LA FOTOGALLERY. Breve viaggio nel cuore della Costiera calcistica dei presidenti Ronzi e Durante. Il “filosofo” Simonelli, al terzo mandato in panchina, insegue una nuova impresa. Certo che se a Sorrento fossero rimasti Immobile e Mirante…

Lo Stadio Italia ospita le gare interne del Sorrento. Inaugurato nel 1950 a ridosso del mare, nel 2003 fu convertito in erba sintetica per ovviare all’influenza della salsedine. Fu tra i primi impianti sportivi in Italia votati ad un terreno artificiale -
Sorrento 1971, 'B' come Bruscolotti: storia di un'impresa
Fondato nel dicembre 1945, il Sorrento è iscritto al Girone B di Lega Pro Seconda Divisione. Attualmente nella metà inferiore della classifica, i campani sono chiamati a raggiungere la salvezza al fine di disputare la Serie C 2014/15 nella nuova formula -
Gridelli e stadio “Italia” da record: il meglio dei Costieri
La carica di presidente sportivo è condivisa da Franco Ronzi e Paolo Durante. Il primo è amministratore delegato di Msc sponsor principale del club di proprietà di Gianluigi Aponte, imprenditore ed armatore originario proprio di Sorrento -
Sorrento 1971, 'B' come Bruscolotti: storia di un'impresa
Giovanni Simonelli è il tecnico del Sorrento dal 25 novembre, ma in precedenza aveva già allenato i rossoneri in due occasioni. Nella prima conquistò la Coppa Italia di Lega Pro, nella seconda uscì ai playoff-promozione per mano del Verona -
Gridelli e stadio “Italia” da record: il meglio dei Costieri
Sebbene a Napoli e provincia la maggioranza dei tifosi abbia a cuore le sorti del club azzurro, il Sorrento mantiene una schiera di fedeli appassionati. La rivalità più accesa si registra con la Juve Stabia, squadra della vicina Castellammare -
Sorrento 1971, 'B' come Bruscolotti: storia di un'impresa
Ciro Danucci, mediano 30enne, è il capitano del Sorrento. Il cardine offensivo di una squadra giovane è Pasquale Maiorino (10 reti), in prestito biennale dal Vicenza. Importante anche il contributo di Canotto e degli esperti Catania e Musetti -
Gridelli e stadio “Italia” da record: il meglio dei Costieri
Nel proprio palmarés il Sorrento vanta una Coppa Italia di Serie D (edizione 2005-06) ed una Supercoppa di Lega Serie C2 nella stagione successiva. Ma il trofeo più prestigioso in bacheca resta la Coppa Italia di Lega Pro, annata 2008-09 -
Sorrento 1971, 'B' come Bruscolotti: storia di un'impresa
Nella doppia finale contro la Cremonese, dopo lo 0-0 allo Zini, divenne decisivo il ritorno allo Stadio Italia. L’1-0 finale portò la firma del 38enne Federico Giampaolo, attaccante dalla lunga e prolifica carriera, nonché fratello dell’allenatore Marco -
Gridelli e stadio “Italia” da record: il meglio dei Costieri
Il brasiliano Paulo Sérgio Betanin, conosciuto come Paulinho, vestì la maglia rossonera in prestito dal Livorno dal 2009 al 2011. Sulla Penisola trovò la sua consacrazione: 40 gol in due stagioni e ritorno alla base, dove detiene un ruolo da leader -
Sorrento 1971, 'B' come Bruscolotti: storia di un'impresa
Anche Ciro Immobile è legato a Sorrento, sebbene non indossò la maglia della prima squadra. Originario di Torre Annunziata, il 24enne attaccante esplose nel settore giovanile campano prima di raggiungere a 18 anni il vivaio della Juventus -
Gridelli e stadio “Italia” da record: il meglio dei Costieri
Un altro campione nel giro della Nazionale, sbocciato nella Penisola, è Antonio Mirante. L’attuale portiere del Parma, nato a Castellammare, giocò 8 gare con il Sorrento in Serie D prima di passare nella primavera della Juventus nel gennaio 2000 -
Sorrento 1971, 'B' come Bruscolotti: storia di un'impresa