Sono 130 le strutture con campi in sintetico, omologate da Fifa e Uefa che potrebbero ospitare partite internazionali. Ecco le loro storie tra Italia ed Europa

Il Polman Stadion, casa della squadra olandese Heracles Almelo, è stata la prima a struttura a ricevere la certificazione UEFA e FIFA (Foto Google Maps) -
Rivoluzione San Siro, quando il campo è sintetico
La Red Bull Arena è stato il secondo stadio a ottenere l'idoneità. Ha ospitato tre partite di Euro 2012 (Google Maps) -
Rivoluzione San Siro, quando il campo è sintetico
Lo stadio Luzhniki di Mosca e il suo manto sintetico hanno ospitato la prima partita per nazionali su un manto non naturale. Era Russia-Inghilterra nel 2007 (Getty) -
Rivoluzione San Siro, quando il campo è sintetico
Lo stadio Silvio Piola di Novara è stato inaugurato nel 1976. Nel 2010 è stato dotato di un campo sintetico, in occasione della promozione in Serie B. (Google maps) -
Rivoluzione San Siro, quando il campo è sintetico
Lo stadio Dino Manuzzi è stato il primo campo in sintetico ad ospitare una partita di Serie A, Cesena-Napoli (Google maps) -
Rivoluzione San Siro, quando il campo è sintetico
Lo stadio del Lorient, squadra allenata da Christian Gourcouff, gioca le sue partite casalinghe allo Stadio du Moustoir, con il campo in sintetico 100% (Google maps) -
Rivoluzione San Siro, quando il campo è sintetico
Lo Stade de Suisse è nato a Berna sulle ceneri del vecchio Walkdorf. ha un campo sintetico dove ospita le partite dei rossocrociati (Google maps) -
Rivoluzione San Siro, quando il campo è sintetico
Loftus Road, la casa del QPR squadra inglese, aveva adottato il sintetico nel 1981. Nel 1988 era tornata al "naturale" (Google maps) -
Rivoluzione San Siro, quando il campo è sintetico