
Roberto Baggio accese la fantasia dell'Avvocato Gianni Agnelli: Raffaello e "Coniglio bagnato" rimangono da antologia. Anche se, per tutti, sarà il "Divin Codino" -

Giuseppe Bruscolotti, bandiera del Napoli, ha vinto in due occasioni la Coppa Italia, le edizioni '76 e '87. Era chiamato "Palo 'e fierro" per il fisico roccioso, detto pure "la mascella di Sassano" -

Diciamo che non era uno da tanti complimenti.... Pasquale Bruno "O animale" era il terrore di tutti gli attaccanti! -

"Marekiaro" è stata la pensata del napoletano doc Paolo Cannavaro per Marek Hamsik in omaggio alla splendido borgo con vista mozzafiato sul golfo a Posillipo -

Moreno Torricelli era magazziniere per una fabbrica di mobili (da qui "Il falegname"), calciatore per passione nella Caratese, in serie D. Un'amichevole con la Juve gli cambierà la vita: Trapattoni prima e Lippi poi ne faranno una colonna della squadra -

Generoso e potente in campo, Luis Vinicio si meritò l'appellativo di "'O Lione" dai tifosi napoletani cui regalerà, da allenatore, la seconda Coppa Italia nel 1976 battendo a Roma il Verona 4-0 (foto dal sito ufficiale del Napoli) -

Giorgio Chiellini sarà il grande assente all'Olimpico, l'infortunio nell'ultima giornata di campionato lo mette a rischio anche per l'Europeo. "King Kong" per l'esultanza a pugni sul petto tipica dello scimmione -

Altafini rimarrà per sempre "José core 'ngrato" dopo il gol scudetto nel '75 con la maglia della Juve al Napoli (distante soli due punti), proprio lui, che al San Paolo fu un idolo per sette anni -

"Maradona è meglio e Pelè" era una hit molto in voga negli anni che il "Pibe de oro" fu il re di Napoli. Il Maschio Angioino in carne e ossa, come lo definì una volta Michel Platini -

Pinturicchio fu un'altra creazione di Agnelli, insieme a “Godot”, il personaggio dell'opera teatrale di Samuel Beckett. La finale contro i campani sarà l'ultima replica di Del Piero sulla scena juventina -