Mondiale per club, ecco il fuorigioco semiautomatico: la sperimentazione della Fifa

FIFA
Foto Ansa e Twitter @lbertozzi

Dopo la sperimentazione a dicembre in occasione della Coppa Araba, la Fifa sta continuando a testare il fuorigioco semiautomatico anche in occasione del Mondiale per club. È accaduto in occasione della sfida inaugurale tra Al-Jazira e Pirae. L'obiettivo è avere il nuovo strumento al Mondiale 2022

COME FUNZIONA IL FUORIGIOCO SEMIAUTOMATICO

È iniziato ad Abu Dhabi il Mondiale per club, sfida inaugurale nel segno della tecnologia. Probabilmente non passerà alla storia la partita del primo turno con i padroni di casa dell’Al-Jazira, vittoriosi 4-1 sul Pirae (formazione di Tahiti), ma proseguono in campo le sperimentazioni del fuorigioco semiautomatico. Si tratta dello strumento introdotto dalla Fifa e già utilizzato in occasione della Coppa Araba a dicembre. Come ammesso da Pierluigi Collina, capo del dipartimento arbitrale della Fifa, l’obiettivo è quello di utilizzarlo ai prossimi Mondiali in Qatar.

Che cos'è il fuorigioco semiautomatico

approfondimento

Fuorigioco semiautomatico, al via sperimentazione

Lo spiegava Johannes Holzmuller, direttore dello sviluppo tecnologico della Fifa, che ha approfondito i dettagli del funzionamento della tecnologia per permettere "un responso più rapido e accurato. Installeremo dalle 10 alle 12 telecamere sotto il tetto di ogni stadio che seguiranno i calciatori rilevando 29 punti del corpo 50 volte al secondo. I dati del tracciamento verranno inviati alla sala Var. La linea del fuorigioco e il punto di contatto del pallone saranno forniti in tempo quasi reale all'operatore del replay, che potrà quindi l'opportunità di mostrarli immediatamente al Var, che a sua volta dopo averli validati comunicherà il responso all'arbitro in campo". La regola dell’offside resta sempre di particolare attenzione come ha detto Collina: "La decisione sul fuorigioco viene presa dopo aver analizzato non solo la posizione dei calciatori ma anche il loro coinvolgimento nel gioco. La tecnologia - oggi o domani - può tracciare una linea ma la valutazione di un'interferenza con il gioco o con un avversario resta nelle mani dell'arbitro, a cui spetta la decisione finale".

Foto Ansa e Twitter @lbertozzi