
Non solo Joao Felix-Ronaldo, gli allievi e maestri che hanno giocato insieme in nazionale
Gli ultimi sono i due portoghesi: il campione affermato CR7 e il ragazzino prodigio Joao. Tra i due ci sono quasi quindici anni di differenza: la stellina dell'Atletico sarà il suo erede?
I RISULTATI DELLE QUALIFICAZIONI

Messi e la "10" di Riquelme, i due Gianluigi dei pali azzurri. Ma anche chi non condivideva lo stesso ruolo in campo, ma peso sul calcio nazionale sì, come Becks e il giovane Rooney. Ecco gli altri del passato che (forse) non sapevi avessero condiviso la stessa maglia

JOAO FELIX (19 anni) e CRISTIANO RONALDO (34 anni) - Con la maglia del Portogallo il campioncino dell'Atletico ha già giocato in coppia con CR7, che nella prima partita insieme fece tripletta nella semifinale di Nations League contro la Svizzera.

Il loro ultimo incrocio sul campo è arrivato con le maglie dei club, Juve-Atletico nell'ultima ICC estiva. Felix ha incantato conquistando la vittoria sul maestro CR7. La stampa estera ha esaltato il talentino dell'Atletico, e i giornali di Madrid (città dove conoscono molto bene le gesta di Ronaldo) hanno avuto pochi dubbi: "Sarà il suo erede". Sarà vero?

LUIS FIGO (31 anni) e CRISTIANO RONALDO (19 anni) nel 2004 - I volti sono sempre quelli. Da una parte il trentenne talento affermato su scala mondiale. Accanto il ragazzino imberbe che sogna in grande. Anche CR7, un tempo, fu l'allievo.

O Ney esordì in nazionale nel 2010, Ronaldinho ci giocò fino al 2013, ma senza incantare come fatto nei primi anni del Duemila. Nel Brasile, Neymar è stato anche suo erede nel numero di maglia, la "10".

ALAN SHEARER (28 anni) e MICHAEL OWEN (18 anni) nel 1998 - Bomber di razza: uno è il miglior realizzatore della storia della Premier League. L'altro il Golden Boy che di lì a tre anni vincerà il Pallone d'Oro. Sorprendentemente, è Owen ad aver segnato più di Re Alan in nazionale: 40 gol a 30.

MICHAEL BALLACK (29 anni) e BASTIAN SCHWEINSTEIGER (21 anni) nel 2006 - In quel Mondiale casalingo sorriderà l'Italia di Lippi. "Der Capitano", com'era il soprannome in patria di Ballack, fu la principale icona sportiva tedesca degli anni Duemila, al pari di Michael Schumacher. Schweini raccoglierà la sua eredità a centrocampo, fino a vincere quella Coppa del Mondo sempre sfuggita al suo maestro.

ZINEDINE ZIDANE (34 anni) e FRANK RIBERY (23 anni) nel 2006 - Lo scatto è sempre di quel Mondiale, e nella finale vinta dall'Italia, l'ultima partita di sempre di Zizou in Bleus conclusa con quel cartellino rosso. L'allora giovane Ribery sarà una delle stelle francesi del pallone, con una bacheca stracolma di trofei, anche se nessuno in nazionale.

GIANLUIGI DONNARUMMA (18 anni) e GIANLUIGI BUFFON (39 anni) nel 2017 - Più di vent'anni di differenza, lo stesso nome e la stessa mostruosa precocità nell'affermarsi nel mondo del calcio. Gigio (una "o" in più rispetto a Gigi) è il più giovane portiere di sempre ad aver vestito azzurro, debuttando proprio al posto di Buffon il primo settembre del 2016 a 17 anni e 189 giorni.

ROBERTO BAGGIO (31 anni) e ALESSANDRO DEL PIERO (23 anni) nel 1998 - Due campioni straordinari. Insieme già nella Juve di Trapattoni: Baggio fino al '95, col giovane ADP che arriva nel '93. Le "staffette" nel Mondiale del 1998 e il passaggio di consegna della numero 10. Sono tra i migliori realizzatori di sempre in azzurro, pari a quota 27 reti.

CARLES PUYOL (30 anni) e GERARD PIQUÉ (21 anni) nel 2008 - Altro passaggio di consegne trasversale, dalla roja al Barça. Non l'unico in casa spagnola.

CARLES PUYOL (30 anni) e SERGIO RAMOS (22 anni) nel 2008 - Doveroso dare la precedenza all'erede anche nel Barcellona. Tutti e tre, Puyol e la coppia sull'asse Real-Barça, sono stati (e sono) tra i centrali più forti al mondo del proprio periodo storico. In cima all'albo d'oro personalizzato c'è Ramos (2 Europei e 1 Mondiale). Solo un Europeo per Puyol (2008) e Piqué (2012), oltre al trionfo in Sudafrica nel 2010.

IKER CASILLAS (33 anni) e DAVID DE GEA (23 anni) nel 2010 - Ancora Spagna, con una leggenda dei pali che fu il capitano di quella squadra di capitani in tutti e tre i titoli internazionali vinti. Come Donnarumma-Buffon, anche il giovane de Gea esordirà in nazionale maggiore subentrando proprio ad Iker Casillas, nel 2014.

LIONEL MESSI (19 anni) e JAUN ROMÁN RIQUELME (28 anni) nel 2006 - Il primo Mondiale di Leo sarà proprio nel 2006, esordio (con gol) e col numero 19 sulla schiena. Il 10 era del "Mudo" Riquelme.

CHRISTIAN PULISIC (18 anni) e CINT DEMPSEY (34 anni) nel 2017 - Futuro e passato della nazionale a stelle e strisce. Del Texas l'ex star Usa (miglior marcatore della nazionale al pari di Donovan), dalla Pennsylvania l'altro. Insieme hanno giocato solo qualche partita. L'esterno del Chelsea è pronto a raccoglierne il ruolo di guida della nazione.

GARETH BALE (16 anni) e RYAN GIGGS (34 anni) nel 2007 - La foto è leggermente più in là nel tempo, nel 2011, quando il mago gallese aveva già chiuso con la nazionale e Bale era già uno dei punti fermi della squadra. Senza grossi dubbi, i due migliori giocatori di sempre del calcio nazionale.

GHEORGHE HAGI (35 anni) e ADRIAN MUTU (21 anni) nel 2000 - Insieme hanno condiviso la maglia della Romania per un brevissimo periodo. All'alba del nuovo millennio l'addio al calcio del Maradona dei Carpazi, e l'avvento di un nuovo giovane numero 10. Che nel 2014 eguaglierà il record di gol del maestro.

FRENKIE DE JONG (21 anni) e WESLEY SNEIJDER (34 anni) nel 2018 - Difficile trovare un'investitura migliore. Nel settembre del 2018 l'ex triplete interista saluta la sua nazionale dando l'addio da recordman di presenze in oranje. L'abbraccio con Frenkie de Jong suona come un passaggio di consegne tra maestri del centrocampo.