Parte giovedì 13 maggio su Discovery Channel il programma "Come è fatto il calcio", presentato da Fabio Caressa. Il professor Nicola Ludwig propone le equazioni di calci di punizione, rigori, e parate. E con una legge fisica, spiega anche perché la testata di Zidane a Materazzi non fu tenera

Lezione universitaria nel dipartimento di fisica dell'università degli studi di Milano. Fabio Caressa e il professor Nicola Ludwig spiegano "Come è fatto il calcio"
Il calcio è un gioco? No, è una scienza: lo spiega il prof
Lavagna, gessetto e formule: ecco spiegato con che forza Zidane ha dato la testata a Materazzi. Il difensore nerazzurro è stato colpito da un colpo pari a 160 kg
Il calcio è un gioco? No, è una scienza: lo spiega il prof
Palloni che si abbassano all'improvviso beffando i portieri, traiettorie impazzite: con la legge dei fluidi, il professore spiega quando le punizioni sono imparabili
Il calcio è un gioco? No, è una scienza: lo spiega il prof
Marchegiani è uno dei talent di Sky che partecipa al programma: una puntata sarà dedicata ai portieri
Il calcio è un gioco? No, è una scienza: lo spiega il prof
Vincenzo Montella farà vedere acrobazie, rovesciate e movimenti nell'area di rigore. Le formule parlano chiaro: ossessione per il gol e posizione in area di rigore danno il giusto mix per un centravanti. Pippo Inzaghi è quindi l'attaccante perfetto
Il calcio è un gioco? No, è una scienza: lo spiega il prof
Nicola Ludwig è ricercatore e professore aggregato di fisica dei beni culturali all'Università degli Studi di Milano. Si è occupato di atleti e performance sportive attraverso la visione ai raggi infrarossi
Il calcio è un gioco? No, è una scienza: lo spiega il prof
Il professor Ludwig sul terreno di gioco con computer e attrezzature per registrare e poi studiare i movimenti dei calciatori
Il calcio è un gioco? No, è una scienza: lo spiega il prof