
Il campionato asiatico è diventato l’Eldorado di campioni non per forza a fine carriera. Ormai alle spalle i colpi milionari di un mercato stratosferico, inizia (con l’anticipo tra Guizhou Zhicheng e Liaoning Panjin) il torneo a 16 squadre che vede favorito il Guangzhou Evergrande di Scolari. Il campionato cinese è esclusiva su Fox Sports (canale 204, due gare live a settimana)

Sono tra i calciatori più pagati al mondo ma adesso devono dimostrare di meritare tanto denaro. Da Tévez a Pellè passando per Oscar, Lavezzi, Pato, Witsel e tanti altri ma anche allenatori come Scolari, Cannavaro, Pellegrini e Villas Boas: non mancherà il divertimento in estremo oriente

Beijing Guoan - Questo gioiello architettonico da 66.161 posti è conosciuto come il “Nido d’uccello”, lo stadio diventato famoso durante le Olimpiadi di Pechino nel 2008. Adesso ospita le partite del Beijing Guoan, la principale squadra della capitale cinese

Beijing Guoan – Le stelle del club pechinese sono il turco Burak Ylmaz, lo spagnolo ex Salisburgo Jonathan Soriano e il centrocampista della nazionale brasiliana Renato Augusto

Changchun Yatai – Odion Ighalo è la stella dello Changchun Yatai, squadra con sede a Changchun, capitale della provincia dello Jilin a nordovest della Cina. I giallorossi giocano al Development Area Stadium (25 mila posti) e sono stati campioni di Cina nel 2007 (Foto: Instagram)

Chongqing Lifan – In brasiliano ex Santos, Alan Kardec, è il miglior giocatore del Chongqing Lifan, società dell’omonima provincia nella Cina centro-meridionale che gioca allo stadio Olympic Sports Center (57 mila posti). Per questa squadra fondata nel 1994 nessun titolo fino ad oggi (Foto: Instagram)

Guangzhou Evergrande -Tre sudamericani che potrebbero benissimo essere titolari in molti top club europei: sono Ricardo Goulart, Jackson Martínez e l’ex Tottenham Paulinho, i gioielli del Guangzhou Evergrande

Guangzhou Evergrande – I biancorossi giocano le partite casalinghe al Tianhe Stadium (60 mila posti), sono la squadra più titolata in Cina e vincono da sei anni consecutivi il campionato. Nella bacheca del club anche due Asian Champions League (2013 e 2015)

Guangzhou Evergrande – A far conoscere in Europa il nome del Guangzhou Evergrande ci ha pensato Marcello Lippi, con cui il club ha vinto tutto. Oggi su questa stessa panchina siede un altro allenatore campione del mondo: Felipe Scolari. Anche quest’anno sono loro i favoriti al titolo finale ma gli investimenti delle dirette concorrenti potrebbero sovvertire il pronostico

Guangzhou R&F Football Club – L’ex palermitano Eran Zahavi è la stella del Guangzhou R&F Football Club, la squadra meno conosciuta di Guangzhou, città cantonese situata nella Cina sud-occidentale. L’allenatore è il serbo Dragan Stojković. I biancazzurri giocano allo Yuexiushan Stadium da 30 mila posti (Foto: Instagram)

Guizhou Hengfeng - Nikica Jelavic è il leader del Guizhou Hengfeng Zhicheng, squadra del sud-ovest cinese che ha sede nella città di Guiyang. Per il club si tratta della prima partecipazione nella massima serie cinese. Lo stadio di casa è il Guiyang Olympic Sports Center (52 mila posti)

Hebei Huaxia – Tre vecchie conoscenze della nostra serie A proveranno a portare il titolo nella città di Qinhuangdao, nord est della Cina: si tratta di Lavezzi, Gervinho e l’ultimo arrivato Hernanes (Foto: Instagram)

Hebei Huaxia – Anche l’allenatore dell’Hebei Huaxia ha un passato importante in Europa. Manuel Pellegrini ha firmato per il club cinese lo scorso anno. Lo stadio è lo Yutong International Sports Center (38 mila posti)

Henan Jianye – Christian Bassogog ha appena vinto la Coppa d’Africa con il suo Camerun, difficilmente bisserà il titolo in Cina con l’Henan Jianye. A Zhengzhou, città a circa 700 chilometri da Pechino e a 1000 da Shanghai, per questa squadra non è mai arrivata la vittoria del campionato. Le partite casalinghe si disputano allo Zhengzhou Hanghai Stadium (30 mila posti)

