
Semplici appassionati, ma anche tifosi che seguono la loro squadra del cuore allo stadio o "nascondono" citazioni nei loro pezzi: ecco per chi fanno il tifo i cantanti che parteciperanno all'edizione di Sanremo al via
di Federica Lodi

La domenica lui la lascia sempre sola, lei lo fa dal martedì al sabato. Almeno per una settimana: quella di Sanremo. Comincia con la juventina Rita Pavone, che nel gennaio del 1962 cantava 'La partita di pallone', il racconto delle fedi calcistiche e delle passioni sportive dei vip che partecipano a un Festival che vivremo a metà tra musica e sport

Bianconeri sono anche Francesco Gabbani, "medaglia d'oro" sanremese nel 2016 tra i giovani e nel 2017 tra i big, Riki, avvistato spesso allo Stadium e Bugo (foto da twitter @frankgabbani)

Il bianconero Ronaldo, invece, è citato spesso da Alberto Urso. Il tenore considera Cristiano il Pavarotti del calcio (foto da Instagram albertourso_official)

All'allenatore della Juve ha dedicato una canzone Anastasio. Ma attenzione: era una vita fa, quando Sarri era alla guida del Napoli. Lo ricordate? Ai tempi di X Factor, l'allenatore e il vincitore dell'edizione 2018 si dedicavano messaggi di sostegno a distanza
La canzone di Anastasio per Maurizio Sarri
Giovedì sera arriverà un altro tifosissimo azzurro: Massimo Ranieri che duetterà, sulle note di 'Perdere l'amore', con Tiziano Ferro, che sarà sul palco dell'Ariston per tutta la settimana. Il cantante di Latina in genere 'Lo stadio' lo riempie di suoi 'tifosi' ma da sempre professa la sua fede per la Lazio

Tra le squadre più gettonate c'è la Fiorentina. In prima fila Marco Masini, che quest'anno festeggia i trent'anni di carriera, pochi rispetto ai tanti trascorsi a sostenere la Viola

Poi c'è Piero Pelù, che inserisce il singolo sanremese 'Gigante' in un album dal titolo sportivo: 'Pugili fragili'

Per Irene Grandi è più una simpatia che una passione sfrenata

Altro toscano, Enrico Nigiotti, che se fosse tifoso sarebbe costretto a soffrire con il suo Livorno, ultimo in serie B

"Twerka", ogni tanto, a San Siro Elettra Lamborghini: l'ereditiera è milanista come Francesco Sarcina delle Vibrazioni

Sembra essere rossonero anche Paolo Jannacci: difficile pensare che papà Enzo non gli abbia trasmesso una passione che viveva così intensamente da arrivare a comporre l'inno nel 1984

Andava allo stadio da bambina Tosca a seguire la Roma, squadra che scalda il cuore anche di Michele Zarrillo

I Pinguini Tattici Nucleari, in uno dei pezzi di repertorio, del calcio dicono "non che faccia schifo. Ma sarebbe certo meglio se non ci fosse il tifo"

Il tifo invece c'è, eccome: il conduttore Amadeus è talmente interista da aver chiamato il figlio José, per sua stessa ammissione, in onore di Mourinho

Non poteva mancare Morgan: ai tempi di X Factor si era definito, nel suo campo, come Maradona che "Viene messo a fare l'allenatore quando può ancora giocare". A Sanremo, dal 4 all'8 febbraio, lo troveremo in campo o meglio, sul palco