24 rigori calciati
Prima di Chelsea-Liverpool, un'altra folle sequenza dal dischetto ci aveva emozionato di recente. Playoff per accedere all'Europa League, 1° ottobre 2020, partita pazza già nei 120 minuti, con un rigore proprio all'ultimo secondo (segnato da Calhanoglu), con cui il Milan riesce a prolungare la sfida (secca) dagli undici metri.

Anche in questo caso calciano tutti (tranne Gabbia per pareggiare l'inferiorità numerica dei portoghesi che erano rimasti in 10 proprio al 120'), portieri compresi. Ma poi riparte il giro. Il Rio Ave spreca ben tre match point con cui avrebbe chiuso la partita e la partita, con ben 24 rigori, finisce "solo" 8-9 dal dischetto (10-11 contando anche il 2-2 iniziale).
E così nemmeno questa rientra nella top ten delle sequenze più lunghe di sempre!

10) LIVERPOOL-MIDDLESBROUGH 16-15 d.c.r con 30 rigori calciati
Coppa di Lega inglese, settembre 2014. Una partita pazza curiosamente finita come Rio Ave-Milan 2-2 al 120' con pareggio all'ultimo minuto dei supplementari della squadra ospite. Balotelli segna il primo rigore, Bamford non fa lo stesso, ma Sterling fallirà il match point al quinto per i Reds. A quel punto si prosegue fino al 15° tiro per parte (segnano anche i portieri). Suso fa gol, Adomah sbaglia, gode ancora il Liverpool.

8) WORCESTER CITY-SCUNTHORPE 14-15 d.c.r con 32 rigori calciati
Un déjà vu solo due mesi dopo Liverpool-Middlesbrough. Siamo nel dicembre 2014. Replay di FA Cup. Dopo l'1-1 dei centoventi minuti lo Scunthorpe fallisce ben due match point (al quinto e al settimo ad oltranza). Ma riuscirà a vincere al tiro numero sedici.

7) AEK-OLYMPIACOS 14-15 d.c.r con 34 rigori calciati
Finale di coppa nazionale greca. Anno 2009. Sarà l'Olympiacos di Ernesto Valverde a sollevare la coppa, nonostante ben due match point falliti dai suoi giocatori. Segnerà entrambi i rigori, soprattutto quello decisivo al 17° tiro Nikopolidis (autore anche di due parate), il brizzolato portiere greco famoso dopo l'Europeo vinto nel 2004.

4) ARGENTINOS JR.-RACING 20-19 d.c.r con 44 rigori calciati
Campionato argentino. Stagione 1988-89. Campionato? Sì, perché quell'anno la federazione decise di far disputare i rigori dopo i pareggi, assegnando un punto extra alla squadra vincitrice. Un esperimento accantonato, forse, anche dopo i 22 a testa di quella sfida.

1) YONGIN TAESUNG-CHENGJU DAESUNG 29-28 d.c.r con 62 rigori calciati
Corea del Sud, anno 2019. Quarti di finale del campionato di 'Educazione Secondaria'. Secondo il portale Transfermarkt la serie più lunga ai rigori della storia del calcio. Quasi tre giri completi per tutti i tiratori. E 50 minuti per completare la serie.