Jiangsu Suning – Giocatori del livello di Alex Texeira e Ramires potrebbero far comodo anche all’Inter, altra squadra del gruppo Suning. Il Jiangsu, che ha sede nella città di Nanchino, ha speso 78 milioni di euro per portare in Cina i due brasiliani. I ragazzi allenati dal coreano Choi Yong-Soo giocano al Nanjing Olympic Sports Center (62 mila posti)

Liaoning Panjin – Il trentaseienne zambiano James Chamanga è la stella del Liaoning Panjin, squadra dell’omonima città situata nella zona nord-orientale della Cina (Foto: Twitter)

Liaoning Panjin – È uno dei club con più tradizione in Cina, gioca le sue partite casalinghe allo Stadio Olimpico di Shenyang, gioiello da 60 mila posti. Nel palmares anche una Champions asiatica nel 1990

Shandong Luneng – Conosciuto in Italia per aver ingaggiato Graziano Pellè (rendendolo l’azzurro più pagato della storia), lo Shandong Luneng ha sede a Jinan (circa 400 chilometri a sud della capitale Pechino) e gioca allo Shandong Stadium (43 mila posti)

Shandong Luneng – Il club è allenato dal tedesco Felix Magath e ha vinto il campionato nazionale per quattro volte. Oltre a Pellè, anche Papis Demba Cissè tra le stelle della squadra

Shanghai Shenhua – È il calciatore più pagato del pianeta e il suo trasferimento in Cina ha fatto scalpore. Adesso tocca a Carlos Tévez detronizzare il Guangzhou Evergrande e giustificare l’investimento voluto dall’allenatore uruguagio Gustavo Poyet

Shanghai Shenhua – Oltre a Tévez anche gli ex interisti Fredy Guarín e Obafemi Martins giocano per lo Shanghai Shenhua. Il club disputa le partite casalinghe all’Hongkou Stadium (33 mila posti) e ha vinto due volte il titolo nazionale (Foto: Instagram)

Shanghai SIPG – Se una squadra di Shanghai fa follie per Tévez, l’altra non è da meno e porta a casa un tridente brasiliano composto da Oscar, Hulk ed Elkeson. In tre sono costati oltre 150 milioni di euro e proiettano lo Shanghai SIPG tra le favorite del torneo

Shanghai SIPG – L’allenatore è il portoghese André Villas Boas che ha firmato per il club cinese la scorsa stagione dopo due anni allo Zenit e uno al Tottenham

Shanghai SIPG – Il teatro dove si esibiranno Oscar e compagni è lo Shanghai Stadium dov’è stata giocata la finale di Supercoppa italiana nel 2015 vinta dalla Juventus sulla Lazio per 2-0

Shijiazhuang Yongchang – Mario Rondón, nazionale venezuelano, è la stella dello Shijiazhuang Yongchang, squadra dell’omonima città capitale della provincia dell'Hebei a nord est della Cina. Lo stadio di casa è l’International Sports Center da 39 mila posti (Foto: Instagram)

Tianjin Quanjian – Due volti conosciuti al pubblico europeo e che hanno scelto la Cina nonostante la giovane età: Alexandre Pato e Axel Witsel rappresentano i grandi investimenti del Tianjin Quanjian. La società ha sede a Tientsin nella Cina nord orientale (Foto: Instagram)

Tianjin Quanjian - Esordienti nella massima divisione cinese, ad ottenere la promozione ci ha pensato Fabio Cannavaro. L’allenatore, ex Guangzhou Evergrande, ha ottenuto un risultato storico per il club che gioca al Tianjin Tuanbo Football Stadium (22 mila posti) e che ha provato ad ingaggiare anche l’attaccante della fiorentina Nikola Kalinic

Tianjin Taida – L’ex centrocampista del Chelsea, Obi Mikel, è l’ultimo a acquisto del Tianjin Taida. Il club ha sede a Tientsin, città situata a nord-oves della Cina, ed è allenato dal portoghese Jaime Pacheco. Lo stadio del Tianjin Taida è il TEDA Football Stadium da 36 mila posti (Foto: Instagram)

Yanbian Fude – Nella città di Yanji, all’estremo nord est della Cina, troviamo il serbo Nikola Petkovic, calciatore più rappresentativo dello Yanbian Fude. Il club è allenato dal coreano Park Tae-Ha e gioca allo stadio Nationwide Fitness Centre (30 mila posti)