
Puskas Award, i candidati al gol più bello del 2020
Da Suarez a Son, fino a sconosciuti come Hlompho Kekana e Leonel Quiñonez. Undici gol eccezionali si sfidano per il premio di rete più bella dell'anno. Rovesciate, gol da centrocampo, colpi di tacco. Preparate i pop corn, c'è da divertirsi…

CHI VOTA E COME SI VOTA - Una giuria di esperti selezionati dalla Fifa ha stilato una lista di undici gol straordinari. I voti degli utenti sul sito ufficiale ridurranno il numero a un trio finale: da qui partirà un'altra votazione: al 50% decisa dai voti dei tifosi (sempre sul sito Fifa), mentre l'altro 50% sarà fornito da gruppo di esperti. Il risultato sarà rivelato giovedì 17 dicembre ai The Best FIFA Football Awards a Zurigo. Lo scorso anno vinse Daniel Zsori del Debreceni (in foto).
Pronti allo spettacolo? Ecco le undici magie in corsa.

SHIRLEY CRUZ (Costa Rica-Panama, qualificazioni olimpiche femminili)
In carriera ha vinto tantissimo, qualcosa come sei campionati francesi, tre coppe nazionali e due volte la Champions League, principalmente col Lione (col Psg una delle coppe). Manca il premio al gol più bello dell'anno. Potrà vincerlo in questo 2020 grazie alla magia al volo su assist da corner registrata con la sua nazionale costaricana contro Panama.

GIORGIAN DE ARRASCAETA (Ceará-Flamengo, Brasileirão)
Uno dei talenti più interessanti del calcio sudamericano. Agosto 2019, una magia di inizio stagione capace di resistere a gol su gol nel corso di oltre un anno di calcio. E come dare torto alla giuria che l'ha selezionata? Una rovesciata perfetta all'incrocio dei pali quasi dal limite dell'area. Qualche mese dopo de Arrascaeta, col suo Flamengo, vincerà anche la Libertadores.

JORDAN FLORES (Shamrock Rovers-Dundalk, campionato irlandese)
A vincere possono essere anche dei perfetti sconosciuti, eroi per un giorno. Chi potrebbe battere campionissimi del calcio è anche questo centrocampista valutato 100mila euro su Transfermarkt. Un mancino al volo da corner dello scorso febbraio che ha fatto esplodere i tifosi del Dundalk.

ANDRÉ-PIERRE GIGNAC (Tigres-Pumas, campionato messicano)
Vecchia conoscenza del calcio europeo, e per meglio dire francese. Ex Marsiglia ed ex nazionale bleus, con cui sfiorò l'Europeo del 2016. Da quando gioca in Messico sta segnando tantissimi gol, già più di cento col Tigres. Uno merita più attenzione di altri: una nuova rovesciata con altissimo coefficiente di difficoltà nella coordinazione.

SOPHIE INGLE (Arsenal-Chelsea, Women's Super League)
Lo scorso anno con la maglia del Chelsea ha vinto il massimo campionato femminile inglese, il primo della sua carriera. A contribuire alla corsa al titolo questa magia: un mancino perfetto che nessuno avrebbe potuto parare. Precisazione: il ruolo di Sophie Ingle sarebbe quello di difensore centrale…

ZLATKO JANUZOVIC (Rapid Vienna-Salisburgo, Bundesliga austriaca)
Difficile immaginare uno schema migliore: giocatori in mezzo all'area, uno libero dal limite. Poi l'abilità nel calciare esattamente come ha fatto il trentatreenne centrocampista del Salisburgo. Traversa-gol, spettacolare.

HLOMPHO KEKANA (Mamelodi Sundowns-Cape Town City, South African Premier Soccer League)
Sembra il Brasile: maglia verdeoro, calzoncini blu e calzettoni bianchi. In realtà si tratta dei Mamelodi Sundowns, e l'autore del capolavoro è Hlompho Kekana, altro candidato al ruolo di eroe per un giorno. Un bolide da lontanissimo che il portiere riesce (forse) solo a seguire con lo sguardo.

HEUNG-MIN SON (Tottenham-Burnley, Premier League)
Tra rovesciate, gol da lontano, tiri al volo e colpi di tacco (ci arriveremo), non poteva mancare nell'elenco il classico gol "maradoniano". La firma è nota, Son del Tottenham. Quel giorno (era il dicembre 2019) quasi ottanta metri di corsa, dal limite della sua area fino a dentro quella avversaria. Dribbling? Veri e propri solo due, ma anche sette giocatori ad inseguirlo (inutilmente) per tutto il campo.

LEONEL QUIÑONEZ (Universidad Católica-Macará, Serie A Ecuador)
Una magia "alla Beckham", a voler tracciare il paragone con solo uno dei più celebri goleador da centrocampo. È successo in Ecuador con una rete, in realtà, ben prima della linea di metà campo. Circa sessanta metri.

LUIS SUAREZ (Barcellona-Mallorca, Liga)
Una magia di tacco ma, attenzione, tutta l'azione merita una visione approfondita. De Jong per Busquets, Busquets per De Jong, uno-due anche con Sergi Roberto e palla a Suarez. Impossibile segnare? Non per lui, colpo di tacco a battere sul terreno per far impennare il pallone alle spalle del portiere.

CAROLINE WEIR (Manchester City-Manchester United, Women's Super League)
Niente è più speciale di un gol in un derby, figuriamoci se segnato così. Un mancino perfetto che si infila sotto la traversa. Chi vincerà tra questi undici gol eccezionali?